Salta al contenuto principale

Controversie di modesta entità

Flag of Greece
Grecia
Contenuto fornito da
European Judicial Network
(in civil and commercial matters)

1 Esistenza di un procedimento specifico per le controversie di modesta entità

In Grecia esiste una procedura per le controversie di modesta entità (vale a dire un procedimento semplificato rispetto al procedimento ordinario e che può essere esperito per domande del valore inferiore a un limite prestabilito o per determinati tipi di controversie, nelle quali non esiste il limite del valore della controversia)?

Il codice di procedura civile (capo 13, articoli da 466 a 469) contiene disposizioni speciali per le controversie di modesta entità.

1.1 Ambito di applicazione, limiti di valore

Le disposizioni speciali relative alle controversie di modesta entità sono applicabili: 1) nel caso in cui l'oggetto della domanda rientri nella competenza del giudice di pace ("eirinodikeio") e riguardi crediti e diritti sui beni mobili o sul loro possesso e nel caso in cui il valore non superi i 5 000 euro e 2) quando il valore dell'oggetto della domanda è superiore ai 5 000 euro, qualora il creditore dichiari che sarà soddisfatto con un importo inferiore ai 5 000 euro invece di quanto chiesto con l'azione. In questo caso il convenuto viene condannato a pagare o l'importo chiesto con l'azione, oppure l'importo valutato dal magistrato nella sua sentenza.

1.2 Applicazione del procedimento

L'applicazione della procedura è obbligatoria.

L'organo giurisdizionale o le parti non possono trattare una controversia di modesta entità applicando la procedura ordinaria.

1.3 Moduli

Il decreto del Presidente della Repubblica sull'attivazione dei moduli standard per le controversie di modesta entità è in corso di attuazione.

1.4 Rappresentanza da parte di un avvocato

Esiste assistenza in materia procedurale (ad esempio, da parte del cancelliere o del giudice) per le parti che non sono rappresentate da un avvocato? Se la risposta è "sì", in quale misura?

Le parti possono comparire direttamente in giudizio o farsi rappresentare da un avvocato.

1.5 Norme relative all’assunzione di prove

Determinate norme relativamente alla produzione delle prove sono meno rigorose rispetto al procedimento ordinario? In caso affermativo, quali sono e in che misura sono meno rigorose?

Il giudice di pace, nell'ambito del procedimento speciale per le controversie di modesta entità, può discostarsi dalle disposizioni procedurali e prendere in considerazione elementi di prova che non soddisfano i requisiti di legge.

1.6 Procedura scritta

Il ricorso deve essere depositato presso la cancelleria del giudice di pace. La domanda deve contenere a) un'esposizione chiara dei fatti che, conformemente alla legge, giustificano l'azione dell'attore contro il convenuto, b) una descrizione precisa dell'oggetto della controversia e c) una richiesta specifica al giudice.

1.7 Contenuto della decisione

 

1.8 Rimborso delle spese

Le spese non sono rimborsate.

1.9 Possibilità d’impugnazione

Le decisioni relative alle controversie di modesta entità non possono essere impugnate.

Related links

Segnala un problema tecnico o di contenuto o lascia un commento su questa pagina