Salta al contenuto principale

Effetti patrimoniali delle unioni registrate

Flag of Luxembourg
Lussemburgo
Contenuto fornito da
European Judicial Network
(in civil and commercial matters)

1 Esistono varie forme di “unioni registrate” in questo Stato membro? Si spieghino le differenze tra le varie forme

In Lussemburgo esiste un solo regime relativo alle unioni civili (régime de partenariat enregistré) introdotto dalla legge del 9 luglio 2004 sugli effetti giuridici di determinate unioni (loi du 9 juillet 2004 relative aux effets légaux de certains partenariats) ("la Legge"). La Legge è stata successivamente integrata.

La Legge definisce l'unione come coabitazione tra due persone di genere diverso o dello stesso genere che convivono come coppia e hanno sottoscritto una dichiarazione presso l'ufficiale di stato civile (officier de l'état civil) del comune nel quale stabiliscono la residenza comune (domicile) o l'abitazione familiare.

2 Esiste un regime legale patrimoniale per le unioni registrate in questo Stato membro? Cosa prevede? A quali forme di “unione registrata” si applica?

Conformemente all'articolo 10 della Legge, la separazione dei beni costituisce il regime di norma, in assenza di una specifica convenzione. Ciascuna delle parti conserva i beni (mobili o immobili) che dimostra di possedere, i vantaggi e i redditi derivanti da tali beni e i proventi del proprio lavoro. La presunzione di comproprietà si applica ai beni per i quali nessuna delle parti può dimostrare la proprietà.

Le parti possono derogare al regime giuridico specificando in un atto da registrare gli effetti della comunione dei beni.

Inoltre la Legge prevede un regime giuridico primario che si applica a tutte le unioni. La disposizione sulla mutua assistenza materiale (apport mutuel d'une aide matérielle) in proporzione ai rispettivi mezzi delle parti è quindi essenziale. Inoltre ciascuna parte rimane l'unico responsabile per i debiti personali contratti prima o durante l'unione. Infine le parti non possono disporre individualmente dei diritti che tutelano l'abitazione comune né i suoi arredi.

In virtù della Legge li partner godono della medesima protezione sociale delle persone sposate, ad esempio hanno diritto alla pensione di reversibilità e beneficiano degli stessi sgravi fiscali, tra cui le tasse di registrazione, l'imposta sulle successioni e le imposte dirette.

Il regime giuridico si applica al solo tipo di unione civile disponibile in Lussemburgo.

3 E’ possibile per i partner regolare diversamente il regime patrimoniale? Quali sono i requisiti formali previsti in questo caso?

Le parti possono decidere di non concludere alcuna convenzione relativa al regime patrimoniale. In tal caso alla loro unione è applicato il regime di legge. In alternativa possono concludere una convenzione in cui vengono specificati gli effetti patrimoniali della loro unione.

L'esistenza di una tale convenzione deve essere dichiarata presso l'ufficiale di stato civile nel momento in cui viene dichiarata l'unione. Su richiesta dell'ufficiale di stato civile, entro tre giorni lavorativi la convenzione viene successivamente trasmessa alla procura generale (Parquet Général), dove sarà registrata e conservata nel registro civile (Répertoire Civil). La registrazione nel registro civile rende la dichiarazione di unione giuridicamente vincolante nei confronti di terzi.

Le parti sono libere di modificare o cambiare il proprio regime patrimoniale mediante una convenzione di modifica (convention modificative) da inoltrare all'ufficiale di stato civile che ha ricevuto l'atto iniziale. La procura generale deve essere notificata di ogni successiva modifica mediante le medesime formalità.

4 Ci sono limiti alla libertà di regolare diversamente un regime patrimoniale?

La libertà di stabilire un'unione registrata è soggetta a limitazioni. Ogni unione è soggetta al regime giuridico primario relativo ad alcuni effetti patrimoniali al quale non è possibile derogare mediante una convenzione.

Le parti devono pertanto prestarsi mutua assistenza materiale. Entrambe le parti devono contribuire alle spese relative all'unione in proporzione ai loro rispettivi mezzi. Le parti sono responsabili in solido nei confronti di terzi dei debiti contratti per le necessità quotidiane del proprio nucleo familiare o dell'abitazione comune, anche in seguito alla cessazione dell'unione. La responsabilità in solido (solidarité) non si applica tuttavia alle spese manifestamente eccessive in considerazione del tenore di vita di una delle parti, dell'utilità o meno dell'operazione o della buona o malafede del terzo contraente. Nel caso di acquisti a credito, la responsabilità in solido si applica solo se entrambe le parti acconsentono all'acquisto.

Inoltre per quanto riguarda l'abitazione comune e i suoi arredi, le parti non possono disporne autonomamente. La parte che non abbia acconsentito a un atto di disposizione può chiederne l'annullamento (annulation).

5 Quali sono gli effetti giuridici dello scioglimento o dell’annullamento sul regime patrimoniale dell’unione registrata?

Un'unione registrata si estingue automaticamente in caso di matrimonio o decesso di una delle parti, a decorrere dalla data dell'evento.

Un'unione registrata può estinguersi anche mediante una dichiarazione congiunta (déclaration conjointe) o una dichiarazione unilaterale (déclaration unilatéral).

Per quanto riguarda la relazione tra le parti, lo scioglimento (dissolution) prende effetto dalla data di registrazione dello stesso. È opponibile ai terzi dal momento della registrazione presso l'ufficiale di stato civile.

Lo scioglimento di un'unione registrata comporta la liquidazione (liquidation) del regime patrimoniale. Se non diversamente stabilito nella convenzione, ciascuna parte si riprende i propri beni personali e i beni comuni vengono ripartiti a metà.

Tuttavia le parti possono continuare a possedere proprietà in comune (rester en indivision), se lo desiderano.

Lo scioglimento dell'unione comporta l'interruzione della mutua assistenza materiale, salvo diverso accordo fra le parti o decisione del tribunale.

Il tribunale della famiglia può, in via eccezionale, concedere il diritto al mantenimento (aliments) a una delle parti oppure ordinare misure urgenti e provvisorie (mesures urgentes et provisoires) giustificate dallo scioglimento dell'unione registrata.

La legge lussemburghese non riconosce l'annullamento delle unioni civili.

6 Quali sono gli effetti della morte sul regime patrimoniale dell’unione registrata?

Il decesso di una delle parti comporta lo scioglimento dell'unione e la liquidazione del regime patrimoniale.

Il partner superstite non è erede legittimo, a meno che non sia nominato erede in un testamento redatto conformemente alle normali regole.

7 Quale autorità è competente per decidere in una causa sul regime patrimoniale dell’unione registrata?

L'articolo 1007-1 del nuovo codice di procedura civile prevede che sia il tribunale della famiglia a occuparsi dei provvedimenti relativi al contributo agli oneri dell'unione registrata, oltre a prevedere misure provvisorie in caso di scioglimento dell'unione registrata.

Per tutte le altre questioni si applica il diritto comune.

8 Quali sono gli effetti patrimoniali del regime dell'unione registrata sui rapporti giuridici tra un partner e i terzi

Entrambe i partner sono responsabili in solido nei confronti di terzi dei debiti contratti per le necessità quotidiane del proprio nucleo familiare o dell'abitazione comune, anche in seguito allo scioglimento dell'unione.

La responsabilità in solido non si applica tuttavia alle spese manifestamente eccessive in considerazione del tenore di vita di uno dei partner, dell'utilità o meno dell'operazione o della buona o malafede del terzo contraente. Non si applica nemmeno agli obblighi derivanti dagli acquisti rateali, a meno che non siano stati conclusi con il consenso di entrambe i partner.

Fatte salve le norme sopracitate, ciascun partner rimane l'unico responsabile dei debiti personali contratti prima o durante l'unione.

Inoltre per quanto riguarda l'abitazione comune e i suoi arredi, i partner non possono disporne autonomamente. Il partner che non abbia acconsentito alla vendita può rescindere il contratto.

9 Una breve descrizione del procedimento di divisione, compresa la ripartizione, la distribuzione e la liquidazione del patrimonio dell’unione registrata in questo Stato membro

Subordinatamente al regime patrimoniale ordinario, ciascun partner recupera i propri beni e provvede ai propri debiti personali. I beni comuni vengono ripartiti in via amichevole (à l'amiable) o dal giudice, nel caso in cui i partner non riescano ad accordarsi.

Si applica il diritto comune in materia di comproprietà e divisione (articoli 815 e seguenti del codice civile).

Per tutte le questioni relative al mantenimento dei beni comuni e all'assegnazione privilegiata alla vendita all'asta dei beni comuni e agli effetti della divisione, si fa riferimento alle disposizioni in materia di successione (articoli 718 e seguenti del codice civile).

10 Qual è il procedimento e i documenti o le informazioni abitualmente previsti per la registrazione di beni immobili?

In ogni caso, tutti gli atti inter vivos (actes entre vifs), a titolo gratuito o oneroso, che trasferiscono diritti reali su beni immobili (droits réels immobiliers), che non siano privilegi (privilèges) o ipoteche (hypothèques), sono trascritti presso l'ufficio dei registri immobiliari (bureau de la conservation des hypothèques) competente per i cantoni in cui è situato l'immobile.

Si applicano le disposizioni della legge modificata del 25 settembre 1905 relativa alla trascrizione dei diritti reali sui beni immobili (loi modifiée du 25 septembre 1905 sur la transcription des droits réels immobiliers).

Segnala un problema tecnico o di contenuto o lascia un commento su questa pagina