Salta al contenuto principale

Patrocinio a spese dello Stato

Flag of Estonia
Estonia
Contenuto fornito da
European Judicial Network
(in civil and commercial matters)

1 Quali sono i costi di un procedimento giudiziario e chi li sostiene normalmente?

Nelle cause civili e amministrative, le spese del procedimento sono costituite dalla tassa nazionale e dalla garanzia, dalle spese legate alla presentazione di prove (per esempio, le spese per la convocazione di un testimone e le spese per un perito chiamato a testimoniare), nonché dalle spese sostenute dalle parti del procedimento e dai loro rappresentanti (onorari, spese di viaggio, ecc.). Le spese del procedimento sono sostenute in corso di causa della parte che richiede l'atto processuale che comporta tali spese. Quindi, al momento della presentazione di un ricorso o di un reclamo, l'attore o il querelante paga la tassa nazionale, mentre le spese di convocazione dei testimoni o gli onorari del perito sono avanzate dalla parte che desidera convocare il testimone o ricorrere a un perito. Ciascuna parte del procedimento deve saldare gli onorari del proprio consulente.

In esito al procedimento, la parte soccombente è solitamente condannata al rimborso delle spese sostenute dalla controparte durante il procedimento. In un procedimento civile, il rigetto di un ricorso comporta normalmente l'obbligo per l'attore di rimborsare al convenuto le spese sostenute nell'ambito del procedimento giudiziario; al contrario, in caso di accoglimento del ricorso, il convenuto è condannato al pagamento delle spese sostenute dall'attore. In caso di compromesso, le spese sono generalmente divise in funzione di quanto convenuto.

2 Cosa è esattamente il patrocinio a spese dello Stato?

Patrocinio a spese dello Stato

Il patrocinio a spese dello Stato consiste nella messa a disposizione, a spese dello Stato, dei servizi giuridici di un avvocato incaricato di rappresentare una persona nell'ambito di un procedimento giudiziario o di altro tipo, di redigere un documento giuridico o di fornire consulenze giuridiche o una rappresentanza di altra natura. Il patrocinio a spese dello Stato è destinato in primo luogo alle persone fisiche che, a causa della loro situazione finanziaria, non sono in grado di sostenere i costi di servizi giuridici professionali. Il patrocinio a spese dello Stato è offerto esclusivamente da avvocati. Il tribunale, quando delibera su una richiesta di patrocinio a spese dello Stato, valuta la situazione finanziaria del richiedente, le prospettive di successo della richiesta (denuncia, azione, ricorso) e l'importanza della causa per il richiedente. Si procede alla nomina di un rappresentante nell'ambito del regime del patrocinio a spese dello Stato, indipendentemente dalla situazione finanziaria del richiedente, nel caso in cui tale nomina sia obbligatoria (per esempio, per le persone indagate o imputate in un procedimento penale), ma anche nel caso in cui il tribunale ritenga che tale messa a disposizione sia necessaria per salvaguardare gli interessi della persona.

Le condizioni e la procedura per l'ottenimento del patrocinio a spese dello Stato sono stabilite dalla legge sul patrocinio a spese dello Stato (riigi õigusabi seadus) (https://www.riigiteataja.ee/en/eli/518122023002/consolide).

Inoltre sono fornite consulenze iniziali, con il sostegno dello Stato, a tutte le persone che vivono in Estonia e hanno percepito un reddito lordo medio pari o inferiore a 1 200 EUR nel trimestre precedente alla presentazione della richiesta. Un'eccezione è prevista per le cause in materia familiare riguardanti i diritti di un minore, per le quali il limite di reddito lordo è fissato a 2 000 EUR. Il limite di reddito non si applica neanche alle consulenze giuridiche che la Camera estone delle persone con disabilità (Puuetega inimeste Koda) e l'Associazione estone dei pensionati (Eesti Pensionäride Ühenduste Liit) forniscono su base contrattuale alle persone con esigenze particolari e alle persone anziane. Ulteriori informazioni sul patrocinio a spese delle Stato sono disponibili sul sito web del ministero della Giustizia (Justiitsministeerium) (https://www.just.ee/kohtud-ja-oigusteenused/oigusabi/riigi-toetatud-oigusabi).

3 Quali sono i requisiti per ottenere il patrocinio gratuito a spese dello Stato?

Patrocinio a spese dello Stato

Il patrocinio a spese dello Stato è concesso a una persona fisica che, al momento della richiesta, non è in condizione, in ragione della sua situazione finanziaria, di pagare i servizi giuridici di un esperto o può pagarli solo in parte o a rate, oppure la cui situazione finanziaria non le permetta di provvedere ai propri bisogni primari dopo il pagamento dei servizi giuridici.

Il gratuito patrocinio è concesso senza obbligo di rimborsare gli oneri e i costi legati a tale gratuito patrocinio (vale a dire gratuitamente) oppure fatta salva la possibilità di un rimborso parziale o completo (ovvero il beneficiario deve poi rimborsare in tutto o in parte i costi legati al gratuito patrocinio se tali costi non sono a carico di un'altra persona o dello Stato). Il tribunale, quando delibera su una richiesta di patrocinio a spese dello Stato, valuta la situazione finanziaria del richiedente, le prospettive di successo della richiesta (denuncia, azione, ricorso) e l'importanza della causa per il richiedente. In genere il gratuito patrocinio concesso alle persone vulnerabili e alle altre persone in condizioni di vulnerabilità è interamente a carico dello Stato.

Si procede alla nomina di un rappresentante nell'ambito del regime del patrocinio a spese dello Stato, indipendentemente dalla situazione finanziaria del richiedente, nel caso in cui tale nomina sia obbligatoria (per esempio, per le persone indagate o imputate in un procedimento penale), ma anche nel caso in cui il tribunale ritenga che tale messa a disposizione sia necessaria per salvaguardare gli interessi della persona.

Il gratuito patrocinio può essere accordato anche a persone giuridiche che, in ragione della loro situazione finanziaria, non sono in condizione di sostenere il costo dei servizi giuridici, perché possano raggiungere i loro obiettivi statutari in materia di tutela dell'ambiente o dei consumatori o per altri motivi imperativi di interesse generale.

Il patrocinio a spese dello Stato non è concesso se:

  1. il richiedente è in condizione di difendere i propri diritti;
  2. il richiedente non gode del diritto per la cui tutela richiede il gratuito patrocinio;
  3. il richiedente è in condizione di sostenere i costi dei servizi giuridici attraverso suoi beni esistenti e facilmente cedibili, a eccezione dei beni di cui all'articolo 14, paragrafo 2, della legge sul patrocinio a spese dello Stato;
  4. i costi dei servizi giuridici non sono oltre due volte superiori al reddito mensile medio del richiedente, calcolato sulla base del reddito mensile medio percepito nei quattro mesi antecedenti la presentazione della richiesta, previa detrazione delle tasse, dei contributi assicurativi obbligatori, degli oneri corrispondenti ai versamenti delle pensioni alimentari legali e di costi ragionevoli legati all'alloggio e al trasporto;
  5. dalle circostanze emerge chiaramente che il richiedente ha poche possibilità di poter difendere i suoi diritti;
  6. la richiesta è inoltrata al fine di presentare un ricorso volto a ottenere la riparazione di un danno morale e la causa non è caratterizzata da un interesse pubblico incontestabile;
  7. la causa concerne le attività professionali del richiedente e non interessa diritti non legati alle stesse;
  8. la richiesta è presentata al fine di tutelare un marchio commerciale, un brevetto, un modello di utilità, un disegno industriale o una topografia dei circuiti integrati, oppure qualsiasi altra forma di proprietà intellettuale, a eccezione dei diritti derivanti dalla legge sul diritto d'autore (Autoriõiguse seadus);
  9. la richiesta è presentata nell'ambito di una causa nella quale il richiedente ha degli interessi comuni evidenti con una persona che non può beneficiare del gratuito patrocinio;
  10. la richiesta è presentata per difendere un diritto trasferito al richiedente ed esistono motivi per ritenere che il diritto sia stato trasferito al richiedente affinché quest'ultimo possa usufruire del gratuito patrocinio;
  11. la prestazione dei servizi giuridici è garantita da un'assicurazione stipulata dal richiedente che copre le spese giuridiche o da un'assicurazione obbligatoria;
  12. l'importo stimato che percepirebbe il richiedente una volta adottata la decisione è molto basso rispetto al costo stimato del patrocinio a spese dello Stato.

Consulenze iniziali

Al 1° giugno 2023 le persone che vivono in Estonia e il cui reddito lordo medio è pari o inferiore a 1 200 EUR nel trimestre precedente alla presentazione della richiesta possono beneficiare di consulenze iniziali finanziate dallo Stato. Un'eccezione è prevista per le cause in materia familiare riguardanti i diritti di un minore, per le quali il limite di reddito lordo è fissato a 2 000 EUR. Il limite di reddito non si applica neanche alle consulenze giuridiche che la Camera estone delle persone con disabilità (Puuetega inimeste Koda) e l'Associazione estone dei pensionati (Eesti Pensionäride Ühenduste Liit) forniscono su base contrattuale alle persone con esigenze particolari e alle persone anziane.

4 Il patrocinio a spese dello Stato viene concesso per tutti i tipi di procedimenti?

Patrocinio a spese dello Stato

Il patrocinio a spese dello Stato può essere ottenuto in tutti i procedimenti giudiziari ed extragiudiziali e, in linea generale, per ogni questione giuridica, salvo poche eccezioni. Il patrocinio a spese dello Stato non è concesso se:

  • la richiesta è inoltrata al fine di presentare un ricorso volto a ottenere la riparazione di un danno morale e la causa non è caratterizzata da un interesse pubblico incontestabile;
  • la causa concerne le attività professionali del richiedente e non interessa i diritti legati alle attività non professionali;
  • la richiesta è presentata al fine di tutelare un marchio commerciale, un brevetto, un modello di utilità, un disegno industriale o una topografia di microcircuiti, oppure qualsiasi altra forma di proprietà intellettuale, a eccezione dei diritti derivanti dalla legge sul diritto d'autore.

Consulenze iniziali

Sono fornite consulenze iniziali in tutti gli ambiti del diritto, salvo poche eccezioni.

Le consulenze giuridiche non coprono la rappresentanza legale, compresa la redazione di un atto giudiziario, salvo per:

  1. le questioni familiari relative ai diritti di un minore;
  2. la presentazione di una domanda di procedimento accelerato di ingiunzione di pagamento.

5 Sono previsti procedimenti speciali in caso di necessità?

Non esiste alcun procedimento speciale. Le possibilità previste per beneficiare del gratuito patrocinio coprono anche i casi d'urgenza.

6 Dove posso ottenere un modulo per la richiesta di patrocinio a spese dello Stato?

Patrocinio a spese dello Stato

Il modulo per presentare richiesta di patrocinio a spese dello Stato è disponibile all'indirizzo seguente:

Modulo di richiesta di patrocinio a spese dello Stato | 91,3 KB | rtf

Modulo di dichiarazione della situazione finanziaria del richiedente | 104,24 KB | rtf

Il modulo di richiesta di patrocinio a spese dello Stato è disponibile anche nella sezione "Patrocinio a spese dello Stato" del sito web dell'Ordine estone degli avvocati (Eesti Advokatuur): https://www.riigioigusabi.ee/dokumendid-2.

Consulenze iniziali

Per prendere appuntamento per ricevere consulenze giuridiche iniziali occorre contattare HUGO.legal, iscriversi come clienti e pagare un canone di 5 EUR. I contatti di tale servizio sono disponibili all'indirizzo: http://www.juristaitab.ee/. È possibile anche porre delle domande sul forum sulla stessa pagina. Coloro che desiderano porre una domanda devono iscriversi attraverso la propria carta d'identità estone.

7 Quali documenti devo presentare insieme alla richiesta di patrocinio a spese dello Stato?

La persona fisica che richiede il patrocinio a spese dello Stato deve allegare alla richiesta una dichiarazione firmata riguardante la sua situazione finanziaria, accompagnata, se possibile, da documenti giustificativi. Un indagato in un procedimento penale che chiede la nomina di un avvocato non è tenuto a presentare una dichiarazione relativa alla sua situazione finanziaria.

Le persone che non risiedono in Estonia allegano alla richiesta un'attestazione dell'autorità competente del loro paese di residenza relativa ai loro redditi e a quelli dei membri del loro nucleo familiare nei tre anni precedenti. Qualora tale attestazione non possa essere presentata per motivi indipendenti dal richiedente, è possibile decidere della richiesta di patrocinio a spese dello Stato senza che sia presentata l'attestazione.

Il modulo di dichiarazione della situazione finanziaria è disponibile sul sito web del ministero della Giustizia e presso tutti i tribunali e studi legali.

8 Dove devo presentare la mia domanda di patrocinio a spese dello Stato?

Le richieste di gratuito patrocinio sono depositate in genere presso un tribunale. L'organo giurisdizionale specifico cui presentare la richiesta è determinato come segue.

a) Le richieste di patrocinio a spese dello Stato formulate da una parte in una causa civile, amministrativa o penale devono essere presentate all'organo giurisdizionale che esamina la causa o che è competente a esaminarla.

b) Le richieste di patrocinio a spese dello Stato per preparare un atto introduttivo del giudizio, un'istanza o una denuncia nell'ambito di un procedimento giudiziario amministrativo o penale devono essere presentate all'organo giurisdizionale competente a conoscere la richiesta, l'istanza o la denuncia.

c) Le richieste di patrocinio a spese dello Stato per essere rappresentati nell'ambito di un procedimento civile precontenzioso o di un procedimento d'infrazione extragiudiziale, redigere un atto giuridico o ottenere altre consulenze o una rappresentanza di altra natura devono essere presentate al tribunale di contea del luogo in cui il richiedente è domiciliato o al tribunale di contea del luogo in cui dovrebbero normalmente essere prestati i servizi giuridici in questione. Qualora non risieda in Estonia, il richiedente può presentare la richiesta anche al tribunale di contea del luogo in cui si trova.

d) Le richieste di patrocinio a spese dello Stato per essere rappresentati nell'ambito di un procedimento amministrativo devono essere presentate al tribunale amministrativo del luogo in cui il richiedente è domiciliato o al tribunale amministrativo del luogo in cui dovrebbero normalmente essere prestati i servizi giuridici in questione.

e) Quando non è obbligatoria la presenza di un avvocato per l'intera durata del procedimento penale e l'indagato non ha scelto un avvocato ma desidera essere rappresentato, la richiesta di gratuito patrocinio deve essere presentata presso l'autorità inquirente o la procura.

f) Quando una persona richiede un patrocinio a spese dello Stato in quanto parte lesa in un procedimento penale, in quanto parte civile o in quanto parte terza, a decidere se sussistono le condizioni per concedere il patrocinio a spese dello Stato è l'organo giurisdizionale competente per il procedimento o, nell'ambito di un procedimento precontenzioso in una causa penale, il tribunale di contea competente per il procedimento nella causa penale in questione.

g) Le richieste di patrocinio a spese dello Stato nell'ambito di un procedimento di riesame sono presentate alla Corte suprema, che decide se sussistono le condizioni per accordarlo.

h) Le richieste di patrocinio a spese dello Stato per essere rappresentati in una procedura di esecuzione devono essere presentate all'organo giurisdizionale competente a conoscere le denunce relative agli atti di un agente incaricato della procedura di esecuzione.

9 Come posso sapere se ho diritto o meno al patrocinio a spese dello Stato?

Ulteriori informazioni sul patrocinio a spese dello Stato e le consulenze iniziali sono disponibili presso i tribunali e gli studi legali. I collaboratori degli studi legali devono assicurare che le persone che desiderano ricorrervi si vedano spiegare gratuitamente le condizioni e le procedure di ottenimento del patrocinio a spese dello Stato previste dalla legge in materia durante gli orari di apertura degli uffici. Le persone che forniscono consulenze iniziali sono anche tenute a consigliare le persone che hanno bisogno di assistenza riguardo alle condizioni e alle procedure per l'ottenimento del patrocinio a spese dello Stato e, se necessario, ad assisterle a titolo gratuito nella corretta compilazione delle richieste di gratuito patrocinio.

Ulteriori informazioni sulle possibilità per ottenere un patrocinio a spese delle Stato sono disponibili sul sito web del ministero della Giustizia (Justiitsministeerium) (https://www.just.ee/kohtud-ja-oigusteenused/oigusabi/riigi-toetatud-oigusabi).

10 Come mi devo comportare se ho diritto al patrocinio a spese dello Stato?

Patrocinio a spese dello Stato

Le richieste (punto 6) di patrocinio a spese dello Stato devono in genere essere presentate, accompagnate da una dichiarazione sulla situazione finanziaria del richiedente (punto 7), al tribunale competente a esaminare la richiesta di patrocinio a spese dello Stato (punto 8).

La richiesta di patrocinio a spese dello Stato deve essere presentata in estone o in un'altra lingua corrente in Estonia (la traduzione è assicurata dal responsabile della pratica). La richiesta può anche essere redatta in inglese se il richiedente il gratuito patrocinio è una persona fisica residente in un altro Stato membro dell'Unione europea o avente la cittadinanza di un altro Stato membro dell'Unione europea oppure una persona giuridica con sede in un altro Stato membro dell'Unione europea.

Con riguardo ai procedimenti in cui l'assistenza di un avvocato è richiesta per legge, l'interessato non deve espletare alcuna formalità per beneficiare del gratuito patrocinio; nel caso in cui l'interessato non abbia assunto un avvocato, l'autorità competente per il procedimento è tenuta a organizzare la nomina di un avvocato per la sua difesa, senza che l'interessato debba presentare una richiesta.

Consulenze iniziali

Per prendere appuntamento per ricevere consulenze giuridiche iniziali occorre contattare HUGO.legal, iscriversi come clienti e pagare un canone di 5 EUR. I contatti di tale servizio sono disponibili all'indirizzo: http://www.juristaitab.ee/. È possibile anche porre delle domande sul forum sulla stessa pagina. Coloro che desiderano porre una domanda devono iscriversi attraverso la propria carta d'identità estone.

11 Chi sceglie il mio difensore nel caso in cui abbia diritto al patrocinio a spese dello Stato?

Patrocinio a spese dello Stato

L'Ordine estone degli avvocati (Eesti Advokatuur) nomina, su richiesta dell'ufficio incaricato dell'indagine, della procura o del tribunale, un avvocato incaricato di fornire il gratuito patrocinio. Solitamente l'interessato non può scegliere l'avvocato incaricato del gratuito patrocinio. Tuttavia l'interessato può richiedere che il gratuito patrocinio sia fornito da un avvocato specifico, se quest'ultimo ha dato il proprio consenso a fornire il gratuito patrocinio. In tal caso, il nome dell'avvocato che ha dato il consenso deve essere indicato immediatamente nella richiesta di gratuito patrocinio.

Il tribunale, la procura e l'ufficio incaricato dell'indagine non possono decidere con un avvocato della concessione del patrocinio a spese dello Stato o nominare un avvocato per fornire il patrocinio a spese dello Stato.

Consulenze iniziali

Per quanto concerne la fornitura di consulenze iniziali, la persona che ha bisogno di assistenza può scegliere il proprio avvocato in funzione del luogo in cui si trova e del settore di competenza ricercato, oppure trovare uno studio legale.

12 Il patrocinio a spese dello Stato comprende tutti i costi del procedimento?

No. Il patrocinio a spese dello Stato copre le spese di viaggio e di alloggio sostenute da un avvocato o da un collaboratore di uno studio legale nell'ambito della fornitura del patrocinio a spese dello Stato, le spese di traduzione e le spese legate alla presentazione di prove. Inoltre il tribunale può ordinare che una persona sia esonerata, su sua richiesta, in tutto o in parte, dalle spese del procedimento come sostegno procedurale.

13 Chi sostiene gli altri costi nel caso in cui abbia diritto a un patrocinio a spese dello Stato per una parte soltanto dei costi?

Nel caso in cui il patrocinio o il sostegno procedurale a spese dello Stato preveda un indennizzo parziale, le spese sono a carico della parte soccombente, di un'altra persona o dello Stato.

14 Il patrocinio a spese dello Stato comprende anche i costi di una eventuale impugnazione della sentenza di primo grado?

Sì. Il patrocinio a spese dello Stato copre i ricorsi, i ricorsi per cassazione, i ricorsi contro le decisioni e i procedimenti di riesame.

15 Il patrocinio a spese dello Stato può essere revocato prima che il procedimento sia concluso (o anche revocato dopo la conclusione del procedimento)?

Quando ha deciso di accordare il patrocinio a spese dello Stato, l'organo giurisdizionale, l'ufficio incaricato dell'indagine o la procura può, su richiesta dell'avvocato che fornisce il patrocinio a spese dello Stato o di propria iniziativa, rivalutare in qualsiasi momento, conformemente alla procedura prevista dalla legge sul patrocinio a spese dello Stato, se le motivazioni enunciate nella legge sulla concessione del patrocinio a spese dello Stato sono ancora valide con riferimento al richiedente in questione e, in caso contrario, porre fine alla concessione del patrocinio.

Se il patrocinio a spese dello Stato non è più accordato, l'avvocato che fornisce il patrocinio è dispensato da tale obbligo e l'organo giurisdizionale determina, su richiesta dell'avvocato, l'ammontare della sua indennità di gratuito patrocinio e la misura in cui le spese legate al patrocinio a spese dello Stato devono essergli rimborsate. Allo stesso tempo l'organo giurisdizionale stabilisce l'obbligo per il beneficiario del gratuito patrocinio di rimborsare allo Stato, in tutto o in parte, l'importo dovuto all'avvocato.

16 Posso ricorrere nel caso in cui mi venga negato il patrocinio a spese dello Stato?

È possibile presentare ricorso contro una decisione che neghi il patrocinio a spese dello Stato conformemente alla procedura prevista dalla legislazione che disciplina la procedura giurisdizionale interessata.

17 La domanda di patrocinio gratuito a spese dello Stato ha per effetto la sospensione dei termini di prescrizione?

No.

Ulteriori informazioni

Per maggiori informazioni sul sistema estone di gratuito patrocinio, è possibile contattare il ministero della Giustizia all'indirizzo seguente:

Ministero della Giustizia (Justiitsministeerium)

Suur-Ameerika 1, 10122 Tallinn

Tel.: (+372) 620 8100

E-mail: info@just.ee

Segnala un problema tecnico o di contenuto o lascia un commento su questa pagina