Per quale tipo di reato posso ottenere un risarcimento?
La Repubblica ceca fornisce assistenza finanziaria alle vittime di reati che hanno subito danni alla salute e ai superstiti di vittime decedute a seguito di un reato. Hanno inoltre diritto all'assistenza finanziaria anche le vittime di reati sessuali contro la dignità umana e i minori vittime di abusi.
Per quale tipo di lesioni posso ottenere un risarcimento?
L'assistenza finanziaria serve a superare il deterioramento della situazione sociale derivante dal reato, ma non sostituisce l'obbligo dell'autore del reato di risarcire il danno causato alla vittima.
I superstiti ricevono assistenza finanziaria sotto forma di una somma forfettaria; le vittime che hanno subito danni alla salute possono anch'esse richiedere tale assistenza forfettaria (il cui importo dipende dalla gravità delle conseguenze causate) oppure possono richiedere il rimborso delle spese per le cure o il risarcimento di mancati guadagni Le vittime di reati sessuali contro la dignità umana o i minori vittime di abusi possono chiedere il rimborso del costo della terapia per alleviare il danno morale subito.
Posso ottenere un risarcimento se sono il familiare di una vittima che è morta a seguito di un reato, o se ero a suo carico? Quali familiari o persone a carico possono ottenere un risarcimento?
Sì, i superstiti di vittime decedute a causa di un reato hanno diritto all'assistenza finanziaria qualora si tratti di un genitore, del coniuge, del partner di un'unione registrata, di un figlio o di un fratello o di una sorella della vittima deceduta che coabitavano con la persona defunta al momento del suo decesso. Lo stesso dicasi nel caso in cui la persona sopravvissuta sia una persona a carico della vittima deceduta o alla quale la vittima era tenuta a corrispondere obbligazioni alimentari.
Posso ottenere un risarcimento se sono il familiare di una vittima che è sopravvissuta, o se sono a suo carico? Quali familiari o persone a carico possono ottenere un risarcimento in questo caso?
In questo caso, non si ha diritto a beneficiare di assistenza finanziaria.
Posso ottenere un risarcimento se non sono un cittadino di un paese dell'UE?
È possibile ottenerlo se si è residenti permanenti, oppure se si risiede legalmente in un altro Stato membro dell'UE e si è stati vittima di un reato commesso nella Repubblica ceca, oppure se si risiede legalmente nella Repubblica ceca da più di 90 giorni e si è stati vittima di un reato commesso sul territorio ceco; se si è presentata domanda di protezione internazionale nella Repubblica ceca o se sono stati concessi asilo o protezione sussidiaria e si è stati vittima di un reato commesso sul territorio ceco, oppure, se del caso, qualora si applichino le condizioni stabilite in un trattato internazionale.
Posso chiedere un risarcimento a questo paese se vi vivo o se sono di qui (nel senso che questo è il mio paese di residenza o il paese di cui sono cittadino) anche se il reato è stato commesso in un altro paese dell'UE? Posso procedere in questo modo invece di chiedere un risarcimento al paese in cui è stato commesso il reato? Se sì, a quali condizioni?
Se si è cittadini della Repubblica ceca si ha diritto ad assistenza finanziaria da parte della Repubblica ceca, indipendentemente dal paese in cui è stato commesso il reato del quale si è stati vittima.
Per poter chiedere un risarcimento occorre prima aver denunciato il reato alla polizia?
Sì, ciò è necessario.
Prima di presentare la richiesta occorre aspettare l'esito di eventuali indagini della polizia o di procedimenti penali?
Non è necessario attendere l'esito delle indagini; l'assistenza finanziaria può essere fornita se le indagini svolte dalle autorità incaricate dell'applicazione della legge mostrano che non vi è dubbio che sia stato commesso un reato e che sono soddisfatte le condizioni giuridiche per beneficiare dell'assistenza finanziaria.
Si deve prima chiedere il risarcimento all'autore del reato – se è stato identificato?
Se non si chiede un risarcimento dei danni all'autore del reato, l'assistenza finanziaria può essere ridotta o persino non concessa.
Ho diritto di chiedere il risarcimento anche se l'autore del reato non è stato identificato o condannato? In caso affermativo, quali prove devo presentare a sostegno della mia richiesta?
In questo caso è necessario distinguere il caso in cui l'autore del reato è sconosciuto da quello in cui la persona perseguita per il reato non è stata giudicata colpevole, anche se è evidente che il reato è stato commesso (ossia, il reato è stato commesso ma potrebbe essere stato commesso da qualcun altro). In questo caso, si ha diritto a beneficiare di assistenza finanziaria. Tuttavia, se l'autore del reato è stato prosciolto perché l'atto perseguito non costituisce reato, non potete avere diritto all'assistenza finanziaria. Una domanda viene principalmente valutata sulla base delle prove materiali raccolte dalle autorità incaricate dell'applicazione della legge; la vittima ha l'onere di dimostrare la portata delle lesioni causate e, se applicabile, l'ammontare di qualsiasi danno che possa essere considerato (costi di cure e mancati guadagni).
Esiste un termine entro il quale chiedere il risarcimento?
La richiesta deve essere presentata entro due anni dal momento in cui si è venuti a conoscenza del danno, ma comunque non oltre 5 anni dalla data del reato. Allo scadere di uno di questi termini, il diritto all'assistenza cessa di sussistere. Nel caso di reati di natura sessuale contro la dignità umana, e in cui la vittima è un minore, la richiesta deve essere presentata entro due anni dalla data in cui la vittima ha raggiunto la maggiore età, o entro 5 anni dalla data del reato, se tale termine scade dopo.
Quali perdite e spese copre il risarcimento?
a) Per le vittime del reato:
– danni materiali (non psicologici):
- costi per l'assistenza sanitaria connessi alle lesioni (cure mediche – ambulatoriali e ospedaliere, convalescenza) - SÌ;
- necessità o spese supplementari causate dalle lesioni subite, se si tratta di costi direttamente legati al ripristino dello stato di salute (cioè cura e assistenza, trattamenti temporanei e permanenti, riabilitazione a lungo termine, adattamenti dell'alloggio, aiuti speciali, ecc.) - SÌ;
- lesioni con conseguenze permanenti (ad esempio invalidità e altre disabilità permanenti);
- mancato guadagno durante e dopo le cure mediche (incluse la perdita di utili, la perdita di capacità a produrre reddito o la diminuzione del sostentamento, ecc.) - SÌ;
- perdita di opportunità - NO;
- spese connesse ai procedimenti giudiziari riguardanti l'evento causa del danno in questione (come le spese legali e le spese processuali) - NO;
- risarcimento per beni personali rubati o danneggiati - NO;
- altro - NO;
– danni psicologici (morali):
- dolore e sofferenze della vittima - NO;
b) Per gli aventi diritto o i familiari della vittima:
– danni materiali (non psicologici):
- spese funerarie - NO;
- costi di assistenza sanitaria (ad es. terapia per un familiare, cure ambulatoriali e ospedaliere, riabilitazione) - NO;
- perdita di mezzi di sussistenza o perdita di opportunità - NO;
– danni psicologici:
- dolore e sofferenza di parenti o aventi diritto / risarcimento ai superstiti in caso di morte della vittima - NO.
Il risarcimento è versato in una volta sola o in rate mensili?
L'assistenza finanziaria è corrisposta come pagamento una tantum.
In che modo il mio comportamento in relazione al reato, il mio casellario giudiziale o la mancata collaborazione durante il procedimento di risarcimento possono influire sulla possibilità del mio risarcimento e/o sul relativo importo?
Gli eventuali precedenti penali non sono decisivi ai fini del diritto a beneficiare dell'assistenza finanziaria; tuttavia, se non si collabora con le autorità incaricate dell'applicazione della legge, non è possibile ricevere assistenza finanziaria. Inoltre non vi sarà garantita assistenza se avete partecipato al reato in veste di complice.
Se non si fornisce la collaborazione necessaria nel contesto del procedimento per l'assistenza finanziaria, detto procedimento potrebbe essere chiuso o la domanda potrebbe essere respinta.
In che modo la mia situazione finanziaria può influire sulla possibilità del mio risarcimento e/o sul relativo importo?
L'assistenza finanziaria può essere rifiutata soltanto se risulta evidente che la situazione sociale della vittima non ha subito un deterioramento a causa del reato.
Vi sono altri criteri che possono influire sulla possibilità del mio risarcimento e/o sul relativo importo?
Se si è contribuito in qualche modo ai danni subiti, l'assistenza finanziaria può essere ridotta o non concessa affatto.
Come viene calcolato il risarcimento?
Le vittime che hanno subito un danno alla salute di minore entità possono richiedere un'assistenza forfettaria pari a 10 000 CZK.
Le vittime che hanno subito un danno alla salute grave possono richiedere un'assistenza forfettaria pari a 50 000 CZK.
Anziché un'assistenza forfettaria, le vittime che hanno subito un danno alla salute possono chiedere un'assistenza finanziaria fino a un massimo di 200 000 CZK, equivalente a spese di cure mediche e/o mancati guadagni comprovati.
I superstiti hanno diritto a un'assistenza finanziaria corrisposta in un'unica soluzione pari a 200 000 CZK, fatta eccezione per fratelli e sorelle, che hanno diritto a un'assistenza pari a 175 000 CZK.
Esiste un importo minimo/massimo in relazione al risarcimento?
Come vittima di un reato che ha subito danni alla salute o in veste di superstite, è possibile ricevere fino a 200 000 CZK (il fratello o la sorella della vittima deceduta a seguito del reato ha diritto di ricevere fino a 175 000 CZK). Inoltre, in caso di decesso, l'assistenza finanziaria concessa a tutti i superstiti non può superare in totale l'importo di 600 000 CZK e, qualora vi siano più superstiti, l'assistenza concessa viene ridotta in maniera proporzionale in modo da non superare l'importo massimo.
Devo indicare l'importo nel modulo di richiesta? In caso affermativo, riceverò istruzioni su come calcolarlo o su altri aspetti?
Sì.
Eventuali risarcimenti ricevuti per la mia perdita da altre fonti (come il mio datore di lavoro o un'assicurazione privata) saranno dedotti dai risarcimenti versati dall'autorità/organismo?
Soltanto nel caso di un'assicurazione che copra l'obbligo dell'autore del reato di risarcire il danno causato, circostanza questa che, ai sensi del diritto ceco, è possibile nella pratica in caso di incidenti stradali e professionali.
È possibile ottenere un anticipo dell'importo? Se sì, a quali condizioni?
on sono previsti anticipi per il pagamento dell'assistenza finanziaria.
È possibile ottenere un risarcimento complementare o addizionale (a seguito ad esempio di un cambiamento della situazione o di un peggioramento dello stato di salute, ecc.) una volta pronunciata la decisione principale?
Sì, fino all'importo massimo consentito per l'assistenza finanziaria.
Quali documenti giustificativi occorre allegare alla domanda?
- Procura, prova di un legame di parentela con la vittima;
- certificato di morte della vittima;
- una copia del verbale della polizia;
- una copia della decisione dell'organo giurisdizionale;
- documentazione sanitaria;
- fatture delle spese ospedaliere o fatture per spese correlate;
- fatture per le spese per cure mediche;
- documenti giustificativi del reddito.
Vi sono spese amministrative o di altra natura da pagare quando la domanda è ricevuta e trattata?
No.
Quale autorità decide in merito alle domande di risarcimento (per i casi nazionali)?
Il Ministero della Giustizia.
Dove va inviata la domanda (per i casi nazionali)?
Il Ministero della Giustizia.
Devo essere presente nel periodo della procedura e/o al momento della decisione sulla mia richiesta?
No.
Quanto tempo passa (approssimativamente) prima di ricevere una decisione su una richiesta di risarcimento da parte dell'autorità?
La decisione in merito alla domanda viene presa entro 3 mesi.
Se non si è soddisfatti della decisione dell'autorità, come la si può impugnare?
Promuovendo un'azione amministrativa dinanzi a un organo giurisdizionale.
Dov'è possibile ottenere i moduli necessari e altre eventuali informazioni per la presentazione di una domanda di risarcimento?
Sul sito web del Ministero della Giustizia, delle ONG che si occupano di vittime di reati, nonché sul sito del Servizio di mediazione e libertà condizionale.
Esiste un numero di telefono specifico, o un sito web, che la vittima possa utilizzare?
No.
È possibile ottenere assistenza legale (assistenza da parte di un avvocato) per la preparazione della domanda?
Sì, ma a spese della vittima.
Esistono associazioni di sostegno alle vittime che possano aiutarmi a chiedere un risarcimento?
Una delle più grosse associazioni è Bílý kruh bezpečí ("Cerchio bianco della sicurezza"). Aiuta le vittime, inoltre, anche il Servizio di mediazione e libertà condizionale della Repubblica ceca. Esiste altresì un registro dei soggetti che forniscono assistenza alle vittime di reato. Tale assistenza include servizi psicologici, consulenza sociale, assistenza legale, informazioni giuridiche, e la possibilità di partecipare a programmi di riparazione volti a ristabilire relazioni e a rimediare al danno subito.