Salta al contenuto principale

Notifiche: trasmissione ufficiale degli atti giuridici

Flag of Finland
Finlandia
Contenuto fornito da
European Judicial Network
(in civil and commercial matters)

1 Che cosa significa, in concreto, l'espressione "notificazione e comunicazione degli atti"? Perché vi sono delle procedure specifiche per la notificazione e la comunicazione degli atti?

Per "notificazione o comunicazione degli atti" si intende una dichiarazione presentata a una determinata persona fisica o giuridica in una modalità che può essere verificata e nel rispetto della forma prevista dalla legge. Scopo delle norme relative alla notificazione e comunicazione degli atti è garantire che la notificazione o comunicazione alla persona interessata sia stata effettuata in maniera credibile e sia verificabile.

2 Quali atti devono essere ufficialmente comunicati o notificati?

Di norma, gli atti che sono notificati o comunicati sono documenti relativi a procedimenti giudiziari, come le citazioni e le convocazioni a testimoniare. L'esigenza di una notificazione o comunicazione può riguardare anche documenti diversi da quelli relativi ai procedimenti giudiziari, come i testamenti.

3 A chi compete la notificazione o la comunicazione di un atto?

Per i procedimenti giudiziari, la notificazione o comunicazione degli atti spetta generalmente al tribunale. Su richiesta di una parte interessata, il tribunale può affidare a quest'ultima la responsabilità della notificazione o comunicazione, se ritiene che vi sia un motivo fondato.

In altri casi, la notificazione o comunicazione degli atti spetta alla parte che ha interesse a eseguirla.

4 Indirizzo

4.1 L'autorità richiesta di questo Stato membro cerca, di propria iniziativa, di stabilire il luogo dove si trova il destinatario dell'atto da notificare o comunicare qualora l'indirizzo indicato non sia corretto? Cfr. anche notifica a norma dell'articolo 7, paragrafo 2, lettera c), del regolamento sulla notificazione o comunicazione degli atti

Sì. Gli ufficiali giudiziari del käräjäoikeus (tribunale distrettuale) hanno accesso al sistema di dati sulla popolazione, dove possono verificare la presenza di informazioni aggiornate relative agli indirizzi.

4.2 Le autorità giudiziarie straniere e/o le parti di un procedimento giudiziario possono, in questo Stato membro, accedere a registri o servizi che permettano di stabilire l'indirizzo attuale della persona in questione? In caso affermativo, quali sono i registri o i servizi esistenti e quale procedura va seguita? Se del caso, qual è il corrispettivo da pagare?

Il servizio relativo agli indirizzi consente di cercare indirizzi aggiornati per quasi tutte le persone residenti in modo permanente in Finlandia. Le informazioni del servizio si basano sulle informazioni del sistema dei dati demografici detenuti dall'Agenzia dei servizi dei dati informatici e demografici.

La ricerca di un indirizzo si basa sul nome e sul cognome di una persona. I cognomi possono essere sostituiti o attuali. Si possono utilizzare modalità di ricerca più precise vale a dire l'età, la data di nascita o l'indirizzo attuale o precedente di una persona.

Il servizio fornisce l'indirizzo di una persona chiaramente identificata, che abbia almeno 15 anni e che non abbia negato il consenso alla divulgazione dell'indirizzo.

Per il servizio in finlandese relativo agli indirizzi, contattare il numero 0600 0 1000.

Per il servizio in svedese relativo agli indirizzi, contattare il numero 0600 0 1001.

Il servizio è disponibile tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 22.

Il costo del servizio è di 2,50 euro/minuto + la tariffa della rete di accesso locale o la tariffa di telefonia mobile (1,98 euro al minuto al 16 maggio 2020).

Il servizio funziona anche telefonicamente soltanto a partire dalla Finlandia.

Si possono ottenere informazioni sugli indirizzi via e-mail, presso l'Agenzia dei servizi dei dati informatici e demografici. Le domande di informazioni possono essere inviate in finlandese, svedese o inglese per posta elettronica al seguente indirizzo: vtj-todistus@dvv.fi. Le domande possono essere inviate anche a mezzo posta al seguante indirizzo: Digi-ja väestötietovirasto, PL 123, 00531 Helsinki. Il servizio è a pagamento. Occorre indicare l'utilizzo previsto delle informazioni sull'indirizzo.

L'ufficio finlandese dei brevetti e dei registri (PRH) e l'amministrazione fiscale finlandese dispongono di un servizio comune al seguente indirizzo: https://www.ytj.fi; questo servizio permette di ricercare informazioni su imprese e società. Il servizio è disponibile in finlandese, svedese e inglese. Ulteriori informazioni sono disponibili agli indirizzi seguenti: https://www.prh.fi/fi/index.html (in finlandese), https://www.prh.fi/sv/index (in svedese) et https://www.prh.fi/en/index.html (in inglese).

4.3 Quale tipo di assistenza forniscono le autorità di tale Stato membro nel reperimento di recapiti proveniente da altri Stati membri, a norma dell'articolo 7, paragrafo 1, del regolamento sulla notificazione o comunicazione degli atti? Cfr. anche notifica a norma dell'articolo 7, paragrafo 1, del regolamento sulla notificazione o comunicazione degli atti

Cfr. la risposta alla domanda precedente.

5 Come è eseguita la notificazione o la comunicazione di un atto? Possono essere utilizzate modalità alternative (diverse dalla notificazione sostitutiva di cui al punto 7)?

Secondo la sezione 3 dell'Oikeudenkäymiskaari (Codice di procedura giudiziaria finlandese, 4/1734), quando è il tribunale ad avere la responsabilità della notificazione o comunicazione degli atti in un procedimento giudiziario, la notificazione o comunicazione avviene principalmente per posta. La lettera può essere inviata a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno. In alternativa, può essere inviata direttamente al domicilio del destinatario. In questo caso la lettera è accompagnata da un avviso di ricevimento e il destinatario deve firmarlo e rispedirlo al tribunale. La notificazione o comunicazione di un atto relativo a un procedimento giudiziario diverso da un atto di citazione e da una prima richiesta di risposta può essere eseguita anche inviando il documento per posta ordinaria all'indirizzo indicato al tribunale dalla parte. In questo caso, la notificazione o comunicazione dell'atto al destinatario sarà considerata avvenuta sette giorni dopo il suo invio per posta ordinaria.

Secondo la sezione 4 del Codice di procedura giudiziaria (4/1734), gli atti possono essere notificati o comunicati da un ufficiale giudiziario se vi sono scarse probabilità che la notificazione o comunicazione tramite servizio postale giunga a buon fine.

Secondo la sezione 2 del Codice di procedura giudiziaria (4/1734), il tribunale può, con il consenso della parte interessata, affidare ad essa la responsabilità della notificazione o comunicazione, se ritiene che vi sia un motivo fondato per farlo. In tali casi, il tribunale informerà la parte interessata del termine per la notificazione o comunicazione degli atti e per l'invio dell'avviso di ricevimento al tribunale. Secondo la sezione 4 del Codice di procedura giudiziaria (4/1734), in questi casi gli atti sono notificati o comunicati da un ufficiale giudiziario.

Secondo la sezione 4 del Codice di procedura giudiziaria (4/1734), se il tribunale ha affidato alla parte interessata la responsabilità della notificazione e comunicazione degli atti, e se quest'ultima è rappresentata da un avvocato o un consulente legale pubblico, gli atti possono anche essere notificati o comunicati di persona da quell'avvocato o consulente legale pubblico al destinatario. In questi casi, il destinatario firmerà l'avviso di ricevimento della notificazione e comunicazione. Questo metodo di notificazione o comunicazione non può essere utilizzato nei procedimenti penali.

Gli atti diversi da quelli relativi a procedimenti giudiziari sono notificati o comunicati da un ufficiale giudiziario su richiesta di un'autorità o di una persona fisica.

6 Nei procedimenti civili è autorizzata la notificazione o la comunicazione elettronica degli atti (notificazione o comunicazione degli atti giudiziari o extragiudiziali mediante mezzi di comunicazione elettronica a distanza, quali e-mail, applicazioni internet protette, fax, sms, ecc.) ? In caso affermativo, per quali tipi di procedimenti è previsto tale metodo? Vi sono restrizioni alla disponibilità/accessibilità di questo metodo a seconda del destinatario dell'atto (professionista del diritto, persona giuridica, società o altro soggetto commerciale, ecc.)?

Conformemente al capo 11, articolo 3, del codice di procedura giudiziaria (4/1734), se il tribunale o il pubblico ministero provvedono alla notificazione o comunicazione, quest'ultima può avvenire mediante l'invio dell'atto alla parte interessata con messaggio elettronico secondo le modalità specificate dal destinatario, purché si possa presumere che il destinatario sia informato dell'atto stesso e restituisca un avviso di ricevimento della notificazione o comunicazione entro il termine.

Conformemente al capo 11, articolo 3b, del codice di procedura giudiziaria (4/1734), se il tribunale si fa carico della notificazione o comunicazione e la causa riguarda l'ottenimento di un determinato importo, la restituzione di una proprietà, il ripristino di una situazione interrotta o un'espulsione e la parte richiedente non ritiene che la questione costituisca una controversia, gli atti possono essere notificati o comunicati anche per telefono. Un ulteriore requisito è che la notificazione o comunicazione telefonica sia adeguata considerata la portata e la qualità dell'atto in questione e che il destinatario sia informato sul documento e comprenda il significato legato alla notifica o comunicazione, al di là di ogni dubbio. Una volta notificato o comunicato per telefono, l'atto deve essere immediatamente inviato a mezzo lettera o comunicazione elettronica all'indirizzo indicato dal destinatario, a meno che questa azione sia evidentemente superflua per motivi particolari. Un avviso di ricevimento è predisposto anche per una notificazione o comunicazione effettuata via telefono.

6.1 Quale tipo di notifica elettronica ai sensi dell'articolo 19, paragrafo 1, del regolamento sulla notificazione o comunicazione degli atti sono disponibili nello Stato membro in cui la notifica va eseguita direttamente alla persona che dispone di un indirizzo conosciuto ai fini della notifica in un altro Stato membro?

Cfr. la risposta alla domanda precedente riguardante la notificazione o comunicazione in forma elettronica.

6.2 A norma dell'articolo 19, paragrafo 2, del regolamento sulla notificazione o comunicazione degli atti, questo Stato membro ha precisato ulteriori condizioni alle quali accetta la notifica elettronica effettuata per posta elettronica di cui all'articolo 19, paragrafo 1, lettera b), del predetto regolamento? Cfr. anche notifica a norma dell'articolo 19, paragrafo 2, del regolamento sulla notificazione o comunicazione degli atti

No.

7 Notificazione sostitutiva

7.1 La legge di questo Stato membro ammette altre modalità di notificazione o comunicazione qualora non sia stato possibile notificare o comunicare l'atto al destinatario (ad esempio notificazione o comunicazione all'indirizzo di abitazione, presso l'ufficio dell'ufficiale giudiziario, a mezzo posta o mediante affissione di manifesti)?

Conformemente all'articolo 7 del codice di procedura giudiziaria (4/1734), quando, hai fini di una notificazione o comunicazione, un ufficiale giudiziario ha cercato una persona il cui luogo di residenza in Finlandia è noto ma l'ufficiale giudiziario non è riuscito a incontrare né la persona interessata né un'altra persona autorizzata a ricevere la notificazione o comunicazione per suo conto e sulla base degli accertamenti effettuati è possibile supporre che tenti di evitare la notificazione o comunicazione, l'ufficiale giudiziario può consegnare, nel quadro della notificazione o comunicazione, gli atti a una persona di età superiore a 15 anni che abita nel medesimo luogo o, se il destinatario della notificazione o comunicazione esercita un'attività, a qualsiasi suo lavoratore. Se non è possibile reperire nessuno di questi soggetti, i documenti possono essere notificati o comunicati consegnandoli all'autorità di polizia locale.

Quando viene seguita la procedura di cui al paragrafo 1, l'ufficiale giudiziario deve spedire l'avviso per posta all'indirizzo del destinatario della notificazione o comunicazione. Gli atti saranno considerati notificati o comunicati quando l'avviso di cui al paragrafo 2 è depositato in posta per invio.

Nei procedimenti penali, un atto di citazione non può essere notificato o comunicato al convenuto con la procedura di cui alla presente sezione.

Conformemente all'articolo 9 del codice di procedura giudiziaria (4/1734), se non è possibile reperire il luogo di residenza del destinatario della notificazione o comunicazione, il tribunale provvederà alla stessa pubblicandola. Nei procedimenti penali, un atto di citazione non può essere notificato o comunicato al convenuto mediante pubblica affissione.

7.2 Qualora si ricorra a tali modalità, quand'è che l'atto si considera notificato o comunicato?

Cfr. la risposta alla domanda 7.1.

7.3 Se la notificazione o la comunicazione è effettuata mediante deposito dell'atto in un luogo specifico (ad esempio, presso l'ufficio postale), come ne è informato il destinatario?

Cfr. la risposta alla domanda 7.1.

7.4 Cosa succede se il destinatario rifiuta di accettare la notificazione o la comunicazione dell'atto? Se il rifiuto è illegittimo l'atto si considera validamente notificato o comunicato?

Se il destinatario non ritira la corrispondenza o rifiuta di ricevere una notificazione o comunicazione inviata tramite corriere con avviso di ricevimento, la richiesta viene restituita al mittente. In questi casi, i documenti sono considerati non notificati o comunicati (si veda, ad esempio, la decisione 50:1997 della korkein oikeus (Corte suprema). Analogamente, se l'atto che deve essere notificato o comunicato è stato inviato direttamente al luogo di domicilio, si considera come non notificato o comunicato se il destinatario non restituisce al tribunale l'avviso di ricevimento firmato.

Il destinatario può rifiutare di ricevere gli atti notificati o comunicati da un ufficiale giudiziario solo se sono soddisfatte determinate condizioni previste dalla legge. Il destinatario può rifiutare di ricevere una notificazione e comunicazione, tra l'altro, se gli atti non sono redatti in finlandese, svedese o un'altra lingua che comprende (cfr. ad esempio la legge sull'assistenza giudiziaria internazionale in materia penale o la legge sull'assistenza giudiziaria internazionale e il riconoscimento e l'esecuzione delle sentenze in materia civile e commerciale). Tuttavia l'atto si considera notificato o comunicato se il destinatario rifiuta senza giustificazione di riceverlo. Se vi sono motivi stabiliti dalla legge per rifiutare la notificazione o comunicazione, l'ufficiale giudiziario restituirà i documenti al mittente.

In questi casi, l'ufficiale giudiziario fornirà prova scritta che precisa che il destinatario ha rifiutato la notificazione o comunicazione degli atti nonché una spiegazione dei motivi di tale rifiuto.

8 Notificazione o comunicazione a mezzo posta di atti provenienti dall'estero (articolo 18 del regolamento sulla notificazione o comunicazione degli atti)

8.1 Se il servizio postale deve consegnare un atto inviato dall'estero a un destinatario che si trova in questo Stato membro ed è richiesta la ricevuta di ritorno (articolo 18 del regolamento sulla notificazione o comunicazione degli atti), il servizio postale è tenuto a consegnare l'atto solo al destinatario in persona o può, nel rispetto delle norme nazionali sulla consegna postale, consegnarlo anche a una persona diversa che si trova al medesimo indirizzo?

Quando i documenti vengono inviati in Finlandia per notificazione o comunicazione a mezzo corriere postale con avviso di ricevimento, l'ufficio postale trattiene tali documenti e invia al destinatario un avviso informandolo che può ritirare della corrispondenza presso l'ufficio postale. Solo il destinatario, o una persona da questi autorizzata, può ritirare questi documenti presso l'ufficio postale. È possibile chi documenti vengano consegnati esclusivamente al destinatario brevi manu se esplicitamente richiesto dalla parte che ne richiede la notificazione o comunicazione.

8.2 In base alle norme sulla consegna postale di questo Stato membro, come può essere effettuata la notificazione o la comunicazione di un atto proveniente dall'estero, ai sensi dell'articolo 18 del regolamento sulla notificazione o comunicazione degli atti, se né il destinatario né qualsiasi altra persona autorizzata a ricevere la consegna (se ammessa dalle norme nazionali sulla consegna postale - v. sopra) viene trovato all'indirizzo di consegna?

Se il destinatario non li ritira dall'ufficio postale, i documenti sono restituiti al mittente.

In questi casi, il mittente può inviare i documenti e la richiesta di notificazione o comunicazione degli atti al käräjäoikeus (tribunale distrettuale) del luogo di domicilio o residenza del destinatario. Una volta pervenuta la richiesta, gli ufficiali giudiziari del tribunale distrettuale cercheranno di notificare o comunicare gli atti al destinatario di persona.

8.3 L'ufficio postale prevede un determinato periodo di tempo per il ritiro dell'atto prima di rinviarlo come non consegnato? In caso affermativo, come viene informato il destinatario del fatto che ha un atto da ritirare presso l'ufficio postale?

L'ufficio postale invia al destinatario una notifica informandolo che presso l'ufficio postale potrà ritirare della corrispondenza. La notifica indicherà anche il termine entro il quale il destinatario deve ritirare gli atti.

L'ufficio postale conserverà la corrispondenza per tutta la settimana in cui sono pervenuti più due settimane di calendario complete.

9 Esiste una prova scritta che l'atto è stato notificato o comunicato?

L'ufficiale giudiziario fornirà prova dell'avvenuta notificazione o comunicazione. La prova è fornita anche per la notificazione o comunicazione degli atti attraverso il servizio postale.

10 Cosa succede se si verificano problemi e il destinatario non riceve l'atto, o se la comunicazione o la notificazione sono state fatte in violazione di quanto prescrive la legge (ad esempio, l'atto è notificato o comunicato a terzi)? La notificazione o la comunicazione è comunque valida (in altri termini, si può porre rimedio alla violazione della legge), o si deve procedere a una nuova notificazione o comunicazione dell'atto?

Se la notificazione o comunicazione è effettuata in modo scorretto e la parte interessata non compare in tribunale o non fornisce la risposta scritta che le è stata richiesta, gli atti devono esserle notificati o comunicati nuovamente. Al contrario, se l'errore è di lieve entità, non vi è alcuna necessità di notificare o comunicare gli atti di nuovo.

Se la persona interessata sostiene che gli atti sono stati notificati o comunicati in modo scorretto, il procedimento sarà rinviato, a meno che ciò non sia necessario per via di un errore di lieve entità.

11 Se il destinatario rifiuta di accettare un atto in base alla lingua usata (articolo 12 del regolamento sulla notificazione o comunicazione degli atti) e l'organo giurisdizionale che tratta il procedimento decide, previa verifica, che il rifiuto non era giustificato, esiste una via di ricorso specifica avverso tale decisione?

Il ricorso consiste in un ricorso nel quadro del procedimento principale.

12 Occorre pagare per ottenere la notificazione o comunicazione di un atto? In caso affermativo, quanto? Vi è una differenza fra il luogo ove l'atto deve essere notificato conformemente alla legge nazionale e il luogo in un altro Stato membro dal quale proviene la richiesta di notifica? Cfr. anche notifica a norma dell'articolo 15 del regolamento sulla notificazione o comunicazione degli atti, relativamente alla notifica di un atto un altro Stato membro

La notificazione o comunicazione da parte di un ufficiale giudiziario, compresa la prova scritta di notifica, comporta spese pari a 85 euro. La notificazione o comunicazione è gratuita qualora sia il tribunale a provvedervi.

È altresì gratuita la notificazione o comunicazione basata su una domanda di assistenza giudiziaria proveniente da un paese straniero.

Segnala un problema tecnico o di contenuto o lascia un commento su questa pagina