Salta al contenuto principale

Legislazione nazionale

Grecia

Questa pagina contiene informazioni sull’ordinamento giuridico greco.

Contenuto fornito da
Grecia
Flag of Greece

Fonti del diritto

  • Legge
  • Diritto consuetudinario
  • Norme di diritto internazionale generalmente riconosciute
  • Diritto dell’Unione europea
  • Convenzioni internazionali
  • Giurisprudenza

Tipi di atti normativi - descrizione

Costituzione (legge fondamentale su cui si basa tutta la legislazione)

Legge formale (legislazione approvata dal Parlamento e dal Presidente della Repubblica)

Atti legislativi (legislazione adottata dal Presidente della Repubblica, su proposta del Consiglio dei ministri, per disciplinare un caso eccezionale di estrema urgenza e una necessità imprevedibile)

Decreto presidenziale (contiene norme di legge ed è adottato dal Presidente della Repubblica in virtù di una delega legislativa speciale o generale)

Atti amministrativi normativi (adottati da organi amministrativi, si tratta di norme impersonali di diritto che hanno forza di legge)

Trattati costitutivi dell'UE (in base ai trattati, le istituzioni dell'UE possono adottare atti legislativi che sono poi attuati dagli Stati membri)

Regolamenti dell'UE (atti legislativi vincolanti. Sono obbligatori e direttamente applicabili in tutti i paesi dell'UE).

Direttive dell'UE (atti legislativi che definiscono un obiettivo che tutti i paesi dell'UE devono raggiungere. Tuttavia ogni paese deve adottare le proprie leggi per raggiungere tale obiettivo e integrare la direttiva nell'ordinamento giuridico nazionale)

Convenzioni internazionali (accordi tra due o più parti di diversi ordinamenti giuridici su un tema specifico di cooperazione)

Posizione doganale e giurisprudenza

La norma consuetudinaria è il risultato di una pratica che si ripete costantemente con la consapevolezza di un obbligo giuridico (opinio juris) in relazione a questioni in ambiti disciplinati dalla Costituzione materiale. La norma consuetudinaria è una fonte di diritto non scritta.

La giurisprudenza è l'insieme delle decisioni degli organi giurisdizionali che rappresentano l'interpretazione e l'applicazione delle leggi attraverso le sentenze giudiziarie. La giurisprudenza può essere considerata come una fonte indiretta del diritto.

Misure adottate dalle autorità locali

L'amministrazione degli affari locali è di competenza delle autorità locali di primo e secondo livello. Sussiste una presunzione di competenza a favore degli enti locali e regionali per quanto riguarda l'amministrazione degli affari locali. Gli enti locali e regionali godono di autonomia amministrativa e finanziaria. Lo Stato adotta le misure legislative, regolamentari e finanziarie necessarie per assicurare l'autonomia finanziaria e le risorse necessarie all'adempimento dei compiti e all'esercizio delle responsabilità degli enti locali e regionali, garantendo al contempo la trasparenza della gestione di tali risorse. Le procedure per il versamento e la ripartizione tra enti locali e regionali delle imposte o tasse previste a loro favore e riscosse dallo Stato sono stabilite dalla legge.

Fonti di diritto internazionale e diritto dell'Unione

Trattati costitutivi dell'UE (in base ai trattati, le istituzioni dell'UE possono adottare atti legislativi che sono poi attuati dagli Stati membri)

Regolamenti dell'UE (atti legislativi vincolanti. Sono obbligatori e direttamente applicabili in tutti i paesi dell'UE).

Direttive dell'UE (atti legislativi che definiscono un obiettivo che tutti i paesi dell'UE devono raggiungere. Tuttavia ogni paese deve adottare le proprie leggi per raggiungere tale obiettivo e integrare la direttiva nell'ordinamento giuridico nazionale)

Convenzioni internazionali (accordi tra due o più parti di diversi ordinamenti giuridici su un tema specifico di cooperazione)

Atti principali / legislazione

Diritto civile

Codice civile

Codice di procedura civile

Diritto commerciale

Legge 4738/2020 "Ripianamento dei debiti - concessione di una seconda possibilità, fallimento, insolvenza, ecc.", che abroga il codice fallimentare

Legge 2121/1993: diritto d'autore, diritti di vicinato, ecc.

Leggi che regolamentano le questioni in materia di forma e funzionamento delle società

Diritto amministrativo

Costituzione

Codice di procedura amministrativa

Codice di procedura giudiziaria amministrativa

Diritto penale

Codice penale

Codice di procedura penale

Gerarchia degli atti normativi

La gerarchia degli atti normativi è la seguente: Costituzione, diritto dell'Unione europea, accordi internazionali, leggi e decreti, regolamenti governativi e regolamenti ministeriali. Oltre agli atti normativi di portata generale, esistono anche atti normativi individuali che vengono emanati sulla base di una legge e nella gerarchia si collocano al di sotto delle leggi e dei regolamenti. Pertanto, ad ogni livello, gli atti normativi devono rispettare quelli dei livelli superiori.

Iter legislativo

Iniziativa legislativa

Il progetto di legge elaborato dalla commissione legislativa speciale è trasmesso alla commissione legislativa centrale in seno al segretariato generale del governo che, in via principale, ne assicura l'esame sistematico dal punto di vista tecnico-giuridico, tenendo conto altresì di altri aspetti (costituzionalità e compatibilità con il diritto internazionale).

Adozione della legge

Il progetto di legge è quindi sottoposto al vaglio del Parlamento unitamente a una relazione informativa che illustra le motivazioni e gli obiettivi delle disposizioni proposte. Qualora il progetto di legge abbia ripercussioni sul bilancio nazionale, è redatta una speciale relazione sulla spesa e una relazione compartiva di spesa da parte della ragioneria generale dello stato (Γενικό Λογιστήριο του Κράτους). I progetti di legge devono essere accompagnati anche da una relazione di valutazione di ogni provvedimento che dovrà essere adottato una volta entrato in vigore la legge e da una relazione sulla consultazione pubblica che ha preceduto la trasmissione della legge, tranne casi particolari.

Il presidente del Parlamento invia il progetto di legge per la discussione alla sessione plenaria o ai comitati permanenti o a comitati parlamentari. Su proposta del ministro responsabile il presidente della Repubblica controfirma i decreti necessari all'attuazione delle leggi del Parlamento. Particolari disposizioni legislative conferiscono il potere alle autorità amministrative di adottare provvedimenti in determinate materie o su determinati aspetti di carattere locale o aventi carattere tecnico o di minore importanza.

Una volta che una legge è stata firmata da tutti i ministri competenti, il presidente della Repubblica provvede alla sua pubblicazione e promulgazione entro un mese dall’approvazione da parte del Parlamento.

Il ministro che ha redatto il progetto di legge e lo ha presentato in Parlamento è competente anche per l’emendamento della legge. Una legge è vigente finché non viene abrogata da una nuova legge.

Promulgazione, pubblicazione ed entrata in vigore

La data di entrata in vigore è specificata nella legge stessa. In caso contrario, la legge entra in vigore dieci giorni dopo la sua pubblicazione sulla Εφημερίς της Κυβερνήσεως της Ελληνικής Δημοκρατίας (Gazzetta ufficiale greca), nel rispetto dell’articolo 103 delle disposizioni preliminari del codice civile.

La validità di una legge di ratifica di una convenzione decorre, in linea di principio, dalla pubblicazione della legge sulla Gazzetta ufficiale; la convenzione è efficace a decorrere dalla data specificata nel testo della convenzione stessa.

Il sito web del Parlamento ellenico consente l'accesso online a tutte le leggi sottoposte a votazione dal 22 ottobre 1993. Inoltre, sul sito web dell'Istituto poligrafico nazionale, è possibile «cercare» nell'indice gli elenchi annuali (dal 1890) delle leggi e dei decreti presidenziali adottati, la relativa materia e gli estremi del numero della Gazzetta ufficiale in cui sono stati pubblicati.

Mezzi di risoluzione dei conflitti tra diverse fonti giuridiche

Ai sensi dell’articolo 28 della Costituzione, le convenzioni internazionali ratificate con legge costituiscono parte integrante del diritto nazionale greco e prevalgono su qualsiasi norma in contrasto, purché esse rappresentino una legge successiva, fatta eccezione per le disposizioni della Costituzione.

I regolamenti dell'Unione europea hanno validità universale in tutti gli Stati membri. Sono vincolanti e direttamente applicabili in ciascuno di essi.

Le direttive vengono recepite con una legge, un decreto presidenziale o una decisione ministeriale.

Banche dati giuridiche (con relativi link)

È possibile accedervi gratuitamente?

L'Istituto poligrafico nazionale detiene e tiene aggiornata una banca dati giuridica completa.

L'accesso a tale banca dati è gratuito (articolo 7 della legge n. 3861/2010, Gazzetta ufficiale del governo, vol. I, pag. 112, del 13.7.10).

Le società Intracom e Hol detengono e tengono aggiornate un'altra banca dati giuridica completa (NOMOS).

La consultazione è a pagamento.

Sito dell'Avvocatura dello Stato

Sì, l'accesso è gratuito.

In quali lingue è disponibile?

Il contenuto è disponibile solo in greco.

Quali sono i criteri di ricerca disponibili?

Istituto poligrafico nazionale:

  • Volume della pubblicazione
  • Anno di pubblicazione
  • Numero della pubblicazione

Banca dati giuridica NOMOS:

  • Legislazione greca per numero e anno (o tutta la legislazione di un anno)
  • Legislazione greca per volume e numero della pubblicazione nella GU
  • Elenco di codici, Costituzione e altra legislazione istituzionale
  • Ricerca per parole con un motore di ricerca

Avvocatura dello Stato:

  • N. di ricorso o avviso
  • Disposizione in questione
  • Richiedente
  • Data o anno
  • Parole chiave
Segnala un problema tecnico o di contenuto o lascia un commento su questa pagina