Salta al contenuto principale

Trasferirsi/soggiornare legalmente all'estero con minori

Flag of Cyprus
Cipro
Contenuto fornito da
European Judicial Network
(in civil and commercial matters)

1 In quali circostanze un genitore può trasferire lecitamente il minore in un altro Stato senza l'autorizzazione dell'altro genitore?

Il genitore che ha l'affidamento esclusivo può legalmente trasferire un figlio in un altro paese senza l'autorizzazione dell'altro genitore.

2 In quali circostanze è necessaria l'autorizzazione dell'altro genitore per il trasferimento del minore in un altro Stato?

Quando i genitori esercitano congiuntamente l'affidamento su un minore, è necessario ottenere l'autorizzazione dell'altro genitore per trasferire un figlio in un altro paese. In mancanza di tale autorizzazione, il trasferimento di un minore all'estero configura un reato ai sensi del capo 154, codice penale cipriota.

3 Se l'altro genitore non concede l'autorizzazione al trasferimento del minore in un altro Stato, sebbene sia necessario, come si può trasferire lecitamente il minore in un altro Stato?

Un minore può essere trasferito all'estero senza l'autorizzazione di uno dei genitori affidatari con apposita decisione del tribunale della famiglia.

4 Per quanto riguarda il trasferimento temporaneo (ad esempio vacanze, cure mediche ecc.) si applicano le stesse norme del trasferimento definitivo? Se del caso, si prega di fornire i relativi moduli per l'autorizzazione.

In caso di trasferimento temporaneo o permanente, in mancanza di autorizzazione è necessario ottenere una pronuncia dell'autorità giudiziaria. Nel caso in cui il trasferimento sia autorizzato, non è previsto un modulo specifico per il rilascio di tale autorizzazione.

Segnala un problema tecnico o di contenuto o lascia un commento su questa pagina