1 Tipi di registri esistenti in uno Stato membro in cui figurano informazioni relative alle successioni
- Ufficio centrale dei registri di Lisbona;
- uffici notarili;
- uffici del registro di stato civile;
- uffici del registro delle imprese;
- uffici del registro dei veicoli;
- uffici del registro fondiario;
- registro dei valori mobiliari tenuto dagli organismi emittenti o dagli organismi di gestione, il cui elenco può essere consultato sul sito web della Commissione del mercato dei valori mobiliari;
- registro aeronautico nazionale tenuto dall'autorità nazionale per l'aviazione civile;
- registro navale dell'autorità marittima nazionale tenuto dalle capitanerie di porto e dalle delegazioni marittime e dagli uffici di registrazione e dei notai;
- registro delle armi da fuoco tenuto dalla polizia di sicurezza pubblica;
- registro della proprietà intellettuale tenuto dall'Istituto portoghese della proprietà industriale;
- registro delle opere letterarie e artistiche tenuto dall'Ispettorato generale per le attività culturali.
2 Informazioni che figurano in ciascuno dei registri dello Stato membro di cui al punto 1
Nota introduttiva relativa alle lingue accettate, alle informazioni da fornire e alla procedura di certificazione dei documenti
Come norma generale, le richieste di informazioni o di certificati devono essere presentate in lingua portoghese.
Di norma, anche le informazioni sono fornite in lingua portoghese.
In taluni casi particolari, il diritto portoghese e dell'UE o le convenzioni internazionali di cui il Portogallo è parte prevedono il rilascio di certificati in una lingua straniera.
A questo proposito si rimanda in particolare il lettore alle seguenti pagine:
- convenzione internazionale relativa al rilascio di estratti plurilingue di atti di stato civile, di cui il Portogallo è parte;
- regolamento (UE) 2016/1191 relativo alla semplificazione dei requisiti per la presentazione di alcuni documenti pubblici nell'Unione europea;
- accordo tra il Portogallo e la Spagna sulla cooperazione giudiziaria in materia civile e penale, approvato con decreto 14/98, del 27 maggio 1998, relativo alla redazione di richieste e documenti nella lingua dello Stato richiedente.
Se necessario, le informazioni sono certificate dall'autorità portoghese competente e sono successivamente considerate autentiche ai sensi della legislazione portoghese applicabile.
Fatte salve le informazioni da includere nella richiesta e specificamente indicate nei luoghi di cui di seguito, la richiesta dovrebbe essere accompagnata, per motivi pratici, dal certificato di morte del testatore e si dovrebbero fornire le informazioni di contatto dell'autorità competente che chiede informazioni ai fini del rilascio del certificato successorio europeo. Se possibile, dovrebbero essere forniti gli estremi di un referente e dovrebbero essere indicate le lingue di lavoro che tale persona è autorizzata a utilizzare qualora siano necessarie informazioni supplementari.
UFFICIO CENTRALE DEI REGISTRI
Questi uffici conservano le informazioni illustrate qui di seguito.
i) Un registro dei testamenti dal 1950 ad oggi;
ii) il registro comprende i testamenti pubblici, i testamenti segreti (sigillati) e i testamenti internazionali;
iii) i testamenti pubblici e i testamenti segreti sono disciplinati dal codice civile e dal codice notarile;
iv) i testamenti internazionali sono disciplinati dalla convenzione di Washington del 1973 che istituisce una legge uniforme sulla forma di un testamento internazionale, approvata per adozione con il decreto-legge n. 252/75 del 23 maggio 1975, e dalle norme del codice notarile in materia di approvazione, deposito, archiviazione, registrazione e apertura di testamenti segreti;
v) una richiesta atta a stabilire se esiste un testamento può essere formulata mediante la presentazione di un modulo online;
vi) le informazioni riguardanti le persone che possono presentare una richiesta (nonché il metodo e il luogo per procedere a tale richiesta), il modulo da presentare online e il diritto corrispondente possono essere consultati a questo indirizzo;
vii) la lingua da utilizzare ai fini della compilazione del modulo/della presentazione della richiesta deve essere quella portoghese;
viii) in caso di presentazione di una richiesta di informazioni, occorre allegare il certificato di morte del testatore;
ix) se la persona che ha reso il testamento è in vita, le informazioni relative al testamento sono riservate e possono essere divulgate soltanto al testatore stesso o a un delegato dotato di poteri speciali;
x) in caso di decesso della persona, tali informazioni diventano di dominio pubblico e possono essere richieste da chiunque;
xi) nel caso di testamenti pubblici, il loro contenuto può essere reso disponibile una volta che il testatore è deceduto;
xii) nel caso di testamenti segreti, l'Ufficio centrale dei registri comunica, in seguito al decesso del testatore, se esiste un testamento segreto e presso quale ufficio notarile è stato redatto;
xiii) l'accesso al contenuto di un testamento segreto deve essere richiesto tramite la presentazione del certificato di morte e mediante un atto introduttivo redatto dall'ufficio notarile presso il quale il testamento è stato depositato; l'atto introduttivo può essere redatto dall'ufficio notarile se il testamento segreto non è stato depositato presso un notaio;
xiv) quando viene a conoscenza del decesso di una persona il cui testamento segreto o internazionale è depositato presso il suo ufficio e anche se nessuna parte interessata chiede l'apertura del testamento, un notaio deve richiedere il certificato di decesso del testatore, redigere un atto di apertura del testamento e renderne nota l'esistenza agli eredi e agli esecutori ivi menzionati nonché ai parenti più prossimi in linea discendente (se noti).
- Il codice notarile (cfr. articoli 4 e da 106 a 115) può essere consultato a questo indirizzo;
- il codice civile (cfr. articoli da 2 179 a 2 334) può essere consultato a questo indirizzo.
UFFICI NOTARILI
i) I registri degli atti per i testamenti pubblici e gli atti per la revoca di testamenti, gli atti di approvazione di testamenti segreti o internazionali depositati presso un ufficio notarile e gli atti di apertura di testamenti segreti o internazionali costituiscono parte dell'archivio notarile, che è un archivio pubblico;
ii) ogni ufficio notarile dispone di un indice privato dei testamenti e di tutti i documenti correlati, organizzato mediante un sistema di indice o schede nominative;
iii) in aggiunta a tale indice, ciascun notaio presenta all'Ufficio centrale dei registri una scheda di indice ufficiale da iscrivere nel registro centrale dei testamenti;
iv) se gli eredi o altre parti interessate sono a conoscenza dell'ufficio presso il quale è stato redatto il testamento pubblico, essi possono, in seguito al decesso del testatore, chiedere direttamente al notaio di registrare il decesso del testatore sulla base del certificato di morte, in modo da poter ottenere il certificato di testamento;
v) per quanto concerne i testamenti segreti, il notaio redige un atto di apertura sulla base del certificato di morte del testatore e in presenza di due testimoni; successivamente il notaio redige un certificato di testamento basato sull'atto di apertura e approvazione.
Un elenco dei notai e dei loro archivi è disponibile a questo indirizzo.
L'articolo 11, l'articolo 16, lettera a), l'articolo 25, secondo comma, gli articoli da 106 a 115 e l'articolo 187, primo comma, lettere a) e b), del codice notarile possono essere consultati a questo indirizzo.
L'Ordine dei notai intende istituire e organizzare un registro centrale degli atti e dei testamenti conformemente alla propria legislazione, come previsto dall'articolo 3, lettera p), dello statuto dell'Ordine dei notai.
UFFICI DEL REGISTRO DI STATO CIVILE
Questi uffici conservano le informazioni illustrate qui di seguito.
- Iscrizione obbligatoria presso l'ufficio di stato civile (anagrafe) dei seguenti fatti:
i) nascita;
ii) parentela;
iii) adozione;
iv) matrimonio;
v) accordi prematrimoniali e modifiche del regime patrimoniale concordato o stabilito per legge;
vi) regolamentazione dell'esercizio della responsabilità genitoriale, nonché eventuali modifiche e la cessazione della stessa;
vii) prevenzione o sospensione dell'esercizio della responsabilità genitoriale e limitazioni di tale responsabilità;
viii) sostegno a favore di persone maggiorenni e tutela e amministrazione dei beni;
ix) affidamento civile e revoca dello stesso;
x) amministrazione fiduciaria temporanea o permanente per conto di persone assenti o presunte decedute;
xi) dichiarazione di insolvenza, respingimento di una domanda pertinente in caso di designazione preventiva di un amministratore fallimentare provvisorio e chiusura della procedura di insolvenza;
xii) nomina dell'amministratore fallimentare e dell'amministratore fallimentare provvisorio e cessazione definitiva di tale incarico, assegnazione dell'amministrazione della massa fallimentare al debitore, divieto dell'esercizio di determinati atti senza il consenso dell'amministratore fallimentare e cessazione della procedura di insolvenza;
xiii) inammissibilità e interdizione di una persona fallita per quanto concerne l'esercizio di un'attività commerciale e lo svolgimento di determinate funzioni;
xiv) esonero da passività residue, avvio e cessazione anticipata della procedura corrispondente nonché revoca dell'esonero;
xv) decesso;
xvi) qualsiasi fatto che modifichi o annulli uno qualsiasi dei fatti di cui sopra e quelli derivanti da un obbligo di legge;
xvii) fatti relativi a stranieri che si manifestano sul territorio portoghese;
xviii) qualora le persone soggette al rapporto giuridico di genitorialità, adozione o affidamento civile siano sposate o parti di un'unione di fatto con una persona dello stesso sesso, le iscrizioni, le modifiche o le nuove registrazioni di nascite nel registro di stato civile saranno effettuate esattamente allo stesso modo previsto dalle leggi applicabili alle coppie costituite da persone di sesso diverso.
- Le informazioni relative ai diritti da versare per il rilascio di certificati del registro di stato civile, alle persone che possono richiedere tali certificati, alle modalità e al luogo di rilascio di tali certificati, nonché le informazioni relative al modulo di domanda da presentare online, sono disponibili tramite il seguente link;
- la lingua da utilizzare per compilare il modulo di richiesta è quella portoghese;
- chiunque può richiedere un certificato di nascita online compilando un modulo o presentandosi di persona presso uno qualsiasi dei luoghi di cui al link precedente;
- le restrizioni legali all'accesso a determinate informazioni (ad esempio in caso di adozione o di cambiamento di sesso che comporti una modifica del nome) sono anch'esse indicate nel link di cui sopra;
- qualora si richieda un certificato di nascita, lo stesso deve registrare i seguenti fatti qualora verificatisi:
i) matrimonio, suo scioglimento, dichiarazione di inesistenza o nullità, annullamento e sanazione in radice (sanatio in radice), nonché separazione in qualsiasi sua forma e riconciliazione di coniugi in separazione personale;
ii) accertamento della filiazione;
iii) matrimonio tra i genitori dopo la registrazione della nascita del figlio in questione;
iv) adozione e riesame della sentenza pertinente;
v) regolamentazione dell'esercizio della responsabilità genitoriale, cessazione della stessa e qualsiasi modifica dell'affidamento del minore in questione;
vi) interdizione dall'esercizio della responsabilità genitoriale e sua sospensione nonché misure che limitano tale responsabilità (registrate nel certificato di nascita del figlio);
vii) sostegno a favore di persone maggiorenni (comprese misure specifiche decretate per fini di registrazione), tutela e amministrazione patrimoniale, amministrazione fiduciaria temporanea o permanente per conto di persone assenti e incapacità di un minore coniugato di amministrare il patrimonio, così come modifica ed estinzione di tali provvedimenti;
viii) accertamento e revoca dell'affidamento civile;
ix) dichiarazione di insolvenza, respingimento di una domanda pertinente e chiusura di una procedura di insolvenza;
x) nomina dell'amministratore fallimentare e dell'amministratore fallimentare provvisorio e cessazione definitiva di tale incarico, assegnazione dell'amministrazione della massa fallimentare al debitore, divieto dell'esercizio di determinati atti senza il consenso dell'amministratore fallimentare e cessazione della procedura di insolvenza;
xi) inammissibilità e interdizione di una persona fallita per quanto concerne l'esercizio di un'attività commerciale e lo svolgimento di determinate funzioni;
xii) avvio, cessazione anticipata e decisione definitiva nel contesto di una procedura di esonero dalle passività residue, e revoca di tali provvedimenti;
xiii) modifica del nome;
xiv) variazione di sesso e successiva modifica del nome (sebbene tali fatti siano registrati nei certificati di nascita dei figli maggiorenni della persona che ha cambiato sesso soltanto su richiesta di tali persone e nel certificato di nascita dell'altro coniuge soltanto a fronte del suo consenso);
xv) mantenimento dei cognomi dei coniugi in caso di scioglimento del matrimonio o di contrazione di un nuovo matrimonio;
xvi) decesso e morte presunta dichiarata da un organo giurisdizionale;
xvii) in generale, qualsiasi fatto giuridico che incida sui dati identificativi o sullo stato civile della persona registrata;
xviii) un'adozione subordinata a consenso è registrata soltanto al momento del rilascio del consenso.
- I fatti oggetto di iscrizione nel registro di stato civile in Portogallo e quelli riportati nel certificato di nascita sono specificati agli articoli 1 e 69 del codice del registro di stato civile. Il codice portoghese del registro di stato civile e il codice portoghese del registro fondiario possono essere consultati seguendo il link fornito.
UFFICI DEL REGISTRO DELLE IMPRESE
Questi uffici conservano le informazioni illustrate qui di seguito.
- Registrazione obbligatoria di fatti riguardanti società commerciali e società civili in forma commerciale
i) La costituzione;
ii) se richiesto dalla legge, le decisioni adottate dell'assemblea generale relative ad acquisti di attivi da parte dell'impresa;
iii) il raggruppamento, il frazionamento o il trasferimento di azioni di società a responsabilità limitata o di azioni detenute da soci accomandanti in società in accomandita;
iv) i trasferimenti di azioni in società in nome collettivo o di azioni detenute dai soci accomandanti in società in accomandita, la costituzione di diritti reali d'uso e di godimento di tali azioni o di gravami in merito a tali azioni, nonché il loro trasferimento, la loro modifica o cancellazione, nonché il pignoramento di diritti sugli utili e sulla quota di liquidazione;
v) la costituzione e il trasferimento di un usufrutto, la costituzione di una garanzia, il sequestro conservativo, la costituzione di un gravame, il pignoramento o il sequestro nel contesto di un procedimento penale in relazione ad azioni o diritti connessi, nonché qualsiasi altro atto o ordine che incida sulla libera disponibilità di tali azioni;
vi) il ritiro o l'espulsione di soci di società in nome collettivo e società in accomandita, la cancellazione di quote a seguito del decesso di un socio e l'ammissione di nuovi soci soggetti a responsabilità illimitata;
vii) l'ammortamento di azioni e l'espulsione o il ritiro di azionisti da società a responsabilità limitata;
viii) le decisioni in materia di ammortamento, conversione o rimborso di azioni;
ix) l'emissione di obbligazioni mediante offerta privata, fatto salvo il caso in cui tali obbligazioni siano ammesse alla negoziazione in un mercato regolamentato di valori mobiliari entro il periodo di domanda di registrazione;
x) la nomina e la cessazione delle funzioni, per qualsiasi motivo diverso dal decorrere del tempo, dei membri del consiglio di amministrazione e degli organi di gestione o del segretario dell'impresa;
xi) la presentazione dei conti da parte di società per azioni, società a responsabilità limitata private e società in accomandita per azioni, così come da parte di società in nome collettivo e società in accomandita, ove richiesto, nonché la presentazione dei conti consolidati delle società tenute a presentarli;
xii) variazione della sede legale o trasferimento della sede legale all'estero;
xiii) piani per fusioni o scissioni a livello nazionale o transfrontaliero;
xiv) piani per la costituzione di una società per azioni europea mediante fusione, piani per la costituzione di una società per azioni europea mediante trasformazione di una società per azioni costituita ai sensi del diritto nazionale oppure piani per la costituzione di una holding europea; in quest'ultimo caso, unitamente alla prova del fatto che le condizioni per procedere in tal senso siano soddisfatte;
xv) qualsiasi estensione, fusione nazionale o transfrontaliera, scissione, conversione o scioglimento di un'impresa, nonché qualsiasi aumento, riduzione o riacquisto del capitale sociale e qualsiasi altra modifica dello statuto di un'impresa;
xvi) la nomina e la cessazione delle funzioni, prima del completamento della liquidazione, dei liquidatori di un'impresa, nonché qualsiasi modifica dei poteri statutari o contrattuali dei liquidatori;
xvii) il completamento della liquidazione o la ripresa dell'attività da parte di un'impresa;
xviii) le decisioni relative al mantenimento del controllo totale da parte di un'impresa di un'altra, all'interno di un gruppo di imprese, oppure le decisioni relative alla cessazione di una tale situazione;
xix) accordi di subordinazione e qualsiasi loro modifica o scadenza;
xx) l'emissione di warrant, qualora si tratti di un'offerta privata da parte di un soggetto che non dispone di titoli quotati in un mercato regolamentato nazionale, fatto salvo il caso in cui tali strumenti siano ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato dei valori mobiliari entro il periodo di domanda di registrazione.
- Registrazione obbligatoria di fatti riguardanti società europee a responsabilità limitata
i) La costituzione;
ii) la presentazione dei conti annuali e, se del caso, dei conti consolidati;
iii) qualsiasi proposta di trasferimento della sede legale in un altro Stato membro dell'UE;
iv) modifiche dello statuto pertinente;
v) qualsiasi proposta di conversione di un'impresa in una società a responsabilità limitata soggetta al diritto nazionale;
vi) la conversione di cui al comma precedente;
vii) lo scioglimento;
viii) il completamento della liquidazione o la ripresa dell'attività da parte di un'impresa;
ix) ogni altro fatto relativo alle società a responsabilità limitata che deve essere registrato per legge.
- Registrazione obbligatoria di fatti riguardanti società cooperative
i) La costituzione della cooperativa;
ii) la nomina e la cessazione dell'incarico di amministratori, rappresentanti e liquidatori per qualsiasi motivo diverso dal decorrere del tempo;
iii) l'estensione, la conversione, la fusione, la scissione e qualsiasi altra modifica dello statuto;
iv) lo scioglimento e la chiusura della liquidazione.
- Registrazione obbligatoria di fatti riguardanti imprese pubbliche
i) La costituzione delle imprese pubbliche;
ii) il raggruppamento, la fusione, la scissione e qualsiasi altra modifica dello statuto;
iii) lo scioglimento di imprese pubbliche, la nomina e la cessazione dell'incarico di liquidatori prima della chiusura della liquidazione, nonché l'effettiva chiusura della liquidazione.
- Registrazione obbligatoria di fatti riguardanti ulteriori raggruppamenti di imprese
i) Il contratto del raggruppamento;
ii) l'emissione di obbligazioni;
ii) la nomina e la revoca dell'incarico di amministratori e dirigenti;
iv) l'ammissione, la revoca dell'ammissione e l'esclusione di membri del raggruppamento;
v) le modifiche al contratto;
vi) lo scioglimento e la chiusura della liquidazione del raggruppamento.
- Registrazione obbligatoria di fatti riguardanti gruppi europei di interesse economico
i) Il contratto del raggruppamento;
ii) la cessazione totale o parziale della partecipazione di un membro del raggruppamento;
iii) la clausola che esonera un nuovo membro dal pagamento dei debiti contratti prima della sua adesione al raggruppamento;
iv) la nomina e la cessazione dell'incarico di dirigenti del raggruppamento per motivi diversi dal decorrere del tempo;
v) l'ammissione, la revoca dell'amissione e l'esclusione di membri del raggruppamento;
vi) modifiche del contratto del raggruppamento;
vii) qualsiasi progetto di trasferimento della sede legale;
viii) lo scioglimento;
ix) la nomina e la cessazione dell'incarico di liquidatori prima della chiusura della liquidazione;
x) la chiusura della liquidazione.
- Registrazione obbligatoria di fatti riguardanti singoli stabilimenti a responsabilità limitata
i) La costituzione di tali stabilimenti;
ii) gli aumenti e le riduzioni di capitale di tali stabilimenti;
iii) il trasferimento di stabilimenti inter vivos e la locazione finanziaria di tali stabilimenti;
iv) la costituzione, mediante atto inter vivos, del diritto di usufrutto e di vincoli in relazione a uno stabilimento;
v) i conti annuali;
vi) le modifiche dell'atto costitutivo;
vii) la messa in liquidazione e la chiusura della liquidazione di uno stabilimento;
viii) la nomina e la cessazione dell'incarico del liquidatore dello stabilimento prima del completamento della liquidazione, qualora il liquidatore non sia il proprietario dello stabilimento in questione.
- Registrazione di altri fatti soggetti all'obbligo di iscrizione nel registro delle imprese
i) La costituzione, la modifica e la chiusura di rappresentanze permanenti di imprese, cooperative, altri raggruppamenti di imprese e gruppi europei di interesse economico aventi sede legale in Portogallo o all'estero, nonché la nomina, i poteri e la cessazione dell'incarico dei loro rappresentanti;
ii) la presentazione dei conti di imprese aventi sede all'estero e una rappresentanza permanente in Portogallo;
iii) le azioni, le decisioni, le procedure e i provvedimenti cautelari di cui all'articolo 9 del codice del registro delle imprese (ad esempio, le azioni di riconoscimento, di accertamento o di cancellazione dei diritti di cui agli articoli da 3 a 8 del codice del registro delle imprese che riguardano le società commerciali, le società civili in forma commerciale, le cooperative, le imprese pubbliche, i raggruppamenti di imprese supplementari, i gruppi europei di interesse economico e i singoli stabilimenti a responsabilità limitata, le azioni atte a dichiarare la nullità o l'annullamento di atti costitutivi di cooperative e di singoli stabilimenti a responsabilità limitata, nonché le azioni atte a dichiarare la nullità o l'annullamento delle delibere dell'impresa);
iv) qualsiasi altro fatto soggetto per legge all'iscrizione nel registro delle imprese.
- Registrazione non ufficiale (attraverso il sistema di interconnessione dei registri dell'UE) di fatti relativi a imprese aventi sede legale in un altro Stato membro e rappresentanza permanente in Portogallo
i) L'apertura e la chiusura di procedure di liquidazione e di insolvenza;
ii) la radiazione di un'impresa dal registro delle imprese.
- Registrazione di fatti da inserire facoltativamente nel registro delle imprese
i) Le istruzioni scritte emesse da un operatore commerciale, le eventuali modifiche e l'estinzione delle stesse;
ii) il contratto con un'agenzia o una rappresentanza commerciale, se concluso per iscritto, le eventuali modifiche e l'estinzione dello stesso;
iii) il mancato rispetto dell'obbligo di dichiarare il titolare effettivo come previsto dalla legge;
iv) gli impegni di alienazione o di gravamento di quote di società in nome collettivo, società in accomandita o società private a responsabilità limitata e accordi di prelazione, qualora sia stato convenuto che avranno effetti erga omnes, nonché obblighi di prelazione attribuiti da un testatore a tali effetti;
v) l'emissione di obbligazioni, azioni e quote, la nomina e la cessazione dell'incarico di membri del consiglio di amministrazione e dell'organo di vigilanza per qualsiasi motivo diverso dal decorrere del tempo, nonché la presentazione dei conti di imprese pubbliche.
- Le informazioni relative ai diritti da versare per il rilascio di certificati del registro delle imprese, alle persone che possono richiedere tali certificati, alle modalità e al luogo di rilascio di tali certificati, nonché i dettagli da fornire in relazione a tali richieste possono essere ottenuti tramite il seguente link;
- il modulo per la richiesta di un certificato completo al registro delle imprese (da presentare online) e le informazioni relative alle modalità di pagamento possono essere ottenuti tramite il seguente link;
- la lingua da utilizzare per compilare il modulo di richiesta è quella portoghese;
- qualsiasi persona o impresa può richiedere online un certificato completo al registro delle imprese compilando il modulo di cui al link indicato sopra;
- un certificato completo del registro delle imprese può essere:
- un certificato basato sul registro che mette a disposizione le registrazioni informatizzate relative al soggetto in questione (può essere rilasciato in lingua portoghese o inglese);
- un certificato basato sul registro e su documenti che mette a disposizione le registrazioni informatizzate e i documenti elettronici relativi al soggetto in questione (fatta eccezione per i documenti relativi alla presentazione dei conti);
- un certificato basato sugli atti costitutivi/statuti aggiornati e sulla messa a disposizione degli atti costitutivi più recenti o degli statuti aggiornati.
- I fatti che devono essere iscritti nel registro delle imprese in Portogallo sono specificati agli articoli da 3 a 10-A e all'articolo 15 del codice del registro delle imprese, che può essere consultato a questo link.
UFFICI DEL REGISTRO DEI VEICOLI
Tali uffici conservano le seguenti informazioni concernenti la situazione giuridica di veicoli a motore e dei rimorchi corrispondenti
- Fatti soggetti a registrazione obbligatoria
i) Diritto di proprietà (anche se in caso di successione ereditaria, la registrazione della proprietà è omessa nei casi in cui il veicolo sia destinato ad essere trasferito dall'erede o dagli eredi);
ii) diritto di usufrutto;
iii) riserva di proprietà prevista in contratti di vendita di veicoli a motore;
iv) locazione finanziaria e trasferimento di diritti che ne derivano;
v) locazione per un periodo superiore a un anno, laddove il contratto in questione comporti un trasferimento di proprietà previsto;
vi) assegnazione del veicolo al noleggio senza conducente;
vii) oneri di inalienabilità e tassazione residuale previsti dalla normativa fiscale;
viii) variazione del nome o del titolo e della residenza o sede abituale di proprietari, utilizzatori o noleggiatori di veicoli.
- Fatti per i quali la registrazione è facoltativa
i) Un mutuo ipotecario, le sue modifiche e cessioni, nonché l'assegnazione del grado di priorità della rispettiva iscrizione;
ii) il trasferimento di diritti o crediti registrati così come di qualsiasi vincolo, sequestro conservativo o pignoramento in relazione a tali crediti (sebbene la costituzione di un vincolo su veicoli non sia giuridicamente ammissibile);
iii) pignoramento e qualsiasi misura amministrativa che incida sulla libera disposizione dei veicoli;
iv) un utilizzatore non proprietario;
v) una dichiarazione di insolvenza;
vi) la scadenza o la modifica di diritti od oneri precedentemente registrati, la variazione della composizione del nome o della denominazione e la variazione della residenza abituale o della sede legale di proprietari, usufruttuari e locatari di veicoli;
vii) la confisca di un certificato di immatricolazione nei casi in cui ciò sia disposto dalle autorità amministrative e di polizia, nonché una richiesta di sequestro e confisca di veicoli prevista dalla procedura speciale di regolarizzazione della proprietà;
viii) la confisca nel contesto di procedimenti penali;
ix) il sequestro di un veicolo mediante un provvedimento sanzionatorio amministrativo ai sensi del codice della strada;
x) una dichiarazione di perdita definitiva del veicolo a favore dello Stato con sentenza definitiva di un organo giurisdizionale.
- Fatti registrati in modo non ufficiale nel registro attraverso la piattaforma di interoperabilità della pubblica amministrazione
i) Il furto del veicolo;
ii) le misure adottate per regolarizzare la situazione.
- Altri fatti soggetti a registrazione:
i) le azioni dirette a riconoscere, istituire, modificare o estinguere uno dei diritti relativi a veicoli a motore e ai loro rimorchi soggetti ad immatricolazione, nonché le azioni revocatorie;
ii) le azioni dirette, in via principale o incidentale, a modificare, dichiarare nulla o annullare un'iscrizione o una cancellazione di un'iscrizione;
iii) le decisioni definitive relative alle azioni di cui sopra, non appena esse hanno acquisito valore giuridico;
iv) le procedure volte a ordinare il sequestro conservativo e il pignoramento e qualsiasi altro provvedimento giuridico che incida sulla libera disponibilità di beni;
v) provvedimenti disposti in relazione alle azioni e ai procedimenti di cui sopra.
- Le informazioni relative ai diritti da versare per il rilascio di certificati del registro dei veicoli, alle persone che possono richiedere tali certificati, alle modalità e al luogo di rilascio di tali certificati, unitamente ai dettagli da fornire in relazione a tali richieste e al modulo di richiesta possono essere ottenuti tramite il seguente link;
- al fine di richiedere un certificato presso il registro della motorizzazione, occorre procedere come segue:
- accedere a questo sito web: Automóvel online [Registro automobilistico online];
- inserire il numero di immatricolazione del veicolo;
- inserire gli estremi della persona che richiede il certificato (nome o ragione sociale e indirizzo di posta elettronica);
- effettuare il pagamento presso uno sportello automatico di banca (ATM) o tramite home banking.
- La lingua da utilizzare per compilare il modulo di richiesta è quella portoghese;
- qualsiasi persona o impresa può richiedere online un certificato al registro della motorizzazione compilando un modulo; qualora si preferisca un certificato cartaceo, lo si può richiedere di persona recandosi presso uno sportello dell'IRN IP (Istituto degli uffici del registro e dei notai) o presso una loja do cidadão (sportello unico per i cittadini);
- i fatti oggetto dell'iscrizione nel registro dei veicoli e quelli che devono figurare su un certificato di immatricolazione sono specificati agli articoli 5, 6 e 10 del codice del registro automobilistico, che può essere consultato a questo indirizzo.
UFFICI DEL REGISTRO FONDIARIO
Questi uffici conservano le informazioni illustrate qui di seguito.
- Registrazioni di fatti relativi alla situazione giuridica di edifici e ai diritti menzionati di seguito
i) Atti che determinano la costituzione, il riconoscimento, l'acquisizione o la modifica dei diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione, superfici o servitù;
ii) atti che determinano la costituzione o la modifica dei diritti di proprietà di un appartamento e godimento a tempo parziale di un edificio;
iii) cambiamenti della proprietà fondiaria derivanti dalla divisione dei terreni, dalla conversione della struttura e della suddivisione della comproprietà, nonché dalle rispettive modifiche;
iv) offerta di cessione o vincolo, patti e disposizioni preferenziali di un testamento, qualora sia stato loro assegnato effetto reale, nonché la cessione della posizione contrattuale derivante da tali fatti;
v) cessione di beni ai creditori;
vi) ipoteca, la sua cessione o modifica, l'assegnazione del grado di priorità della relativa registrazione e la cessione in affitto;
vii) cessione di crediti garantiti da ipoteca o cessione in affitto, quando è coinvolto il trasferimento di garanzia;
viii) locazione finanziaria di durata superiore a sei anni e relative cessioni o sublocazioni finanziarie, fatta eccezione per i locatari agricoli;
ix) pegno di credito garantito da ipoteca o cessione in affitto e qualsiasi altro atto o accordo che incida sugli stessi crediti;
x) eventuali altre restrizioni al diritto di proprietà, soggette a registrazione ai sensi di legge;
xi) atti che provocano la cancellazione di diritti, vincoli oppure oneri registrati.
Altri fatti soggetti a registrazione:
i) le azioni dirette, in via principale o incidentale, al riconoscimento, alla costituzione, alla modifica o alla cancellazione di uno dei diritti di cui all'articolo precedente, nonché le azioni revocatorie;
ii) le azioni dirette, in via principale o incidentale, a modificare, dichiarare nulla o annullare un'iscrizione o una cancellazione di un'iscrizione;
iii) le decisioni definitive relative alle azioni di cui ai paragrafi precedenti, non appena esse hanno acquisito valore giuridico;
iv) le procedure volte a ordinare il sequestro conservativo e il pignoramento e qualsiasi altro provvedimento che incida sulla libera disponibilità di beni;
v) i provvedimenti emanati nel contesto delle procedure di cui al paragrafo precedente.
- Le informazioni relative ai diritti da versare per il rilascio di certificati del registro fondiario, alle persone che possono richiedere tali certificati, alle modalità e al luogo di rilascio di tali certificati, unitamente ai dettagli da fornire in relazione a tali richieste e al modulo di richiesta possono essere ottenuti tramite il seguente link;
- la lingua da utilizzare per compilare il modulo di richiesta è quella portoghese;
- chiunque può richiedere un certificato del registro fondiario online compilando un modulo o presentandosi di persona presso uno qualsiasi degli uffici del registro fondiario un elenco dei quali è disponibile seguendo il link precedente;
- I fatti che devono essere iscritti nel registro fondiario in Portogallo sono specificati agli articoli 2 e 3 del codice del registro fondiario, che può essere consultato a questo link.
SOGGETTI COMPETENTI PER L'EMISSIONE E LA GESTIONE DI VALORI MOBILIARI
Questi uffici conservano le informazioni illustrate qui di seguito.
- Fatti soggetti a registrazione:
i) acquisto di valori mobiliari (i valori mobiliari sono nominativi ai sensi dell'articolo 52 del codice dei valori mobiliari e possono essere lasciati in eredità);
ii) la costituzione, la modifica o l'estinzione di un usufrutto, un vincolo o qualsiasi altra situazione giuridica che incida sui valori mobiliari.
- I seguenti strumenti si considerano valori mobiliari, tra gli altri trattati come tali ai sensi di legge:
- le azioni;
- le obbligazioni;
- il patrimonio netto;
- le azioni detenute in fondi di investimento;
- i diritti di responsabilità dei valori mobiliari di cui ai paragrafi precedenti, a condizione che la responsabilità riguardi l'intera emissione o serie, oppure sia prevista al momento dell'emissione;
- le garanzie autonome;
- altri documenti che rappresentano situazioni giuridiche omogenee, purché possano essere trasferiti sul mercato.
Il registro (che non è centralizzato) è tenuto presso ciascun soggetto emittente o di gestione.
L'emissione, la natura, la registrazione e la gestione dei valori mobiliari sono disciplinate dal codice dei valori mobiliari, che può essere consultato tramite il seguente link.
Un elenco dei soggetti emittenti e di gestione può essere consultato tramite il seguente link.
I soggetti responsabili dell'emissione e della gestione dei valori mobiliari sono soggetti a vigilanza da parte della Commissione per il mercato dei valori mobiliari, con la quale sono tenuti a cooperare pienamente nella misura richiesta.
La Commissione per il mercato dei valori mobiliari è tenuta a mettere informazioni a disposizione di investitori non specializzati (articolo 4, quarto comma, e articolo 6, sesto comma, dello statuto della Commissione per il mercato mobiliare, approvato con decreto-legge n. 5/2015 e modificato dalla legge n. 148/2015).
Le richieste di informazioni possono essere inviate alla Commissione per il mercato dei valori mobiliari compilando in portoghese un modulo online disponibile tramite il seguente link.
L'indirizzo, il numero di telefono e gli indirizzi di posta elettronica della Commissione per il mercato dei valori mobiliari sono disponibili tramite il seguente link.
AUTORIDADE NACIONAL DE AVIAÇÃO CIVIL (Autorità nazionale per l'aviazione civile)
Questa autorità conserva le seguenti informazioni illustrate qui di seguito:
- il registro aeronautico degli aeromobili immatricolati in Portogallo e delle parti e dei componenti corrispondenti.
Base giuridica:
Le richieste di informazioni possono essere inviate in portoghese a:
ANAC - Autoridade Nacional de Aviação Civil (Autorità nazionale per l'aviazione civile)
Rua B, Edifício 4 - Aeroporto Humberto Delgado
1749-034 Lisbona
Telefono: +351 21 284 22 26
Fax: +351 21 840 23 98
Posta elettronica: geral@anac.pt
Sito web: https://www.anac.pt/.
AUTORIDADE MARÍTIMA NACIONAL (Autorità marittima nazionale) – SERVIZI DI REGISTRAZIONE E NOTARILI – SPORTELLO INFORMAZIONI MARITTIME ONLINE
Questi uffici sono in possesso delle informazioni illustrate qui di seguito in merito a navi e natanti:
- un registro in cui si registrano la proprietà di navi, imbarcazioni e natanti, le loro caratteristiche ed eventuali vincoli e gravami ad essi applicabili;
- un registro delle carte nautiche.
Base giuridica:
- decreto-legge 265/72, del 31 luglio 1972, applicabile alle categorie di imbarcazioni e natanti di cui all'articolo 19;
- decreto-legge 93/2018, del 13 novembre 2018, applicabile alle categorie di imbarcazioni e natanti di cui all'articolo 2;
- decreto-legge 92/2018, del 13 novembre 2018, applicabile alle imbarcazioni e alle navi di cui all'articolo 2;
Le richieste di informazioni relative alle categorie di mezzi marittimi indicate nella normativa di cui qui sopra possono essere indirizzate:
- all'autorità marittima nazionale, attraverso la compilazione in portoghese del modulo online disponibile tramite il seguente link;
- ai servizi di registrazione e notarili di cui all'articolo 7 del decreto-legge n. 92/2018; i loro recapiti e una descrizione dei servizi che offrono online possono essere ottenuti tramite il seguente link;
- allo sportello delle informazioni marittime online, attraverso la compilazione in portoghese del modulo online disponibile tramite il seguente link.
POLIZIA DI PUBBLICA SICUREZZA – DEPARTAMENTO DE ARMAS E EXPLOSIVOS (Dipartimento armi ed esplosivi)
Questa autorità conserva le seguenti informazioni illustrate qui di seguito:
- il tipo, la marca, il modello, il calibro, il numero di serie e la marcatura unica apposta sul telaio o sul fusto dell'arma come marcatura unica che consente di identificare in modo univoco ciascuna arma da fuoco;
- il numero di serie o la marcatura unica applicata ai componenti essenziali, laddove differisca dalla marcatura apposta sul telaio o sul fusto di ciascuna arma da fuoco;
- il nome, l'indirizzo e l'identificazione fiscale dei fornitori e degli acquirenti o dei detentori dell'arma da fuoco, nonché le date in cui è avvenuta la variazione della proprietà o del possesso;
- qualsiasi modifica di un'arma da fuoco (compresa la sua disattivazione o distruzione) che ne comporti la riclassificazione e la data pertinente.
Base giuridica:
- legge 5/2006 del 23 febbraio 2006 (cfr. articolo 72).
Le richieste di informazioni possono essere inviate in portoghese a:
Departamento de Armas e Explosivos (Dipartimento armi ed esplosivi)
Rua Artilharia 1, n. 21
1269-003 Lisbona
Telefono: +351 21 8111000
Fax: +351 21 387 47 72
Posta elettronica: seronline@psp.pt
Sito web: https://www.psp.pt/.
3 Disponibilità di informazioni relative ai conti bancari
Il BANCO DE PORTUGAL (Banca del Portogallo) è titolare di una BANCA DATI DEI CONTI.
In materia civile e commerciale, le informazioni contenute nella banca dati dei conti devono essere messe a disposizione degli organi giurisdizionali da parte della Banca del Portogallo alle condizioni di cui all'articolo 417, terzo comma, lettera c), e quarto comma, del codice di procedura civile, ai sensi delle quali un organo giurisdizionale può revocare il segreto bancario.
Le informazioni relative alla legislazione supplementare applicabile, alle persone che possono avere accesso alle informazioni bancarie, ai moduli da compilare e ai documenti da allegare alla domanda sono disponibili tramite il seguente link.
Informazioni di contatto della Banca del Portogallo:
Call centre: (+351) 213 130 000
Indirizzo: R. do Comércio, 148 (1100-150 Lisbona)
Posta elettronica: info@bportugal.pt
Sito web: https://www.bportugal.pt/
4 Disponibilità di un registro dei diritti di proprietà intellettuale
INSTITUTO NACIONAL DA PROPRIEDADE INDUSTRIAL (Istituto portoghese della proprietà industriale)
Questo istituto conserva le seguenti informazioni:
registro dei diritti esclusivi in merito a:
- marchi – marchi, loghi, associazioni collettive o marchi di certificazione, denominazioni di origine, indicazioni geografiche e premi;
- brevetti – brevetti, domande provvisorie di brevetto e modelli di utilità;
- disegni – disegni o modelli.
Le ricerche online di marchi, brevetti e disegni e modelli possono essere effettuate tramite il seguente link.
Le richieste di informazioni possono essere presentate in portoghese:
- compilando il modulo online disponibile tramite il seguente link;
- tramite posta convenzionale o di persona, al seguente indirizzo:
Instituto Nacional da Propriedade Industrial (Istituto portoghese della proprietà industriale)
R. da Alfândega, 15
1100-016 Lisbona
Posta elettronica: servico.publico@inpi.pt
Sito web: https://inpi.justica.gov.pt/.
- L'Istituto portoghese della proprietà industriale può essere contattato ai seguenti recapiti telefonici:
all'interno del Portogallo: 218 818 188;
all'interno del Portogallo o dall'estero: (+351) 210 514 396 (costo di una chiamata locale).
Base giuridica:
INSPEÇÃO-GERAL DAS ATIVIDADES CULTURAIS (IGAC - Ispettorato generale delle attività culturali)
Questo ente conserva le seguenti informazioni:
un registro delle seguenti opere:
- opere letterarie e scientifiche, nonché opere teatrali in generale;
- composizioni musicali, con o senza testo;
- opere coreografate e pantomime;
- opere cinematografiche e televisive;
- sculture e opere in ceramica;
- disegni, arazzi, dipinti e opere con azulejos;
- cartoni animati;
- incisioni e litografie;
- altre opere delle arti plastiche (applicate o meno);
- fotografie o opere prodotte con procedimenti analoghi a quelli utilizzati nella fotografia;
- progetti, piani o disegni architettonici;
- modelli in scala;
- mappe, grafici e illustrazioni relative alla topografia, alle carte geografiche o alla scienza in generale;
- programmi per computer;
- banche dati;
- esibizioni di artisti;
- produzioni fonografiche;
- produzioni audiovisive.
Le richieste di servizi devono essere presentate all'IGAC
mediante un modulo IGAC corredato della documentazione prevista dalla normativa pertinente.
Per informazioni concernenti i requisiti associati a ciascun servizio, consultare il catalogo dei servizi.
Una richiesta di certificati semplici o completi deve essere presentata in portoghese mediante il Formulários para pedido de certidões simples ou integrais (moduli per la richiesta di certificati semplici o completi), disponibile tramite il seguente link.
Le richieste devono essere inviate all'indirizzo seguente:
Inspeção-geral das atividades culturais (IGAC) (Ispettorato generale delle attività culturali)
Palácio Foz, Calçada da Glória, n. 9
1250-112 Lisbona
Posta elettronica: igacgeral@igac.pt
Sito web: https://www.igac.gov.pt/
Base giuridica:
5 Altri registri in cui figurano informazioni relative allesuccessioni
Un elenco pubblico dei casi di esecuzione può essere consultato sul portale Citius tramite il seguente link.
L'elenco dei debitori fiscali può essere consultato tramite questo link.
6 Disponibilità di informazioni sui testamenti segreti e i testamenti non soggetti a registrazione
A questa domanda è già stato risposto in precedenza, con la risposta al seguente quesito: Quali informazioni sono contenute in ciascuno dei registri degli Stati membri di cui al punto 1?
Nota finale: le informazioni contenute nella presente scheda informativa non sono vincolanti per il punto di contatto, il Consiglio superiore della magistratura portoghese o gli organi giurisdizionali. Essa non vincola neppure le autorità consultate durante la stesura della presente scheda informativa. Nonostante tutta la diligenza dedicata alla raccolta delle presenti informazioni, queste ultime non sostituiscono la consultazione della legislazione in vigore in un determinato momento.