1 Tipi di registri esistenti in uno Stato membro in cui figurano informazioni relative alle successioni
Il Grundbuch (registro catastale) è un registro pubblico tenuto dai tribunali circondariali in cui sono registrati gli appezzamenti di terreno e i diritti reali su di essi (ad esempio, proprietà, ipoteche).
Il Zentrale Melderegister (ZMR, registro centrale dei residenti) è un registro pubblico contenente i nomi di tutte le persone registrate in Austria e i dettagli della loro residenza principale e, se del caso, della/e loro residenza/e secondaria/e. Il registro contiene dati sull'identità (ad esempio, nome, genere, data di nascita, numero di iscrizione al registro, nazionalità ecc.) e i dati di residenza delle persone.
Il Zentrale Testamentsregister (ZTR, registro centrale dei testamenti) è utilizzato per registrare i documenti relativi alle successioni depositati presso determinati depositari e quindi garantirne la reperibilità nei procedimenti di successione.
Nel Testamentsregister (registro dei testamenti) degli avvocati austriaci, avvocati e studi legali possono registrare testamenti, altre deposizioni testamentarie, accordi ai sensi dell'articolo 14, paragrafo 5, della Wohnungseigentumsgesetz (legge sui condomini, proprietà condominiale in caso di morte) e rinunce all'eredità.
Il Firmenbuch (registro delle imprese) è un registro pubblico tenuto dai tribunali regionali (a Vienna dal Tribunale commerciale di Vienna (Handelsgericht Wien) e a Graz dal Tribunale regionale per le questioni civili di Graz (Landesgericht für Zivilrechtssachen Graz)). Il suo scopo è quello di registrare e pubblicare eventi che devono essere registrati a norma del diritto commerciale.
L'Ediktsdatei (banca dati degli avvisi legali) era inizialmente limitata alle pubblicazioni riguardanti l'insolvenza ma ogni anno sono state aggiunte altre aree di attività, come le pubblicazioni dei tribunali circondariali riguardanti le procedure di esecuzione giudiziaria.
2 Informazioni che figurano in ciascuno dei registri dello Stato membro di cui al punto 1
Le informazioni sui dati registrati nei rispettivi registri, i dettagli di contatto dei registri, la struttura di base dei registri (ad esempio, se le banche dati sono regionali o nazionali) o i diritti e le possibilità di accesso possono essere consultati online ai link riportati di seguito, in alcuni casi anche in inglese:
Grundbuch (registro catastale)
https://www.oesterreich.gv.at/themen/bauen_wohnen_und_umwelt/grundbuch.html
https://www.justiz.gv.at/home/e-justice/grundbuch~8ab4a8a422985de30122a90f642f6204.de.html
Zentrale Melderegister (ZMR, registro centrale dei residenti)
https://www.bmi.gv.at/413/Buergerinnen/start.aspx
Zentrales Testamentsregister (ZTR, registro centrale dei testamenti)
È possibile consultare le informazioni sul sito Web della Camera del Notariato austriaca (notar.at) alla voce Aktuelles (notizie) / öffentliche Bekanntmachungen (annunci pubblici) / Richtlinien der Österreichischen Notariatskammer (linee guida della Camera del Notariato austriaca).
Testamentsregister der österreichischen Rechtsanwälte (registro dei testamenti degli avvocati austriaci)
https://www.rechtsanwaelte.at/buergerservice/servicecorner/testamentsregister/
Firmenbuch (registro delle imprese):
https://www.justiz.gv.at/home/e-justice/firmenbuch~36f.de.html
Ediktsdatei (banca dati degli avvisi legali)
https://www.justiz.gv.at/home/e-justice/ediktsdatei~8ab4a8a422985de30122a90efd5761fd.de.html
3 Disponibilità di informazioni relative ai conti bancari
Il zentrale Kontenregister (registro centrale dei conti correnti) è una banca dati tenuta dal ministero federale delle Finanze in cui sono registrate le anagrafiche di ogni conto corrente presso una banca nazionale. L'anagrafica dei conti correnti include, ad esempio, il numero di conto, il nome e la data di nascita del titolare del conto, o le date di apertura e chiusura del conto. I cosiddetti dati di movimento, come i saldi dei conti o il volume del credito, non sono invece memorizzati.
Oltre che dalle procure e dai giudici penali, il registro centrale dei conti correnti può essere esaminato solo dalla polizia fiscale, dalle autorità tributarie e dal tribunale tributario federale (Bundesfinanzgericht). Le autorità competenti per le successioni non hanno diritto di ispezione.
Solo i titolari dei conti hanno il diritto di accedere alle informazioni sui dati memorizzati su di loro. Il diritto di accesso è considerato un diritto altamente personale, che si estingue alla morte del titolare del conto corrente.
Ulteriori informazioni sul registro dei conti correnti sono disponibili all'indirizzo: https://www.bmf.gv.at/themen/betrugsbekaempfung/kontenregister-konteneinschau.html
4 Disponibilità di un registro dei diritti di proprietà intellettuale
Il diritto dell'autore sull'opera che ha creato nasce con la creazione dell'opera stessa. Non è necessaria l'iscrizione in un registro.
I registri dei diritti di proprietà industriale (brevetti, disegni e modelli, marchi) sono tenuti dall'ufficio brevetti austriaco: https://www.patentamt.at/
5 Altri registri in cui figurano informazioni relative allesuccessioni
In Austria, oltre a quelli citati, esistono altri registri che possono essere di interesse in tale contesto:
il Zentrale Personenstandsregister (ZPR, registro centrale di stato civile) è un registro utilizzato da tutti gli uffici anagrafici austriaci che, insieme al Zentrale Staatsbürgerschaftsregister (ZSR, registro centrale della cittadinanza), è operativo a livello nazionale dal 1º novembre 2014. Lo ZPR è un registro centrale di dati sullo stato civile (nascite, matrimoni, unioni registrate, decessi) e su questioni correlate (ad esempio i nomi). Esso sostituisce i Personenstandsbücher (libri di stato civile).
Lo ZSR registra l'acquisizione della cittadinanza austriaca (per discendenza o naturalizzazione) e la sua perdita. Mostra anche i certificati di cittadinanza rilasciati. Insieme allo ZPR, è diventato operativo a livello nazionale il 1º novembre 2014.
Zentrales Kraftfahrzeugregister (KZR, registro centrale dei veicoli) I registri centrali di immatricolazione riguardano, tra l'altro, le persone fisiche in possesso di un veicolo immatricolato in Austria ai sensi della Kraftfahrgesetz (legge sui veicoli a motore). I dati riguardano: il proprietario del veicolo (identificazione, indirizzo) e il veicolo (numero, immatricolazione, dati tecnici).
Il Zentrale Waffenregister (ZWR, Registro centrale delle armi) è un registro informatizzato in cui sono registrate le armi da fuoco di tutte le categorie.
6 Disponibilità di informazioni sui testamenti segreti e i testamenti non soggetti a registrazione
Con il consenso del suo autore, una deposizione testamentaria può essere tenuta da qualsiasi persona o autorità.
Il depositario non deve aprire la deposizione testamentaria ma trasmetterla al giudice competente in materia di successioni.
Chiunque sostenga di averne un interesse legittimo, in particolare perché sostiene di essere un beneficiario della deposizione testamentaria, può chiederne l'apertura.
Ai sensi del diritto austriaco, non vi è una lettura solenne o formale del testamento ma solo la stesura di un verbale di accettazione senza la presenza delle parti. Articolo 152, paragrafo 1, della Außerstreitgesetz (legge sulla procedura di volontaria giurisdizione):
"(1) Il commissario giudiziale prende in consegna i documenti relativi alle disposizioni testamentarie (testamenti, altre deposizioni testamentarie) e alla loro revoca, ai lasciti, ai patti successori e alle quote di legittima e alla loro revoca o ad altre dichiarazioni in caso di morte e indica in un verbale di accettazione tutte le circostanze che possono essere importanti per la valutazione dell'autenticità e della validità, come ad esempio se il documento è stato sigillato e se presenta difetti esterni".
Una volta redatto il verbale, il commissario giudiziale invia una copia non autenticata dei documenti accettati alle parti del procedimento e a tutte le persone che, in base al fascicolo, sarebbero citate in base alla legge sulle successioni. Secondo il testo della legge, tali documenti devono pertanto essere inviati in ogni caso agli eredi testamentari, agli aventi diritto alle quote di legittima e agli altri eredi legittimi.