Salta al contenuto principale

Riconoscimento reciproco delle misure di protezione in materia civile

Lussemburgo
Lussemburgo
Flag of Luxembourg

RICERCA TRIBUNALI/AUTORITÀ COMPETENTI

Lo strumento di ricerca seguente aiuterà a identificare i tribunali/le autorità competenti per uno strumento giuridico europeo specifico. Attenzione: nonostante gli sforzi compiuti per verificare l'accuratezza dei risultati, in casi eccezionali non è stato possibile attribuire la competenza.

RICERCA TRIBUNALI/AUTORITÀ COMPETENTI

Lo strumento di ricerca seguente aiuterà a identificare i tribunali/le autorità competenti per uno strumento giuridico europeo specifico. Attenzione: nonostante gli sforzi compiuti per verificare l'accuratezza dei risultati, in casi eccezionali non è stato possibile attribuire la competenza.

Luxembourg
Procedure transfrontaliere europee — misure di protezione europee in materia civile
* campo obbligatorio

Articolo 18, lettera a)(i) - le autorità competenti a disporre misure di protezione e a rilasciare certificati a norma dell’articolo 5

Si noti che la versione linguistica originale di questo articolo francese è stata recentemente modificata. La versione linguistica visualizzata è attualmente in fase di traduzione.
Tuttavia, vi sono informazioni nelle lingue seguenti

Le autorità competenti a disporre misure cautelari:

Il Procuratore dello Stato (in base alla legge modificata dell'8 settembre 2003 sulla violenza domestica) e il Presidente del tribunale circondariale (in base agli articoli 1017-1 - 1017-12 del nuovo codice di procedura civile).

Le autorità competenti a rilasciare certificati:

Il Procuratore dello Stato (nell'ambito della legge modificata dell'8 settembre 2003 sulla violenza domestica) e il Presidente del tribunale circondariale (in base agli articoli 1017-1 - 1017-12 del nuovo codice di procedura civile).

Articolo 18, lettera a)(ii) - le autorità dinanzi alle quali deve essere invocata una misura di protezione disposta in un altro Stato membro e/o che sono competenti a eseguire tale misura

Si noti che la versione linguistica originale di questo articolo francese è stata recentemente modificata. La versione linguistica visualizzata è attualmente in fase di traduzione.
Tuttavia, vi sono informazioni nelle lingue seguenti

Le autorità competenti relativamente a una misura cautelare disposta in un altro Stato membro:

Il Procuratore di Stato e, per talune misure particolari, il Presidente del Tribunale circondariale.

Le autorità competenti ad eseguire tale misura:

Il Procuratore di Stato e, per talune misure particolari, il Presidente del Tribunale circondariale.

Articolo 18, lettera a)(iii) - le autorità competenti a effettuare l’adeguamento di misure di protezione a norma dell’articolo 11, paragrafo 1

Si noti che la versione linguistica originale di questo articolo francese è stata recentemente modificata. La versione linguistica visualizzata è attualmente in fase di traduzione.
Tuttavia, vi sono informazioni nelle lingue seguenti

Le autorità competenti a disporre la modifica di misure cautelari di cui all'articolo 11, paragrafo 1:

Il Presidente del Tribunale circondariale che presiede in materia di provvedimenti interinali (provvisori e d'urgenza).

Articolo 18, lettera a)(iv) - i giudici ai quali la domanda di diniego del riconoscimento e, ove applicabile, dell’esecuzione deve essere presentata a norma dell’articolo 13

Si noti che la versione linguistica originale di questo articolo francese è stata recentemente modificata. La versione linguistica visualizzata è attualmente in fase di traduzione.
Tuttavia, vi sono informazioni nelle lingue seguenti

La domanda di opposizione al riconoscimento va presentata conformemente all'articolo 13 al Présidente del tribunale circondariale che presiede in materia di provvedimenti interinali (provvisori e d'urgenza).

La domanda di opposizione all'esecuzione va presentata conformemente all'articolo 13 al Presidente del tribunale circondariale che presiede in materia di provvedimenti interinali (provvisori e d'urgenza).

Articolo 18, lettera b) - la lingua o le lingue accettate per le traduzioni di cui all’articolo 16, paragrafo 1

Il Lussemburgo accetta il francese e il tedesco.

Segnala un problema tecnico o di contenuto o lascia un commento su questa pagina