NB! Il regolamento (CE) n. 1393/2007 del Consiglio è stato sostituito dal regolamento (UE) 2020/1784 del Parlamento europeo e del Consiglio a decorrere dal 1º luglio 2022.
Le notificazioni effettuate a norma del nuovo regolamento sono disponibili qui!
Articolo 2, paragrafo 1 - Organi mittenti
Nei Paesi Bassi tutti gli ufficiali giudiziari sono organi mittenti. Cerca un organo mittente su: https://www.kbvg.nl/zoekeengerechtsdeurwaarderskantoor.
Per visualizzare tutte le autorità competenti per questo articolo, cliccare sul link seguente.
Elenco delle autorità competenti
Articolo 2, paragrafo 2 - Organi riceventi
Nei Paesi Bassi tutti gli ufficiali giudiziari e l'organismo centrale sono organi riceventi. Cerca un organo ricevente su: https://www.kbvg.nl/zoekeengerechtsdeurwaarderskantoor.
Per visualizzare tutte le autorità competenti per questo articolo, cliccare sul link seguente.
Elenco delle autorità competenti
Articolo 2, paragrafo 4, lettera c) - I mezzi per la ricezione degli atti
Gli ufficiali giudiziari possono ricevere gli atti a mezzo posta. Un organo ricevente il cui recapito di fax o di posta elettronica è menzionato in allegato può ricevere atti anche per fax o posta elettronica.
Articolo 2, paragrafo 4, lettera d) - Le lingue che possono essere usate per la compilazione del modulo standard che figura nell’allegato I
Le lingue accettate ai fini della compilazione del formulario di cui all'articolo 4, paragrafo 3, del regolamento e il certificato di notificazione o di comunicazione di cui all'articolo 10, paragrafo 2, del regolamento sono le lingue inglese e tedesca.
Articolo 3 - Autorità centrale
L'organismo centrale è la Koninklijke Beroepsorganisatie van Gerechtsdeurwaarders ("Organizzazione professionale regia degli ufficiali giudiziari").
Indirizzo:
Prinses Margrietplantsoen 49
2595 BR DEN HAAG
Paesi Bassi
Tel.: + 31 70 890 35 30
E-mail: kbvg@kbvg.nl
Web: http://www.kbvg.nl/
L'organismo centrale può ricevere/comunicare atti a mezzo posta, posta elettronica o telefono nella lingua neerlandese o inglese.
Articolo 4 - Trasmissione degli atti
Le lingue accettate ai fini della compilazione del formulario di cui all'articolo 4, paragrafo 3, del regolamento e il certificato di notificazione o di comunicazione di cui all'articolo 10, paragrafo 2, del regolamento sono le lingue inglese e tedesca.
Articolo 8, paragrafo 3, e articolo 9, paragrafo 2 - Termini particolari per la notificazione o comunicazione dell’atto
Nei Paesi Bassi, se un atto deve essere notificato o comunicato entro un dato termine, la data da prendere in considerazione nei confronti del richiedente è quella fissata dalla legge nazionale.
Se, conformemente alla legislazione di uno Stato membro dell'UE un documento deve essere trattato entro un dato termine, la data da prendere in considerazione nei confronti del richiedente è quella fissata dalla legge di tale paese.
Articolo 10 - Certificato e copia dell’atto notificato o comunicato
Le lingue accettate ai fini della compilazione del formulario di cui all'articolo 4, paragrafo 3, del regolamento e il certificato di notificazione o di comunicazione di cui all'articolo 10, paragrafo 2, del regolamento sono le lingue inglese e tedesca.
Articolo 11 - Spese di notificazione o di comunicazione
L'importo dell'indennizzo forfettario per i costi dall'intervento di un ufficiale giudiziario o di un soggetto competente secondo la legge dello Stato membro richiesto è fissato a 65 EUR.
Articolo 13 - Notificazione o comunicazione tramite agenti diplomatici o consolari
I Paesi Bassi non si oppongono alla possibilità che uno Stato membro faccia eseguire la notificazione o la comunicazione diretta di atti giudiziari a soggetti che si trovano nei Paesi Bassi, senza coercizione, tramite i propri agenti diplomatici o consolari.
Articolo 15 - Notificazione o comunicazione diretta
È ammessa la notificazione diretta ai sensi dell'articolo 15 del regolamento tramite ufficiale giudiziario a soggetti in soggiorno nei Paesi Bassi.
Articolo 19 - Mancata comparizione del convenuto
In deroga all'articolo 19, paragrafo 1, nei Paesi Bassi i giudici possono pronunciarsi, subordinatamente al rispetto delle condizioni di cui al paragrafo 2.
Una domanda di proroga di un nuovo termine ai sensi dell'articolo 19, paragrafo 4, del regolamento è ricevibile se presentata entro un anno a decorrere dal giorno della pronuncia.