Nazionale
Le disposizioni generali sulla mediazione sono generalmente applicabili alle controversie familiari.
Europea/internazionale
Numerosi strumenti europei o internazionali prevedono o migliorano l'attuazione di questo metodo di risoluzione dei conflitti.
A livello dell'Unione europea:
- Direttiva 2008/52/CE, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 maggio 2008, relativa a determinati aspetti della mediazione in materia civile e commerciale
- Regolamento (UE) 2019/1111 del Consiglio, del 25 giugno 2019, relativo alla competenza, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale, e alla sottrazione internazionale di minori (rifusione)
- Regolamento (CE) n. 2201/2003 del Consiglio, del 27 novembre 2003, relativo alla competenza, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale, che abroga il regolamento (CE) n. 1347/2000
- Regolamento (CE) n. 4/2009 del Consiglio, del 18 dicembre 2008, relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni e alla cooperazione in materia di obbligazioni alimentari
A livello della Conferenza dell'Aja di diritto internazionale privato:
- Convenzione dell'Aja del 25 ottobre 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale dei minori
- Convenzione dell'Aja, del 19 ottobre 1996, concernente la competenza, la legge applicabile, il riconoscimento, l'esecuzione e la cooperazione in materia di responsabilità genitoriale e di misure di protezione dei minori
- Guida alle buone prassi per la mediazione (853.31 KB - PDF) IT nel contesto della Convenzione dell'Aia del 25 ottobre 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori
A livello del Consiglio d'Europa:
- Raccomandazione n. R (98)1 del Comitato dei Ministri agli Stati membri sulla mediazione familiare adottata il 21 gennaio 1998
- Raccomandazione Rec (2002) 10 del Comitato dei Ministri agli Stati membri sulla mediazione in materia civile e commerciale
A livello del Parlamento europeo:
- Studio del Parlamento europeo
Altri link utili
Clicca su questo link per trovare un mediatore specializzato in mediazione familiare transfrontaliera: https://www.crossbordermediator.eu/
La guida pratica per l'applicazione del regolamento Bruxelles II ter è disponibile su questa pagina: Pubblicazioni della RGE | Portale europeo della giustizia elettronica