Questa scheda è stata preparata in cooperazione con il Consiglio del notariato dell'UE (CNUE).
1 Come è redatta la disposizione a causa di morte (con testamento, con testamento congiuntivo o con patto successorio)?
Il testamento può essere stipulato solo mediante atto notarile (testamento notarile) (notariële akte (notarieel testament)) o mediante atto olografo privato affidato in deposito presso un notaio (depot-testament) (articolo 4:94 del codice civile (Burgerlijk Wetboek)). In casi particolari sono previste alcune eccezioni (articolo 4:97-107 del codice civile). Non è ammesso un testamento congiunto (gezamenlijk testament) (articolo 4:93 del codice civile). Analogamente non sono consentiti gli accordi relativi a una futura successione. A norma dell'articolo 4:4, secondo comma, del codice civile, sono nulli e inefficaci gli accordi che mirano a disporre, in tutto o in parte, di un patrimonio non ancora devoluto.
2 La disposizione a causa di morte deve essere registrata e, in caso affermativo, in che modo?
Il notaio che redige il testamento deve registrare le informazioni nel registro centrale dei testamenti (Centraal Testamenten Register (CTR)) il giorno lavorativo successivo alla redazione.
Cfr. anche: http://www.centraaltestamentenregister.nl/. La sezione "scheda informativa" dell'Associazione della rete europea dei registri testamentari (Association du réseau européen des registres testamentaires - ARERT) contiene informazioni relative alla registrazione e alla ricerca di un testamento: http://www.arert.eu/.
3 Esistono restrizioni alla libertà di disporre causa di morte (ad esempio: quota di legittima)?
I discendenti del de cuius (figli o, se i figli sono già deceduti, i loro figli) non possono essere completamente privati di eredità. Essi hanno diritto a una quota di eredità legittima (legitieme portie). Né il coniuge, né gli ascendenti hanno diritto a una legittima. La quota di legittima ammonta a metà dell'asse ereditario, cfr. l'articolo 4:64 del codice civile. Se un discendente accetta la propria quota di eredità legittima, non è più considerato erede (erfgenaam), bensì creditore (schuldeiser) rispetto all'asse ereditario.
4 In mancanza di disposizioni a causa di morte, chi eredita e in che percentuale?
In mancanza di testamento, ai differenti scenari si applicano le seguenti regole:
in assenza di coniuge e di figli del de cuius, in linea di principio i genitori, i fratelli e le sorelle ereditano la medesima quota e ciascun genitore eredita sempre almeno un quarto;
in assenza di coniuge del de cuius, ma in presenza di figli, l'asse ereditario è suddiviso in parti uguali tra questi ultimi;
in presenza di un coniuge superstite, ma in assenza di figli, il coniuge superstite eredita l'intero patrimonio;
in presenza di coniuge e figli del de cuius, tutti ereditano in parti uguali, ma il coniuge superstite acquisisce di pieno diritto l'attivo successorio. La liquidazione dell'asse ereditario spetta al coniuge. Ciascun figlio godrà di pieno diritto, in qualità di erede, di un diritto di credito (geldvordering) nei confronti del coniuge superstite. L'importo del credito corrisponde alla quota del figlio nella successione. Tale credito diventa esecutivo se il coniuge superstite è dichiarato fallito o è sottoposto a ristrutturazione del debito (cfr. anche la legge sulla ristrutturazione del debito delle persone fisiche (Wet schuldsanering natuurlijke personen)) o decede (articolo 4:13 del codice civile). In alcune situazioni, i figli possono anche far valere il loro diritto di credito anticipatamente, ad esempio in caso di nuovo matrimonio del coniuge superstite.
Gli sposi e i partner registrati beneficiano di un trattamento uguale.
5 Qual è l'autorità competente:
5.1 in materia successoria?
5.2 a ricevere una dichiarazione di rinuncia o di accettazione dell'eredità?
5.3 a ricevere una dichiarazione di accettazione o di rinuncia di un legato?
5.4 a ricevere una dichiarazione di rinuncia o di accettazione di una quota di legittima?
Nei Paesi Bassi il notaio è l'autorità competente in materia di diritto successorio. Le parti sono libere di scegliere un notaio indipendentemente dall'ultimo luogo di residenza del de cuius.
L'erede dispone di tre opzioni:
- accettare incondizionatamente la successione;
- accettare la successione con beneficio d'inventario, limitando la responsabilità per i debiti al valore dell'eredità (beneficiair aanvaarden);
- rinunciare alla successione.
Se l'erede desidera accettare l'eredità interamente (accettazione incondizionata), può farlo implicitamente e senza formalità specifiche, effettuando determinate azioni, ad esempio vendendo i beni del de cuius o altrimenti prendendone possesso. In conseguenza dell'accettazione incondizionata della successione, l'erede è personalmente responsabile dei debiti ereditari. L'erede può limitare tale responsabilità accettando espressamente l'eredità alla condizione che i debiti ereditari non superino il valore dell'eredità stessa. A tal fine l'erede presenta una dichiarazione di accettazione con beneficio d'inventario (verklaring van beneficiaire aanvaarding) alla cancelleria dell'organo giurisdizionale (griffie van de rechtbank). L'erede deve procedere in tal modo anche se desidera rinunciare alla successione. Nessun termine temporale è imposto per tali dichiarazioni, ma un creditore, o altra parte interessata, può chiedere al giudice di imporre un termine all'erede. Scaduto tale termine, l'eredità è accettata incondizionatamente. Ciò vale anche nel caso in cui l'erede si comporti come se avesse accettato incondizionatamente la successione prima di presentare una dichiarazione. Una volta effettuata, la scelta è definitiva.
I legati (legaten) possono essere accettati o rifiutati senza specifiche formalità. Ai sensi del diritto neerlandese l'accettazione con beneficio d'inventario non è possibile per i legati.
Un erede legittimario (legitimaris) può rinunciare al diritto alla quota di eredità legittima semplicemente non rivendicandola. La legge non prevede nessuna dichiarazione particolare a tal proposito. Se la rinuncia riguarda una quota di eredità legittima, è possibile depositare una dichiarazione in tal senso.
6 Breve descrizione della procedura per decidere una successione secondo il diritto nazionale (compreso lo scioglimento del patrimonio e la ripartizione degli attivi, con informazione se la procedura è iniziata su istanza di un giudice o d'ufficio da parte di un'altra autorità competente)
Nella maggior parte dei casi, soprattutto se esiste una convenzione matrimoniale (huwelijkscontract) o un testamento, per liquidare la successione è consigliabile rivolgersi a un notaio. Ogni erede o l'esecutore testamentario (executeur-testamentair), se designato nel testamento, può rivolgersi a un notaio nei Paesi Bassi. Le parti sono libere di scegliere un notaio indipendentemente dall'ultimo luogo di residenza del de cuius. Il notaio aiuta gli eredi nella materia successoria. Il notaio stabilisce/determina chi sono gli eredi, prima di verificare se sia stato redatto un testamento e di informare e consigliare i beneficiari in merito alle conseguenze dell'accettazione dell'eredità o della rinuncia ad essa. Può anche assistere gli eredi nell'assolvere i loro obblighi fiscali. Il giudice, di solito, non interviene nella liquidazione del patrimonio della successione. Questo può avvenire nel caso in cui la successione sia contestata o se uno degli eredi non sia in grado di difendere i propri interessi (ad esempio se si tratta di un minore).
7 Come e quando si diventa eredi o legatari?
Nei Paesi Bassi non è prevista nessuna procedura presso il tribunale. In assenza di testamento, gli eredi sono determinati dalla legge. In presenza di testamento, gli eredi e i legatari (legatarissen) sono determinati dal testamento. Il notaio può indicare gli eredi in un certificato successorio (verklaring van erfrecht), cfr. articolo 4:188 del codice civile. Anche l'esecutore testamentario può richiedere un certificato successorio. Nel certificato successorio il notaio designa, in virtù del potere a lui conferito, i nomi delle persone che hanno diritto all'eredità, la loro quota e, se applicabile, anche il nome dell'esecutore testamentario. Mediante il certificato successorio, gli eredi/esecutori possono identificarsi presso i debitori dell'asse ereditario, ottenere lo svincolo dei saldi bancari ecc. Per il trasferimento di un bene immobile o di un diritto su un bene immobile a uno degli eredi è necessario un atto notarile.
8 Gli eredi sono responsabili dei debiti del defunto e, in caso affermativo, a quali condizioni?
L'erede che ha accettato incondizionatamente l'eredità è pienamente responsabile dei debiti del de cuius (articolo 4:182 del codice civile). L'erede che ha accettato l'eredità con beneficio d'inventario risponde dei debiti del de cuius solo nei limiti dell'attivo ereditario e non ne risponde personalmente.
9 Quali sono i documenti e le informazioni che di solito sono richiesti al fine della registrazione di un bene immobile?
Il certificato successorio può essere iscritto nel registro pubblico dei beni immobili (openbaar register van onroerend goed). Il trasferimento della proprietà di un bene immobile o di diritti su un bene immobile avviene mediante un atto autentico distinto.
9.1 La nomina di un amministratore è obbligatoria o diventa tale solo su richiesta? Se essa è obbligatoria o lo diventa su richiesta, quali sono i necessari adempimenti a tal fine?
La legge neerlandese non prevede la designazione obbligatoria di un amministratore dell'eredità (beheerder van de nalatenschap).
9.2 Chi può eseguire una disposizione a causa di morte del defunto e/o chi può amministrarne il patrimonio?
I testatori (erflaters) possono designare nel loro testamento un esecutore testamentario incaricato della liquidazione dell'eredità. Nei casi di accettazione dell'eredità con beneficio d'inventario, l'organo giurisdizionale può nominare un amministratore speciale (speciale beheerder).
9.3 Quali sono i poteri di un amministratore?
L'esecutore designato nel testamento normalmente gode di poteri limitati, conformemente all'articolo 4:144 del codice civile. Può amministrare l'eredità e pagarne i debiti. I testatori possono accordare ulteriori diritti all'esecutore testamentario, ad esempio il trasferimento dei beni dell'asse ereditario senza il consenso degli eredi. L'esecutore testamentario che è nominato esecutore speciale (speciale executeur) (la persona a cui è affidata la liquidazione dell'eredità (afwikkelingsbewindvoerder)) può trasferire attivi e prendere tutte le decisioni relative alla suddivisione dell'asse ereditario.
10 Quali sono i documenti tipicamente emessi secondo il diritto nazionale durante o alla fine del procedimento successorio che provano lo status e i diritti dei beneficiari? Essi hanno specifici effetti probatori?
Gli eredi possono stipulare un atto di divisione (akte van verdeling) che diventa atto notarile se è redatto dal notaio. Questa opzione è obbligatoria in caso di incapacità di un erede (perché minore o sottoposto a curatela/amministrazione giudiziaria (curatele/bewindvoering)).
Nei Paesi Bassi il trasferimento di un bene immobile o di diritti su beni immobili deve essere effettuato mediante atto notarile, cfr. la risposta al punto 7. In tutti gli altri casi non è obbligatorio un atto di divisione. Per il trasferimento di attivi quali i conti bancari e gli altri beni mobili è sufficiente il certificato successorio.
Questa pagina web fa parte del portale La tua Europa.
I pareri sull'utilità delle informazioni fornite saranno molto graditi.