1 È possibile assumere prove tramite videoconferenza con la partecipazione di un'autorità giudiziaria dello Stato membro richiedente, o direttamente da parte di un'autorità giudiziaria dello Stato membro richiedente? In caso affermativo, quali sono le procedure o leggi nazionali applicabili?
Sono possibili entrambe le procedure. Nella richiesta deve essere chiaramente indicato il tipo di procedura cui l’autorità giudiziaria richiedente fa riferimento.
In caso di richieste presentate ai sensi degli articoli da 12 a 14 del regolamento, all’audizione si applicano le disposizioni del codice di procedura civile relative alle prove da fornire.
2 Vi sono restrizioni relative alla categoria di persone che possono essere sentite in videoconferenza? Ad esempio, possono essere interrogati solo testimoni o anche altre persone, quali esperti o parti in causa?
Non esistono restrizioni di questo tipo con riferimento alle cause di diritto civile e commerciale. Anche i periti e le parti in causa possono essere sentiti in videoconferenza.
3 Quali sono le eventuali restrizioni sul tipo di prove che possono essere acquisite tramite videoconferenza?
No.
4 Esistono restrizioni circa il luogo in cui la persona dev'essere sentita in videoconferenza? Deve trattarsi di un tribunale?
No, non ci sono restrizioni.
5 È consentito registrare le audizioni mediante videoconferenza? In caso affermativo, è disponibile l'apposita apparecchiatura?
La registrazione delle audizioni mediante videoconferenza non è vietata, ma l’apposita apparecchiatura non è disponibile in tutti i tribunali. Occorre farne domanda specifica al momento della presentazione della richiesta.
6 In quale lingua dovrebbe essere effettuata l'audizione: a) in caso di richieste presentate ai sensi degli articoli da 12 a 14 del regolamento sull'assunzione delle prove; e b) in caso di assunzione diretta di prove ai sensi degli articoli da 19 a 21 del regolamento sull'assunzione delle prove?
In caso di richieste presentate ai sensi degli articoli da 12, a 14 l’audizione si svolge in finlandese o in svedese. Nel caso di un’assunzione diretta delle prove ai sensi degli articoli da 19 a 21, l’autorità giudiziaria richiedente seleziona la lingua da utilizzare.
7 A chi spetta la responsabilità di procurare gli interpreti, in caso di necessità e in quale luogo devono operare gli interpreti a) in caso di richieste presentate ai sensi degli articoli da 12 a 14 del regolamento sull'assunzione delle prove; e b) in caso di assunzione diretta di prove ai sensi degli articoli da 19 a 21 del regolamento sull'assunzione delle prove?
In caso di richieste presentate ai sensi degli articoli da 12 a 14 del regolamento, il reclutamento degli interpreti e il luogo in cui devono operare devono essere concordati tra l’autorità giudiziaria richiedente e quella richiesta. In caso di richieste presentate ai sensi degli articoli da 19 a 21, l’autorità giudiziaria richiedente procura gli interpreti e decide il luogo in cui essi devono operare.
8 Quali procedure si applicano alle intese relative alle audizioni e all'obbligo di notificare alle persone da sentire la data e il luogo del procedimento a) in caso di richieste presentate ai sensi degli articoli da 12 a 14 del regolamento sull'assunzione delle prove; e b) in caso di assunzione diretta di prove ai sensi degli articoli da 19 a 21 del regolamento sull'assunzione delle prove? In entrambi i casi, al momento di fissare la data dell'audizione, quanto tempo occorre prevedere affinché la persona da sentire possa essere informata con sufficiente anticipo?
In caso di richieste ai sensi degli articoli da 12, a 14, l’autorità giudiziaria richiesta invia una convocazione scritta alle persone da sentire. Sarebbe ottimale se fosse previsto un lasso di tempo di almeno due - tre settimane tra la notificazione della comunicazione e la data dell’audizione. In caso di richieste presentate ai sensi degli articoli da 19 a 21, l’autorità giudiziaria richiedente si occupa della notifica della comunicazione e delle formalità necessarie.
9 Quali sono i costi collegati all'uso della videoconferenza e quali le modalità di pagamento?
Nel caso in cui una persona sia sentita ai sensi degli articoli da 12 a 14 del regolamento in un tribunale munito di apparecchiature per videoconferenza, l’utilizzo di questo sistema di norma non produce spese distinte. Nel caso in cui una persona sia sentita ai sensi degli articoli da 19 a 21 in un luogo diverso dal tribunale, l’autorità giudiziaria richiedente si fa carico delle spese connesse alla videoconferenza.
10 Quali sono gli eventuali requisiti applicabili per garantire che la persona sentita direttamente dall'autorità giudiziaria richiedente sia a conoscenza del fatto che l'assunzione delle prove viene eseguita su base volontaria?
Un’autorità giudiziaria che ha presentato una richiesta ai sensi dell’articolo 19, paragrafo 2, è tenuta a informare la persona interessata che l’assunzione delle prove viene eseguita su base volontaria.
11 Quali procedure si applicano per verificare l'identità della persona da sentire?
In caso di richieste formulate ai sensi degli articoli da 12 a 14, l’autorità giudiziaria richiesta determina l’identità della persona da sentire e la verifica, se necessario, confrontandola con la sua carta d’identità o il suo passaporto. In caso di richieste ai sensi degli articoli da 19 a 21, l’autorità giudiziaria richiedente è tenuta a verificare l’identità della persona da sentire.
12 Quali requisiti si applicano alla prestazione di giuramenti e quali informazioni deve fornire l'autorità giudiziaria richiedente quando è richiesto un giuramento durante l'assunzione diretta di prove ai sensi degli articoli da 19 a 21 del regolamento sull'assunzione delle prove?
Non sono previsti particolari requisiti per la prestazione di giuramenti durante l’assunzione diretta di prove ai sensi degli articoli da 19 a 21 del regolamento. Il giuramento viene prestato ai sensi delle disposizioni normative che riguardano l’autorità giudiziaria che sente il testimone.
13 Quali sono le disposizioni in vigore per garantire che nel luogo in cui si svolge la videoconferenza vi sia una persona da contattare a cui l'autorità giudiziaria richiedente possa rivolgersi il giorno dell'audizione per mettere in funzione le apparecchiature di videoconferenza e per risolvere eventuali problemi tecnici?
L’autorità giudiziaria richiesta fornisce il nome della persona da contattare.
14 Quali eventuali informazioni aggiuntive deve fornire l'autorità giudiziaria richiedente?
– L’autorità giudiziaria richiedente dovrebbe idealmente fornire i nomi delle persone da contattare sia per le questioni tecniche che per le questioni (giuridiche) legate al caso.
– La richiesta deve contenere le informazioni di contatto (indirizzi e-mail e/o numeri di telefono) delle persone di contatto affinché possano essere raggiunte anche durante l’udienza nel caso in cui si verifichino problemi con il collegamento video o altre problematiche simili.
– Se gli Stati si trovano in fusi orari diversi, la richiesta deve specificare se l’orario indicato è riferito all’orario dello Stato richiedente o dello Stato richiesto.