1 Tipi di registri esistenti in uno Stato membro in cui figurano informazioni relative alle successioni
- Registri immobiliari;
- registri dello stato civile – registrazioni dello stato civile dei cittadini;
- registro dei testamenti;
- registrazioni dei veicoli immatricolati e marcati;
- registrazioni delle armi registrate;
- registro degli aeromobili civili;
- registro navale;
- registro degli strumenti finanziari in forma scritturale;
- registro delle polizze assicurative e dei fondi pensione;
- registro unificato dei conti;
- registro delle imprese tenuto da organi giurisdizionali (registro delle imprese);
- registro fallimentare.
2 Informazioni che figurano in ciascuno dei registri dello Stato membro di cui al punto 1
I registri immobiliari contengono informazioni sulle parcelle registrate e sulle modifiche relative alle stesse; contengono inoltre diritti di proprietà e altri diritti di proprietà registrati relativi alle parcelle registrate, nonché le modifiche di tali diritti. Ogni voce nel registro immobiliare prevede una sezione relativa ai beni immobili (foglio A), una sezione relativa alla proprietà (foglio B) e una sezione concernente i gravami (foglio C). I dati di contatto del registro nazionale sono disponibili all'indirizzo: https://oss.uredjenazemlja.hr/public-services/review-lr-bdc.
Non esistono registri immobiliari regionali. I registri immobiliari sono compilati a livello nazionale e tutti i registri immobiliari in Croazia sono presentati in un unico registro. Il registro è accessibile da un altro Stato membro e tutte le informazioni contenute nei registri immobiliari sono pubbliche e disponibili. L'accesso è limitato soltanto qualora si tratti di una ricerca relativa a tutti i beni immobili di proprietà di una determinata persona fisica o giuridica. Le autorità giudiziarie e la procura competente possono accedere alle informazioni del registro immobiliare ed effettuare ricerche in relazione alle stesse per tutti i comuni catastali in base al nome del titolare registrato di un titolo di proprietà immobiliare o un numero di identificazione personale, laddove ciò sia necessario per preparare o condurre determinati procedimenti giudiziari o amministrativi.
Il ministero delle Finanze e la sua Porezna uprava (amministrazione fiscale) possono accedere direttamente alle informazioni del registro ed effettuare ricerche in relazione alle stesse quando svolgono compiti rientranti nell'ambito delle loro attività; tale diritto può essere concesso ad altre autorità pubbliche tramite decisione del ministro della Giustizia, qualora ciò sia necessario ai fini dello svolgimento di compiti di loro competenza. L'organo giurisdizionale competente concede a persone fisiche e giuridiche che potrebbero avere un interesse giuridico il diritto di accedere alle informazioni contenute nel registro e di effettuare ricerca in relazione alle stesse.
L'organismo competente per la tenuta del registro può rifiutarsi di fornire informazioni a un'altra autorità nazionale qualora le prescrizioni di cui sopra non siano soddisfatte. Le informazioni concernenti una registrazione devono essere ottenute tramite il meccanismo di assistenza giudiziaria internazionale.
L'autorità richiedente di un altro Stato membro dovrebbe fornire le informazioni seguenti: nome e cognome, numero di iscrizione, data di nascita e luogo di residenza permanente della persona deceduta (de cuius). Nella maggior parte dei casi è sufficiente il numero della carta d'identità di tale persona. Ai fini della presentazione delle informazioni concernenti la persona deceduta è necessario un messaggio di posta elettronica contenente la richiesta, la firma e il timbro dell'istituzione in questione.
Le informazioni possono essere richieste in una lingua compresa dalle autorità croate, ma la risposta alla richiesta sarà formulata in lingua croata. Le informazioni sono fornite in formato stampato sotto forma di nota firmata e timbrata. L'autorità richiedente non è soggetta al versamento di diritti per l'ottenimento delle informazioni richieste.
Le iscrizioni possono essere registrate esclusivamente sulla base di documenti ufficiali o privati per i quali l'autenticità della firma è certificata ai sensi di una legge speciale. Occorre sottolineare il nome del comune catastale, il numero catastale o il numero di parcella, l'iscrizione nel registro immobiliare e la descrizione dei beni immobili affinché l'organo di registrazione sia in grado di identificare il bene registrato e di inserire la variazione della proprietà del bene immobile in caso di successione. Il valore giuridico delle informazioni conservate nel registro del nostro Stato membro risiede nel fatto che l'iscrizione nei registri immobiliari costituisce prova della proprietà legale oltre ad essere l'unica prova della proprietà di beni immobili.
I registri dello stato civile contengono registrazioni dello stato civile dei cittadini; le nascite, i matrimoni e i decessi sono registrati in tali registri. I registri dello stato civile sono tenuti elettronicamente e gestiti direttamente dai conservatori che lavorano presso gli uffici dello stato civile. L'ufficiale dello stato civile della circoscrizione in cui si è verificato un determinato evento (nascita, matrimonio, decesso) si occupa dell'inserimento delle informazioni nel registro dello stato civile. Il decesso di una persona è iscritto nel registro dei decessi in base al luogo del decesso e sulla base di una segnalazione orale o scritta oppure di una decisione dell'autorità competente. Nel registro dei decessi figurano le informazioni seguenti: informazioni concernenti la persona deceduta, informazioni sul coniuge o sul partner della persona deceduta nel caso in cui quest'ultima fosse coniugata o avesse un partner nel contesto di un'unione registrata, i nomi dei genitori della persona deceduta, il nome e il luogo di residenza permanente della persona che ha denunciato il decesso o il nome dell'istituzione nel caso in cui il decesso sia denunciato da un'istituzione. In seguito all'iscrizione, il cancelliere redige un certificato di morte ai sensi della Zakon o nasljeđivanju (legge sulle successioni) e lo trasmette all'organo giurisdizionale competente. Se non è in grado di ottenere le informazioni necessarie per compilare il certificato di morte, il cancelliere che riceve la denuncia del decesso deve presentare soltanto un estratto del registro dei decessi. Il registro dei decessi non contiene informazioni relative agli eredi di una persona deceduta né quelle concernenti i beni di una persona deceduta.
Ai sensi della legge sulle successioni (Narodne Novine (NN, gazzetta ufficiale della Repubblica di Croazia) nn. 48/03, 163/03, 35/05, 127/13, 33/15 e 14/19), il fatto che un testamento sia stato redatto, depositato e dichiarato deve essere iscritto nell'Hrvatski Upisnik oporuka (registro croato dei testamenti). Il registro croato dei testamenti è un registro pubblico e le informazioni ivi contenute non possono essere messe a disposizione di nessuno prima del decesso del testatore, fatta eccezione per il testatore stesso o una persona specificamente autorizzata dal testatore. In seguito al decesso del testatore, i notai, gli avvocati, gli općinski sudovi (organi giurisdizionali municipali), le missioni diplomatiche o consolari e le persone che hanno redatto il testamento possono chiedere informazioni iscritte nel registro croato dei testamenti. In seguito al decesso del testatore, persone o organi di altri Stati membri dell'Unione europea che conducono procedimenti successori, ai sensi della normativa nazionale, che richiedono informazioni dal registro croato dei testamenti possono richiedere informazioni contenute in tale registro.
La richiesta deve contenere il nome, il cognome e la data di nascita della persona deceduta; tuttavia, possono essere fornite anche informazioni supplementari al fine di facilitare l'identificazione del testatore. Quando presenta una richiesta di ricerca di informazioni nel registro croato dei testamenti, uno Stato membro dell'Unione europea deve indicare nella richiesta che è stato avviato un procedimento successorio in relazione al testatore e presentare un certificato di morte come prova del decesso.
La Hrvatska javnobilježnička komora (Camera croata dei notai) tiene il registro croato dei testamenti e il contenuto e le modalità di tenuta di tale registro sono disciplinati dalle norme concernenti il registro croato dei testamenti (NN nn. 135/03, 164/04, 91/19, "le norme"). Ai sensi delle norme, i fatti relativi alla redazione, al deposito e alla dichiarazione di validità di un testamento sono iscritti nel registro croato dei testamenti. Ai sensi della legge sulle successioni, ai fini del procedimento successorio e a seguito di indagini, il registro croato dei testamenti fornisce informazioni sull'eventuale conservazione di un testamento presso qualsiasi luogo così come sul luogo in cui detto testamento è stato depositato. Su richiesta del testatore, gli organi giurisdizionali municipali, i notai, gli avvocati, le missioni diplomatiche o consolari e le persone che hanno redatto il testamento presentano informazioni al registro croato dei testamenti. Il fatto che un testamento non sia iscritto nel registro croato dei testamenti o depositato appositamente presso qualsiasi luogo non ne pregiudica la validità. Analogamente, il contenuto di un testamento non è iscritto nel registro croato dei testamenti né può essere depositato in tale registro; nel registro viene iscritto piuttosto soltanto il fatto che un testamento è stato redatto e depositato presso una persona autorizzata o l'autorità competente.
Le informazioni di contatto della Camera croata dei notai avente sede a Zagabria sono disponibili all'indirizzo: https://www.hjk.hr/. Ai sensi della legge sulle successioni, la conduzione di procedimenti successori è demandata a un organo giurisdizionale o a notai, in qualità di amministratori fiduciari dell'organo giurisdizionale in questione. Nel corso del procedimento, su richiesta degli eredi, l'organo giurisdizionale/il notaio chiederà informazioni alle istituzioni o agli organi giurisdizionali competenti in merito ai beni del de cuius che costituiscono complessivamente il patrimonio immobiliare da ripartire tra gli eredi conformemente alla legge sulle successioni.
I testamenti pubblici e quelli segreti, nonché le notifiche ai fini del procedimento successorio, sono iscritti nel registro croato dei testamenti a seconda dell'eventualità o meno che il testamento sia oggetto di conservazione, così come a seconda del luogo in cui è conservato. Il fatto che un testamento sia stato redatto, depositato e dichiarato è iscritto nel registro croato dei testamenti. Nel registro croato dei testamenti sono iscritte informazioni in merito a un testatore, al tipo di testamento e all'ubicazione di deposito del testamento in questione, alla revoca di un testamento, alla restituzione di un testamento e alla dichiarazione di un testamento. La Camera croata dei notai è membro dell'Associazione della rete europea dei registri dei testamenti degli Stati membri, che facilita la ricerca di un testamento iscritto in un paese diverso da quello del procedimento successorio.
In seguito al decesso del testatore, persone o organi di altri Stati membri dell'Unione europea che conducono procedimenti successori, ai sensi della normativa nazionale, che richiedono informazioni dal registro croato dei testamenti possono richiedere informazioni contenute in tale registro. Ai fini di questa disposizione, per procedimento successorio si intende un procedimento volto a determinare chi sono gli eredi del testatore, cosa rientra nel patrimonio ereditario del testatore, quali diritti spettano a eredi, legatari e altre persone in relazione al patrimonio ereditario oppure un procedimento volto a ottenere beni inclusi nel patrimonio ereditario e ad esercitare i diritti di eredi, legatari e altre persone in relazione al patrimonio ereditario oppure ad intraprendere azioni adeguate ai fini dell'esercizio dei diritti di eredi, legatari e altre persone in relazione al patrimonio ereditario.
Le informazioni contenute nel registro non sono pubblicamente disponibili. Informazioni in merito ai testamenti iscritti nel registro possono essere richieste dal testatore e da una persona specificamente autorizzata dal testatore. In seguito al decesso del testatore, i notai, gli avvocati, gli organi giurisdizionali municipali, le missioni diplomatiche o consolari e le persone che hanno redatto il testamento possono anch'essi richiedere informazioni iscritte nel registro croato dei testamenti.
Ai sensi del diritto nazionale, la Camera croata dei notai è l'organismo competente per la tenuta del registro croato dei testamenti. Il contenuto di un testamento non è iscritto nel registro croato dei testamenti, di conseguenza non sono disponibili informazioni in merito a tale contenuto. Per ottenere informazioni dal registro croato dei testamenti, l'autorità richiedente deve fornire il nome e il cognome del de cuius, la sua data di nascita e di morte, un documento attestante che il decesso è avvenuto, la prova che l'autorità è competente a condurre il procedimento successorio nello Stato membro. È necessario presentare un certificato di morte. L'autorità richiedente dovrebbe fornire la prova della propria competenza a condurre il procedimento successorio nello Stato membro. La richiesta è presentata nella lingua ufficiale della Croazia.
Le informazioni possono essere fornite in una lingua ufficialmente utilizzata in Croazia. È necessario pagare un diritto. Occorre corrispondere un diritto di registrazione a condizione di reciprocità (un diritto di registrazione per l'accesso alle informazioni contenute nel registro croato dei testamenti deve essere versato da un'autorità straniera se un organismo o un notaio croato deve corrispondere un diritto di registrazione per richiedere informazioni al registro dei testamenti di tale Stato membro).
Il diritto in questione ammonta a 2,65 EUR e deve essere versato sul conto seguente:
IBAN: HR5223600001500056128
intestato alla Camera dei notai croata (Hrvatska javnobilježnička komora, Radnička cesta 34, Zagabria, Croazia), indicando come causale "Upisnina za Hrvatski Upisnik oporuka (HUO)" (diritto di registrazione a favore del registro croato dei testamenti).
Inoltre il testatore deve versare altresì un diritto di registrazione ai fini dell'iscrizione del testamento (al momento della presentazione della richiesta di iscrizione) pari a un importo di 13,27 EUR.
Il certificato successorio europeo tradotto in croato contiene una descrizione dei beni immobili, ossia il numero di particella e una descrizione del bene immobile con indicazione della parcella in base alle informazioni iscritte nei registri immobiliari croati. Informazioni richieste: numero della parcella, descrizione del bene immobile con indicazione della parcella in base alle informazioni iscritte nel registro immobiliare croato, nonché nome, cognome, indirizzo e numero di identificazione personale dell'erede.
Ai sensi del diritto nazionale croato, l'iscrizione nei registri immobiliari costituisce prova della proprietà legale. La Croazia non dispone di un registro di tutti i certificati successori europei rilasciati in Croazia. Gli organi giurisdizionali municipali tengono un elenco dei certificati rilasciati e delle persone alle quali sono state rilasciate copie autentiche di un certificato successorio europeo, ma soltanto per la zona soggetta alla loro competenza giurisdizionale territoriale. Subito dopo il rilascio, un notaio presenta il certificato successorio europeo all'organo giurisdizionale municipale della zona in cui ha sede ai fini della sua iscrizione nell'elenco dei certificati successori europei.
Le registrazioni dei veicoli immatricolati e marcati nel sistema informativo del ministero dell'Interno contengono informazioni in merito al centro di collaudo presso il quale il veicolo è immatricolato, il numero di immatricolazione, la carta di circolazione, l'assicurazione e il proprietario, l'intestatario e il locatario, nonché informazioni tecniche sul veicolo ed eventuali iscrizioni concernenti restrizioni all'uso del veicolo. Dal 1º gennaio 2018, ai sensi della Zakon o sigurnosti prometa na cestama (legge sulla sicurezza stradale) (NN n. 108/17) e delle Pravilnik o registraciji i označavanju vozila (norme in materia di immatricolazione e marcatura dei veicoli) (NN n. 130/17), l'immatricolazione dei veicoli e altri compiti connessi, precedentemente svolti dalle amministrazioni di polizia o dalle stazioni di polizia, sono svolti dai centri di collaudo dei veicoli.
Le informazioni di contatto dei centri di collaudo dei veicoli sono disponibili all'indirizzo: https://cvh.hr/naslovnica/. Le informazioni contenute nelle registrazioni dei veicoli immatricolati e marcati non sono pubblicamente disponibili. Soltanto la persona a nome della quale è immatricolato un veicolo può ottenere informazioni estratte dalle registrazioni dei veicoli immatricolati e marcati.
Il diritto di altre persone di ottenere informazioni estratte dalle registrazioni dei veicoli immatricolati e marcati è determinato conformemente alle norme in materia di protezione dei dati personali. L'organismo che tiene il registro è autorizzato, ai sensi del diritto nazionale, a fornire informazioni a un'altra autorità nazionale in determinate circostanze. Il ministero degli Affari interni fornisce ai punti di contatto nazionali di altri Stati membri dell'Unione europea informazioni in merito ai veicoli e ai proprietari di veicoli oppure ai detentori di veicoli ai sensi di un contratto di locazione finanziaria, ai fini di indagini in merito a infrazioni stradali connesse alla sicurezza stradale così come ai fini della lotta contro il terrorismo e la criminalità transfrontaliera.
Le registrazioni delle armi registrate contengono informazioni sul proprietario dell'arma (nome e cognome, data e luogo di nascita, luogo di residenza permanente, numero di identificazione personale), registro delle armi (numero di registro e data di registrazione), informazioni sull'arma (tipo, marca e modello, calibro e numero di serie) e informazioni sui documenti relativi alle armi (numero di serie del documento, data di rilascio e data di validità).
Soltanto una persona a nome della quale è registrata un'arma può ottenere informazioni estratte dalle registrazioni delle armi registrate. Le informazioni contenute in tali registrazioni non sono infatti pubblicamente disponibili. Il diritto di altre persone di ottenere informazioni estratte dalle registrazioni delle armi registrate è determinato conformemente alle norme in materia di protezione dei dati personali. Le informazioni contenute nelle registrazioni delle armi registrate sono fornite per fini di indagine in merito a reati minori e non oppure per fini di conduzione di procedimenti amministrativi. Qualora non vi sia alcuna base giuridica che giustifichi la fornitura di tali informazioni, l'organismo competente per la tenuta del registro può rifiutarsi di fornire le informazioni a un'altra autorità nazionale.
Il registro degli aeromobili contiene le informazioni seguenti: a) numero progressivo nel registro; b) numero di immatricolazione dell'aeromobile; c) nome e numero del costruttore dell'aeromobile; d) descrizione dell'ICAO del tipo di aeromobile; e) numero di serie dell'aeromobile; f) anno di fabbricazione dell'aeromobile (note: per gli aeromobili consistenti in un'ala e un carrello triciclo (trike) (carrello motorizzato) le informazioni di cui alle lettere c), e) ed f) per l'ala e il carrello triciclo vanno inserite separatamente); g) informazioni sull'operatore aereo; h) data di registrazione e radiazione dell'aeromobile; i) massa massima al decollo (maximum take-off mass - MTOM); j) informazioni sull'immatricolazione precedente (paese, numero di immatricolazione, data della precedente cancellazione dell'aeromobile); k) informazioni sul proprietario, sul comproprietario o sul proprietario (di seguito: "proprietario") (tra le informazioni concernenti il proprietario dell'aeromobile figurano: - nome e cognome, luogo di residenza permanente, cittadinanza, numero di identificazione personale (di seguito: "PIN") di una persona fisica; - nome, cognome, luogo di residenza permanente o temporanea di una persona fisica che è un commerciante, PIN, denominazione commerciale abbreviata e sede commerciale oppure ragione sociale o denominazione, sede legale, cittadinanza, PIN di una persona giuridica; - restrizioni al libero esercizio e all'uso di un aeromobile o di una quota di comproprietà imposte al proprietario personalmente (ad esempio, al proprietario di minoranza, estensione dei diritti parentali o della tutela, dichiarazione di insolvenza); l) diritti reali (gravami) gravanti sull'aeromobile o sulla sua quota immateriale, diritti di prelazione, restrizioni all'uso, indicazione dei soggetti cui si riferisce l'iscrizione, data di ricevimento della richiesta, importo pertinente per l'immatricolazione; è possibile inserire note per quanto concerne un'iscrizione, il divieto di gravami, l'alienazione o le restrizioni all'uso di un aeromobile o di una quota di comproprietà. Le informazioni sul titolare dei diritti sono inserite specificandone il nome e il cognome, il luogo di residenza permanente o temporanea e il PIN per le persone fisiche oppure la denominazione o la ragione sociale, la sede legale e il PIN per le persone giuridiche. È inoltre possibile inserire la data di ciascuna iscrizione contenente informazioni, iscrizione di modifica o cancellazione di informazioni, nonché osservazioni in merito alle iscrizioni.
Le informazioni di contatto del registro nazionale sono le seguenti:
HRVATSKA AGENCIJA ZA CIVILNO ZRAKOPLOVSTVO, Ulica grada Vukovara 284, 10000 Zagabria, register@ccaa.hr, http://www.ccaa.hr/.
Non esistono registri regionali. Talune informazioni sono disponibili al pubblico sul sito web dell'Agenzia croata per l'aviazione civile nella categoria http://www.ccaa.hr/hr/popis-registriranih-zrakoplova-94674 (numero progressivo nel registro, numero di immatricolazione dell'aeromobile, nome e numero del costruttore dell'aeromobile, numero di serie dell'aeromobile, nome del proprietario se si tratta di una persona giuridica e, se il proprietario è una persona fisica, soltanto una nota indicante "persona fisica").
Altre informazioni contenute nel registro croato degli aeromobili civili sono disponibili: a) mediante accesso diretto; b) ottenendo un estratto di tutte le informazioni inserite in relazione a un aeromobile o un estratto soltanto di alcune informazioni. Il registro è un archivio pubblico. Chiunque può chiedere di accedere al registro e alla banca dati dei documenti e ottenere estratti dall'archivio principale del registro.
L'organismo che tiene il registro è autorizzato, ai sensi del diritto nazionale, a fornire informazioni a un'altra autorità nazionale (un estratto di tutte le informazioni inserite in relazione a un aeromobile). Nessuna disposizione del diritto nazionale autorizza l'Agenzia croata per l'aviazione civile, quale organismo competente per la tenuta del registro, a rifiutare la fornitura di informazioni a un'altra autorità nazionale. Ciò dovrà essere deciso caso per caso.
Le informazioni che l'autorità richiedente di un altro Stato membro deve fornire affinché sia possibile effettuare una ricerca nel registro richiesto dipendono dalla natura della ricerca e dal tipo di informazioni richieste. Se la richiesta riguarda la proprietà o un operatore, le informazioni devono includere il nome e il cognome di una persona fisica oppure la denominazione o ragione sociale di una persona giuridica. Se la richiesta riguarda un determinato aeromobile, anche a seconda del tipo di ricerca, le informazioni dovrebbero includere il numero di serie dell'aeromobile, mentre il costruttore dell'aeromobile e il numero di quest'ultimo, il numero di immatricolazione dell'aeromobile o qualsiasi altro dettaglio tecnico possono in genere contribuire a identificare l'aeromobile in questione. Tra le prove figurano il nome, il cognome e il PIN (numero di identificazione personale assegnato dal ministero delle Finanze della Repubblica di Croazia a una persona fisica o giuridica che è un cittadino croato che effettua operazioni giuridiche o amministrative in Croazia, compreso l'inserimento di un'iscrizione nel registro). Sebbene non vi sia alcun obbligo di legge in tal senso, qualsiasi soggetto che richieda informazioni al registro croato degli aeromobili civili indica la finalità della richiesta in questione, nonostante il fatto che la Zakon o zračnom prometu (legge sul traffico aereo) (NN nn. 69/09, 84/11, 54/13, 127/13, 92/14) (di seguito: legge sul traffico aereo) preveda che il registro sia un archivio pubblico.
Chiunque può chiedere di accedere al registro e alla banca dati dei documenti e ottenere un estratto dell'archivio principale del registro. Esiste una procedura speciale per ottenere documenti dall'archivio dell'Agenzia croata per l'aviazione civile, che impone al richiedente di dimostrare l'interesse giuridico ad ottenere tali documenti/copie. La richiesta può essere presentata elettronicamente utilizzando una firma elettronica autenticata oppure per posta ordinaria. Un estratto del registro può essere inviato per posta elettronica o per posta ordinaria. Le informazioni possono essere richieste in lingua croata e inglese. Un estratto del registro è rilasciato in forma strutturata e firmato e può essere stampato o inviato per posta elettronica in lingua croata e inglese. Se sono richieste soltanto informazioni e non un estratto del registro, tali informazioni sono fornite non sotto forma di estratto, ma come lettera firmata contenente le informazioni richieste in lingua croata e inglese.
L'autorità richiedente non è soggetta al versamento di diritti per l'ottenimento delle informazioni richieste. Requisiti formali e sostanziali per l'iscrizione di una variazione di proprietà di beni registrati sulla base di una successione: occorre presentare l'originale o una copia autentica della prova della proprietà di un aeromobile, una decisione giudiziaria oppure l'atto pertinente di un altro organismo o un documento privato che giustifichino la modifica, utilizzando un modulo riportato al collegamento seguente: ALR-FRM-009 Domanda per l'iscrizione di dati e la modifica di dati nel registro croato degli aeromobili civili.
Informazioni necessarie affinché l'organismo competente per la tenuta del registro identifichi il bene registrato e possa registrare la variazione di proprietà in seguito a una successione: numero di immatricolazione dell'aeromobile, numero progressivo nel registro, proprietario (nome e cognome/denominazione o ragione sociale, indirizzo, cittadinanza, PIN). A tal fine va utilizzato il modulo seguente: ALR-FRM-009 Domanda per l'iscrizione di dati e la modifica di dati nel registro croato degli aeromobili civili.
Ai sensi dell'articolo 4 della legge sul traffico aereo, si ritiene che il registro presenti un quadro fedele e completo dello status di fatto e di diritto di un aeromobile. Il registro gode della fiducia del pubblico. Agli estratti del registro degli aeromobili è riconosciuto il valore probatorio di un documento pubblico. Nessuno può sostenere di non essere a conoscenza di un'iscrizione nel registro. L'acquirente che ha agito in buona fede fidandosi del registro è giuridicamente tutelato se non era a conoscenza o, date le circostanze, non aveva motivi sufficienti per sospettare che un'iscrizione fosse incompleta o differisse dallo status iscritto, come previsto dalla Zakon o obveznim i stvarnopravnim odnosima u zračnom prometu (legge sulle obbligazioni e sulle relazioni patrimoniali nel contesto del traffico aereo) (NN nn. 63/08, 134/09 e 94/13).
Il Služba za registre plovnih objekata (servizio del registro delle navi) è istituito in seno all'Uprava sigurnosti plovidbe (direzione per la sicurezza marittima) del ministero degli Affari marittimi, dei trasporti e delle infrastrutture, e il suo ambito di attività comprende la tenuta del registro delle imbarcazioni adibite alla navigazione marittima e per vie navigabili interne. Il Upisnik brodova (registro navale) è istituito come registro unico delle imbarcazioni marittime croate e delle imbarcazioni marittime in fase di costruzione. Il registro è tenuto in forma elettronica. Un sistema di accesso elettronico alle informazioni contenute nel registro navale è disponibile attraverso il Javni pretraživač plovila (motore pubblico di ricerca delle navi) sulla pagina web del ministero degli Affari marittimi, dei trasporti e delle infrastrutture (http://eplovilo.pomorstvo.hr/#/uvidUPodatkeUpisnikaPlovila). Il motore pubblico di ricerca delle navi consente di verificare le informazioni generali e di identificazione relative alle navi, le informazioni relative all'armatore e l'esistenza di gravami reali o di altri gravami in relazione a una nave. È inoltre disponibile un indirizzo di posta elettronica per eventuali richieste di informazioni concernenti il registro navale: upisnik@pomorstvo.hr. Tutti gli Stati membri e i paesi terzi possono inviare le loro richieste all'indirizzo di posta elettronica di cui sopra così come contattare le unità locali di tale organismo (Lučke kapetanije, autorità portuali). Le informazioni di contatto delle autorità portuali sono disponibili all'indirizzo: https://mmpi.gov.hr/more-86/lucke-kapetanije-102/102.
Lo Središnje klirinško depozitarno društvo d.d. (Central Depository & Clearing Company Inc.) (di seguito: SKDD) opera in veste di depositario centrale di titoli, ossia si tratta di un registro degli strumenti finanziari in forma scritturale contenente informazioni in merito a emittenti, titoli, conti titoli e detentori di titoli; contiene inoltre altre informazioni in merito agli strumenti finanziari in forma scritturale, quali conti, classi, tipi, quantità, diritti di proprietà e titolari di tali diritti, restrizioni ai diritti di proprietà e cronologia delle iscrizioni di strumenti finanziari in forma scritturale, conservati come registrazioni elettroniche.
Tutte le informazioni di contatto sono disponibili all'indirizzo: https://www.skdd.hr/portal/f?p=100:1. L'SKDD è l'unica società croata che funge da depositario centrale, ossia si tratta di un registro degli strumenti finanziari in forma scritturale, e in Croazia non esistono registri regionali distinti. L'SKDD funge da società depositaria centrale ed è l'unico registro di valori mobiliari in Croazia. L'SKDD deve conservare le informazioni presso il depositario centrale considerandole un segreto aziendale; ciò non si applica alle informazioni che devono essere rese pubbliche ai sensi della Zakon o tržištu kapitala (legge sui mercati di capitali) (NN nn. 65/18, 17/20, 83/21, 151/22).
L'Hrvatska agencija za nadzor financijskih usluga (HANFA, Agenzia croata di vigilanza sui servizi finanziari) può accedere alle informazioni e ai documenti conservati presso il depositario centrale; su richiesta e a norma di un diritto speciale, del diritto nazionale o della legislazione dell'Unione europea, l'accesso può essere concesso anche alle autorità e agli organismi giudiziari e amministrativi di cui al regolamento (UE) n. 909/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 luglio 2014, relativo al miglioramento del regolamento titoli nell'Unione europea e ai depositari centrali di titoli e recante modifica delle direttive 98/26/CE e 2014/65/UE e del regolamento (UE) n. 236/2012. Può accedere alle informazioni anche chiunque dimostri di disporre un interesse legittimo.
In caso di successione, solitamente un'autorità nazionale chiede informazioni circa l'esistenza o meno di un conto titoli aperto detenuto da una persona deceduta; in caso affermativo, chiede informazioni in merito ai titoli detenuti, al loro tipo e alla loro quantità, nonché una panoramica dei fondi versati e non versati provenienti da azioni societarie. Il registro può rifiutarsi di fornire informazioni a un'altra autorità nazionale se la richiesta non è chiara o non è completa, se la richiesta non contiene informazioni sufficienti per identificare la persona deceduta in questione senza ombra di dubbio o se non indica la finalità della richiesta.
Un'autorità di un altro Stato membro non può consultare il registro dell'SKDD. Un'autorità di un altro Stato membro deve innanzitutto fornire all'SKDD il nome e il cognome, il numero di identificazione personale o altri dati identificativi, la data di nascita e il luogo di residenza permanente della persona deceduta che si presume sia titolare di un conto o di strumenti finanziari in forma scritturale e successivamente l'SKDD può fornire le informazioni richieste a tale autorità. L'autorità richiedente deve presentare all'SKDD una prova del decesso; tale prova può consistere in un certificato di morte o in un altro documento che confermi il decesso della persona a norma del diritto dello Stato richiedente. L'autorità richiedente deve fornire la prova di aver richiesto informazioni ai sensi dell'articolo 66, paragrafo 5, del regolamento sulle successioni.
Occorre inviare per posta un originale firmato e munito di sigillo della richiesta formale di informazioni. La richiesta e i documenti devono essere presentati in lingua croata utilizzando caratteri latini. I documenti che non sono rilasciati in croato devono essere tradotti in croato da un traduttore giurato, fatto salvo il caso in cui i dipendenti dell'SKDD possano determinare con sicurezza il contenuto della richiesta e dei documenti senza ricorrere a una traduzione. Le informazioni sono fornite in una lettera formale come notifica valida senza il timbro o la firma della società e sono inviate per posta ordinaria. Le informazioni sono fornite in lingua croata in caratteri latini e in lingua inglese. Le autorità e gli organismi giudiziari e amministrativi di cui al regolamento (UE) n. 909/2014 sono tenuti a versare un diritto per ottenere le informazioni richieste.
I trasferimenti tramite il depositario riguardano principalmente l'acquisizione di titoli a norma di legge, un negozio giuridico, una decisione di un organo giurisdizionale o di un'altra autorità competente, a norma di una successione o di un'altra base giuridica valida. Il trasferimento di titoli acquisiti mediante successione può essere effettuato in forza di una decisione definitiva in merito alla successione o di un contratto di mantenimento a vita. L'SKDD può effettuare un trasferimento di titoli sul conto dell'erede sulla base di una decisione definitiva in materia di successione o di un documento pubblico equivalente a una tale decisione. La decisione in questione deve essere definitiva e fornita in originale e deve contenere le informazioni necessarie per identificare l'investitore (il testatore e l'erede) senza ombra di dubbio, in modo da evitare qualsiasi confusione con un altro investitore. Ai sensi dell'articolo 530 della legge sui mercati di capitali, gli strumenti finanziari in forma scritturale e i diritti che ne derivano sono acquisiti sulla base di un negozio giuridico valido quando sono iscritti nel conto degli strumenti finanziari in forma scritturale dell'acquirente o di una persona che detiene un tale strumento per conto dell'acquirente, fatto salvo il caso in cui il momento dell'acquisto sia altrimenti definito da una normativa speciale.
Il registro delle polizze assicurative e dei fondi pensione contiene informazioni relative al nome e al cognome di un membro di un fondo pensionistico obbligatorio, all'inizio e alla cessazione della copertura assicurativa, al numero di conto personale in un fondo pensione obbligatorio, al numero di unità di conto su un conto personale, al valore degli attivi presenti su un conto personale, ai pagamenti da e verso il fondo, al nome del fondo pensione e alla categoria del fondo dell'assicurato.
Le informazioni di contatto del registro nazionale sono le seguenti: REGOS, Gajeva 5, 10000 Zagabria, https://regos.hr/.
Non esistono registri regionali. L'accesso alle informazioni contenute nel registro è soggetto a restrizioni. Gli organismi di diritto pubblico possono chiedere informazioni soltanto ai fini dello svolgimento di compiti rientranti nell'ambito delle loro attività; le autorità giudiziarie e gli altri utenti possono chiedere informazioni se sono autorizzati ai sensi di una normativa o se la persona in relazione alla quale si richiedono informazioni ha prestato il suo consenso.
L'organismo che tiene il registro è autorizzato, ai sensi del diritto nazionale, a fornire informazioni a un'altra autorità nazionale. In tal caso si tratta di informazioni sui membri dei fondi di assicurazione obbligatoria, sul numero di unità di conto in un conto personale, sul valore degli attivi presenti su un conto personale, sui pagamenti da e verso il fondo, sul nome del fondo e sulla categoria del fondo.
L'autorità competente può rifiutarsi di fornire informazioni a un'autorità nazionale non autorizzata a raccogliere tali informazioni ai sensi di una determinata normativa o in assenza del consenso della persona in relazione alla quale si richiedono informazioni. L'autorità di un altro Stato membro deve indicare il nome e il cognome, il PIN e il numero di iscrizione (numero principale del cittadino, MBG) di un membro del fondo deceduto.
L'autorità richiedente non è tenuta a fornire prova delle informazioni sulla persona deceduta. L'autorità richiedente non è tenuta a fornire prova di aver richiesto informazioni conformemente all'articolo 66, paragrafo 5, del regolamento sulle successioni.
Le informazioni possono essere richieste e fornite per posta ordinaria e per posta elettronica. Le informazioni possono essere richieste in tutte le lingue ufficiali dell'Unione europea. Le informazioni sono fornite in una lettera formale certificata dalla persona competente. Le informazioni possono essere fornite in lingua croata. Ai fini dell'ottenimento delle informazioni richieste non è previsto l'addebito di alcun diritto.
Non vi sono prescrizioni da soddisfare per variare la proprietà di attivi ereditati presenti su un conto personale. Il valore giuridico delle informazioni conservate nel registro costituisce prova dell'esistenza e dell'importo degli attivi presenti su un conto personale.
L'articolo 6 della Zakon o sudskom registru (legge sul registro delle imprese tenuto da organi giurisdizionali) (NN n. 1/95... 123/23) stabilisce quali sono i soggetti da iscrivere nel registro delle imprese, ossia: javna trgovačka društva (società commerciali pubbliche), komanditna društva (società in accomandita), gospodarska interesna udruženja (gruppi d'interesse economico), dionička društva (società per azioni), društva s ograničenom odgovornošću (società a responsabilità limitata), Societas Europaea (SE, società europee), gruppi europei di interesse economico (GEIE), società cooperative europee (SCE), ustanove (istituzioni), zajednice ustanova (comunità di istituzioni), zadruge (cooperative), savezi zadruga (sindacati di cooperative), kreditne unije (cooperative di credito) e altre persone che devono essere registrate a norma di legge.
Le succursali di tali soggetti sono iscritte nel registro laddove previsto dalla legge. Una massa di liquidazione e una massa fallimentare sono iscritte nel registro qualora ciò sia prescritto dalla legge di cui sopra o da una legge speciale.
Le informazioni iscritte nel registro figurano all'articolo 24 della legge sul registro delle imprese tenuto da organi giurisdizionali. Le informazioni previste dalla legge e le modifiche delle stesse sono iscritte nel registro. Per tutti i soggetti per i quali è richiesta la registrazione vengono iscritte le informazioni seguenti:
1) numero di iscrizione della società (MBS) e numero di identificazione personale (PIN) e, laddove presente, identificativo unico europeo (EUID);
2) denominazione o ragione sociale, denominazione o ragione sociale abbreviata e denominazione o ragione sociale tradotta del soggetto in questione, se del caso;
3) sede legale (luogo) e indirizzo di attività in Croazia;
4) oggetto sociale, laddove una legge preveda che determinate attività possano essere svolte soltanto sulla base del consenso, dell'autorizzazione o di un altro atto dell'autorità competente;
5) nome e cognome delle persone autorizzate a rappresentare il soggetto in questione, il loro PIN, il loro luogo di residenza permanente e la forma di rappresentanza;
6) succursali;
7) la data di presentazione del rendiconto finanziario completo, l'esercizio finanziario per il quale è presentata la relazione qualora la pubblicazione di tali documenti sia prescritta;
8) iscrizioni;
9) struttura giuridica;
10) data di adozione dell'atto di costituzione (statuto, atto costitutivo, atto di registrazione, atto di fondazione o altro atto) nonché data e sintesi delle modifiche apportate a tali atti;
11) durata del soggetto in questione, laddove limitata;
12) variazioni dello stato;
13) insorgenza di motivi per la cessazione del soggetto in questione;
14) liquidazione;
15) continuazione del soggetto in questione;
16) fallimento – decisioni adottate da un organo giurisdizionale competente per la procedura concorsuale;
17) concordati preventivi – una decisione di apertura di una procedura di concordato antecedente il fallimento, una decisione di cessazione di tale procedura e una decisione di approvazione del concordato preventivo;
18) scioglimento del soggetto, motivi dello scioglimento o motivi dell'ordine di radiazione, in particolare: a) base giuridica, qualsiasi informazione in merito a un successore legale; b) decisione sull'intenzione di avviare un procedimento di radiazione; c) decisione di archiviazione del procedimento di radiazione; d) decisione in merito alla radiazione;
19) indirizzo di posta elettronica.
I fondatori e i soci di una società sono iscritti nel registro laddove previsto dalla legge. Le informazioni seguenti sono iscritte nel registro in relazione a una massa di liquidazione o una massa fallimentare: nome e cognome, PIN e luogo di residenza permanente per le persone fisiche nazionali o luogo di residenza temporanea per eventuali persone fisiche straniere, denominazione o ragione sociale, sede legale, MBS, PIN ed EUID, se del caso, per le persone giuridiche e informazioni corrispondenti per le persone giuridiche straniere.
Le informazioni sulla data di presentazione dei rendiconti finanziari, i dati personali e i luoghi di residenza permanente delle persone fisiche e le modifiche di tali informazioni possono essere scaricate elettronicamente presso la Financijska agencija (Agenzia finanziaria), gli archivi e i registri civili.
I dati di contatto del registro nazionale sono disponibili all'indirizzo: https://sudreg.pravosudje.hr/registar/f?p=150:1, https://sudreg.pravosudje.hr/registar/f?p=150:107:0:::NO, https://sudovi.hr/hr/o-sudovima/sudovi-republike-hrvatske.
Il registro è tenuto dai trgovački sudovi (tribunali commerciali) (di seguito: registarski sudovi (organi giurisdizionali competenti per il registro)). Il registro è conservato in modo permanente. Si compone dell'archivio principale e di una banca dati dei documenti. L'archivio principale è tenuto in forma elettronica. Gli archivi principali sono collegati in un'unica banca dati per la Croazia. Un registro delle imprese è un archivio pubblico contenente informazioni e documenti relativi ai soggetti che devono essere iscritti in tale registro per legge. I tribunali commerciali sono tribunali specializzati che si occupano di questioni relative ai registri e tengono i registri delle imprese. In Croazia vi sono registri delle imprese presso i tribunali commerciali di Bjelovar, Osijek, Fiume, Varaždin, Zagabria, Dubrovnik, Pisino, Spalato e Zara. Un registro delle imprese è un archivio pubblico contenente informazioni e documenti relativi ai soggetti che devono essere iscritti in tale registro per legge. È gestito dai tribunali commerciali.
Il registro croato è stato modellato sulla base del registro austriaco (denominato Firmenbuch) ed è stato il primo archivio pubblico ad essere tenuto elettronicamente in Croazia. Il sistema di informazione del registro delle imprese è operativo presso tutti i tribunali commerciali dal 17 marzo 1995. Il sistema si basa sulla tecnologia Oracle moderna, solida, scalabile e sicura, con un'architettura a tre livelli a cui gli utenti possono accedere semplicemente utilizzando un browser web.
Il sistema è collegato direttamente al sistema PIN centrale, al registro dei bilanci annuali dell'Agenzia finanziaria, al sistema e-Tvrtka (e-Business), all'eSpis (eFile) e al sistema per il patrocinio gratuito a spese dello Stato. La banca dati unica del registro fa parte del sistema che costituisce un punto centrale per la conservazione dei registri, delle registrazioni e delle informazioni statistiche dei registri delle imprese tenuti da organi giurisdizionali, così come dei documenti conservati in formato elettronico nella banca dati dei documenti. L'accesso alla banca dati unica per la Croazia è disponibile 24 ore al giorno.
Dall'8 giugno 2017 il registro croato delle imprese è collegato al sistema di interconnessione dei registri delle imprese (BRIS). La ricerca di società, in particolare società a responsabilità limitata, è disponibile in tutte le lingue dell'Unione europea attraverso il portale europeo della giustizia elettronica.
Gli utenti possono accedere gratuitamente a una serie di dati di base. In tale insieme di dati figurano la denominazione o la ragione sociale della società, la sede legale, il tipo, il numero di iscrizione, l'autorità presso la quale la società è registrata, lo Stato membro di registrazione, il numero di registrazione e l'identificativo unico europeo (EUID). L'EUID è un numero unico del soggetto in questione costituito da un codice del paese, un codice del registro nazionale e dal numero di iscrizione del soggetto stesso. Gli utenti potranno inoltre richiedere e ottenere copie elettroniche dei documenti disponibili nei registri delle imprese in tutta l'Unione europea, ma inizialmente soltanto quelli disponibili gratuitamente. Poiché la maggior parte degli Stati membri applica diritti per tali documenti, in futuro il BRIS offrirà altresì la possibilità di effettuare pagamenti online per ottenere informazioni e documenti.
L'articolo 4, primo e secondo comma, della legge sul registro delle imprese tenuto da organi giurisdizionali stabilisce che detto registro è pubblico. Senza dover dimostrare un interesse giuridico, chiunque può accedere alle informazioni contenute nell'archivio principale, ai documenti su cui si basa l'iscrizione e agli altri documenti e alle altre informazioni conservati nella banca dati dei documenti (fatta eccezione per i documenti che la legge stabilisce non siano soggetti al principio del pubblico dominio) e chiedere un estratto, una copia autentica o una trascrizione di documenti e informazioni conservati nella banca dati dei documenti. Un estratto dell'archivio principale del registro delle imprese e dei documenti e delle informazioni conservati nella banca dati dei documenti può essere ottenuto per via elettronica attraverso la pagina web del registro delle imprese stesso.
L'articolo 4, terzo, quarto e quinto comma, della legge sul registro delle imprese tenuto da organi giurisdizionali stabilisce che una trascrizione, una copia, un estratto o un certificato devono essere rilasciati entro otto giorni dalla data della richiesta. A fronte di una richiesta speciale, una persona può ottenere un estratto contenente informazioni per un periodo determinato o un estratto storico contenente tutte le informazioni inserite dalla data di registrazione della costituzione della società fino alla data di rilascio dell'estratto. Un registro delle imprese non può richiedere alle persone che chiedono l'accesso all'archivio principale e ai documenti oppure una trascrizione, una copia di informazioni, un estratto o un certificato di indicare il motivo o la finalità della loro richiesta. Ogni registro delle imprese deve consentire l'esercizio del diritto di consultare le informazioni o di ottenere estratti dell'archivio principale tenuto in formato elettronico e di consultare e ottenere documenti e informazioni conservati in formato cartaceo o elettronico nella banca dati dei documenti, indipendentemente dal registro in cui è iscritto il soggetto interessato, e nella banca dati dei documenti se dispone di tale banca dati. L'accesso alle informazioni pubbliche contenute nell'archivio principale e ai documenti pubblici in formato elettronico presenti nella banca dati dei documenti deve essere consentito, a titolo gratuito, attraverso il sito web del registro. Gli estratti in formato elettronico devono essere firmati utilizzando una firma elettronica qualificata.
L'articolo 4 bis della legge sul registro delle imprese tenuto da organi giurisdizionali stabilisce che le informazioni contenute nell'archivio principale e nella banca dati dei documenti devono essere messe a disposizione delle autorità nazionali per via elettronica. Le informazioni contenute nell'archivio principale sono a disposizione di tutti in formato leggibile da un dispositivo automatico su richiesta e a fronte del versamento di un diritto. Il governo croato stabilisce le modalità, le condizioni e l'importo del diritto di cui al secondo comma di tale articolo mediante decisione. Nella decisione di cui al terzo comma di tale articolo, il governo croato può altresì prevedere esenzioni dal versamento di tale diritto. L'accesso alla banca dati unica per la Croazia deve essere disponibile 24 ore al giorno. Le informazioni contenute nell'archivio principale e nella banca dati dei documenti devono essere messe a disposizione delle autorità nazionali per via elettronica.
Le informazioni possono essere richieste in lingua croata. Le informazioni saranno fornite sotto forma di un estratto in formato elettronico, che deve essere firmato utilizzando una firma elettronica qualificata. L'Uredba o Tarifi sudskih pristojbi (decreto relativo al tariffario delle spese di giudizio) (NN n. 37/23) stabilisce gli importi dei degli obblighi tariffari nei procedimenti giudiziari.
Gli obblighi in materia di diritti sono stabiliti secondo i codici tariffari della Tarifa sudskih pristojbi (tariffa dei diritti di cancelleria), che costituisce parte integrante del decreto di cui sopra.
Iscrizione nel registro delle imprese
Tariffa n. 26
1) la registrazione della costituzione è soggetta al versamento di un diritto pari a 39,82 EUR;
2) la registrazione della costituzione di una jednostavno društvo s ograničenom odgovornošću (società a responsabilità limitata semplificata) è soggetta al versamento di un diritto pari a 3,98 EUR;
3) l'iscrizione di una modifica delle informazioni è soggetta al versamento di un diritto pari a 19,91 EUR;
4) l'iscrizione di una modifica delle informazioni di una società a responsabilità limitata semplificata è soggetta al versamento di un diritto pari a 3,98 EUR;
5) la presentazione di informazioni e comunicazioni al registro delle imprese da pubblicare sulla pagina web di tale registro è soggetta al versamento di un diritto pari a 13,27 EUR;
6) le decisioni emesse dall'organo giurisdizionale per via elettronica attraverso il sistema e-Tvrtka sono soggette al versamento di un diritto pari alla metà dell'importo del diritto fissato per questo codice tariffario.
Nota:
1) qualora nell'ambito di una presentazione si richieda più di un'iscrizione in relazione al medesimo soggetto, viene addebitato un unico diritto per tutte le iscrizioni;
2) non sono addebitati diritti per le iscrizioni relative a fallimento e liquidazione;
3) non sono addebitati diritti per l'iscrizione dell'indirizzo di posta elettronica del soggetto registrato;
4) non sono addebitati diritti per la registrazione di modifiche delle informazioni relative all'indirizzo aziendale della sede legale della società, dei dati personali del presidente e dei membri del consiglio di vigilanza, delle informazioni sui contributi e sui pagamenti successivi nonché dell'indirizzo di posta elettronica del soggetto registrato.
Registrazione di una succursale
Tariffa n. 27
1) una domanda di registrazione di una succursale di un soggetto registrato è soggetta al versamento di un diritto pari a 13,27 EUR;
2) la registrazione di una succursale è soggetta al versamento di un diritto pari a 33,18 EUR;
3) la registrazione di una modifica delle informazioni in relazione a una succursale è soggetta al versamento di un diritto pari a 13,27 EUR.
Nota: la domanda di registrazione e la registrazione della succursale principale il cui fondatore è una persona straniera o la registrazione di un'unica succursale in Croazia, il cui fondatore è una persona straniera, sono soggette al versamento dei diritti di cui al presente codice tariffario.
Copia, trascrizione, certificato e avviso scritto del registro delle imprese
Tariffa n. 28
1) il rilascio di copie o trascrizioni del registro degli organi giurisdizionali per ciascuna pagina iniziata è soggetto al versamento di un diritto pari a 0,66 EUR;
2) il rilascio di certificati o di notifiche scritte contenenti informazioni estratte dal registro degli organi giurisdizionali è soggetto al versamento di un diritto pari a 1,33 EUR.
Nota:
1) per una domanda di estratto, copia, trascrizione, certificato o notifica scritta non vengono addebitati diritti;
2) per l'emissione di un estratto attivo e/o storico del registro delle imprese non vengono addebitati diritti.
Il registro fallimentare è un registro elettronico pubblico istituito a norma del regolamento (UE) 2015/848 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2015, relativo alle procedure di insolvenza e mira a migliorare la comunicazione di informazioni ai pertinenti creditori e agli organi giurisdizionali in merito alle procedure di insolvenza aperte. Il registro fallimentare è disponibile dal 26 giugno 2018 in conformità di tale regolamento. Le informazioni relative a determinati aspetti della procedura di insolvenza, quali i termini per l'insinuazione dei crediti o l'impugnazione delle decisioni, sono essenziali per i creditori. Tuttavia, nel registro fallimentare, tali termini non sono calcolati caso per caso; piuttosto il registro fa riferimento ai criteri per il calcolo di tali termini.
Il regolamento stabilisce i tipi di informazioni da pubblicare nel registro fallimentare, relative alle procedure prefallimentari, alle procedure concorsuali, alle procedure concorsuali relative a consumatori e a una procedura di amministrazione straordinaria nelle società di importanza sistemica per la Croazia. Di conseguenza sono disponibili le informazioni seguenti:
a. la data di apertura della procedura d'insolvenza;
b. il giudice che ha aperto la procedura d'insolvenza e numero di causa;
c. il tipo di procedura d'insolvenza aperta di cui all'allegato A di detto regolamento;
d. se la competenza per l'apertura della procedura si fonda sull'articolo 3, paragrafo 1, sull'articolo 3, paragrafo 2, o sull'articolo 3, paragrafo 4, di detto regolamento;
e. se il debitore è una società o una persona giuridica, il nome del debitore, il relativo numero di iscrizione, il PIN, la sede legale o, se diverso, il recapito postale;
f. se il debitore è una persona fisica, il nome, il PIN e il recapito postale del debitore;
g. il nome, il recapito postale o l'indirizzo di posta elettronica dell'amministratore nominato nella procedura;
h. il termine per l'insinuazione dei crediti o il riferimento ai criteri per il calcolo di tale termine;
i. la data di chiusura della procedura principale di insolvenza, se del caso;
j. il giudice dinanzi al quale e, se del caso, il termine entro il quale presentare un'impugnazione della decisione di apertura della procedura d'insolvenza, attraverso un riferimento ai criteri per il calcolo di tale termine.
L'articolo 2 del Pravilnik o Registru nesolventnosti (regolamento sul registro fallimentare) (NN n. 1/19) prevede che il registro sia una banca dati elettronica istituita a norma del regolamento (UE) 2015/848 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2015, relativo alle procedure di insolvenza (di seguito: "il regolamento") al fine di pubblicare informazioni sulle procedure di insolvenza e contenenti informazioni riguardanti:
1) le procedure concorsuali aperte relative a consumatori nel contesto delle quali la decisione di apertura della procedura è stata emessa dopo il 1º gennaio 2016; 2) le procedure prefallimentari e concorsuali nel contesto delle quali la decisione di apertura della procedura è stata emessa dopo il 1º settembre 2015;
3) le procedure di amministrazione straordinaria aperte per società di importanza sistemica per la Croazia (di seguito: "procedura di amministrazione straordinaria") nel contesto delle quali la decisione di apertura della procedura è stata emessa dopo il 7 aprile 2017. Le informazioni contenute nel registro possono essere scaricate elettronicamente dal sistema informativo relativo ai casi di fallimento (e-File).
L'articolo 3, primo comma, del regolamento sul registro fallimentare stabilisce che è necessario inserire le informazioni seguenti nel registro per tutte le procedure concorsuali relative a consumatori:
1) nome e cognome del consumatore;
2) numero di identificazione personale (PIN) del consumatore;
3) il luogo di residenza permanente;
4) il nome, il numero di iscrizione, l'indirizzo della sede legale e di quella operativa se la decisione di apertura di una procedura concorsuale relativa a un consumatore è emessa nei confronti di un consumatore di cui all'articolo 4, terzo comma, della Zakon o stečaju potrošača (legge sui fallimenti dei consumatori);
5) il nome dell'organo giurisdizionale che ha aperto la procedura concorsuale relativa a consumatori, il numero della causa e la data della decisione di apertura della procedura concorsuale relativa a un consumatore;
6) il tipo di procedura d'insolvenza aperta di cui all'allegato A di detto regolamento;
7) l'indicazione dell'eventualità o meno che la competenza per l'apertura della procedura si fondi sull'articolo 3, paragrafo 1, sull'articolo 3, paragrafo 2, o sull'articolo 3, paragrafo 4 di detto regolamento;
8) informazioni sull'amministratore fiduciario;
9) il termine per l'insinuazione dei crediti;
10) la data della decisione di chiusura della procedura concorsuale relativa a un consumatore e la data in cui la decisione è divenuta definitiva;
11) il nome dell'organo giurisdizionale dinanzi al quale e il termine entro il quale è possibile impugnare una decisione di apertura di una procedura concorsuale relativa a un consumatore;
12) il periodo di riesame della condotta;
13) la data di una decisione sull'esenzione o sul diniego dell'esenzione dalle passività residue e la data in cui la decisione è divenuta definitiva;
14) la data di una decisione sulla revoca dell'esenzione del consumatore dalle passività residue e la data in cui la decisione è divenuta definitiva.
L'articolo 3, secondo comma, del regolamento sul registro fallimentare stabilisce che è necessario inserire le informazioni seguenti nel registro per tutte le procedure prefallimentari e concorsuali:
1) la denominazione o la ragione sociale, il numero di iscrizione, il numero di identificazione personale (PIN), l'indirizzo della sede legale e di quella operativa di una persona giuridica;
2) il nome e il cognome, il numero di iscrizione, il numero di identificazione personale (PIN), l'indirizzo della sede legale e di quella operativa e l'indirizzo di residenza permanente di un debitore che è una persona fisica;
3) le informazioni di cui al primo comma, punti da 5 a 14, di tale articolo.
Per ogni procedura di amministrazione straordinaria è necessario inserire nel registro le informazioni seguenti:
1) la denominazione o la ragione sociale, il numero di identificazione personale (PIN), l'indirizzo della sede legale e di quella operativa del debitore;
2) le denominazioni o ragioni sociali, i numeri di identificazione personale (PIN), gli indirizzi delle sedi legali e di quelle operative delle società affiliate e controllate;
3) le informazioni di cui al primo comma, punti da 5 a 9, di tale articolo;
4) la data di una decisione di cessazione di una procedura di amministrazione straordinaria o di una decisione sull'approvazione o sul respingimento di una transazione e la data in cui la decisione è divenuta definitiva;
5) il nome dell'organo giurisdizionale dinanzi al quale e il termine entro il quale è possibile impugnare una decisione di archiviazione di una procedura di amministrazione straordinaria o una decisione sull'approvazione o sul respingimento di una transazione.
Informazioni di contatto del registro nazionale: https://nesolventnost.pravosudje.hr. Per assistenza tecnica in relazione al registro fallimentare, scrivere all'indirizzo: helpdesk@pravosudje.hr.
La responsabilità per tutte le informazioni contenute nel registro spetta agli organi giurisdizionali che conducono i procedimenti. Nella seconda fase del progetto relativo all'interconnessione dei registri fallimentari (IRI) per l'Europa, i registri fallimentari nazionali saranno interconnessi attraverso il portale europeo della giustizia elettronica. Le informazioni possono essere fornite in lingua croata.
Al fine di accedere al registro delle procedure di insolvenza non è necessario effettuare alcuna registrazione e l'accesso alle informazioni non è soggetto alla riscossione di diritti. Il ministero della Giustizia e della pubblica amministrazione non addebita diritti per il rilascio di un certificato dal registro fallimentare.
3 Disponibilità di informazioni relative ai conti bancari
Le informazioni sui conti detenuti da banche e altri istituti finanziari sono contenute nel Jedinstveni registar računa (registro unificato dei conti) disciplinato dalla Zakon o provedbi ovrhe na novčanim sredstvima (legge sull'attuazione dell'esecuzione nei confronti di fondi monetari) (NN nn. 68/18, 02/20, 46/20 e 47/20). Il registro unificato dei conti è una banca dati elettronica contenente informazioni riguardanti: tutti i conti e i depositi a termine, i depositi di risparmio edilizio e i depositi presso cooperative di credito. Oltre alle informazioni sui fondi monetari, il registro unificato dei conti contiene altresì informazioni concernenti: cassette di sicurezza di tutte le persone fisiche e giuridiche; titolari effettivi di persone giuridiche che sono titolari di conti, depositi a termine e cassette di sicurezza, quali definiti dalla legge che disciplina la prevenzione del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo; persone fisiche autorizzate a utilizzare fondi presenti su conti, depositi a termine, depositi di risparmio edilizio e depositi presso cooperative di credito; nonché persone fisiche che utilizzano cassette di sicurezza.
Informazioni relative all'autorità competente che tiene il registro: il registro unificato dei conti è tenuto dall'Agenzia finanziaria, che è la persona giuridica che interviene nei procedimenti di esecuzione e in quelli cautelari ed effettua l'esecuzione nei confronti di fondi monetari ai sensi della Ovršni zakon (legge sull'esecuzione) (NN nn. 112/2012, 25/2013, 93/2014, 73/2017) e della legge sull'attuazione dell'esecuzione nei confronti di fondi monetari.
Le informazioni di contatto sono: Financijska agencija, 10000 Zagabria, Ulica grada Vukovara 70, PIN: 85821130368, indirizzo di posta elettronica: jrr@fina.hr. Informazioni: numero di telefono gratuito: 0800 0080, indirizzo di posta elettronica: info@fina.hr.
In Croazia i procedimenti successori sono condotti da organi giurisdizionali e notai in qualità di amministratori fiduciari di un organo giurisdizionale; su richiesta scritta di tali soggetti, l'Agenzia finanziaria fornisce loro informazioni di proprietà riservate (confidenziale) in merito ai conti di un consumatore (persona deceduta) e a qualsiasi altro fondo monetario di cui una determinata persona dispone presso una banca o un altro istituto finanziario (un istituto di credito edilizio o una cooperativa di credito).
Gli organi giurisdizionali e i notai competenti devono presentare all'Agenzia finanziaria una richiesta debitamente compilata per l'ottenimento di informazioni estratte dal registro unificato dei conti (i notai devono inoltre presentare una decisione dell'organo giurisdizionale competente che li incarica dello svolgimento del procedimento successorio). L'Agenzia finanziaria fornisce informazioni o una panoramica delle informazioni sui conti del consumatore agli organi giurisdizionali (a titolo gratuito) e, a fronte del pagamento di un diritto, ai notai incaricati dello svolgimento di procedimenti successori secondo il listino prezzi in quel momento in vigore dell'Agenzia finanziaria. Tale listino prezzi è adottato dal consiglio di amministrazione dell'Agenzia finanziaria di concerto con il ministro delle Finanze. Il listino prezzi attualmente in vigore è disponibile sul sito web ufficiale dell'Agenzia finanziaria.
Regolamento (UE) 2020/1783 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2020, relativo alla cooperazione fra le autorità giudiziarie degli Stati membri nell'assunzione delle prove in materia civile o commerciale (assunzione delle prove) (rifusione) (di seguito: "regolamento sull'assunzione di prove") prevede che la richiesta di assunzione delle prove debba essere trasmessa direttamente dall'autorità giudiziaria dinanzi alla quale il procedimento è pendente o previsto ("autorità giudiziaria richiedente") all'autorità giudiziaria competente di un altro Stato membro ("autorità giudiziaria richiesta"). Di conseguenza, se un procedimento successorio è pendente o previsto in uno Stato membro dell'Unione, l'organo giurisdizionale competente in tale Stato deve presentare una richiesta di informazioni sui conti del testatore all'organo giurisdizionale croato. L'Agenzia finanziaria adempirà la richiesta scritta dell'organo giurisdizionale croato e fornirà informazioni a quest'ultimo, a titolo gratuito.
Non è prevista alcuna motivazione per il rifiuto da parte dell'Agenzia finanziaria di soddisfare la richiesta di informazioni sui conti presentata da un organo giurisdizionale competente o da un notaio ai fini di un procedimento successorio; tuttavia, l'Agenzia finanziaria reinvierà al richiedente una richiesta presentata qualora non possa soddisfarla perché non contiene informazioni che consentano di identificare senza l'ombra di dubbio la persona in relazione alla quale si richiedono informazioni oppure se le informazioni sono incomplete o inesatte.
Se un procedimento successorio è in corso in uno Stato membro dell'Unione, l'organo giurisdizionale competente in tale Stato deve presentare una richiesta di informazioni sui conti del testatore all'organo giurisdizionale croato. Una richiesta di informazioni di proprietà riservate (sotto forma di un modulo o un altro formato scritto, un messaggio di posta elettronica o una lettera) deve contenere quanto segue: nome, cognome e numero di identificazione personale (PIN) della persona oggetto del procedimento successorio (il de cuius), informazioni richieste e modalità di consegna (per posta ordinaria, via fax, per via elettronica).
Gli organi giurisdizionali e i notai competenti devono presentare una richiesta debitamente compilata per l'ottenimento di informazioni estratte dal registro unificato dei conti e i notai devono inoltre presentare una decisione dell'organo giurisdizionale competente che li incarica dello svolgimento del procedimento successorio.
L'autorità competente di un altro Stato membro non è tenuta ad allegare un certificato successorio europeo per ottenere informazioni sul conto o sui conti detenuti dal de cuius in Croazia. Se l'autorità competente di un altro Stato membro chiede informazioni in merito ai conti detenuti dal de cuius in Croazia, si applica il regolamento sull'assunzione di prove (articolo 3, paragrafo 1). L'articolo 3, paragrafo 1, del regolamento sull'assunzione di prove prevede che la richiesta di assunzione delle prove debba essere trasmessa direttamente dall'autorità giudiziaria dinanzi alla quale il procedimento è pendente o previsto ("autorità giudiziaria richiedente") all'autorità giudiziaria competente di un altro Stato membro ("autorità giudiziaria richiesta").
Se le informazioni in questione sono richieste da una persona appartenente a un altro Stato membro, l'organo giurisdizionale competente in tale Stato deve presentare una richiesta di informazioni sui conti del testatore all'organo giurisdizionale croato utilizzando un modulo o un altro formato scritto, un messaggio di posta elettronica o una lettera. Se una persona che richiede informazioni e il soggetto che fornisce tali informazioni sono soggetti croati, le informazioni conservate presso il registro unificato dei conti possono essere richieste per posta ordinaria, via fax o per via elettronica. Le informazioni estratte dal registro unificato dei conti sono fornite alla persona che richiede le informazioni di persona presso uno sportello presso l'ufficio più vicino dell'Agenzia finanziaria oppure sono inviate per posta ordinaria, via fax o per via elettronica, a seconda di quanto specificato dalla persona in questione nella richiesta di informazioni.
Le informazioni possono essere richieste in lingua croata e inglese. Le informazioni sono fornite nella lingua ufficiale della Croazia, ossia in lingua croata, e in caratteri latini.
L'Agenzia finanziaria non riscuote diritti per le informazioni che fornisce all'autorità competente che conduce il procedimento successorio.
4 Disponibilità di un registro dei diritti di proprietà intellettuale
In Croazia i registri pubblici della proprietà industriale sono tenuti e gestiti per via elettronica dal Državni zavod za intelektualno vlasništvo (Ufficio di Stato per la proprietà intellettuale) conformemente alle normative in materia di protezione della proprietà industriale in Croazia (di seguito: "registri elettronici"). Tra le informazioni contenute nei registri elettronici in materia di proprietà industriale figurano quelle concernenti le domande e i diritti di proprietà industriale concessi nel territorio della Croazia sulla base del sistema nazionale e dei sistemi internazionali di protezione dei marchi e dei disegni e modelli industriali (noti come sistema di Madrid e sistema dell'Aia), ma non vi sono informazioni sulle domande e sui diritti concessi sulla base di sistemi unici per l'intero territorio dell'Unione europea (marchi e disegni e modelli registrati dell'Unione europea) disponibili nei corrispondenti registri dell'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale.
I registri elettronici possono essere consultati senza previa registrazione e possono essere utilizzati gratuitamente. Poiché alcune informazioni devono essere innanzitutto pubblicate ufficialmente, tali informazioni sono disponibili nei registri elettronici soltanto dopo la loro pubblicazione. Le informazioni sono aggiornate ogni due settimane secondo il calendario della pubblicazione della gazzetta ufficiale.
Le informazioni contenute nei registri elettronici fanno riferimento ai seguenti diritti di proprietà industriale: brevetti, modelli di utilità, certificati protettivi complementari per medicinali e prodotti fitosanitari, topografie di prodotti a semiconduttori, marchi e disegni e modelli industriali. Le indicazioni geografiche e le denominazioni di origine registrate presso l'Ufficio (per le quali la protezione non è prevista da normative speciali) – per le altre indicazioni si rimanda alla seguente pagina web del ministero dell'Agricoltura: https://poljoprivreda.gov.hr/istaknute-teme/hrana-111/oznake-kvalitete/zoi-zozp-zts-poljoprivrednih-i-prehrambenih-proizvoda/228.
Non esiste un registro dei diritti d'autore, in quanto tali diritti non sono acquisiti mediante registrazione e appartengono piuttosto a un autore per il fatto stesso di aver creato un'opera tutelata dal diritto d'autore.
Il sito web dell'Ufficio di Stato per la proprietà intellettuale è disponibile all'indirizzo: www.dziv.hr e i registri possono essere consultati all'indirizzo: https://www.dziv.hr/hr/e-usluge/e-registri/.
Per servizi d'informazione professionale, scrivere all'indirizzo: info@dziv.hr.
5 Altri registri in cui figurano informazioni relative allesuccessioni
Oltre alle informazioni sui conti bancari e sui depositi di denaro presso banche e altri istituti finanziari, su richiesta e ai fini del procedimento successorio, l'Agenzia finanziaria (Fina – Financijska agencija, 10000 Zagabria, Ulica grada Vukovara 70, PIN: 85821130368, indirizzo di posta elettronica: jrr@fina.hr, informazioni: numero telefonico gratuito: 0800 0080, indirizzo di posta elettronica: info@fina.hr) può inoltre fornire all'autorità competente informazioni in merito a eventuali debiti non pagati che sono stati oggetto di esecuzione nei confronti dei conti e dei fondi monetari del testatore presso l'Agenzia finanziaria, rivolgendosi alla quale l'erede riceve i beni ereditati e si fa carico dei debiti non soddisfatti.
6 Disponibilità di informazioni sui testamenti segreti e i testamenti non soggetti a registrazione
Ai sensi del diritto croato è possibile redigere un testamento che non deve essere registrato. Un testamento può essere conservato da un organo giurisdizionale, un notaio, una missione diplomatica o consolare, un avvocato o una persona fisica o giuridica. Il testamento ricevuto per fini di custodia è collocato in una busta distinta e sigillato e viene rilasciato un certificato attestante che il testamento è stato ricevuto per fini di custodia. Il contenuto di un testamento non può essere divulgato prima del procedimento successorio.
L'organo giurisdizionale che conduce il procedimento successorio deve richiedere senza indugio tutte le informazioni in merito a qualsiasi testamento della persona deceduta rivolgendosi al registro croato dei testamenti; detto organo deve altresì chiedere alla persona o all'organismo incaricato della custodia del testamento di inviare quest'ultimo a tale organo giurisdizionale.
Se l'organo giurisdizionale che riceve il testamento constata che la persona che ha lasciato il testamento è deceduta o è stata dichiarata deceduta, apre il testamento senza rompere il sigillo, lo legge e redige una registrazione. Il testamento è aperto e letto alla presenza di due persone che possono comprendere gli eredi. Il testamento può essere dichiarato alla presenza degli eredi, dei legatari o di altre persone che esercitano un diritto in relazione all'eredità e che chiedono una trascrizione del testamento. L'organo giurisdizionale municipale che ha ricevuto il testamento provvede ad aprire e leggere il testamento anche se un altro organo giurisdizionale municipale o un organismo straniero è competente per il procedimento successorio.