Salta al contenuto principale

Mediazione familiare

Flag of Latvia
Lettonia
Contenuto fornito da
European Judicial Network
(in civil and commercial matters)

Al fine di agevolare l'applicazione dei modi extragiudiziari di risoluzione delle controversie, la Repubblica di Lettonia ha adottato la legge sulla mediazione (Mediācijas likums – in vigore dal 18 giugno 2014).

Il modello di mediazione raccomandato dagli organi giurisdizionali nei procedimenti civili è entrato in vigore il 1° gennaio 2015. I giudici sono tenuti a proporre alle parti l'opzione della mediazione per risolvere la controversia nelle diverse fasi del procedimento (in seguito all'avvio di una causa, nella preparazione di una causa per il processo e alla prima udienza di trattazione nonché nel corso del procedimento, fino alla conclusione dell'esame delle questioni di merito).

Sono stati attuati diversi progetti per promuovere la mediazione come mezzo di risoluzione delle controversie.

1. Progetto - Mediazione gratuita per le controversie familiari

Il consiglio dei mediatori certificati (Sertificētu mediatoru padome) prosegue nel 2023 l'attuazione del programma "Mediazione per le controversie familiari", come dal 1° gennaio 2017. Nell'ambito del programma finanziato dal bilancio dello Stato i cittadini hanno la possibilità di usufruire di un sostegno erogato dallo Stato nell'ambito di un programma del bilancio pubblico, ossia la possibilità di partecipare a cinque sessioni gratuite con un mediatore certificato per risolvere le controversie fra genitori che incidono anche sull'interesse dei minori e cercare modalità per migliorare le relazioni fra i membri della famiglia. Nell'ambito del progetto il sostegno pubblico copre le prime cinque sessioni di mediazione (di 60 minuti ciascuna) gestite da un mediatore certificato e senza oneri per le parti. Se la controversia non è risolta entro cinque sessioni, il costo di ulteriori servizi dovrebbe essere sostenuto dalle parti. Per verificare l'ammissibilità di una persona si dovrebbe consultare un mediatore certificato o il consiglio dei mediatori certificati (Sertificētu mediatoru padome). Le informazioni relative al progetto sono portate a conoscenza degli interessati attraverso gli organi giurisdizionali e sono trasmesse ai comuni, ai servizi sociali, ai tribunali della famiglia (bāriņtiesa), ecc.

Per beneficiare del servizio di mediazione familiare, è opportuno contattare un mediatore certificato a scelta che partecipa al programma o, in caso di disaccordo relativamente alla scelta del mediatore, è possibile contattare il consiglio dei mediatori certificati per posta elettronica all'indirizzo smp@smp.lv o telefonicamente al numero +371 28 050 777.

Maggiori informazioni relative al programma figurano qui.

2. Consulenza

Tutti gli interessati possono ottenere consulenza sulla mediazione e le sue diverse applicazioni contattando telefonicamente il consiglio dei mediatori certificati per posta elettronica all'indirizzo smp@smp.lv o telefonicamente al numero +371 28 050 777.

Segnala un problema tecnico o di contenuto o lascia un commento su questa pagina