Il punto di contatto in Ungheria è la direzione del diritto privato internazionale presso il ministero della Giustizia, di cui diversi collaboratori che assumono anche altre responsabilità, partecipano a questa missione.
Il ministero della Giustizia (direzione del diritto privato internazionale) e il ministero degli Interni fanno parte della Rete in qualità di autorità centrali. Fanno altresì parte della Rete l'ufficio nazionale della Giustizia (Országos Bírósági Hivatal) in qualità di altra autorità giudiziaria nonché la camera nazionale dei notai ungheresi (Magyar Országos Közjegyzői Kamara), l'ordine degli avvocati ungheresi (Magyar Ügyvédi Kamara) e l'ordine degli ufficiali giudiziari ungheresi (Magyar Bírósági Végrehajtói Kar) in qualità di organizzazioni professionali. I rappresentanti dei membri partecipano regolarmente alle riunioni della Rete, beninteso in funzione dell'ordine del giorno delle riunioni.
I membri ungheresi della Rete non dispongono di rete interna ufficiale in Ungheria. La cooperazione fra i membri avviene caso per caso ove necessario.
Per consultare i documenti redatti dalla direzione del diritto privato internazionale presso il ministero della Giustizia nei quali figurano informazioni pratiche sulla cooperazione giudiziaria civile nell'UE e con i paesi terzi, cliccare qui.