Salta al contenuto principale

Regolamento Bruxelles I (rifusione)

Slovacchia
Slovacchia
Flag of Slovakia

RICERCA TRIBUNALI/AUTORITÀ COMPETENTI

Lo strumento di ricerca seguente aiuterà a identificare i tribunali/le autorità competenti per uno strumento giuridico europeo specifico. Attenzione: nonostante gli sforzi compiuti per verificare l'accuratezza dei risultati, in casi eccezionali non è stato possibile attribuire la competenza.

RICERCA TRIBUNALI/AUTORITÀ COMPETENTI

Lo strumento di ricerca seguente aiuterà a identificare i tribunali/le autorità competenti per uno strumento giuridico europeo specifico. Attenzione: nonostante gli sforzi compiuti per verificare l'accuratezza dei risultati, in casi eccezionali non è stato possibile attribuire la competenza.

Slovakia
Riconoscimento ed esecuzione di decisioni in materia civile e commerciale - regolamento Bruxelles I (rifusione)
* campo obbligatorio

Articolo 65, paragrafo 3 – Informazioni su come determinare, in base al diritto nazionale, gli effetti delle decisioni di cui all’articolo 65, paragrafo 2

N. P.

Articolo 75, lettera a) - I nomi e gli estremi di contatto delle autorità giurisdizionali davanti alle quali devono essere presentate le domande ai sensi dell'articolo 36, paragrafo 2, dell'articolo 45, paragrafo 4, e dell'articolo 47, paragrafo 1

I tribunali distrettuali (okresné súdy), il tribunale municipale di Bratislava III (Mestský súd Bratislava III), il tribunale municipale di Bratislava IV (Mestský súd Bratislava IV), il tribunale municipale di Košice (Mestský súd Košice)

Articolo 75, lettera b) - I nomi e gli estremi di contatto delle autorità giurisdizionali davanti alle quali deve essere proposta l'impugnazione contro la decisione relativa alla domanda di diniego dell’esecuzione ai sensi dell’articolo 49, paragrafo 2

La corte regionale, tramite il tribunale distrettuale, la cui decisione costituisce l'oggetto del ricorso

Articolo 75, lettera c) - I nomi e gli estremi di contatto delle autorità giurisdizionali davanti alle quali deve essere proposta un’ulteriore impugnazione ai sensi dell’articolo 50

Il ricorso (dovolanie) è presentato dinanzi alla Corte Suprema della Repubblica slovacca (Najvyšší súd Slovenskej republiky). Il ricorso va interposto tramite il tribunale distrettuale la cui decisione costituisce l'oggetto del ricorso.

Articolo 75, lettera d) - Le lingue accettate per la traduzione degli attestati riguardanti le decisioni, gli atti pubblici e le transazioni giudiziarie

Le lingue accettate ai fini della traduzione dei formulari conformemente all'articolo 57, paragrafo 2, del regolamento sono lo slovacco e il ceco.

Articolo 76, paragrafo 1, lettera a) - Le norme sulla competenza di cui all’articolo 5, paragrafo 2, e all’articolo 6, paragrafo 2, del regolamento

Articoli da 37 a 37 sexies nonché articolo 47 bis della legge n. 97/1963 Racc. relativa al diritto internazionale privato e alle norme di procedura in questione.

Articolo 76, paragrafo 1, lettera b) - Le disposizioni sulla chiamata in causa del terzo di cui all’articolo 65 del regolamento

N. P.

Articolo 76, paragrafo 1, lettera c) - Le convenzioni di cui all’articolo 69 del regolamento

  • Accordo tra la Repubblica socialista cecoslovacca e la Repubblica popolare bulgara relativo all'assistenza giudiziaria reciproca e alle relazioni in materia civile, familiare e penale firmato a Sofia il 25 novembre 1976.
  • Trattato tra la Repubblica socialista cecoslovacca e la Repubblica di Cipro relativo all'assistenza giudiziaria reciproca in materia civile e penale firmato a Nicosia il 23 aprile 1982.
  • Trattato tra la Repubblica slovacca e la Repubblica ceca relativo all'assistenza fornita dagli organi giurisdizionali e relativamente a talune relazioni giudiziarie in materia civile e penale firmato a Praga il 29 ottobre 1992.
  • Trattato tra il governo della Repubblica socialista cecoslovacca e il governo della Repubblica francese relativo all'assistenza giudiziaria reciproca, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni in materia civile, familiare e commerciale, firmato a Parigi il 10 maggio 1984.
  • Trattato tra la Repubblica socialista cecoslovacca e la Repubblica ellenica relativo all'assistenza giudiziaria reciproca in materia civile e penale firmato ad Atene il 22 ottobre 1980.
  • Trattato tra la Repubblica socialista cecoslovacca e la Repubblica federale socialista iugoslava relativo alle relazioni giudiziarie in materia civile, familiare e penale firmato a Belgrado il 20 gennaio 1964.
  • Trattato tra la Repubblica socialista cecoslovacca e la Repubblica popolare di Ungheria relativo all'assistenza giudiziaria reciproca e alle relazioni giudiziarie in materia civile, familiare e penale firmato a Bratislava il 28 marzo 1989.
  • Trattato tra la Repubblica socialista cecoslovacca e la Repubblica popolare polacca relativo all'assistenza giudiziaria reciproca e alle relazioni in materia civile, familiare e penale firmato a Varsavia il 21 dicembre 1987.
  • Trattato tra la Repubblica popolare rumena e la Repubblica cecoslovacca relativo all'assistenza giudiziaria reciproca in materia civile, familiare e penale, firmato a Praga il 25 ottobre 1958.
  • Trattato tra la Repubblica socialista cecoslovacca e il Regno di Spagna relativo all'assistenza giudiziaria reciproca, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni giudiziarie in materia civile, firmato a Madrid il 4 maggio 1987.
  • Trattato tra la Repubblica socialista cecoslovacca e la Repubblica italiana relativo all'assistenza giudiziaria reciproca in materia civile e penale firmato a Praga il 6 dicembre 1985.
Segnala un problema tecnico o di contenuto o lascia un commento su questa pagina