Salta al contenuto principale

Cooperazione giudiziaria

Un giudice o un procuratore di un paese dell'UE può richiedere assistenza giudiziaria o l'esecuzione di una decisione giudiziaria in un altro Stato membro.

Mandato di arresto europeo

Il mandato d'arresto europeo ("MAE") è un procedimento giudiziario semplificato di consegna ai fini dell'esercizio dell'azione penale o dell'esecuzione di una pena o di una misura di sicurezza privativa della libertà. Un mandato emesso dalle autorità giudiziarie di uno Stato membro è valido in tutto il territorio dell'Unione europea. Il mandato d'arresto europeo è operativo dal 1° gennaio 2004. Esso ha sostituito i lunghi procedimenti di estradizione tra gli Stati dell'UE.

Detenzione e trasferimento di prigionieri

L'UE contribuisce a riabilitare i detenuti, consentendo loro di scontare la pena nel rispettivo paese d'origine. Per fare questo, ha istituito un sistema per trasferire i detenuti nel paese dell'UE da cui provengono, quello in cui normalmente vivono o con cui hanno i legami più stretti.

Confisca

La confisca dei proventi di reati da lungo tempo è considerata nell'Unione europea come uno dei principali strumenti di lotta contro la criminalità organizzata. La confisca mira a colpire la principale ragione di esistenza delle organizzazioni criminali, ossia la massimizzazione dei profitti con mezzi illeciti. La confisca consiste in una decisione giudiziaria definitiva che si traduce nella privazione definitiva di un bene.

Sequestro di beni e prove

Il blocco dei beni o il sequestro probatorio nell'Unione europea possono essere richiesti per usare il bene o la prova in un processo penale o in vista della confisca. Possono essere effettuati in base alla decisione quadro del Consiglio che stabilisce le norme secondo le quali uno Stato membro riconosce ed esegue nel suo territorio un provvedimento di blocco o di sequestro emesso da un'autorità giudiziaria di un altro Stato membro.

Pagamento di ammende

Il principio del reciproco riconoscimento riguarda anche l'imposizione di sanzioni pecuniarie nei casi transfrontalieri, facilitando l'applicazione di dette sanzioni in uno Stato membro diverso dallo Stato in cui sono state irrogate.

Ordine di protezione europeo

La tutela giurisdizionale offerta alla vittima di violenza e di molestie possono essere applicate negli altri paesi dell'UE.

Segnala un problema tecnico o di contenuto o lascia un commento su questa pagina