A. Dove si svolgerà il processo?
Il processo è celebrato nel luogo in cui il pubblico ministero avvia l'azione penale. Esistono disposizioni giuridiche a tale proposito. Spesso il processo si celebra dinanzi al tribunale del luogo in cui è stato commesso il reato.
Il fatto che il processo si svolga dinanzi al tribunale circoscrizionale ("Amtsgericht"), al tribunale regionale ("Landgericht") o al tribunale regionale superiore ("Oberlandesgericht") dipende, tra le altre cose, dalla pena con cui è punibile il reato. Se l'azione penale riguarda un reato meno grave e la sanzione è limitata a una pena pecuniaria o a una pena detentiva fino a due anni, il giudice penale del tribunale circoscrizionale decide da solo sul caso. Per i reati più gravi e quando la pena è superiore a due anni e inferiore o pari a quattro anni di reclusione, la decisione spetta al collegio misto ("Schöffengerthe") del tribunale circoscrizionale, composto da un giudice togato e da due giudici popolari. Quando la pena prevista è superiore a quattro anni di reclusione, la giurisdizione competente è il tribunale regionale ("Landgericht"), composto da due o tre giudici togati e da due giudici popolari. Nelle cause relative alla sicurezza dello Stato, l'organo giurisdizionale competente è il tribunale regionale superiore ("Oberlandesgericht"), composto da tre o cinque giudici togati, a seconda della complessità o dell'importanza della causa.
B. Le accuse possono essere modificate? In caso affermativo, ho diritto ad esserne informato?
Il tribunale può, a determinate condizioni, condannarvi in deroga alle accuse mosse nei vostri confronti. Una condanna comminata sulla base di un'altra legge penale è ammissibile solo se il tribunale ha espressamente richiamato la vostra attenzione su tale valutazione giuridica divergente delle accuse e vi ha dato la possibilità di difendervi.
Una condanna comminata sulla base di altri reati richiede una contestazione aggiuntiva da parte del pubblico ministero, laddove tali reati non costituiscano, considerati nel loro insieme, un'unica azione con l'evento storico oggetto dell'imputazione. Una contestazione aggiuntiva è trattata solo se il tribunale e voi stessi acconsentite a farlo.
C. Quali sono i miei diritti durante la comparizione in tribunale?
i. Devo essere presente al processo? A quali condizioni posso essere assente durante il processo?
In linea di principio siete tenuti a partecipare all'udienza. Se non siete stati esonerati dall'obbligo di presenziare e, tuttavia, non vi presentate, il processo è di norma sospeso e, in alcuni casi, può anche essere emesso un mandato d'arresto nei vostri confronti. Esistono delle eccezioni, in particolare per le udienze celebrate nell'ambito di un procedimento per decreto e di un procedimento d'appello.
ii. Ho diritto a un interprete e alla traduzione dei documenti?
Avete il diritto di essere informati tempestivamente, nel più breve tempo possibile, in una lingua che comprendete e in modo esaustivo, della natura e dei motivi delle accuse mosse a vostro carico.
Se non avete una conoscenza sufficiente del tedesco, il tribunale nominerà un interprete che tradurrà per voi tutti i fatti e le dichiarazioni essenziali durante l'udienza.
iii. Ho diritto a un avvocato?
Potete essere difesi da un avvocato. In alcuni casi, l'assistenza di un legale è obbligatoria. Se non scegliete un avvocato in questo caso specifico, il tribunale nominerà d'ufficio un legale. Qui sono fornite informazioni su come trovare un avvocato e su chi si fa carico dei costi.
iv. Di quali altri diritti procedurali dovrei essere a conoscenza? (ad es. comparizione degli indagati davanti al giudice)
Dopo ogni raccolta di prove potete rilasciare una dichiarazione al riguardo. Potete opporvi alla raccolta e all'uso di prove che ritenete illegali.
Potete anche chiedere la raccolta di prove supplementari. Potete cercare e produrre voi stessi delle prove, ma non disponete di poteri di polizia. Pertanto non potete intercettare telefonate né presentare le loro registrazioni come prova.
Potete invitare testimoni a testimoniare in modo veritiero su quello che hanno percepito e presentarli al tribunale. I testimoni sono tenuti a presentarsi in tribunale e a dire la verità.
I testimoni saranno prima interrogati dal giudice e dal pubblico ministero. Successivamente, il vostro avvocato e voi stessi potrete rivolgere delle domande.
D. Possibili condanne
Le sanzioni possibili sono le ammende e le pene detentive. Inoltre, in alcuni casi, può essere imposta una misura particolare, che può riguardare, ad esempio, il ricovero in un ospedale psichiatrico o in un centro di disintossicazione oppure il trattenimento in un centro di detenzione preventiva. La revoca della patente di guida può far parte delle misure imposte. Il tribunale può altresì imporre il divieto di guidare come sanzione accessoria. Queste misure possono essere comminate da sole oppure, in alcuni casi, aggiungersi a un'altra sanzione.
Le ammende sono comminate sotto forma di un certo numero di cosiddetti giorni-ammenda (ad esempio 50 giorni-ammenda per un importo di 15 EUR ciascuno). Un giorno-ammenda corrisponde, di solito, a un trentesimo del reddito mensile netto. Se non si paga l'ammenda, si deve scontare un giorno di carcere ogni due giorni-ammenda (pena sostitutiva privativa della libertà). Per evitare tale pena sostitutiva privativa della libertà, si può anche pagare l'ammenda con il proprio lavoro. In caso di ammenda inferiore o pari a 180 giorni-ammenda, la sospensione può essere concessa a determinate condizioni. In tal caso sarete avvisati e dovrete pagare l'ammenda solo in caso di commissione di un nuovo reato dopo la condanna o qualora non rispettiate gli obblighi o le ingiunzioni che vi sono stati imposti.
Le pene detentive fino a due anni possono godere del beneficio della condizionale. Il periodo di sospensione condizionale dura tra i due e i cinque anni. In caso di violazione delle sue condizioni, la pena potrà essere eseguita.
La pena privativa della libertà è eseguita in un istituto penitenziario. A tal fine, sarete convocati per essere posti in detenzione una volta che la decisione avrà assunto carattere definitivo. Se non vi presentate volontariamente, sarà emesso un mandato d'arresto per l'esecuzione della pena.
Dopo aver scontato almeno due terzi della pena privativa della libertà (in caso di prima esecuzione di una pena detentiva di durata inferiore o pari a due anni o, in circostanze particolari, dopo aver scontato solo la metà della pena detentiva, se avete scontato almeno sei mesi), sarà presa in esame la possibilità di una liberazione anticipata se accetterete la sospensione condizionale del resto della pena. Per alcuni reati gravi, se il giudice valuta la possibilità di una scarcerazione, è richiesta la consulenza di un perito. Le decisioni giudiziarie nel contesto dell'esecuzione della pena sono generalmente adottate da giudici monocratici, che siedono nella sezione competente per l'esecuzione delle pene.
Nell'ambito del diritto penale minorile, l'obiettivo principale non è riparare il torto commesso, bensì adottare misure educative ed evitare la recidiva. Per questo motivo, oltre alla collocazione in istituti di rieducazione, per un minimo di sei mesi a un massimo di cinque anni o, in casi gravi, fino a dieci anni (per i giovani di età compresa tra i 14 e i 17 anni), che, se non supera i due anni, può anche essere oggetto di sospensione condizionale, sono previste anche altre sanzioni (applicate molto più frequentemente per violazioni più lievi e moderate), quali l'obbligo di effettuare alcune ore di lavori socialmente utili, il pagamento di una somma di denaro a un ente di pubblica utilità, la prestazione di servizi di riparazione, la partecipazione a un corso di formazione sociale, l'affidamento a una determinata persona o, ad esempio, un tentativo di mediazione tra la vittima e l'autore del reato, ma anche la detenzione dei minori per un periodo massimo di quattro settimane.