Informazioni generali
Per consentire agli eredi o ai legatari di beneficiare di diritti creati o trasferiti loro nell'ambito di una successione transfrontaliera, il regolamento sulle successioni prevede che se un diritto reale (su beni immobili o mobili) che spetta a un erede o un legatario non è riconosciuto nel paese in cui il diritto reale è invocato, tale diritto reale deve essere adattato al diritto reale equivalente più vicino previsto dalla legge di quel paese dell'UE. Occorre tenere conto degli obiettivi e degli interessi perseguiti dal diritto reale specifico nonché dei suoi effetti per il suo adattamento.
In questo contesto la Rete giudiziaria europea in materia civile e commerciale ha pubblicato alcune schede informative sul diritto nazionale che spiegano:
- i diritti reali che potrebbero derivare da una successione;
- se tali diritti sono iscritti in un registro dei diritti sui beni immobili o mobili;
- gli effetti che derivano dall'iscrizione;
- norme e procedure specifiche per adattare i diritti reali.
Per consultare una scheda informativa sulle disposizioni e le procedure nazionali per l'adattamento dei diritti reali in un paese dell'UE, cliccare sulla corrispondente bandiera nazionale su questa pagina.
Link correlati
EU-ADAPT - EU Adapt è uno strumento informatico concepito per aiutare giudici, notai e altri operatori di giustizia che gestiscono successioni transfrontaliere a trovare il diritto reale equivalente più vicino. L'utente può inserire nello strumento i) la normativa applicabile alle successioni dello Stato membro ("lex successionis"), ii) il diritto reale esistente previsto dalla normativa applicabile alle successioni dello Stato membro (diritto reale) e iii) la normativa dello Stato membro in cui è invocato il diritto reale ("lex rei sitae"). Lo strumento fornisce quindi assistenza e propone il diritto reale corrispondente nell'ambito della normativa dello Stato membro in cui il diritto è invocato.