Salta al contenuto principale

Informazioni per le autorità che rilasciano un CSE

Flag of Estonia
Estonia
Contenuto fornito da
European Judicial Network
(in civil and commercial matters)

1 Tipi di registri esistenti in uno Stato membro in cui figurano informazioni relative alle successioni

  • Registro immobiliare;
  • registro anagrafico;
  • registro dei regimi patrimoniali tra coniugi;
  • registro delle successioni;
  • registro delle apostille;
  • registri dell'amministrazione estone dei trasporti;
  • registro delle imprese;
  • registro elettronico dei valori mobiliari;
  • informazioni sulle insolvenze nella pubblicazione ufficiale Ametlikud Teadaanded;
  • registro estone delle pensioni.

2 Informazioni che figurano in ciascuno dei registri dello Stato membro di cui al punto 1

Registro immobiliare

Maggiori informazioni sono disponibili all'indirizzo: https://e-justice.europa.eu/topics/registers-business-insolvency-land/land-registers-eu-countries_it?ESTONIA=&init=true&member=1

Collegamento al registro immobiliare elettronico: https://www.rik.ee/en/e-land-register.

Il registro immobiliare è una banca dati la cui finalità consiste nel raccogliere, conservare e divulgare informazioni sulla creazione e sul trasferimento della proprietà di beni immobili e sui gravami esistenti su un bene immobile con un diritto reale, nonché sul trasferimento, sull'iscrizione di un gravame, sulla modifica o sulla cessazione di un diritto reale gravante su un bene immobile.

L'Estonia dispone di un solido sistema del registro immobiliare che garantisce la certezza del diritto ai fini della circolazione di beni immobili e fornisce copertura per i rischi nelle operazioni concernenti beni immobili. I diritti relativi a un bene immobile sono creati, modificati ed estinti tramite un'iscrizione nel registro immobiliare e si può fare affidamento su quest'ultimo quando si realizzano operazioni immobiliari.

Chiunque può consultare il registro immobiliare e richiedere delle stampe estratte dallo stesso. Il registro immobiliare può essere consultato e si possono richiedere stampe estratte dallo stesso qualora sussista un interesse legittimo a procedere in tal senso. I dati e i documenti contenuti nel registro immobiliare possono essere richiesti rivolgendosi a un notaio oppure per via elettronica presso il registro immobiliare elettronico.

L'accesso al registro immobiliare elettronico https://kinnistusraamat.rik.ee/Login.aspx?lang=Eng richiede l'identificazione digitale mediante una carta d'identità, un documento d'identità mobile, un documento d'identità intelligente o un'identità elettronica dell'UE. Per ottenere estratti dal registro immobiliare è necessario versare un diritto statale.

Chiunque desideri ottenere dati iscritti nel registro immobiliare da un notaio deve presentare domanda a quest'ultimo. Per ottenere estratti dal registro immobiliare è necessario versare un diritto statale.

L'estratto può essere richiesto in lingua inglese, ma tutte le iscrizioni nel registro immobiliare sono in lingua estone.

Registro anagrafico

Il registro anagrafico è una banca dati che riunisce i principali dati personali dei cittadini estoni, dei cittadini dell'Unione europea che hanno registrato la loro residenza in Estonia e dei cittadini stranieri che hanno ottenuto un permesso di soggiorno o un diritto di soggiorno in Estonia. Tale registro è gestito e sviluppato dal ministero dell'Interno in qualità di titolare del trattamento dei dati.

I dati anagrafici sono utilizzati per l'esercizio di funzioni pubbliche imposte allo Stato, alle amministrazioni locali e alle persone fisiche o giuridiche e l'esercizio di una funzione pubblica deve basarsi sui dati di base del registro anagrafico. Le persone fisiche e giuridiche hanno il diritto di accedere ai dati contenuti nel registro anagrafico se hanno un interesse legittimo nel procedere in tal senso.

I dati contenuti nel registro anagrafico sono gestiti e pubblicati in base ai requisiti previsti per la protezione dei dati personali.

Il registro anagrafico contiene i seguenti dati:

nome e cognome, dati di nascita (data e luogo di nascita), sesso, codice di identificazione personale, cittadinanza, dati concernenti la residenza, indirizzi aggiuntivi, dati di contatto (numero di telefono, indirizzo di posta elettronica), indirizzo del luogo di soggiorno, stato civile (nubile/celibe, coniugata/o, partner di un'unione registrata*, vedova/vedovo, partner di unione registrata conclusa*, divorziata/o, partner di unione registrata cessata*); dati relativi ai genitori, al coniuge, al partner registrato* e ai figli della persona, compresi i dati concernenti l'affidamento legale; dati concernenti la tutela; dati in merito alla limitazione della capacità di agire; dati relativi al decesso (data e luogo del decesso); il livello di istruzione più elevato conseguito e i dati riguardanti la cittadinanza etnica nonché la lingua madre.

Sono inoltre inseriti nel registro anagrafico i dati relativi ai seguenti documenti:

documento d'identità; documento sulle statistiche di stato civile; contratto di unione registrata*, documento sulla modifica di dati (relativi alla residenza, indirizzi aggiuntivi, dati di contatto, indirizzo del luogo di soggiorno, livello di istruzione più elevato conseguito e dati basati su testimonianze riguardanti la cittadinanza etnica e la lingua madre); decisione giudiziaria; documento che modifica la cittadinanza estone; documento comprovante la base giuridica del soggiorno nello Stato, documento attestante l'assegnazione di un codice di identificazione personale, notifica della persona in merito ai suoi dati personali, notifica dell'emittente della carta d'identità digitale del residente elettronico (e-resident) in merito alla residenza elettronica (e-residency).

Oltre ai dati personali, il registro anagrafico contiene dati relativi al trattamento dei dati del registro, quali il momento dell'iscrizione nel registro, la persona che ha inserito i dati nel registro o le persone che hanno effettuato interrogazioni in merito ai dati.

I dati del registro anagrafico sono conservati a tempo indeterminato. Se i dati inseriti nel registro non sono più attuali, ad esempio in caso di variazione dello stato civile di una persona o in caso di decesso della persona in questione, i dati sono inseriti tra i dati non correnti nel registro anagrafico.

Disponibile all'indirizzo: https://rahvastikuregister.ee/.

Registro dei regimi patrimoniali tra coniugi

Il registro dei regimi patrimoniali tra coniugi è un registro statale per la registrazione di dati concernenti i diritti di proprietà contenuti nei contratti sui regimi di proprietà tra coniugi e nei contratti di unione registrata così come, nei casi previsti dalla legge, per la registrazione di dati relativi ad altri diritti di proprietà. Il registro dei regimi patrimoniali tra coniugi mira a consentire a terzi di ottenere informazioni in merito al regime patrimoniale esistente tra coniugi o partner di un'unione registrata e in merito ai diritti e agli obblighi che ne derivano.

Il registro dei regimi patrimoniali tra coniugi è gestito dalla Camera dei notai.

Nel caso delle coppie sposate, il regime patrimoniale tra coniugi è iscritto nel registro in questione se, al momento della celebrazione del matrimonio, la coppia sposata sceglie, nella domanda di celebrazione di matrimonio, la separazione dei beni o la comunione degli incrementi di beni come regime patrimoniale. In tal caso, l'istituzione che registra il matrimonio inserisce i dati relativi ai regimi patrimoniali nel registro dei regimi patrimoniali tra coniugi attraverso il registro anagrafico.

Se il registro dei regimi patrimoniali tra coniugi non contiene dati relativi ai coniugi, si presume che il regime patrimoniale in essere tra di essi sia quello della comunione dei beni. Il regime patrimoniale tra coniugi può essere scelto anche mediante un contratto sul regime patrimoniale tra coniugi, che deve essere autenticato da un notaio. Una copia digitale autenticata di tale contratto è conservata nel registro dei regimi patrimoniali tra coniugi.

Qualora esista un contratto di unione registrata, il regime patrimoniale scelto dai partner di un'unione registrata ai sensi di un tale contratto è iscritto nel registro dei regimi patrimoniali tra coniugi. Una copia digitale autenticata del contratto di unione registrata in questione è conservata nel registro dei regimi patrimoniali tra coniugi.

Il registro dei regimi patrimoniali tra coniugi è tenuto in modalità elettronica. Accesso: https://abieluvararegister.rik.ee/ oppure rivolgendosi a un notaio.

I documenti contenuti nel registro dei regimi patrimoniali tra coniugi possono essere consultati e si possono richiedere stampe estratte dagli stessi qualora sussista un interesse legittimo. Il registro dei regimi patrimoniali tra coniugi è tenuto in lingua estone.

Registro delle successioni

Il registro delle successioni è un registro elettronico per la registrazione dei dati relativi ai procedimenti di successione, ai certificati successori, ai trasferimenti di quote della comunione ereditaria, ai testamenti, ai contratti di successione e alle misure di gestione dell'eredità.

Il registro delle successioni è un registro statale gestito dalla Camera dei notai. Maggiori informazioni sono disponibili all'indirizzo: https://www.notar.ee/et/registrid/parimisregister.

Tutti i testamenti e i contratti di successione autenticati da un notaio devono essere iscritti nel registro delle successioni da un notaio che autentica il testamento o il contratto di successione. Le informazioni in merito all'esistenza di un testamento o di un contratto di successione sono pubbliche dopo che il decesso del testatore è certificato e iscritto nel registro delle successioni.

Copie digitali autenticate dei testamenti e dei contratti di successione autenticati da notai sono conservate nel registro delle successioni. L'accesso al contenuto di un testamento è dato per via elettronica attraverso il registro delle successioni al notaio che conduce il procedimento di successione. Una persona avente diritto all'eredità ha il diritto di ottenere informazioni da un notaio in merito al contenuto di un testamento o di un contratto di successione.

Un testamento olografo può essere iscritto nel registro delle successioni dal suo testatore, il quale indica dove detto testamento olografo può essere reperito. Nel registro delle successioni non sono conservate copie di un testamento olografo.

Se il procedimento di successione è stato avviato da un notaio estone, il notaio deve iscrivere il procedimento nel registro delle successioni. Se è stato avviato da due notai distinti, il procedimento di successione è condotto dal notaio che per primo ha iscritto l'avvio del procedimento nel registro delle successioni. Il nome del notaio che conduce il procedimento di successione è iscritto nel registro delle successioni e le informazioni sull'avvio del procedimento sono pubbliche.

Il rilascio di un certificato successorio deve essere iscritto nel registro delle successioni ed è pubblico. I nomi degli eredi sono iscritti nel registro delle successioni e le informazioni sono pubbliche ma non possono essere invocate come aventi effetto giuridico.

Le informazioni iscritte nel registro delle successioni possono essere consultate rivolgendosi a un notaio oppure per via elettronica sul sito web della Camera dei notai https://iseteenindus.notar.ee/Client/p%C3%A4rimisregistri-teenused o tramite il portale dello Stato estone http://www.eesti.ee/. L'uso del servizio elettronico richiede un'autenticazione digitale (carta d'identità, carta d'identità mobile, documento d'identità mobile, documento d'identità intelligente o identità elettronica dell'UE).

La Camera dei notai risponde alle richieste di informazioni formulate da autorità competenti di Stati stranieri in merito a testamenti e contratti di successione iscritti nel registro delle successioni.

I notai possono rilasciare stampe autenticate del registro delle successioni, per le quali è necessario versare un diritto notarile.

Il registro delle successioni è tenuto in lingua estone e le informazioni fornite sono rilasciate in lingua estone.

Registro delle apostille

Dal 1º dicembre 2017 il registro delle apostille e il suo portale self-service sono accessibili agli utenti al seguente indirizzo: http://www.notar.ee/apostill. Ciò ha facilitato la presentazione di domande di applicazione, così come il rilascio e la verifica di apostille e la circolazione transfrontaliera di documenti.

Sul portale self-service è possibile presentare una domanda di applicazione di apostille su documenti ufficiali rilasciati in Estonia. Nel presentare tale domanda, è possibile scegliere tra quattro tipi di apostille:

  1. certificazione di un documento cartaceo con apostille cartacea;
  2. certificazione di un documento cartaceo con apostille elettronica;
  3. certificazione di un documento digitale con apostille cartacea;
  4. certificazione di un documento digitale con apostille elettronica.

La scelta dipende dal formato in cui è stato rilasciato il documento ufficiale da apostillare e dal fatto che il destinatario (un funzionario o un'altra persona nel paese di destinazione) sia disposto ad accettare un documento certificato con un'apostille elettronica o meno.

Dopo che il notaio ha apposto un'apostille a un documento, al destinatario (ad esempio un'autorità di un altro paese) può essere inviato un link che rimanda al registro estone delle apostille elettroniche attraverso il quale è possibile verificare la validità dell'apostille e visionare anche il documento certificato con l'apostille.

Un'apostille elettronica è firmata digitalmente dal notaio e non è necessario scaricare altri programmi per aprire documenti attraverso il registro. Di conseguenza la trasmissione dei documenti attraverso il registro è conveniente tanto per il cittadino quanto per l'autorità che riceve il documento. È possibile inoltre inviare per posta elettronica al destinatario un'apostille elettronica firmata digitalmente, ma in tal caso occorre garantire che il destinatario possa aprire il documento firmato digitalmente utilizzando l'applicativo disponibile all'indirizzo: http://id.ee/.

Amministrazione estone dei trasporti

  • Registro dei veicoli a motore – i dati sono rilasciati dal registro dei veicoli a motore per l'esercizio delle funzioni previste dalla legge, sulla base di un'unica domanda o di un contratto stipulato tra l'amministrazione estone dei trasporti e una persona. Per il rilascio di dati o di documenti contenuti nel registro dei veicoli a motore è necessario versare un diritto statale. Maggiori informazioni sono disponibili all'indirizzo: https://www.transpordiamet.ee/liiklusregister. È possibile effettuare una verifica dello storico di veicoli a motore in relazione a veicoli iscritti nel registro estone all'indirizzo: https://eteenindus.mnt.ee/public/soidukTaustakontroll.jsf;
  • registri navali estoni e immatricolazione delle navi: l'amministrazione estone dei trasporti tiene tre registri e il dipartimento del registro immobiliare del tribunale della contea di Tartu gestisce il registro navale, costituito da due registri. Una nave può essere iscritta nel registro delle navi noleggiate a scafo nudo tenuto dall'amministrazione estone dei trasporti oppure nel registro navale.

Registri dell'amministrazione estone dei trasporti:

  • il primo registro delle navi noleggiate a scafo nudo, nel quale dette navi sono iscritte su richiesta del noleggiatore unitamente alla persona responsabile avente la propria sede di attività in Estonia;
  • il secondo registro delle navi noleggiate a scafo nudo, nel quale dette navi sono iscritte su richiesta del noleggiatore unitamente alla persona responsabile non avente la propria sede di attività in Estonia;
  • banca dati delle navi che svolgono funzioni amministrative statali.

Maggiori informazioni sono disponibili all'indirizzo: https://www.transpordiamet.ee/laevaregistrid.

  • Registro aeronautico – al fine di marcare un aeromobile con un codice del paese e un numero di immatricolazione e di utilizzarlo, l'aeromobile deve essere iscritto nel registro degli aeromobili tenuto dall'amministrazione estone dei trasporti.

Maggiori informazioni sono disponibili all'indirizzo: https://www.transpordiamet.ee/ohusoidukite-register.

Registro delle imprese

Il registro delle imprese è una banca dati la cui finalità è raccogliere, conservare e divulgare informazioni in merito a imprese individuali, società e succursali di società straniere situate in Estonia.

Le informazioni contenute nella scheda del registro sono giuridicamente valide e possono essere invocate giuridicamente, ma i dati contenuti nella parte informativa del registro non hanno validità giuridica.

La scheda del registro e i dati contenuti nella parte informativa del registro, nonché i documenti contenuti nel fascicolo del registro sono pubblici. È possibile consultare elettronicamente il registro delle imprese all'indirizzo https://ariregister.rik.ee/eng al fine di accedere ai dati iscritti; il servizio è gratuito.

Il registro delle imprese elettronico contiene:

  • informazioni sulle imprese;
  • dati sulle associazioni e fondazioni senza scopo di lucro;
  • informazioni sulle autorità statali;
  • dati desunti dal registro dei pegni commerciali;
  • informazioni procedurali e modifiche delle iscrizioni;
  • informazioni sul debito fiscale;
  • dati sui partiti politici e sui loro membri;
  • divieti di commercio e di impresa imposti a cittadini estoni;
  • dati relativi ad associazioni artistiche e loro membri;
  • uno strumento di visualizzazione dei dati.

Estratti autenticati del registro delle imprese possono essere ottenuti rivolgendosi a un notaio e versandogli un diritto notarile.

Il registro delle imprese è tenuto in lingua estone. È possibile ottenere altresì una scheda del registro o stampe della parte informativa dei registri in lingua inglese, ma tali documenti possono contenere taluni dati in lingua estone.

Registro elettronico dei valori mobiliari

Accesso al registro: https://ereg.nasdaqcsd.com/SecureWeb/.

Il depositario centrale di titoli Nasdaq (https://nasdaqcsd.com/estonia/en/shareholders-list/) fornisce agli emittenti servizi connessi all'elenco dei titolari di valori mobiliari (elenco degli azionisti, elenco degli obbligazionisti). Il servizio consente a una persona autorizzata di ottenere e stampare in qualsiasi momento gli elenchi dei titolari di valori mobiliari.

Un elenco di azionisti può servire o essere utilizzato come base in occasione delle assemblee generali degli azionisti, quando effettuano operazioni relative a valori mobiliari e quando forniscono informazioni a investitori e ad altre persone pertinenti.

Per utilizzare il portale self-service ESIS, gli emittenti, i loro rappresentanti o terzi autorizzati devono inviare una domanda al depositario centrale di titoli Nasdaq all'indirizzo csd.estonia@nasdaq.com. Il depositario centrale di titoli Nasdaq crea utenti e invia conferme per posta elettronica.

Nel caso di titoli estoni, la domanda di estratto dell'elenco dei possessori di titoli deve essere compilata e inviata in formato firmato digitalmente all'indirizzo csd.estonia@nasdaq.com.

Informazioni sulle insolvenze

In Estonia non esiste un registro fallimentare distinto, ma le informazioni sulle procedure concorsuali e sulle procedure di ristrutturazione del debito delle persone giuridiche e fisiche sono disponibili nella seguente pubblicazione elettronica ufficiale: Ametlikud Teadaanded: https://www.ametlikudteadaanded.ee/eng/index. Inoltre, il registro delle imprese estone e il registro delle associazioni e fondazioni senza scopo di lucro contengono informazioni in merito al fallimento di persone giuridiche e imprese individuali.

Camera degli ufficiali giudiziari e dei curatori fallimentari

info@kpkoda.ee

+372 64 63 773

Indirizzo: Tartu maantee 16, 10117, Tallinn.

Registro estone delle pensioni

Nel registro delle pensioni si tiene conto di coloro che aderiscono a fondi pensione a capitalizzazione.

Il registro delle pensioni tiene conto di:

  • dati sui fondi pensione delle pensioni a capitalizzazione obbligatoria, ossia il pilastro II; e
  • dati sui fondi pensione delle pensioni a capitalizzazione volontaria, ossia il pilastro III.

Il registro tiene registrazioni in merito a tutte le domande presentate per pensioni a capitalizzazione, i fondi scelti, i contributi versati, le quote dei fondi pensione acquisite, gli esborsi, i cambi di fondi e altre operazioni relative alle pensioni a capitalizzazione.

Disponibile all'indirizzo: Pensionikeskus AS.

info@pensionikeskus.ee.

Indirizzo: Maakri 19, Tallinn 10145.

3 Disponibilità di informazioni relative ai conti bancari

Informazioni in merito alla titolarità di un conto bancario da parte della persona deceduta possono essere ottenute soltanto rivolgendosi direttamente alla banca. Ai sensi della legge sugli enti creditizi, tutti i dati e tutte le valutazioni noti riguardanti un cliente dell'ente creditizio o di un altro ente creditizio sono considerati informazioni soggette al segreto bancario.

Se la successione ha luogo in Estonia, un notaio effettua un'interrogazione per via elettronica dei diritti e degli obblighi del testatore presso gli enti creditizi che operano nella Repubblica di Estonia. L'ente creditizio che ha ricevuto un'interrogazione formulata da un notaio e dispone di informazioni in merito a diritti e obblighi del testatore è tenuto a fornire al notaio tali informazioni gratuitamente e per via elettronica entro dieci giorni lavorativi dal ricevimento dell'interrogazione.

Il sito internet della Camera dei notai è disponibile all'indirizzo: Camera dei notai.

Tatari 25, 10116 Tallinn.

Tel.: +372 617 7900.

Posta elettronica: koda@notar.ee.

I dati di contatto dei notai estoni sono disponibili al seguente indirizzo: https://www.notar.ee/et/notarid/nimekiri.

4 Disponibilità di un registro dei diritti di proprietà intellettuale

L'Ufficio estone dei brevetti è un'agenzia governativa che opera nel settore governativo del ministero della Giustizia e attua la politica economica dello Stato nel settore della protezione giuridica della proprietà intellettuale. L'Ufficio estone dei brevetti fornisce protezione giuridica in relazione a brevetti, marchi, modelli di utilità, disegni e modelli industriali, indicazioni geografiche e topografie di circuiti integrati.

Ufficio brevetti estone

Tatari 39, 15041 Tallinn, Estonia.

+372 627 7900.

patendiamet@epa.ee.

Tanto i marchi già registrati quanto quelli depositati per la registrazione possono essere ricercati nelle banche dati dell'Ufficio estone dei brevetti. La banca dati contiene i dati relativi a marchi registrati o depositati per la registrazione nella Repubblica di Estonia e a marchi internazionali validi o depositati ai fini della tutela giuridica in Estonia ai sensi del protocollo di Madrid. La banca dati è aggiornata una volta al giorno. La banca dati ha carattere informativo e non ha effetti giuridici.

La banca dati è disponibile all'indirizzo: https://andmebaas.epa.ee/avalik/#/trademarks.

5 Altri registri in cui figurano informazioni relative allesuccessioni

I registri applicabili sono stati menzionati all'inizio dell'articolo.

6 Disponibilità di informazioni sui testamenti segreti e i testamenti non soggetti a registrazione

In Estonia un testamento può essere un testamento notarile o un testamento olografo.

Un testamento notarile può essere un testamento autenticato da un notaio o un testamento depositato presso un notaio. Tutti i testamenti notarili sono iscritti nel registro delle successioni. Le informazioni sui testamenti e sui contratti di successione iscritti nel registro sono riservate fino all'apertura della successione. Dopo la certificazione della morte del testatore, chiunque può accedere alle informazioni contenute nel registro delle successioni.

Un testamento olografo può essere firmato in presenza di testimoni oppure senza testimoni. I testamenti olografi non sono registrati. Un testamento olografo diviene invalido se sono trascorsi sei mesi dalla sua redazione e il testatore è in vita in quel momento. Un testatore può conservare esso stesso un testamento olografo o consegnarlo a un'altra persona affinché lo custodisca. Se la persona alla quale il testatore ha consegnato il proprio testamento o che detiene ad altro titolo il testamento viene a conoscenza del decesso del testatore, detta persona è tenuta a presentare immediatamente il testamento in questione a un notaio. Il notaio rilascia alla persona che ha presentato il testamento olografo un documento attestante il deposito di detto testamento, che è stato firmato dalla persona che ha presentato il testamento e dal notaio stesso.

Segnala un problema tecnico o di contenuto o lascia un commento su questa pagina