1 È possibile assumere prove tramite videoconferenza con la partecipazione di un'autorità giudiziaria dello Stato membro richiedente, o direttamente da parte di un'autorità giudiziaria dello Stato membro richiedente? In caso affermativo, quali sono le procedure o leggi nazionali applicabili?
Le prove possono essere ottenute in videoconferenza con la partecipazione dell'organo giurisdizionale dello Stato membro richiedente o direttamente dall'organo giurisdizionale di tale Stato membro. Quando le prove sono ottenute con la partecipazione dell'organo giurisdizionale dello Stato membro richiedente, sono applicabili le norme della procedura civile. In seguito alla registrazione di una siffatta richiesta presso la cancelleria dell'organo giurisdizionale, la richiesta è affidata a un giudice istruttore il quale verificherà che la procedura di ottenimento delle prove si svolga conformemente alle norme nazionali. Il giudice ordinerà la notifica personale della citazione al testimone e la comparizione della persona/del testimone dinanzi all'organo giudicante a una data precisa.
2 Vi sono restrizioni relative alla categoria di persone che possono essere sentite in videoconferenza? Ad esempio, possono essere interrogati solo testimoni o anche altre persone, quali esperti o parti in causa?
Non esiste alcuna restrizione, in quanto qualsiasi testimone può essere ascoltato in videoconferenza. Sono applicabili le norme di procedura civile.
3 Quali sono le eventuali restrizioni sul tipo di prove che possono essere acquisite tramite videoconferenza?
Non esistono restrizioni con riguardo alle categorie di prove che possono essere ottenute tramite videoconferenza. Sono applicabili le norme di procedura civile.
Quando la domanda riguarda l'ottenimento di prove da parte dell'organo giudicante richiesto (articoli da 12 a 14 del regolamento), la persona o il testimone dovrà presentarsi dinanzi al tribunale affinché sia ascoltato tramite videoconferenza. L'audizione si terrà presso una sala conferenze opportunamente attrezzata ai fini della videoconferenza in presenza di esperti informatici al fine di garantire il corretto svolgimento della videoconferenza.
4 Esistono restrizioni circa il luogo in cui la persona dev'essere sentita in videoconferenza? Deve trattarsi di un tribunale?
L'attuale quadro procedurale non permette la registrazione della videoconferenza con immagini, ma è redatto un verbale dettagliato del procedimento.
L'audizione di un testimone da parte dell'organo giurisdizionale richiesto si svolge in lingua greca, in presenza di un interprete per una lingua compresa dal testimone.
5 È consentito registrare le audizioni mediante videoconferenza? In caso affermativo, è disponibile l'apposita apparecchiatura?
L'attuale quadro procedurale non permette la registrazione della videoconferenza con immagini, ma è redatto un verbale dettagliato del procedimento.
6 In quale lingua dovrebbe essere effettuata l'audizione: a) in caso di richieste presentate ai sensi degli articoli da 12 a 14 del regolamento sull'assunzione delle prove; e b) in caso di assunzione diretta di prove ai sensi degli articoli da 19 a 21 del regolamento sull'assunzione delle prove?
a) L'audizione di un testimone da parte dell'organo giudicante richiedente si svolge in lingua greca, con la presenza di un interprete di una lingua compresa dal testimone.
b) L'audizione diretta del testimone da parte dell'organo giudicante richiedente si svolge nella lingua della giurisdizione richiedente.
7 A chi spetta la responsabilità di procurare gli interpreti, in caso di necessità e in quale luogo devono operare gli interpreti a) in caso di richieste presentate ai sensi degli articoli da 12 a 14 del regolamento sull'assunzione delle prove; e b) in caso di assunzione diretta di prove ai sensi degli articoli da 19 a 21 del regolamento sull'assunzione delle prove?
a) In materia civile la parte che richiede un interprete si farà carico generalmente di tutto quanto necessario per assicurarne la presenza e il compenso. Non vi sono disposizioni che prevedano dove debba trovarsi l'interprete durante l'audizione. Ad ogni modo, in pratica, l'interprete si trova nella sala dell'audizione con tutti gli altri partecipanti al procedimento.
b) In caso di esecuzione diretta di un atto d'istruzione, l'organo giudicante richiedente è incaricato di trovare un interprete.
8 Quali procedure si applicano alle intese relative alle audizioni e all'obbligo di notificare alle persone da sentire la data e il luogo del procedimento a) in caso di richieste presentate ai sensi degli articoli da 12 a 14 del regolamento sull'assunzione delle prove; e b) in caso di assunzione diretta di prove ai sensi degli articoli da 19 a 21 del regolamento sull'assunzione delle prove? In entrambi i casi, al momento di fissare la data dell'audizione, quanto tempo occorre prevedere affinché la persona da sentire possa essere informata con sufficiente anticipo?
Quando il procedimento si svolge conformemente agli articoli da 12 a 14 del regolamento (UE) 2020/1783 le modalità di svolgimento della videoconferenza, nonché le altre disposizioni, sono determinate dai giudici dell'organo giudicante richiedente e dell'organo giudicante richiesto prima della videoconferenza. Le norme di procedura civile sono applicabili alla citazione della persona/del testimone. Un ufficiale giudiziario notifica pertanto la citazione alla persona che dovrà presentarsi in tribunale almeno sette giorni prima della data dell'audizione. Alla data stabilita, il giudice istruttore fornirà alla persona/al testimone ulteriori informazioni circa i motivi della citazione e fisserà una nuova data per l'audizione/la videoconferenza, dando un preavviso sufficiente alla persona/al testimone.
9 Quali sono i costi collegati all'uso della videoconferenza e quali le modalità di pagamento?
L'uso del metodo della videoconferenza non comporta costi.
10 Quali sono gli eventuali requisiti applicabili per garantire che la persona sentita direttamente dall'autorità giudiziaria richiedente sia a conoscenza del fatto che l'assunzione delle prove viene eseguita su base volontaria?
L'assicurazione fornita dall'organo giurisdizionale richiedente.
11 Quali procedure si applicano per verificare l'identità della persona da sentire?
La persona citata dovrà presentare i documenti notificati, in particolare la citazione del testimone notificata da un ufficiale giudiziario conformemente alle norme procedurali. In caso di dubbio sull'identità della persona presente/del testimone presente, il giudice istruttore può chiedere la presentazione di un documento di identità, un passaporto, una patente di guida o qualsiasi altro documento ufficiale equivalente che consenta di verificare l'identità della persona.
12 Quali requisiti si applicano alla prestazione di giuramenti e quali informazioni deve fornire l'autorità giudiziaria richiedente quando è richiesto un giuramento durante l'assunzione diretta di prove ai sensi degli articoli da 19 a 21 del regolamento sull'assunzione delle prove?
Prima di ascoltare il testimone, il giudice incaricato del procedimento deve chiedere se intende prestare giuramento civile o religioso.
13 Quali sono le disposizioni in vigore per garantire che nel luogo in cui si svolge la videoconferenza vi sia una persona da contattare a cui l'autorità giudiziaria richiedente possa rivolgersi il giorno dell'audizione per mettere in funzione le apparecchiature di videoconferenza e per risolvere eventuali problemi tecnici?
La cancelleria del tribunale applica ogni disposizione atta ad assicurare un'assistenza tecnica sufficiente prima e durante la videoconferenza. Nel corso dell'intera videoconferenza sono presenti degli esperti informatici al fine di assicurarne il corretto svolgimento.
14 Quali eventuali informazioni aggiuntive deve fornire l'autorità giudiziaria richiedente?
L'organo giurisdizionale richiedente fornisce tutte le informazioni necessarie al fine di far avanzare il procedimento. Ogni ulteriore informazione necessaria può essere fornita in qualsiasi momento prima dello svolgimento della videoconferenza.