1 È possibile assumere prove tramite videoconferenza con la partecipazione di un'autorità giudiziaria dello Stato membro richiedente, o direttamente da parte di un'autorità giudiziaria dello Stato membro richiedente? In caso affermativo, quali sono le procedure o leggi nazionali applicabili?
Il giudice decide in merito all'utilizzo della videoconferenza da parte dei delegati dell'altro paese entro un termine ragionevole e il ricorrente è contattato in separata sede prima dell'inizio della videoconferenza.
Il giudice decide in tutte le materie alla luce del codice di procedura civile (Civilprocesa likums).
2 Vi sono restrizioni relative alla categoria di persone che possono essere sentite in videoconferenza? Ad esempio, possono essere interrogati solo testimoni o anche altre persone, quali esperti o parti in causa?
Possono essere esaminati sia i testimoni che i periti.
L'articolo 108, primo comma, del codice di procedura civile stabilisce che un testimone può essere esaminato dall'autorità giudiziaria anche tramite un collegamento in videoconferenza con il luogo in cui si trova il testimone o un luogo appositamente allestito a tal fine.
Analogamente, l'articolo 122 del codice di procedura civile prevede che un perito possa essere esaminato dall'autorità giudiziaria anche tramite un collegamento in videoconferenza con il luogo in cui si trova il perito o un luogo appositamente allestito a tal fine.
3 Quali sono le eventuali restrizioni sul tipo di prove che possono essere acquisite tramite videoconferenza?
A discrezione dell'autorità giudiziaria.
4 Esistono restrizioni circa il luogo in cui la persona dev'essere sentita in videoconferenza? Deve trattarsi di un tribunale?
Il codice di procedura civile stabilisce che la videoconferenza con l'autorità giudiziaria deve essere effettuata tramite un collegamento in videoconferenza con il luogo in cui si trova la persona in questione o un luogo appositamente allestito a tal fine.
5 È consentito registrare le audizioni mediante videoconferenza? In caso affermativo, è disponibile l'apposita apparecchiatura?
Ai sensi dell'articolo 61 del codice di procedura civile, l'udienza è registrata integralmente tramite mezzi tecnici. Il materiale ottenuto tramite registrazione audio o altri mezzi tecnici è inserito nel fascicolo del caso e archiviato con tale fascicolo oppure inserito e conservato nel sistema informatico della giustizia.
Per quanto riguarda il diritto delle parti del procedimento di registrare le udienze, l'articolo 152, terzo comma, del codice di procedura civile stabilisce che i procedimenti giudiziari possono essere registrati mediante verbale scritto o in altro modo, a condizione che lo svolgimento dell'udienza non sia interrotto. Il ricorso ad apparecchi fotografici e alla videoregistrazione durante un'udienza è ammissibile solo con l'autorizzazione del giudice. Prima di decidere in merito, l'autorità giudiziaria consulta le parti del procedimento.
6 In quale lingua dovrebbe essere effettuata l'audizione: a) in caso di richieste presentate ai sensi degli articoli da 12 a 14 del regolamento sull'assunzione delle prove; e b) in caso di assunzione diretta di prove ai sensi degli articoli da 19 a 21 del regolamento sull'assunzione delle prove?
a) Ai sensi dell'articolo 12, paragrafo 2, del regolamento sull'assunzione delle prove, l'autorità giudiziaria richiesta dà esecuzione alla richiesta applicando le proprie leggi nazionali. Ai sensi dell'articolo 13, primo comma, del codice di procedura civile, in Lettonia i procedimenti si svolgono nella lingua ufficiale.
b) In caso di assunzione diretta delle prove ai sensi degli articoli da 19 a 21 del regolamento sull'assunzione delle prove, anche l'udienza si tiene nella lingua ufficiale poiché, a norma dell'articolo 689, quarto comma, del codice di procedura civile, l'autorità giudiziaria che partecipa all'esecuzione di una richiesta di assunzione diretta delle prove presentata da un paese straniero è quella nella cui giurisdizione si trova la fonte degli elementi di prova.
7 A chi spetta la responsabilità di procurare gli interpreti, in caso di necessità e in quale luogo devono operare gli interpreti a) in caso di richieste presentate ai sensi degli articoli da 12 a 14 del regolamento sull'assunzione delle prove; e b) in caso di assunzione diretta di prove ai sensi degli articoli da 19 a 21 del regolamento sull'assunzione delle prove?
Articolo 691 del codice di procedura civile. Esecuzione di una richiesta da parte di un paese straniero per l'assunzione delle prove in presenza o con la partecipazione dei delegati dell'autorità competente del paese straniero
1) L'autorità giudiziaria che esegue una richiesta di assunzione delle prove presentata da un paese straniero ai sensi dell'articolo 13 o dell'articolo 14 del regolamento (UE) 2020/1783 del Parlamento europeo e del Consiglio comunica ai delegati dell'autorità competente del paese straniero o alle parti o ai loro rappresentanti la data, l'ora e il luogo fissati per l'assunzione delle prove e le condizioni di partecipazione.
2) L'autorità giudiziaria verifica se i delegati dell'autorità competente del paese straniero o le parti o i loro rappresentanti necessitano di un interprete.
3) Se le persone di cui al paragrafo 1 del presente articolo non comprendono la lingua ufficiale e non sussistono notevoli difficoltà di ordine pratico, un interprete partecipa all'assunzione delle prove su richiesta dei delegati dell'autorità competente del paese straniero o delle parti o dei loro rappresentanti.
8 Quali procedure si applicano alle intese relative alle audizioni e all'obbligo di notificare alle persone da sentire la data e il luogo del procedimento a) in caso di richieste presentate ai sensi degli articoli da 12 a 14 del regolamento sull'assunzione delle prove; e b) in caso di assunzione diretta di prove ai sensi degli articoli da 19 a 21 del regolamento sull'assunzione delle prove? In entrambi i casi, al momento di fissare la data dell'audizione, quanto tempo occorre prevedere affinché la persona da sentire possa essere informata con sufficiente anticipo?
In entrambi gli scenari la domanda di patrocinio va depositata entro un termine ragionevole, preferibilmente almeno 60 giorni prima della videoconferenza prevista.
Prima della conferenza prevista occorre prevedere il lasso di tempo necessario per stabilire la connessione in modalità di prova.
La domanda di videoconferenza deve includere i parametri tecnici.
9 Quali sono i costi collegati all'uso della videoconferenza e quali le modalità di pagamento?
Articolo 694 del codice di procedura civile. Spese legate all'esecuzione di una richiesta per l'assunzione delle prove da parte di un paese straniero.
1) Nei casi previsti dall'articolo 22, paragrafo 3, del regolamento (UE) 2020/1783 del Parlamento europeo e del Consiglio, l'autorità giudiziaria può chiedere all'autorità competente del paese straniero di versare un anticipo sui compensi dei periti fino all'avvenuta esecuzione della richiesta di assunzione delle prove presentata dal paese straniero.
2) Nei casi previsti dall'articolo 22, paragrafo 2, del regolamento (UE) 2020/1783 del Parlamento europeo e del Consiglio, l'autorità giudiziaria può chiedere all'autorità competente del paese straniero di rimborsare quanto segue in seguito all'avvenuta esecuzione della richiesta di assunzione delle prove presentata dal paese straniero:
1) i compensi versati ai periti o agli interpreti;
2) le spese legate all'esecuzione della richiesta di assunzione delle prove presentata dal paese straniero se, su richiesta dell'autorità competente del paese straniero, tale esecuzione ha avuto luogo a norma delle procedure del paese straniero;
3) le spese legate all'esecuzione della richiesta di assunzione delle prove presentata dal paese straniero se, su richiesta dell'autorità competente del paese straniero, tale esecuzione ha avuto luogo mediante mezzi tecnici.
10 Quali sono gli eventuali requisiti applicabili per garantire che la persona sentita direttamente dall'autorità giudiziaria richiedente sia a conoscenza del fatto che l'assunzione delle prove viene eseguita su base volontaria?
Il paese straniero prepara le informazioni pertinenti per la persona in questione.
11 Quali procedure si applicano per verificare l'identità della persona da sentire?
L'autorità giudiziaria verifica l'identità della persona conformemente alle disposizioni del codice di procedura civile.
12 Quali requisiti si applicano alla prestazione di giuramenti e quali informazioni deve fornire l'autorità giudiziaria richiedente quando è richiesto un giuramento durante l'assunzione diretta di prove ai sensi degli articoli da 19 a 21 del regolamento sull'assunzione delle prove?
Una siffatta procedura non è contemplata dal codice di procedura civile, tuttavia l'autorità competente di un paese straniero può chiedere all'autorità giudiziaria di decidere in merito alla questione del giuramento.
13 Quali sono le disposizioni in vigore per garantire che nel luogo in cui si svolge la videoconferenza vi sia una persona da contattare a cui l'autorità giudiziaria richiedente possa rivolgersi il giorno dell'audizione per mettere in funzione le apparecchiature di videoconferenza e per risolvere eventuali problemi tecnici?
Prima della data della videoconferenza e prima della modalità di prova, le parti si scambiano i dati relativi ai parametri tecnici e i recapiti delle persone di contatto (sia quelle che si trovano in aula che la persona di contatto dell'autorità che fornisce l'assistenza tecnica).
14 Quali eventuali informazioni aggiuntive deve fornire l'autorità giudiziaria richiedente?
Occorrono le informazioni tecniche e i dati delle specifiche tecniche.