Riunioni
La Rete giudiziaria europea (RGE) in materia civile e commerciale organizza regolarmente riunioni per i punti di contatto e per le autorità centrali. Di seguito sono riportati i recenti calendari annuali delle riunioni della RGE in materia civile e commerciale:
Riunioni nel 2023
| Argomento | Data | Ubicazione | 
| Riunione annuale | 23 - 24 gennaio | Bruxelles | 
| Regolamento Bruxelles II ter | 13 - 14 marzo | Bruxelles | 
| Regolamenti Bruxelles I bis, Roma I e II | 20 - 21 aprile | Bruxelles | 
| Notificazione/comunicazione di atti: Regolamenti in materia di assunzione delle prove | 1 - 2 giugno: | Bruxelles | 
| Regolamento sulle obbligazioni alimentari | 4 - 5 settembre | Madrid | 
| Regolamento in materia di successioni | 30 novembre – 1 dicembre | Bruxelles | 
Riunioni nel 2024
| Argomento | Data | Ubicazione | 
| Riunione annuale | 29 - 30 gennaio | Bruxelles | 
| Regolamento sull'insolvenza | 20 - 21 marzo | Bruxelles | 
| Procedimenti UE (regolamento relativo alle controversie di modesta entità, all'ingiunzione di pagamento europea e al regolamento europeo relativo al provvedimento di sequestro conservativo su conti bancari) | 25 - 26 aprile | Bruxelles | 
| Regolamento Bruxelles II ter | 23 - 24 maggio | Bruges | 
| Regolamento sulle obbligazioni alimentari | 16 - 17 ottobre | Budapest | 
| Notificazione/comunicazione di atti: Regolamenti in materia di assunzione delle prove | 4 - 5 dicembre | Bruxelles | 
Riunioni nel 2025
| Argomento | Data | Ubicazione | 
| Riunione annuale | 27 - 28 gennaio | Bruxelles | 
| Regolamento Bruxelles I bis | 12 - 13 marzo | Bruxelles | 
| Regolamento in materia di successioni | 28-29 aprile | Bruxelles | 
| Regolamento Bruxelles II ter | 17 - 18 giugno: | Varsavia | 
| Notificazione/comunicazione di atti: Regolamenti in materia di assunzione delle prove | 22-23 ottobre | Bruxelles | 
| Regolamento sulle obbligazioni alimentari | 4-5 dicembre | Bruxelles | 
Gruppi di lavoro
I gruppi di lavoro RGE in materia civile e commerciale discutono temi/questioni specifici che sono pertinenti per gli organi giurisdizionali, gli operatori della giustizia e le autorità competenti. Possono sviluppare nuovi strumenti per migliorare o armonizzare la cooperazione giudiziaria.
Di seguito è riportato l'elenco dei gruppi di lavoro attivi:
Gruppo di lavoro su una guida pratica per il regolamento sull'assunzione delle prove (regolamento (CE) n. 2020/1783). A seguito della recente rifusione del regolamento sull'assunzione delle prove, il gruppo di lavoro rivede la precedente guida pratica, con particolare attenzione alla digitalizzazione.
Gruppo di lavoro sulla visibilità della rete. Il gruppo di lavoro discute le iniziative volte a migliorare la visibilità della rete nel settore. Il suo obiettivo è garantire che i giudici, le autorità competenti e gli operatori della giustizia che ne hanno bisogno siano pienamente informati.
Gruppo di lavoro sull'integrazione dei funzionari giudiziari nella rete. Il gruppo di lavoro esamina varie azioni volte a garantire che il personale giudiziario, negli Stati membri in cui ha responsabilità specifiche in materia di cooperazione giudiziaria, sia adeguatamente coinvolto e rappresentato nella rete.
Gruppo di lavoro sulle successioni (regolamento (CE) n. 650/2012). Il gruppo di lavoro esamina questioni specifiche derivanti dal funzionamento del regolamento sulle successioni e propone soluzioni ai problemi individuati.
Gruppo di lavoro sulla digitalizzazione di Bruxelles II ter (regolamento (UE) 2019/1111). Il gruppo di lavoro intende svolgere il lavoro digitale necessario per il regolamento, in vista dell'avvio dei lavori del Comitato nel periodo 2026-2027.
Notizie
Pagina web della RGE in materia civile e commerciale sui minori ucraini
Visita la pagina sviluppata dalla rete giudiziaria in materia civile e commerciale per saperne di più sulla giurisdizione e sulle norme giuridiche applicabili ai casi transfrontalieri che coinvolgono minori ucraini. Presenta inoltre le norme sul riconoscimento e l'esecuzione delle misure/decisioni giudiziarie ucraine, nonché il meccanismo di cooperazione tra le autorità centrali. Infine, troverete un elenco di domande frequenti e link utili. Questa pagina è disponibile in tutte le lingue dell'UE.
Guida pratica della RGE sul regolamento Bruxelles II ter, sulle questioni matrimoniali e sulla responsabilità genitoriale nei casi transfrontalieri (regolamento (CE) n. 2019/111)
Parallelamente all'entrata in applicazione del nuovo regolamento Bruxelles II ter, la rete ha pubblicato una guida pratica per aiutare i tribunali e gli operatori della giustizia ad applicare il nuovo strumento. La consultazione è disponibile in tutte le lingue ufficiali dell'UE.
Guida pratica della RGE in materia civile e commerciale sul regolamento sulle obbligazioni alimentari (4/2009)
La tanto attesa guida pratica sul regolamento sulle obbligazioni alimentari è disponibile in tutte le lingue dell'UE. Fornirà orientamenti fondamentali a tutti i giudici e agli operatori che si occupano di un caso transfrontaliero in cui è coinvolto un sostegno ai minori o ai coniugi.
