1 Quali sono i diritti reali che potrebbero derivare da una successione in base al diritto di questo Stato membro?
In primo luogo, va osservato che i diritti reali possono essere diritti d'uso o di garanzia.
In secondo luogo, oltre ai diritti reali su oggetti materiali, una parte della dottrina sostiene l'esistenza di diritti reali su oggetti immateriali.
Infine, in Portogallo la legge sancisce il principio del numerus clausus, ovvero la tipicità dei diritti reali (articolo 1306 del codice civile).
DIRITTI CHE POSSONO ESSERE OGGETTO DI SUCCESSIONE
L'insieme dei diritti che non si estinguono con la morte del loro titolare, ma continuano a sussistere, può costituire oggetto di successione.
L'articolo 2025 del codice civile portoghese si riferisce quindi all'oggetto della successione e i rapporti giuridici che devono essere risolti al momento del decesso del titolare in ragione della loro natura o della legge non costituiscono l'oggetto della successione, e i diritti che possono essere revocati possono estinguersi anche in caso di morte del titolare.
A titolo di esempio, l'usufrutto e il diritto di uso e di abitazione sono diritti reali che si estinguono con la morte del titolare, in forza di legge (articolo 1476, comma 1, lettera a), e articolo 1485 del codice civile).
La versione aggiornata del codice civile è consultabile in portoghese qui.
Ad eccezione dell'usufrutto (articolo 1443 del codice civile), del diritto reale di uso e di abitazione (articolo 1485 del codice civile), dei diritti reali che rientrano in una delle situazioni previste dall'articolo 2025 del codice civile o di altri casi specificamente previsti da altre disposizioni di legge, di norma i diritti reali restanti possono costituire oggetto di successione.
Vi sono limitazioni ad alcuni diritti, come i diritti reali relativi alle armi dichiarate, che possono costituire oggetto di successione solo a determinate condizioni di cui all'articolo 37 del Regime Jurídico das Armas e Munições (ambito normativo in materia di armi e munizioni), segnatamente l'autorizzazione del direttore nazionale della PSP.
L'ambito normativo in materia di armi e munizioni, approvato dal decreto legge n. 5/2006, del 23 febbraio 2006, è consultabile in portoghese qui.
DIRITTI REALI RELATIVI ALLE GARANZIE
La legge prevede i diritti reali d'uso seguenti (articoli da 1302 a 1575 del codice civile e del Regime Jurídico da Habitação Periódica - ambito normativo sul diritto di godimento a tempo parziale di un edificio - riportati di seguito):
- Diritto di proprietà (articolo 1302 del codice civile)
- Comproprietà (articolo 1403 del codice civile)
- Proprietà orizzontale (articolo 1414 del codice civile)
- Usufrutto (articolo 1439 del codice civile)
- Diritto reale di utilizzo e alloggio (articolo 1484 del codice civile)
- Diritti reali di godimento a tempo parziale (direito real de habitação periódica),
- Diritto di superficie (articolo 1524 del codice civile)
- Servitù prediali (articolo 1543 del codice civile)
L'ambito normativo in materia di godimento a tempo parziale è stato approvato dal decreto legge n. 275/93, del 5 agosto 1993, consultabile in portoghese qui.
DIRITTI REALI RELATIVI ALLE GARANZIE
Il codice civile prevede i seguenti diritti reali relativi alle garanzie:
- cessione di rendite (consignação de rendimentos) – articolo 656,
- pegno (penhor) – articolo 666,
- ipoteca (hipoteca) – articolo 686,
- privilegi immobiliari (privilégios imobiliários) – articoli 743 e 744,
- diritto di ritenzione (direito de retenção) – articoli 754 e 755.
DIRITTI REALI SU OGGETTI MATERIALI
L'articolo 1302 del codice civile prevede che solo i beni materiali mobili o immobili (compresa l'acqua) possano essere soggetti al diritto di proprietà disciplinato da tale codice.
DIRITTI REALI SU OGGETTI IMMATERIALI
L'articolo 1303 del codice civile fa riferimento alla proprietà intellettuale, a sua volta disciplinata dal Código da Propriedade Industrial (codice della proprietà industriale). Parte della dottrina stabilisce che la proprietà intellettuale è un concetto che comprende il diritto d'autore e i diritti connessi e la proprietà industriale. La legislazione portoghese mantiene i due nomi, la proprietà intellettuale (nel codice civile) e la proprietà industriale (nel codice della proprietà industriale pubblicato nell'allegato al decreto legge n. 110/2018 del 10 dicembre 2018).
Ai sensi dell'articolo 2 del codice della proprietà industriale, la pesca, l'agricoltura, la silvicoltura, l'allevamento e le industrie estrattive, l'industria e il commercio in senso stretto, così come tutti i prodotti e servizi naturali o fabbricati, rientrano nell'ambito della proprietà industriale.
La dottrina non è unanime nel ritenere che la legge nazionale accetti il diritto di proprietà e altri diritti reali su oggetti immateriali, come ad esempio la proprietà di uno stabilimento commerciale o la proprietà intellettuale. La questione è soggetta all'interpretazione degli organi giurisdizionali.
Il codice della proprietà industriale disciplina i diritti su brevetti, modelli di utilità, prodotti a semiconduttori, disegni, marchi, premi, loghi, denominazioni di origine e indicazioni geografiche, nonché la loro modifica e il loro trasferimento.
I diritti derivanti da brevetti e modelli di utilità, così come le registrazioni di topografie di prodotti a semiconduttori, disegni e marchi e altri segni commerciali distintivi, possono essere dati in pegno (articolo 6 del codice della proprietà industriale).
La versione attuale del codice della proprietà industriale può essere consultata in portoghese qui.
Per quanto riguarda le società commerciali, la successione dei diritti di partecipazione per la morte di uno dei soci e i relativi requisiti sono disciplinati dal Código das Sociedades Comerciais (codice delle società commerciali), in particolare:
- l'articolo 184 per quanto riguarda la successione per morte di un socio di una società semplice;
- gli articoli 198, 225 e 252 per quanto riguarda le successioni per morte di un socio di una società a responsabilità limitata;
- gli articoli 469 e 475 per quanto riguarda le successioni per morte di un socio di una società in accomandita.
La versione attuale del codice delle società commerciali può essere consultata in portoghese qui.
2 Esistono diritti reali registrati in un registro dei diritti relativi a beni immobili o mobili ed eventualmente detta registrazione è obbligatoria? In quali registri sono registrati e quali sono i requisiti per la registrazione e la relativa procedura?
Sì, di norma questi diritti sono iscritti in un registro, come spiegato di seguito.
UFFICI DEL CATASTO
Presso le Conservatórias do Registo Predial (uffici del catasto) vengono registrati gli atti relativi allo status giuridico degli edifici, compresi i diritti reali seguenti [articoli 1 e 2 del Código de Registo Predial (codice del catasto)]:
- atti che determinano la costituzione, il riconoscimento, l'acquisizione o la modifica dei diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione, superfici o servitù;
- atti che determinano la costituzione o la modifica dei diritti di proprietà di un appartamento e godimento a tempo parziale di un edificio;
- cambiamenti della proprietà fondiaria derivanti dalla divisione dei terreni, dalla conversione della struttura e della suddivisione della comproprietà, nonché dalle rispettive modifiche;
- offerta di cessione o vincolo, patti e disposizioni preferenziali di un testamento, qualora sia stato loro assegnato effetto reale, nonché la cessione della posizione contrattuale derivante da tali fatti;
- cessione di beni ai creditori;
- ipoteca, la sua cessione o modifica, l'assegnazione del grado di priorità della relativa registrazione e la cessione in affitto;
- cessione di crediti garantiti da ipoteca o cessione in affitto, quando è coinvolto il trasferimento di garanzia;
- leasing per più di sei anni e le sue cessioni o sublocazioni, ad eccezione dell'affitto di terreni agricoli;
- pegno di credito garantito da ipoteca o cessione in affitto e qualsiasi altro atto o accordo che incida sugli stessi crediti;
- eventuali altre restrizioni al diritto di proprietà, soggette a registrazione ai sensi di legge;
- atti che provocano l'estinzione di diritti, vincoli oppure oneri registrati.
È obbligatorio registrare i fatti sopra citati, ad eccezione di quelli elencati all'articolo 8-A del codice del catasto.
Ai sensi dell'articolo 687 del codice civile, l'ipoteca deve essere registrata, pena il mancato riconoscimento della stessa nei confronti delle parti.
Le condizioni per la registrazione dei terreni sono specificate nelle disposizioni giuridiche seguenti del codice del catasto:
- i soggetti tenuti alla registrazione, i termini e l'ammissibilità dei diritti sui beni immobili sono stabiliti agli articoli 8.º, 8.º, 8.º e 9;
- la pre-iscrizione e il completamento dell'iscrizione (in particolare il principio della successione per titolo e l'esenzione dalla pre-iscrizione nel registro degli acquisti sulla base della divisione/successione) sono stabiliti agli articoli 34 e 35;
- l'ammissibilità alla domanda di registrazione e la possibilità di rappresentanza sono previste dagli articoli da 36 a 39;
- la forma e i mezzi per presentare una domanda di registrazione (in particolare il diritto di registrazione elettronica) sono stabiliti agli articoli da 41 a 42.º;
- i documenti da presentare sono quelli previsti dagli articoli da 43 a 46.
Il codice del catasto può essere consultato in portoghese qui.
Informazioni più dettagliate sulle domande di iscrizione nel registro catastale e commerciale e sulle domande di immatricolazione, come le modalità di invio della domanda, i requisiti e i servizi, sono disponibili online all'indirizzo https://justica.gov.pt/.
UFFICI DEL REGISTRO DELLE IMPRESE
Presso gli uffici del registro delle imprese vengono registrati gli atti volti a rendere noto lo status giuridico di società individuali, società commerciali, associazioni di diritto civile in forma commerciale e singoli stabilimenti a responsabilità limitata. Presso gli uffici del registro delle imprese viene inoltre iscritta la registrazione di determinati atti relativi allo status giuridico delle cooperative, delle imprese pubbliche, dei gruppi complementari di imprese e dei gruppi europei di interesse economico (articolo 1 del codice del registro delle imprese).
Devono essere iscritti nel registro delle imprese gli atti di cui all'articolo 15 del Código de Registo Comercial (codice del registro delle imprese), in particolare:
Le condizioni per l'iscrizione nel registro delle imprese sono specificate agli articoli da 28 a 53 del codice del registro delle imprese.
Ai sensi dell'articolo 32, commi 1 e 2, del codice del registro delle imprese:
- possono essere registrati solo gli atti di cui ai documenti giustificativi;
- i documenti scritti in una lingua straniera possono essere accettati solo se tradotti, a meno che non si riferiscano a fatti soggetti a registrazione mediante trascrizione, siano scritti in inglese, francese o spagnolo e il funzionario competente parli correntemente tale lingua.
Per quanto riguarda gli obblighi fiscali, ai sensi dell'articolo 51, comma 1, del codice del registro delle imprese, nessun atto soggetto a oneri di natura fiscale può essere registrato definitivamente senza che i diritti fiscali siano pagati o garantiti.
Il codice del registro delle imprese può essere consultato in portoghese qui.
REGISTRAZIONE DEI TITOLI
Sono ammissibili come titoli, qualificati come tali dalla legge:
- le azioni;
- le obbligazioni;
- il capitale proprio;
- le quote di organismi di investimento collettivo;
- i diritti di responsabilità degli strumenti finanziari di cui ai paragrafi precedenti, a condizione che la responsabilità riguardi l'intera emissione o serie, oppure sia prevista al momento dell'emissione;
- le garanzie autonome;
- altri documenti che rappresentano situazioni giuridiche omogenee, purché possano essere trasferiti sul mercato.
(Articolo 1 del codice dei valori mobiliari)
I titoli sono registrati [articolo 52 del Código de Valores Mobiliário (codice portoghese dei valori mobiliari)].
L'acquisizione di titoli, nonché la costituzione, modifica o estinzione di usufrutto, pegno o altre situazioni giuridiche che gravano sui titoli sono registrate (di norma presso l'ente emittente o presso un ente di gestione) e possono essere soggette a successione.
La registrazione dei titoli, gli enti di registrazione, i requisiti di registrazione, gli effetti della registrazione sulla costituzione, il trasferimento e l'esercizio dei diritti e la successione di tali diritti variano a seconda delle categorie di titoli di cui sopra.
Questa materia è disciplinata dal Codice portoghese dei titoli, approvato con decreto legge n. 486/99 del 13 novembre 1999, la cui versione attuale è disponibile in portoghese qui.
UFFICI DEL REGISTRO AUTOMOBILISTICO
I fatti relativi allo status giuridico dei veicoli a motore e dei loro rimorchi sono registrati nelle Conservatórias do Registo Automóvel (uffici del registro automobilistico).
Ai fini dell'immatricolazione, i veicoli sono considerati veicoli a motore e loro rimorchi che, ai sensi del Código da Estrada (codice stradale), sono soggetti a immatricolazione.
L'articolo 117 del codice stradale stabilisce quali veicoli e rimorchi sono soggetti all'immatricolazione obbligatoria. Il codice della strada approvato dal decreto legge n. 114/94 del 3 maggio 1994, nella sua versione attuale, può essere consultato in portoghese qui.
L'articolo 5 del codice di immatricolazione dei veicoli elenca le situazioni in cui l'immatricolazione è obbligatoria.
I veicoli a motore non possono essere costituiti in pegno (Articolo 8 del codice del registro automobilistico).
I requisiti di immatricolazione dei veicoli a motore possono essere consultati qui.
L'immatricolazione dei veicoli a motore è disciplinata dal decreto legge n. 54/75 del 12 febbraio 1975 ed è consultabile qui.
È degno di nota anche il regolamento sull'immatricolazione dei veicoli a motore (Regulamento do Registo de Automóveis), disciplinata dal decreto legge n. 55/75, del 12 febbraio 1975, consultabile qui.
REGISTRO NAZIONALE DEGLI AEROMOBILI
Gli aeromobili o le attrezzature autonome (motore, rotore, elica ecc.) devono essere iscritti nel registro nazionale degli aeromobili.
La domanda di registrazione si effettua utilizzando il modulo corredato dalla documentazione seguente:
- contratto di acquisto e vendita o altro atto di vendita("Bill of Sale");
- certificato di rottamazione sul registro degli aeromobili del paese di precedente immatricolazione, o certificato di non immatricolazione;
- certificato di sdoganamento nel caso di un aeromobile importato da un paese terzo;
- due fotografie dell'aeromobile, una frontale e una di profilo, con la nazionalità e i marchi di immatricolazione dipinti, in formato 9x12, senza bordi e stampati a colori neutri.
I documenti rilasciati all'estero devono contenere le firme di persone debitamente autenticate e legalizzate, con apposta l'apostilla, conformemente alle disposizioni di cui agli articoli 3 e 4 della convenzione dell'Aia, del 5 ottobre 1961, che abolisce l'obbligo di legalizzazione degli atti pubblici stranieri, ratificato con decreto legge n. 48450, del 24 giugno 1968, oppure debitamente autenticate e legalizzate da un agente diplomatico o consolare portoghese in tale paese.
I documenti rilasciati in Portogallo da una persona giuridica devono recare la firma dei rappresentanti legali riconosciuti dalla legge con la dicitura "debitamente autorizzati nell'esercizio dei loro poteri".
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web dell'Autoridade Nacional de Aviação Civil (Autorità nazionale dell'aviazione civile).
REGISTRO DEI NATANTI
Il registro delle navi, disciplinato dal decreto legge n. 265/72 del 31 luglio 1972 (regolamento generale sulla caccia), è consultabile qui.
Sono inoltre applicabili il decreto legge n. 96/89, del 28 marzo 1989, che istituisce il registro internazionale dei natanti di Madera e il decreto ministeriale di attuazione n. 715/89, del 23 agosto 1989, che ne disciplina alcuni aspetti.
Avvertenza: Il decreto legge n. 96/89 del 28.03.1989 è ripubblicato in allegato alla legge n. 56/2020 del 27 agosto. La sua formulazione attuale è consultabile qui.
Nell'ambito di tale quadro giuridico:
- Le imbarcazioni battenti vessillo nazionale, fatta eccezione per quelle appartenenti alle forze armate, sono obbligatoriamente soggette al registro di proprietà affinché possano esercitare l'attività che ne determina la classificazione (articolo 72, primo comma, del Regulamento Geral das Capitanias),
- Anche le navi mercantili devono essere registrate ai sensi della normativa pertinente (articolo 72, terzo comma, del Regulamento Geral das Capitanias).
- I natanti nazionali sono registrati presso gli uffici marittimi, ad eccezione delle imbarcazioni da diporto, che sono registrate presso le organizzazioni indicate nella legislazione vigente (articolo 73, primo comma, del Regulamento Geral das Capitanias).
- In caso di nuove acquisizioni o di nuove costruzioni, la divisione marittima indicata nella relativa autorizzazione è responsabile della registrazione (articolo 73, secondo comma, del Regulamento Geral das Capitanias).
- In caso di acquisizioni o costruzioni sostitutive, è competente per la registrazione l'ufficio marittimo in cui sono state registrate le unità sostituite (articolo 73, terzo comma, del Regulamento Geral das Capitanias).
- Un natante costruito o acquistato in un porto in qualsiasi parte del territorio nazionale può essere venduto o registrato in un altro porto della stessa o di un'altra parte del territorio, purché sia in possesso della corrispondente autorizzazione (articolo 73, quarto comma, del Regulamento Geral das Capitanias).
- Le imbarcazioni di modeste dimensioni esistenti a bordo, anche le scialuppe di salvataggio, i piccoli natanti da pesca e le piccole imbarcazioni da diporto senza motore né vela, quali i canotti, canotti pneumatici e pedalò, a scopo ricreativo, destinati all'uso entro 300 metri dalla linea di bassa marea, sono esonerate dalla registrazione, restano tuttavia soggette alla competenza dell'autorità marittima, cui spetta il rilascio delle licenze per il relativo sfruttamento (articolo 77 del Regulamento Geral das Capitanias).
I requisiti per la registrazione dei natanti sono stabiliti all'articolo 78 del Regulamento Geral das Capitanias.
In particolare, per quanto riguarda la registrazione dei natanti in caso di successione per morte:
- In caso di successione, la riforma del registro ha per base la certezza della sintesi successoria o del piano di divisione e della corrispondente ordinanza di esecutività, corredata del documento, approvato dall'ufficio finanziario competente, a corroborare l'avvenuto pagamento e a garantire che l'imposta di successione è assolta (articolo 82, secondo comma, del Regulamento geral das Capitanias).
- Le imbarcazioni battenti vessillo straniero acquisite mediante successione o per azione dinanzi agli organi giurisdizionali portoghesi sono registrate presso l'ufficio marittimo determinato a livello superiore (articolo 75, terzo comma, del Regulamento Geral das Capitanias).
REGISTRO DELLE ARMI
L'ambito normativo in materia di armi e munizioni approvato dalla legge n. 5/2006, del 23 febbraio 2006, può essere consultato in portoghese qui.
Le armi e le munizioni sono soggette all'obbligo di dichiarazione e registrazione da parte della Polizia.
La successione per morte è soggetta ai requisiti di cui all'articolo 37 del quadro giuridico in materia di armi e munizioni di cui sopra.
La registrazione della proprietà intellettuale avviene presso l'Instituto Nacional da Propriedade Industrial (Istituto nazionale della proprietà industriale).
La concessione di brevetti, modelli di utilità, prodotti a semiconduttori e le registrazioni di disegni o modelli, marchi, premi o loghi, denominazioni di origine e indicazioni geografiche sono rilasciate dall'Istituto nazionale della proprietà industriale, al quale devono essere presentate le rispettive domande.
I requisiti e gli effetti della domanda di concessione o registrazione sono stabiliti nel codice della proprietà industriale per ciascuna delle suddette categorie, fatta salva la legislazione dell'Unione europea e le convenzioni internazionali applicabili.
Per informazioni pratiche su come presentare e preparare una domanda di concessione o di registrazione, è possibile consultare il sito web dell'Istituto nazionale della proprietà industriale all'indirizzo https://inpi.justica.gov.pt/.
3 Quali effetti derivano dalla registrazione dei diritti reali?
Di norma, la registrazione dei diritti reali sui beni immobili non costituisce un diritto per legge. Tuttavia per altre categorie di beni questa norma può comprendere eccezioni previste da disposizioni giuridiche speciali.
EFFETTI DELLA REGISTRAZIONE CATASTALE
Gli effetti legati alla registrazione dei diritti reali su beni immobili sono quelli previsti dagli articoli da 4 a 7 del codice del catasto, come segue:
- efficacia tra le parti;
- opponibilità a terzi;
- priorità di registrazione;
- presunzioni derivanti dalla registrazione.
Il codice del catasto è consultabile in portoghese qui.
EFFETTI DELLA REGISTRAZIONE COMMERCIALE
Gli effetti della registrazione commerciale derivano essenzialmente dalle disposizioni degli articoli da 11 a 14 del codice del registro delle imprese, come segue:
- presunzioni derivanti dalla registrazione
- priorità di registrazione;
- efficacia tra le parti;
- opponibilità a terzi
Il codice del registro delle imprese è consultabile in portoghese qui.
EFFETTI DELLA REGISTRAZIONE DEI TITOLI
Gli effetti della registrazione dei titoli sono consultabili nel summenzionato codice dei valori (Código dos Valores Imobiliários) mobiliari, disponibile quie variano a seconda della categoria di titoli interessati. La registrazione può essere costitutiva di un diritto relativamente a determinate categorie di titoli (articolo 73 del suddetto codice).
EFFETTI DELLA REGISTRAZIONE DELLE ALTRE CATEGORIE DI BENI DI CUI SOPRA
Gli effetti della registrazione di armi, aeromobili, natanti, veicoli a motore, proprietà intellettuale o industriale possono essere consultati nella legislazione speciale già menzionata, per ciascuna di tali categorie di beni.
4 Ci sono specifiche norme e procedure specifiche per l'adattamento di un diritto reale del quale una persona può avvalersi in base al diritto applicabile alle successioni nel caso in cui il diritto degli Stati membri in cui il diritto viene invocato non prevede tale diritto reale?
Le disposizioni che possono essere applicate all'adattamento dei diritti reali in caso di successione sono, in linea di principio, gli articoli 15 del codice civile (ad esempio, quando l'adattamento è effettuato dal tribunale in un procedimento giudiziario) e 43 A del codice del catasto (ad esempio quando l'adattamento è effettuato dal cancelliere nell'atto di registrazione).
L'adattamento in senso stretto, che può verificarsi quando vi è un problema tecnico derivante dall'applicazione di due diverse leggi sulla successione. Ad esempio, nel caso di un figlio adottato i cui genitori adottivi e biologici muoiono, se la legge del paese X viene applicata alle successioni derivanti dalla morte dei genitori adottivi e la legge del paese Y per quelle derivanti dalla morte dei genitori biologici, ciò può portare a un risultato che non è previsto da nessuno dei due sistemi giuridici interessati (ad esempio il figlio adottato non è, in ultima analisi, erede né dei genitori adottivi né dei genitori biologici). Il tribunale deve risolvere il problema attraverso l'adattamento.
Un'altra situazione, non di adattamento in senso stretto della parola, ma piuttosto di sostituzione/trasposizione, si verifica quando una dottrina contenuta in un'altra legge è sostituita da una dottrina nota nella legislazione nazionale.
I casi di adattamento dei diritti reali di cui all'articolo 31 del regolamento (UE) n. 650/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 luglio 2012, relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni e all'accettazione e all'esecuzione degli atti pubblici in materia di successioni e alla creazione di un certificato successorio europeo rientrano meglio nella nozione di sostituzione/recepimento. È ad esempio il caso della sostituzione della dottrina del "leasehold" (sancita dalla legge di un altro Stato ma inesistente nella legislazione portoghese) con il diritto reale di superficie (sancito dalla legislazione portoghese).
Sia il tribunale, nell'ambito di un'azione giudiziaria, sia il cancelliere, al momento della registrazione, possono procedere a tale sostituzione/trasposizione. La decisione del cancelliere può essere impugnata dinanzi al tribunale (articoli da 140 a 146 del codice del catasto).
AVVERTENZA
Le informazioni contenute in questa scheda informativa non sono esaustive né vincolanti per il punto di contatto, i tribunali o altri enti e autorità. Pur essendo aggiornata regolarmente, essa può non contenere tutte le revisioni della legge e non può pertanto sostituire la consultazione dei testi giuridici in vigore in qualsiasi momento.