A. Ho il diritto di presentare ricorso contro la sentenza?
Avete a disposizione diversi mezzi di ricorso contro le decisioni giudiziarie: l'appello, il ricorso per cassazione ("revisione") e il ricorso. In caso di decreto penale, avete il diritto di opporvi a tale procedimento, nel qual caso sarà celebrato un processo. Tuttavia, l'opposizione può anche limitarsi all'importo del cosiddetto giorno-ammenda. In tal caso, il tribunale può, con il consenso dell'imputato, della difesa e del pubblico ministero, decidere con decreto, senza processo.
L'appello riguarda le sentenze dei tribunali circoscrizionali ("Amtsgericht"). Esso porta a un processo completamente nuovo dinanzi alla sezione penale competente del tribunale regionale ("Landgericht"). Il ricorso per cassazione si applica alle sentenze del tribunale circoscrizionale ("Amtsgericht") e del tribunale regionale ("Landgericht"), nonché alle sentenze di primo grado del tribunale regionale superiore ("Oberlandesgericht"). Nell'ambito del ricorso per cassazione, la sentenza è oggetto di un controllo puramente giuridico e non dà luogo a un nuovo processo.
I ricorsi non sono diretti contro le sentenze, bensì contro le decisioni e le ordinanze giudiziarie.
L'appello, il ricorso per cassazione e il ricorso sono soggetti a diverse condizioni di ammissibilità, in particolare a requisiti relativi alla forma e ai termini. Il vostro avvocato (o voi stessi) può iscrivere il vostro ricorso nel verbale della cancelleria non appena la sentenza è stata pronunciata, entro un termine massimo di una settimana a decorrere dalla data della pronuncia. Potete proporre ricorso per iscritto o farne iscrivere l'atto nel verbale della cancelleria dell'organo giurisdizionale competente. Potete proporre ricorso anche nell'ipotesi in cui la sentenza sia stata oggetto di un accordo preventivo.
Potete proporre ricorso contro la condanna in quanto tale, ma anche contro la pena o l'importo della sanzione pecuniaria comminata.
Se fate appello, siete liberi di motivarlo o meno.
Il ricorso per cassazione deve essere motivato entro un mese dal ricevimento della motivazione scritta della sentenza, mediante una lettera firmata da un avvocato o tramite il verbale della cancelleria.
B. Quali altre possibilità di ricorso ho?
Come ricorso straordinario contro una sentenza definitiva, avete la possibilità di far riaprire il procedimento. Tuttavia, ciò è possibile solo se esiste un motivo valido, come la presentazione di nuovi fatti che dimostrino la vostra innocenza.
Inoltre, le sentenze possono, in linea di principio, essere sottoposte a controllo anche nell'ambito di un ricorso costituzionale per violazione dei diritti fondamentali. Tuttavia, tale ricorso costituzionale è sussidiario in particolare rispetto ad altri mezzi di ricorso, quali l'appello e il ricorso per cassazione.
C. Quali sono le conseguenze di una condanna?
i. Casellario giudiziario
Le condanne definitive sono iscritte nel casellario giudiziario federale ("Bundeszentralregister"), gestito dall'Ufficio federale di giustizia ("Bundesamt für Justiz") sulla base della legge federale sul casellario giudiziario ("Bundeszentralregistergesetz"). L'iscrizione non è subordinata al vostro consenso. L'iscrizione di una condanna è cancellata o soppressa dopo un termine stabilito dalla legge se non sono state aggiunte nuove condanne. Tale termine è determinato in funzione del reato e della pena inflitta. Solo una cerchia ristretta di organi giurisdizionali e autorità è autorizzata, mediante un'informazione illimitata, a ottenere il contenuto integrale del casellario giudiziario federale per fini specifici.
Alcune condanne, come le sanzioni pecuniarie di importo superiore a 90 giorni-ammenda o le pene detentive di durata superiore a tre mesi, sono registrate nel casellario giudiziario. L'estratto del casellario giudiziario è un documento che attesta le vostre condanne precedenti o l'assenza di condanne. È rilasciato dall'Ufficio federale di giustizia su vostra richiesta e può essere richiesto anche online. Se siete cittadini della Gran Bretagna o di uno Stato membro dell'UE diverso dalla Germania, l'estratto riporta anche eventuali iscrizioni nel casellario giudiziario del vostro paese di origine. L'iscrizione di una condanna nel casellario giudiziario e la sua durata dipendono dal reato e dall'entità della pena.
Oltre al casellario giudiziario federale, esiste anche un registro dei delinquenti minorenni, in cui sono iscritte le ordinanze e le decisioni specifiche relative ai minori. Queste riguardano, ad esempio, l'adozione di misure educative o correttive. Tali iscrizioni possono essere comunicate solo a un numero molto limitato di tribunali e autorità per scopi specifici.
ii. Esecuzione della sentenza, trasferimento dei detenuti, sospensione condizionale e sanzioni sostitutive
Dopo che la sentenza è passata in giudicato, il pubblico ministero procede all'esecuzione della sentenza.
Se un tribunale tedesco ha pronunciato una sentenza privativa della libertà, è possibile, oltre all'esecuzione della sentenza in Germania, scontare la pena detentiva in un altro Stato membro. Se siete stati condannati e vi trovate già all'estero, spetta al pubblico ministero, in quanto autorità di esecuzione, decidere, dopo avervi ascoltato, se trasferire l'esecuzione all'altro Stato membro (articolo 85, secondo comma, della legge relativa all'assistenza giudiziaria internazionale in materia penale, IRG). Se siete stati condannati e vi trovate ancora sul territorio nazionale, la condizione preliminare per il trasferimento in un altro Stato membro è che siate d'accordo oppure che un tribunale regionale superiore abbia adottato una decisione in tal senso (articolo 85, secondo comma, IRG).
Se la vostra volontà, dopo essere stati condannati, è di scontare la pena in un altro Stato membro, potete inviare una richiesta alla procura competente. La decisione adottata dal pubblico ministero dipenderà in larga misura dalla valutazione se sia più probabile che riusciate a reinserirvi nella società in Germania o all'estero.