Salta al contenuto principale

Sulla Rete

Flag of Croatia
Croazia
Contenuto fornito da
European Judicial Network
(in civil and commercial matters)

La Repubblica di Croazia dispone di due punti di contatto nell'ambito della rete giudiziaria europea in materia civile e commerciale.

I punti di contatto sono utilizzati al servizio dell'assistenza giudiziaria reciproca internazionale e della cooperazione giudiziaria in materia civile all'interno della direzione degli affari europei e della cooperazione giudiziaria e internazionale del ministero della Giustizia, della pubblica amministrazione e della trasformazione digitale della Repubblica di Croazia.

I punti di contatto all'interno della suddetta direzione dispongono di diversi operatori che li assistono, visto che le attività nell'ambito della rete giudiziaria europea in materia civile e commerciale (la RGE) risultano essere un vero e proprio lavoro di squadra effettuato dagli operatori dell'assistenza giudiziaria reciproca internazionale e della cooperazione giudiziaria in materia civile, parallelamente agli altri compiti che rientrano nella competenza della direzione.

Sebbene la Repubblica di Croazia non disponga di una rete nazionale formale, i punti di contatto cooperano con i giudici e altri esperti nell'ambito del Ministero della giustizia e di altre autorità competenti, nonché di professori di diritto, notai e altri esperti e giuristi che esercitano la loro professione in diversi settori del diritto. Il ministero del lavoro, delle pensioni, della famiglia e degli affari sociali partecipa inoltre alle attività della rete: nella sua qualità di autorità centrale per taluni regolamenti, partecipa anche attivamente alle riunioni della rete organizzate dalla Commissione europea. La rete è aperta a tutti i giuristi che desiderano partecipare all'utilizzazione degli strumenti di diritto europeo nella Repubblica di Croazia.

Le comunicazioni nella Repubblica di Croazia si effettuano con la posta elettronica e per telefono; a seconda delle esigenze a volte si organizzano delle riunioni.

La comunicazione con i punti di contatto degli altri Stati membri si effettua per posta elettronica e i punti di contatto e gli altri membri della rete partecipano regolarmente alle riunioni della RGE organizzate dalla Commissione europea.

Tenuto conto del fatto che il ministero della Giustizia, della pubblica amministrazione e della trasformazione digitale è l'autorità centrale per i singoli regolamenti, i punti di contatto espletano i compiti dell'autorità centrale, trasmettono le domande ai punti di contatto degli altri Stati membri e rispondono alle domande poste da questi ultimi (eventualmente, in cooperazione con giudici e altri esperti o giuristi), comunicano i dati richiesti alla Commissione e effettuano le operazioni richieste per la pubblicazione di informazioni sui portali relativi alla Commissione europea. I punti di contatto distribuiscono le pubblicazioni della Commissione europea agli organi giurisdizionali, ai privati e ad altri gruppi di destinatari e si attivano per migliorare la visibilità della rete.

Contatto: EJNcontact@mpu.hr

Segnala un problema tecnico o di contenuto o lascia un commento su questa pagina