Salta al contenuto principale

Spese di giudizio per il procedimento per le controversie di modesta entità

Svezia
Contenuto fornito da
Svezia
Flag of Sweden

Introduzione

Quali sono le tariffe in vigore?

Quanto devo pagare?

Cosa succede se non pago le spese giudiziarie entro i termini?

Come posso pagare le spese giudiziarie?

Cosa devo fare dopo il pagamento?

Introduzione

"L'imposta di domanda di importo pari a quanto riportato in appresso deve essere pagata da chiunque avvii uno dei seguenti procedimenti:

cause civili di categoria A, …………………………………900 SEK (1) /…/, conformemente al regolamento (CE) n. 861/2007 dell'11 luglio 2007, che istituisce un procedimento europeo per le controversie di modesta entità" (allegato del regolamento (1987:452) sulle spese giudiziarie presso gli organi giurisdizionali ordinari).

L'imposta di domanda deve essere pagata all'organo giurisdizionale presso il quale si presenta la domanda. Attualmente non esiste la possibilità di pagare l'imposta per via elettronica attraverso un sito web.

1) La tariffa è in vigore dal 1° luglio 2014.

Quali sono le tariffe in vigore?

Ai procedimenti per le controversie di modesta entità si applica un'unica imposta di domanda che va pagata contestualmente alla presentazione della domanda al giudice. Non vi sono spese giudiziarie o processuali aggiuntive.

Quanto devo pagare?

Dal 1° luglio 2014 l'importo complessivo delle spese giudiziarie relative alla domanda ammonta a 900 SEK.

Cosa succede se non pago le spese giudiziarie entro i termini?

In caso di mancato pagamento dell'imposta di domanda dopo l'invito a finalizzare la domanda con il pagamento, la domanda è respinta e il giudice non tratta la causa. Dopo un rigetto è possibile presentare una nuova domanda vertente sulla stessa materia.

Come posso pagare le spese giudiziarie?

L'imposta di domanda può essere versata attraverso un servizio di pagamento elettronico.

Cosa devo fare dopo il pagamento?

A pagamento avvenuto non è necessario fare nulla e in linea di principio non è necessario presentare la ricevuta del pagamento. L'organo giurisdizionale confronta gli importi riscossi con le domande presentate. Per agevolare la corrispondenza fra la domanda e il pagamento, è necessario comunicare nel pagamento i nominativi completi del richiedente e del convenuto. La prova del pagamento va sempre conservata, qualora servisse per rintracciare il pagamento.

Segnala un problema tecnico o di contenuto o lascia un commento su questa pagina