1 Tipi di registri esistenti in uno Stato membro in cui figurano informazioni relative alle successioni
I principali registri in Romania contenenti informazioni pertinenti per le successioni sono i seguenti:
- cartea funciară (registro fondiario);
- registrele de stare civilă (registro di stato civile);
- registrul național notarial al regimurilor matrimoniale (RNNRM, registro notarile nazionale dei regimi patrimoniali tra coniugi);
- registrul național notarial de evidență a liberalităților (RNNEL, registro notarile nazionale dei testamenti autentici e delle donazioni);
- registrul național notarial de evidență a opțiunilor succesorale (RNNOS, registro notarile nazionale delle opzioni successorie);
- registrul național notarial de evidență a procurilor și a revocărilor acestora (RNNEPR, registro notarile nazionale delle procure e delle loro revoche);
- registrul național notarial de evidență a succesiunilor cu element de extraneitate (RNNES, registro notarile nazionale delle successioni con elementi transfrontalieri);
- registrul national de publicitate mobiliară (RNPM, registro nazionale dei beni mobili);
- registrul comerțului (registro delle imprese).
2 Informazioni che figurano in ciascuno dei registri dello Stato membro di cui al punto 1
1. Registro fondiario
Il registro fondiario descrive i beni immobili e definisce i diritti reali connessi all'immobile in questione.
Come previsto dalla legge, le iscrizioni nel registro fondiario possono comprendere anche altri diritti, fatti giuridici o relazioni, indipendentemente dal fatto che si tratti di beni immobili iscritti nel registro fondiario.
Nel contesto della presente sezione, per "beni immobili" si intendono una o più parcelle di terreno contigue, indipendentemente dalla categoria di utilizzazione, con o senza costruzioni, appartenenti al medesimo proprietario, situate nel territorio di un'unità amministrativo-territoriale e identificate mediante un unico numero catastale.
Il catasto e il registro fondiario costituiscono un sistema uniforme obbligatorio di fascicoli tecnici, economici e giuridici di rilevanza nazionale, per tutti i beni immobili situati sul territorio nazionale.
L' Agenția Națională de Cadastru și Publicitate Imobiliară (A.N.C.P.I., Agenzia nazionale per il catasto e la registrazione fondiaria) coordina e controlla l'attuazione dei lavori catastali e garantisce l'iscrizione dei beni immobili nel registro dei beni mobili a livello nazionale.
Le informazioni di contatto dell'istituzione sono disponibili al seguente indirizzo: https://www.ancpi.ro/.
2. Registro di stato civile
Gli atti di stato civile sono documenti in base ai quali sono redatti i certificati di nascita, di matrimonio e di morte. Negli archivi, gli atti di stato civile sono ordinati e organizzati in unità amministrativo-territoriali, contenenti tutti i documenti e gli atti depositati in ordine cronologico.
3. Registro notarile nazionale dei regimi patrimoniali tra coniugi (RNNRM)
Il registro notarile nazionale dei regimi patrimoniali tra coniugi registra, con effetto nei confronti di terzi, il regime patrimoniale tra coniugi scelto da questi ultimi. I certificati di matrimonio per i matrimoni stipulati a partire dal 1º ottobre 2011 devono essere registrati, così come i contratti di matrimonio e gli atti che modificano il regime patrimoniale tra coniugi.
Le informazioni di contatto del registro sono disponibili all'indirizzo: https://cnarnn.infonotsystems.ro/ersan/.
4. Registro notarile nazionale dei testamenti autentici e delle donazioni (RNNEL)
I seguenti tipi di atti giuridici, conclusi da notai pubblici o da autorità o istituzioni rumene specializzate, devono essere iscritti nel registro notarile nazionale dei testamenti autentici e delle donazioni (RNNEL): testamenti, modifiche e integrazioni (codicilli); dichiarazioni di revoca di testamenti; annullamenti di revoche di testamenti; deposizioni testamentarie riguardanti somme di denaro, valori o titoli depositati presso enti creditizi specializzati e revoche di tali deposizioni, ecc.
Le informazioni di contatto del registro sono disponibili all'indirizzo: https://cnarnn.infonotsystems.ro/ersan/.
5. Registro notarile nazionale delle opzioni successorie (RNNOS)
Il registro notarile nazionale delle opzioni successorie registra, con effetto nei confronti di terzi, tutti gli atti notarili relativi all'accettazione e/o alla rinuncia all'eredità, redatti in forma autentica, come segue: le dichiarazioni di rinuncia all'eredità autenticate entro il termine previsto per l'esercizio di tale opzione, dal 1995 ad oggi; le dichiarazioni di non accettazione dell'eredità (in base alle quali i successori dichiarano, dopo la scadenza del termine per l'esercizio di tale opzione, di non aver compreso di aver acquisito lo stato di erede), dal 2007 ad oggi; le dichiarazioni di accettazione dell'eredità con beneficio di inventario, autenticate dal 1995 al 31 marzo 2012; tutte le dichiarazioni di accettazione pura e semplice, autenticate dal 2007 ad oggi.
Le informazioni di contatto del registro sono disponibili all'indirizzo: https://cnarnn.infonotsystems.ro/ersan/.
6. Registro notarile nazionale delle procure e delle loro revoche (RNNEPR)
Nel contesto delle successioni contestate nell'ambito di procedimenti notarili, il registro notarile nazionale delle procure e della loro revoca è importante in quanto registra tutte le procure/i mandati conferite/i durante i procedimenti notarili relativi a controversie in materia di successioni, nonché tutti gli atti espliciti di revoca. Gli atti di revoca di procure sono registrati dal 2007 e, a partire dal 2013, sono state registrate anche le procure rilevanti per l'attività notarile.
Le informazioni di contatto del registro sono disponibili all'indirizzo: https://cnarnn.infonotsystems.ro/ersan/.
7. Registro notarile nazionale delle successioni con elementi transfrontalieri (RNNES)
Il registro notarile nazionale delle successioni con elementi transfrontalieri (RNNES) registra i casi di successione a partire dal 2007 relativi a cittadini rumeni, stranieri e apolidi il cui ultimo domicilio non è noto o che non si trovano nel territorio rumeno e i cui beni sono rimasti in Romania, nonché le soluzioni dei certificati successori europei, se del caso.
Le informazioni di contatto del registro sono disponibili all'indirizzo: https://cnarnn.infonotsystems.ro/ersan/.
8. Registro nazionale dei beni mobili (RNPM)
Il registro nazionale dei beni mobili è il sistema giuridico di registrazione dei beni mobili applicabile a ipoteche, trust, avvisi specifici, prodotti cartolarizzati e obbligazioni ipotecarie. Il registro nazionale dei beni mobili è strutturato in base alle persone e ai beni e offre la funzione di registrare le priorità in caso di esecuzione forzata, la pubblicazione di atti giuridici e operazioni previste dalla legge.
9. Registro delle imprese
Il registro delle imprese è un servizio pubblico di interesse generale per la registrazione e la divulgazione di professionisti autorizzati che sono titolari di imprese individuali, imprese individuali e imprese familiari, nonché di professionisti che sono società, società europee, società cooperative, società cooperative europee, organizzazioni di credito cooperativo, gruppi di interesse economico e gruppi di interesse economico europei, aventi sede legale in Romania, nonché per la registrazione e la divulgazione delle loro succursali e delle succursali di persone giuridiche di cui sopra la cui sede legale è situata all'estero.
Il registro delle imprese è strutturato in base alle seguenti categorie di registri:
- un registro per l'iscrizione di imprese, società nazionali, imprese nazionali, società autonome, gruppi di interesse economico, imprese europee, gruppi europei di interesse economico, altre persone giuridiche espressamente previste dalla legge, aventi sede legale in Romania, le loro succursali e, se del caso, le succursali di persone giuridiche aventi sede legale all'estero;
- un registro per l'iscrizione delle società cooperative e delle società cooperative europee aventi sede legale in Romania, delle loro succursali e, se del caso, delle succursali di società cooperative o società cooperative europee aventi sede legale all'estero;
- un registro per l'iscrizione delle persone fisiche autorizzate, delle imprese individuali e delle imprese familiari aventi sede legale e, se del caso, siti operativi in Romania.
Le informazioni di contatto del registro sono disponibili sul sito web dell'istituzione: https://www.onrc.ro/index.php/ro/.
Alcuni dei registri summenzionati operano a livello nazionale. Si tratta ad esempio dell'RNNRM e dell'RNNEL. Gli atti di stato civile sono organizzati in unità amministrativo-territoriali.
Gli uffici del catasto e del registro fondiario, organizzati in ciascuna contea e nella città di Bucarest, operano sotto l'autorità dell'Agenzia nazionale per il catasto e il registro fondiario. Almeno un ufficio del catasto e del registro fondiario o, se del caso, un ufficio di pubbliche relazioni opera sotto l'autorità degli uffici territoriali di ciascuna circoscrizione giudiziaria, in veste di unità prive di personalità giuridica.
Ai sensi dell'articolo 334, quinto comma, del codice civile, relativo all'RNNRM, chiunque può consultare tale registro e, conformemente alla legge, chiedere il rilascio di estratti certificati senza dover giustificare un interesse.
Per quanto concerne l'attività notarile, ai fini dell'adempimento dei loro obblighi, i notai pubblici hanno libero accesso agli uffici del registro fondiario e anche alle altre istituzioni per ottenere i documenti e le informazioni necessari per l'espletamento delle procedure notarili e possono richiedere e ottenere certificati fiscali in formato cartaceo o elettronico presso l'autorità fiscale competente dell'amministrazione pubblica locale.
L'RNNRM, l'RNNNEL e l'RNNEOS possono fornire informazioni alle autorità nazionali a titolo gratuito.
Le informazioni che devono essere inserite nei registri nazionali RNNRM, RNNEL e RNNEOS possono essere fornite alle autorità nazionali.
Per quanto riguarda l'RNNRM, l'RNNEL e l'RNNEOS, la comunicazione di informazioni provenienti da tali registri a livello nazionale potrebbe essere rifiutata se, ad esempio, dalla richiesta non è possibile identificare sufficientemente la persona o il documento in merito alla quale o al quale sono state richieste le informazioni.
Ai sensi dell'articolo 1 046 del codice civile, al fine di informare le persone in grado di dimostrare l'esistenza di un legittimo interesse, i testamenti autenticati sono iscritti nell'RNNEL. Tuttavia le informazioni sull'esistenza di un testamento possono essere fornite soltanto in seguito al decesso del testatore.
L'RNNEL registra e verifica i seguenti tipi di documenti legali: testamenti, modifiche e integrazioni (codicilli); dichiarazioni di revoca di testamenti; annullamenti di revoche di testamenti; deposizioni testamentarie riguardanti somme di denaro, valori o titoli depositati presso enti creditizi specializzati e revoche di tali deposizioni. Nel caso di testamenti, codicilli e revoche di questi ultimi, l'atto giuridico non è trasmesso per l'iscrizione nel registro. Il registro contiene soltanto informazioni sull'esistenza di tali atti, ma non circa il loro contenuto. Dopo aver verificato l'esistenza della deposizione testamentaria, il contenuto del testamento può essere ottenuto rivolgendosi al notaio nel cui archivio è conservato il documento o, se del caso, alle autorità o istituzioni rumene specializzate.
Gli interessati possono chiedere la verifica dell'esistenza di un testamento soltanto sulla base di un certificato di morte. In caso di verifiche effettuate tramite notaio, le informazioni richieste sono trasmesse loro tramite il portale, ossia per via elettronica.
Le iscrizioni nei registri nazionali e le risposte alle richieste di informazioni sono effettuate in rumeno.
Su richiesta degli interessati che si avvalgono dei servizi di un notaio pubblico, quest'ultimo può richiedere dati circa l'esistenza di deposizioni testamentarie presso il registro nazionale dei fascicoli mediante la presentazione di una domanda in formato elettronico e a proprie spese.
Il trasferimento del diritto di proprietà è iscritto nel registro fondiario sulla base dell'atto costitutivo di tale trasferimento, ad esempio l'atto autentico che trasferisce il diritto di proprietà di un bene immobile, il certificato successorio o la decisione di un organo giudiziario. Tale documento deve essere redatto nel rispetto delle condizioni previste dalla legge e, in linea di principio, deve identificare in maniera corretta i nomi delle parti e fare riferimento al codice numerico personale o, se del caso, al codice di identificazione fiscale (se attribuito), al codice di registrazione fiscale o, se del caso, al codice unico di registrazione attribuito alle persone giuridiche, e il bene immobile deve essere identificato mediante un numero del registro fondiario oppure un numero catastale o topografico, se del caso.
3 Disponibilità di informazioni relative ai conti bancari
Nei casi in cui, nel contesto di una controversia relativa a un procedimento successorio, necessiti di informazioni circa l'esistenza di conti bancari aperti a nome della persona deceduta, il notaio pubblico rumeno incaricato della controversia in materia di successione deve contattare direttamente la banca in questione, sulla base delle informazioni ricevute dai successori, precisando che tali informazioni sono richieste nel contesto di un fascicolo concernente una successione registrato presso l'ufficio notarile.
L'articolo 61, primo comma, della legge n. 207/2015, del 20 luglio 2015, concernente il codice di procedura fiscale, ha costituito la base giuridica per l'emissione dell'ordinanza n. 3746/2020, del 23 ottobre 2020, da parte del presidente dell'Agenția Națională de Administrare Fiscală (ANAF, Agenzia nazionale per l'amministrazione fiscale), in merito all'organizzazione e al funzionamento del registro elettronico centrale dei conti di pagamento e dei conti bancari identificati dall'IBAN così come per l'approvazione delle procedure relative all'obbligo per gli enti creditizi, gli istituti di pagamento e gli istituti di moneta elettronica di fornire informazioni ai sensi dell'articolo 61 della legge n. 207/2015 sul codice di procedura fiscale, che precisa la procedura relativa all'obbligo per tali soggetti di fornire informazioni agli organi fiscali centrali, nonché la procedura di iscrizione nel sistema informatico messo a disposizione dal ministero delle Finanze pubbliche.
L'Agenzia nazionale per l'amministrazione fiscale organizza e rende operativo il registro elettronico centrale dei conti di pagamento e dei conti bancari identificati dall'IBAN.
La sede legale dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione fiscale è sita a Bucarest, Str. Apolodor n. 17 Sector 5, tel. 04021-3199750, 04021-3199759, 04021-3199776.
Ai sensi dell'articolo 61, primo comma, punto 4, della legge n. 207/2015 sul codice di procedura fiscale, su richiesta motivata di un organismo fiscale locale o di un'altra autorità pubblica centrale o locale, l'organismo fiscale centrale fornisce informazioni che consentano loro di adempiere i loro obblighi statutari.
Ai sensi dell'articolo 61, quinto comma, punto 1), della legge n. 207/2015 sul codice di procedura fiscale, le autorità e gli istituti di cui all'articolo 1 della legge n. 129/2019 relativa alla prevenzione del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo e al contrasto di tali fenomeni e che modifica taluni atti legislativi, come modificata, hanno accesso alle informazioni contenute nel registro elettronico centrale dei conti di pagamento e dei conti bancari, ossia:
- gli organismi competenti per l'azione penale;
- le autorità e le istituzioni pubbliche incaricate di compiti di regolamentazione, informazione e controllo nel settore, quali l'unità di informazione finanziaria della Romania, le autorità aventi funzioni di controllo finanziario/fiscale o le autorità aventi funzioni di controllo fiscale così come l'autorità doganale;
- gli organismi statali specializzati nelle attività di intelligence di cui all'articolo 6, primo comma, della legge n. 51/1991 sulla sicurezza nazionale rumena, ripubblicata, e successive modifiche;
- le autorità e istituzioni amministrative autonome aventi poteri settoriali di regolamentazione e di vigilanza e controllo sugli organi di rendicontazione, quali la Banca nazionale di Romania, l'autorità di controllo finanziario e l'Ufficio nazionale per il gioco d'azzardo.
I dati possono pertanto essere trasmessi da tale registro soltanto a queste categorie di autorità e istituzioni.
Ai sensi dell'articolo 1, terzo comma, della legge n. 129/2019, l'Ufficio nazionale per la prevenzione del riciclaggio di denaro è l'autorità che coordina lo svolgimento delle valutazioni dei rischi connesse al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo a livello nazionale. Tali valutazioni sono condotte in collaborazione con le autorità e le istituzioni di cui alla precedente risposta, garantendo nel contempo la protezione dei dati personali.
4 Disponibilità di un registro dei diritti di proprietà intellettuale
Ai sensi della decisione del governo n. 573/1998 relativa all'organizzazione e al funzionamento dell'Oficiul de Stat pentru Invenții și Mărci (OSIM, Ufficio statale per le invenzioni e i marchi) quest'ultimo costituisce l'unica autorità rumena che concede la protezione della proprietà industriale che registra ed esamina le richieste nel settore della proprietà industriale, rilascia titoli di protezione che conferiscono ai loro titolari diritti esclusivi sul territorio rumeno e che è depositaria dei registri nazionali delle domande presentate e dei registri nazionali dei titoli di protezione concessi per invenzioni, marchi, indicazioni geografiche, disegni e modelli, topografie di prodotti a semiconduttori, modelli di utilità e certificati protettivi complementari.
Inoltre, in materia di diritto d'autore, esiste l'Oficiul Român pentru Drepturile de Autor (ORDA, Ufficio rumeno per il diritto d'autore), che è l'unica autorità di regolamentazione a tenere registrazioni provenienti dai registri nazionali e a controllare, autorizzare, decidere in via arbitrale e stabilire conclusioni scientifiche e tecniche nel settore del diritto d'autore e dei diritti connessi, ai sensi della legge n. 8/1996 sul diritto d'autore e sui diritti connessi.
Le informazioni di contatto dell'OISM sono disponibili sul sito web dell'Ufficio: https://osim.ro/.
Le informazioni di contatto dell'ORDA sono disponibili sul sito web dell'Ufficio: https://orda.ro/contact/.
5 Altri registri in cui figurano informazioni relative allesuccessioni
Un altro registro rilevante in materia di successioni è il Registrul național notarial de evidență a creditorilor persoanelor fizice și a opozițiilor la efectuarea partajului succesoral (RNNEC, registro notarile nazionale dei creditori di persone fisiche e delle opposizioni alla divisione dell'eredità). Tale registro contiene iscrizioni, aventi effetto nei confronti di terzi, in merito a crediti vantati da creditori nei confronti di una persona fisica. Gli obblighi fiscali delle persone decedute sono iscritti nei registri dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione fiscale e delle direzioni per i diritti e le imposte locali.
6 Disponibilità di informazioni sui testamenti segreti e i testamenti non soggetti a registrazione
Conformemente alle disposizioni di legge vigenti, i testamenti possono essere redatti in forma autentica od olografa (un testamento manoscritto, firmato e datato dal testatore).
Soltanto i testamenti autentici devono essere iscritti nell'RNNEL. Non vi sono condizioni particolari previste dalla legge per la conservazione o la registrazione dei testamenti olografi. Tali testamenti possono essere conservati dal testatore, dal beneficiario del testamento o da un terzo e possono anche essere trasmessi all'archivio di un'autorità.