Salta al contenuto principale

Spese di giudizio per il procedimento per le controversie di modesta entità

Grecia
Contenuto fornito da
Grecia
Flag of Greece

Introduzione

Il procedimento europeo per le controversie di modesta entità mira essenzialmente a semplificare e ad accelerare la composizione delle controversie transfrontaliere di modesta entità nell'Unione europea nonché a ridurne il costo fra gli Stati membri.

Quali sono le tariffe in vigore?

Per presentare al giudice una domanda che sarà esaminata conformemente al procedimento europeo per le controversie di modesta entità, si devono pagare spese giudiziarie (nella forma di imposta di bollo giudiziaria) corrispondenti a una (ridotta) percentuale dell'importo di cui il richiedente chiede l'attribuzione. Tali spese devono essere pagate al momento della presentazione della domanda. Inoltre, quando ci si presenta all'udienza e in occasione del deposito di ulteriori atti, dopo l'udienza, devono essere pagati e presentati in tribunale diritti anticipati.

Quanto occorre pagare?

L'imposta di bollo giudiziaria è pari a 39,68 EUR. 

I diritti anticipati sono pari a 39,68 EUR.

Cosa succede se non pago le spese giudiziarie entro i termini?

In caso di mancato pagamento delle spese giudiziarie entro i termini, il giudice ha la facoltà: a) di fissare un termine affinché il richiedente produca la prova dell'avvenuto pagamento delle spese giudiziarie, oppure: b) di rigettare la domanda.

Come posso pagare le spese giudiziarie?

Di norma, le spese giudiziarie sono pagate in contanti presso il Tesoro pubblico. I cancellieri possono spiegare la procedura di pagamento alle parti interessate. Non è (al momento) possibile pagare le spese giudiziarie per mezzo di una carta di credito o a mezzo bonifico bancario.

Cosa occorre fare dopo il pagamento?

Occorre allegare al fascicolo della domanda la prova del versamento delle spese giudiziarie fornita dal Tesoro pubblico.

Segnala un problema tecnico o di contenuto o lascia un commento su questa pagina