Salta al contenuto principale

Patrocinio a spese dello Stato

Flag of Cyprus
Cipro
Contenuto fornito da
European Judicial Network
(in civil and commercial matters)

1 Quali sono i costi di un procedimento giudiziario e chi li sostiene normalmente?

Le spese legali dipendono dal tipo e dal valore della causa, come stabilito dalle pertinenti norme giudiziarie, e comprendono tutte le spese relative al procedimento giudiziario. In genere esse includono i costi del procedimento, i costi per la redazione di atti processuali e di registrazione di istanze per provvedimenti provvisori, i costi relativi a udienze e comparizioni, prima e dopo le udienze, le spese dei testimoni, i costi per la redazione dell'elenco delle spese nonché i costi per la corrispondenza tramite posta convenzionale prima e durante il procedimento. Per quanto concerne le cause penali promosse da soggetti privati e le cause civili, spetta all'organo giurisdizionale stabilire, al termine di ciascuna causa, quale parte sosterrà le spese del procedimento giudiziario, tenendo conto delle specificità/circostanze di ciascuna causa.

Per quanto concerne le cause penali promosse da soggetti privati e le cause civili, la norma generale prevede che la parte soccombente nel procedimento giudiziario sia tenuta al pagamento di tutti i costi. Ciò significa che la parte vittoriosa nel procedimento giurisdizionale ha solitamente il diritto di recuperare costi ragionevoli e le spese sostenute nel corso del procedimento. Tuttavia è importante sottolineare che l'organo giurisdizionale ha altresì il potere di stabilire eccezioni e derogare rispetto alla norma generale relativa ai costi. Tenuto conto di determinate specificità/circostanze, l'organo giurisdizionale può decidere che ciascuna parte sostenga i propri costi.

Per quanto concerne le cause penali, l'organo giurisdizionale stabilisce i costi del procedimento giudiziario in funzione della complessità della causa.

2 Cosa è esattamente il patrocinio a spese dello Stato?

Il patrocinio a spese dello Stato è un sistema di sostegno che fornisce finanziamenti pubblici per la rappresentanza legale e l'accesso al sistema giudiziario a coloro che non possono permettersi di sostenere i costi di servizi legali.

A Cipro il patrocinio a spese dello Stato è applicabile a vari servizi legali, tra cui la consulenza legale e l'assistenza nella redazione di atti giuridici e la rappresentanza legale dinanzi a un organo giurisdizionale.

Nella rappresentanza legale rientra qualsiasi forma di assistenza normalmente fornita da un avvocato in relazione a un procedimento, in tutte le sue fasi, fino all'adozione di una decisione, e al procedimento di ricorso; nel caso di un procedimento penale, essa comprende altresì qualsiasi fase relativa al procedimento precedente il suo avvio.

3 Quali sono i requisiti per ottenere il patrocinio gratuito a spese dello Stato?

Vi sono due requisiti principali che l'organo giurisdizionale esamina prima di concedere il patrocinio gratuito a spese dello Stato:

a) criteri economici: il richiedente deve dimostrare di non potersi permettere di pagare la rappresentanza legale e, pertanto, di non disporre di mezzi sufficienti per pagare servizi legali.

I criteri economici specifici possono variare a seconda della relazione socioeconomica preparata dal Tmíma Ypiresión Koinonikís Evimerías (dipartimento dei servizi di assistenza sociale), tenendo conto del reddito del richiedente, delle entrate effettive e attese, di qualsiasi altro reddito da lavoro o da altre fonti, del costo del soddisfacimento delle necessità di base del richiedente e della sua famiglia così come di altri obblighi e altre esigenze;

b) gravità della causa: la gravità della causa può essere presa in considerazione nell'interesse della giustizia.

4 Il patrocinio a spese dello Stato viene concesso per tutti i tipi di procedimenti?

Il patrocinio a spese dello Stato è concesso nei procedimenti dinanzi agli organi giurisdizionali ciprioti, in particolare:

a) nel contesto di procedimenti penali, dalla fase istruttoria fino al processo dinanzi all'Eparchiakó Dikastírio (tribunale circoscrizionale), alla Kakourgiodikeío (Corte d'assise) e allo Stratiotikó Dikastírio (tribunale militare);

b) nel contesto di procedimenti relativi a un mandato d'arresto europeo;

c) nel contesto di procedimenti civili e penali per specifiche violazioni dei diritti umani (a norma di legge, per violazioni dei diritti umani si intendono le violazioni dei diritti di cui alla parte II della costituzione della Repubblica di Cipro, della legge del 1962 (di ratifica) sulla convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo, della legge del 1967 (di ratifica) sulla convenzione sull'eliminazione di tutte le forme di discriminazione razziale, della legge del 1969 (di ratifica) sugli accordi internazionali (diritti finanziari, sociali e culturali e diritti civili e politici), della legge del 1989 (di ratifica) sulla convenzione europea per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti, della legge del 1990 (di ratifica) sulla convenzione contro la tortura ed altre pene o trattamenti crudeli, disumani o degradanti, della legge del 1985 (di ratifica) sulla convenzione delle Nazioni Unite sull'eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna e della legge del 1990 (di ratifica) sulla convenzione sui diritti del fanciullo);

d) nel contesto di procedimenti dinanzi a un Oikogeneiakó Dikastírio (tribunale della famiglia) per questioni in materia di famiglia, responsabilità genitoriale, mantenimento e alimenti, riconoscimento di un minore, adozione, regime patrimoniale tra coniugi e qualsiasi altra controversia relativa al matrimonio o alla famiglia;

e) nel contesto di controversie transfrontaliere;

f) nel contesto di ricorsi amministrativi, promossi da richiedenti, beneficiari di protezione internazionale e cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare, dinanzi al Dioikitikó Dikastírio (tribunale amministrativo), ai sensi dell'articolo 146 della costituzione;

g) nel contesto di procedimenti civili concernenti azioni per il risarcimento del danno (sulla base di direttive europee), a favore di vittime della tratta di esseri umani, compresi i minori vittime di adescamento per fini sessuali, pornografia minorile, sfruttamento sessuale e/o abuso sessuale;

h) nel contesto di un procedimento promosso dinanzi a un organo giurisdizionale di Cipro in merito alla vendita di beni immobili ipotecati, a favore di un debitore ipotecario o di qualsiasi persona interessata;

i) nel contesto di procedimenti di ricorso dinanzi al tribunale amministrativo, ai sensi dell'articolo 146 della costituzione, in relazione ai diritti di cittadini dell'Unione e dei loro familiari (sulla base di una direttiva europea).

5 Sono previsti procedimenti speciali in caso di necessità?

Se la causa è urgente, l'avvocato può chiedere all'organo giurisdizionale di rilasciare un certificato di ammissione al patrocinio gratuito a spese dello Stato. In tali casi, l'organo giurisdizionale dà la necessaria priorità al trattamento della domanda.

6 Dove posso ottenere un modulo per la richiesta di patrocinio a spese dello Stato?

Un modulo speciale è disponibile presso la cancelleria dell'organo giurisdizionale competente per trattare la domanda di patrocinio a spese dello Stato. Il modulo viene quindi compilato dal richiedente o dal suo avvocato, presentato all'organo giurisdizionale competente per la causa e iscritto nel registro speciale della medesima cancelleria.

7 Quali documenti devo presentare insieme alla richiesta di patrocinio a spese dello Stato?

A sostegno della domanda di patrocinio a spese dello Stato, occorre presentare tutti i documenti necessari, quali documenti di identità, documenti relativi alla propria situazione finanziaria (e a quella delle persone che vivono permanentemente con il richiedente), atti giudiziari (se del caso) e qualsiasi altra prova, come indicato di seguito:

  • documento di identificazione: ad esempio, una copia di un passaporto in corso di validità e/o una copia di una carta d'identità in corso di validità;
  • documenti aggiornati relativi alla propria situazione finanziaria: documenti relativi alla propria situazione finanziaria, comprovanti l'impossibilità di richiedere assistenza legale, quali estratti conto bancari, buste paga o dichiarazioni fiscali, certificato di disoccupazione, certificato attestante eventuali prestazioni concesse dallo Stato, prova di qualsiasi altra fonte di reddito o di attivi;
  • atti giudiziari: qualora il richiedente abbia già avviato un procedimento giudiziario o disponga di atti giudiziari relativi al caso, è consigliabile includere copie di tali documenti;
  • prove a supporto: eventuali ulteriori prove relative al proprio caso, quali referti medici, corrispondenza o altri documenti pertinenti.

8 Dove devo presentare la mia domanda di patrocinio a spese dello Stato?

La domanda va presentata presso l'organo giurisdizionale competente per l'esame della causa.

9 Come posso sapere se ho diritto o meno al patrocinio a spese dello Stato?

Rivolgendosi a qualsiasi cancelliere degli organi giurisdizionali di Cipro e al Pagkýprios Dikigorikós Sýllogos (ordine degli avvocati di Cipro).

10 Come mi devo comportare se ho diritto al patrocinio a spese dello Stato?

Il richiedente deve contattare per iscritto l'organo giurisdizionale presso il quale la causa è in fase di esame o sarà esaminata e presentare domanda per l'ottenimento di un certificato di ammissione al patrocinio gratuito a spese dello Stato.

11 Chi sceglie il mio difensore nel caso in cui abbia diritto al patrocinio a spese dello Stato?

L'avvocato è scelto dal beneficiario del patrocinio gratuito a spese dello Stato tra gli avvocati disposti a offrire i loro servizi. Qualora il beneficiario non indichi un avvocato di propria scelta, l'organo giurisdizionale che rilascia il certificato di ammissione al patrocinio gratuito a spese dello Stato lo invita a scegliere un avvocato a partire da un elenco, redatto dall'ordine degli avvocati di Cipro, degli avvocati interessati a offrire servizi di patrocinio a spese dello Stato.

12 Il patrocinio a spese dello Stato comprende tutti i costi del procedimento?

Se l'organo giurisdizionale rilascia un certificato di ammissione al patrocinio gratuito a spese dello Stato, detto patrocinio copre tutte le spese.

13 Chi sostiene gli altri costi nel caso in cui abbia diritto a un patrocinio a spese dello Stato per una parte soltanto dei costi?

La legislazione cipriota non contiene alcuna disposizione che conceda il patrocinio a spese dello Stato a copertura di soltanto una parte dei costi. Cfr. risposta alla domanda 12.

14 Il patrocinio a spese dello Stato comprende anche i costi di una eventuale impugnazione della sentenza di primo grado?

Il patrocinio a spese dello Stato può essere concesso in ciascun grado (primo o secondo grado). In altre parole, qualora abbia ottenuto il patrocinio a spese dello Stato nel contesto del procedimento di primo grado, il richiedente ha il diritto di chiedere il patrocinio a spese dello Stato anche nell'ambito del secondo grado in relazione alla sua causa.

Non è necessario un nuovo certificato per la fase di appello e l'organo giurisdizionale tiene conto della relazione socioeconomica del dipartimento dei servizi di assistenza sociale redatta ai fini del procedimento di primo grado, a condizione che il richiedente dichiari sotto giuramento che la sua situazione finanziaria non è cambiata.

15 Il patrocinio a spese dello Stato può essere revocato prima che il procedimento sia concluso (o anche revocato dopo la conclusione del procedimento)?

Il certificato di ammissione al patrocinio a spese dello Stato può essere revocato dall'organo giurisdizionale in caso di modifica sostanziale delle informazioni personali e finanziarie del richiedente; il certificato può essere revocato d'ufficio o su richiesta del Genikós Eisangeléas (procuratore generale). La revoca di un certificato rilasciato non pregiudica il diritto di qualsiasi avvocato ad un onorario per i servizi resi fino alla data di tale revoca.

16 Posso ricorrere nel caso in cui mi venga negato il patrocinio a spese dello Stato?

Contro la decisione di non rilasciare il certificato di ammissione al patrocinio a spese dello Stato esiste un diritto di ricorso fondato sulla norma fondamentale secondo cui tutte le decisioni adottate da un organo giurisdizionale sono impugnabili.

17 La domanda di patrocinio gratuito a spese dello Stato ha per effetto la sospensione dei termini di prescrizione?

La domanda di patrocinio a spese dello Stato non ha effetti sospensivi sui termini di prescrizione.

I termini di prescrizione continuano a decorrere indipendentemente dalla domanda di patrocinio a spese dello Stato.

Tuttavia, nel contesto di alcuni tipi di procedimenti, come nel caso dei procedimenti penali, in genere non esiste alcun termine di prescrizione per i reati.

Segnala un problema tecnico o di contenuto o lascia un commento su questa pagina