Salta al contenuto principale

Adattamento dei diritti reali

Flag of Netherlands
Paesi Bassi
Contenuto fornito da
European Judicial Network
(in civil and commercial matters)

1 Quali sono i diritti reali che potrebbero derivare da una successione in base al diritto di questo Stato membro?

Nei Paesi Bassi si applica il principio della proprietà assoluta, il quale prevede che gli eredi subentrino di diritto nella posizione del defunto. La proprietà degli attivi e dei passivi dell'asse ereditario è trasmessa a titolo universale agli eredi che hanno accettato la successione.

La proprietà assoluta è disciplinata dall'articolo 182, libro quarto, del codice civile (Burgerlijk Wetboek).

L'articolo 182, libro quarto, del codice civile dispone quanto segue:

  1. Al decesso di una persona, gli eredi succedono di diritto nei diritti trasferibili, nelle proprietà e nei diritti reali del defunto. La prima frase non si applica se l'asse ereditario del defunto è stato diviso a norma dell'articolo 13. In tal caso il/la coniuge succede di diritto nelle proprietà e nei diritti reali del defunto.
  2. Gli eredi ereditano di diritto i debiti del defunto non estinti al momento del decesso. Laddove l'asse è divisibile, ciascuna parte è responsabile di una quota, proporzionale alla quota di eredità, salvo nel caso in cui siano responsabili in solido.

Se il defunto lascia il/la coniuge e uno o più figli e vi è divisione legale dell'asse ereditario (wettelijke verdeling), il/la coniuge o partner registrato superstite subentra in tutti gli attivi e passivi e i figli ricevono soltanto un credito pecuniario. I discendenti non sono responsabili dei debiti relativi all'asse ereditario. Unico responsabile dei debiti è il/la coniuge o partner registrato superstite.

Il principio della proprietà assoluta comporta che dalla successione in sé non derivino diritti in rem né diritti di proprietà. Nei Paesi Bassi l'asse ereditario non costituisce un attivo distinto. Non vige alcun divieto per quanto riguarda la possibilità di disporre degli attivi dell'asse ereditario, che non può essere pignorato. È tuttavia possibile pignorare i beni frutto della divisione tra eredi.

2 Esistono diritti reali registrati in un registro dei diritti relativi a beni immobili o mobili ed eventualmente detta registrazione è obbligatoria? In quali registri sono registrati e quali sono i requisiti per la registrazione e la relativa procedura?

L'asse ereditario, non costituendo un attivo distinto in sé, non è iscritto in alcun registro.

Il certificato di successione o il certificato successorio europeo può essere tuttavia registrato presso il catasto, cfr. articoli 27 e 27a della legge catastale (Kadasterwet). Questo consente agli eredi di portare a conoscenza il fatto che il proprietario è deceduto e che la proprietà è stata loro ceduta a titolo universale. La registrazione non è tuttavia un requisito costitutivo. La proprietà è trasmessa di diritto anche in assenza di registrazione. Qualora gli eredi dividano in seguito gli attivi dell'asse ereditario è necessaria una consegna (levering) formale, che costituisce una cessione a titolo particolare. La divisione è disciplinata dall'articolo 186, libro terzo, del codice civile.

L'articolo 186, libro terzo, del codice civile dispone quanto segue:

  1. Per il trasferimento della quota assegnata a ciascuna delle parti è richiesta una consegna formale con le stesse modalità prescritte per la cessione.
  2. La quota acquisita da una parte è detenuta allo stesso titolo dalle parti che la detenevano congiuntamente prima della divisione.

Per la consegna formale di proprietà immobiliari o di diritti limitati su tale proprietà, l'articolo 89, libro terzo, del codice civile impone un atto notarile da registrarsi nei registri pubblici.

L'articolo 89, libro terzo, del codice civile dispone quanto segue:

  1. La consegna formale richiesta per la cessione di proprietà immobiliari avviene per atto notarile stilato a tal fine fra le parti, seguito dalla registrazione dello stesso nei registri pubblici pertinenti. Sia il cedente che il cessionario possono provvedere alla registrazione dell'atto.
  2. L'atto di consegna formale deve indicare con precisione il titolo della cessione; nell'atto possono essere omesse eventuali condizioni accessorie non riguardanti la cessione.
  3. Se una persona agisce in qualità di rappresentante legale di una delle parti in relazione a un atto di consegna formale, la delega deve essere indicata specificamente nell'atto.
  4. Le disposizioni del presente articolo si applicano mutatis mutandis alla consegna formale richiesta per il trasferimento di altre proprietà sottoposte a registrazione.

3 Quali effetti derivano dalla registrazione dei diritti reali?

Cfr. sopra.

4 Ci sono specifiche norme e procedure specifiche per l'adattamento di un diritto reale del quale una persona può avvalersi in base al diritto applicabile alle successioni nel caso in cui il diritto degli Stati membri in cui il diritto viene invocato non prevede tale diritto reale?

No, non sono presenti prescrizioni specifiche nel codice civile o nella legge catastale.

Segnala un problema tecnico o di contenuto o lascia un commento su questa pagina