I servizi di giustizia elettronica in Bulgaria sono sviluppati e gestiti principalmente da tre autorità pubbliche: il ministero della Pubblica amministrazione elettronica (e-Government), il ministero della Giustizia e il Consiglio superiore della magistratura.
1. Il ministero della Pubblica amministrazione elettronica ha sviluppato un modello unificato di e-Government, costituito dalle seguenti componenti, pertinenti in relazione alla giustizia elettronica e ai servizi pubblici digitali:
un portale unificato per l'accesso ai servizi amministrativi elettronici, che costituisce un punto di accesso ai servizi, fornito da prestatori di servizi amministrativi elettronici per la richiesta, il pagamento e l'erogazione di servizi amministrativi elettronici;
un sistema di consegna elettronico, che consente di inviare, ricevere e conservare documenti elettronici destinati a e provenienti da autorità pubbliche, cittadini e soggetti giuridici. Il sistema di consegna elettronico è un equivalente elettronico della posta raccomandata con ricevuta di ritorno;
un sistema per i pagamenti elettronici.
L'autenticazione elettronica delle persone che accedono alle risorse della pubblica amministrazione elettronica è possibile mediante firma elettronica qualificata o codice di identificazione personale rilasciato dall'Agenzia nazionale delle entrate o dall'Istituto nazionale di previdenza sociale.
2. Il ministero della Giustizia gestisce il registro delle imprese e il registro dei soggetti senza scopo di lucro nonché i servizi elettronici forniti da tali registri; una piattaforma di mediazione online e una piattaforma online per i certificati elettronici relativi alle condanne penali; servizi di giustizia elettronica come piattaforma per la partecipazione online ad aste giudiziarie pubbliche.
3. Il Consiglio superiore della magistratura è l'organo amministrativo supremo della magistratura. Ha sviluppato un portale unificato della giustizia elettronica che facilita l'accesso elettronico ai fascicoli delle cause nonché la notificazione e comunicazione elettronica degli atti giudiziari.
In Bulgaria non esistono piattaforme o applicazioni online che agevolino l'accesso al patrocinio a spese dello Stato. L'Ufficio nazionale per il patrocinio a spese dello Stato offre tuttavia consulenza legale primaria gratuita attraverso una linea telefonica nazionale per il patrocinio a spese dello Stato. Maggiori informazioni sull'accesso al patrocinio a spese dello Stato in Bulgaria sono disponibili qui.
Le vittime di reato hanno il diritto, ai sensi del diritto civile, di chiedere il risarcimento dei danni all'autore del reato nell'ambito di un procedimento penale o di avviare un'azione legale distinta al fine di ottenere un risarcimento dall'autore del reato in questione. Non esistono tuttavia strumenti o meccanismi elettronici atti a facilitare le procedure di presentazione di domande di risarcimento danni.
Ai sensi della legge sull'assistenza e sulla compensazione finanziaria delle vittime di reato, le vittime di alcuni reati intenzionali violenti hanno diritto a un risarcimento da parte dello Stato. La domanda di compensazione finanziaria va indirizzata al Consiglio nazionale per l'assistenza e la compensazione finanziaria delle vittime di reati presso il ministero della Giustizia. I moduli di domanda possono essere scaricati qui. Per la prestazione di questo servizio non è utilizzata alcuna applicazione elettronica o basata sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione.
A seguito delle modifiche apportate al codice di procedura civile, a partire dal 30 giugno 2021 le cause civili possono essere avviate interamente online. Gli operatori della giustizia e le altre parti in causa possono depositare tutti gli atti giudiziari per le cause civili tramite posta elettronica. Le domande (istanze, reclami, altri documenti) per l'avvio di cause civili presentate per via elettronica devono essere firmate con una firma elettronica qualificata. Qui sono riportati gli organi giurisdizionali che accettano documenti registrati elettronicamente attraverso il portale unificato della giustizia elettronica. Ai procedimenti avviati online si applica una riduzione del 15 % dei diritti.
Una volta avviato un procedimento giudiziario, gli avvocati e le parti possono chiedere l'accesso al fascicolo della causa attraverso il portale unificato della giustizia elettronica, gestito dal Consiglio superiore della magistratura.
Finalità e ambito di applicazione: la possibilità di notificare o comunicare per via elettronica gli atti giudiziari è prevista dalle tre principali leggi in materia di norme procedurali: il codice di procedura civile, il codice di procedura penale e il codice di procedura amministrativa. Una parte coinvolta in un procedimento giudiziario può chiedere la notificazione o comunicazione per via elettronica degli atti giudiziari:
- a un servizio elettronico di recapito certificato qualificato, come il sistema di consegna elettronica, gestito dal ministero della Pubblica amministrazione elettronica;
- al portale unificato della giustizia elettronica, gestito dal Consiglio superiore della magistratura.
Anche la notificazione o comunicazione di atti giudiziari tramite un account di posta elettronica costituisce un metodo valido di notificazione o comunicazione nel contesto di alcuni procedimenti giudiziari. In qualsiasi momento, le parti in causa e le altre parti coinvolte nel procedimento possono rinunciare all'opzione di notificazione o comunicazione elettronica.
Autorità competente:
ministero della Pubblica amministrazione elettronica, per il sistema di consegna elettronica;
Consiglio superiore della magistratura, per il portale unificato della giustizia elettronica.
Condizioni di accesso:
- requisiti di ammissibilità:
di norma, la notificazione e comunicazione elettronica degli atti giudiziari attraverso il sistema di consegna elettronica e il portale unificato della giustizia elettronica sono accessibili alle parti coinvolte in una causa specifica, ai loro avvocati e agli altri partecipanti alla causa;
- requisiti in materia di identificazione e autenticazione:
per accedere al sistema di consegna elettronica, l'utente deve autenticare la propria identità utilizzando uno dei seguenti strumenti di identificazione:
- una firma elettronica qualificata;
- un numero di identificazione personale rilasciato dall'Agenzia nazionale delle imposte;
- un numero di identificazione personale rilasciato dall'Istituto nazionale di previdenza sociale.
Per accedere al portale unificato della giustizia elettronica, un utente deve autenticare la propria identità utilizzando un certificato di firma elettronica qualificata;
- documenti da fornire:
l'accesso al sistema di consegna elettronica e al portale unificato della giustizia elettronica non è subordinato alla presentazione di alcun documento.
Effetti giuridici di documenti elettronici: gli atti giudiziari notificati o comunicati tramite il sistema di consegna elettronica o il portale unificato della giustizia elettronica sono considerati consegnati nel momento in cui sono scaricati dal sistema. Nei procedimenti civili e amministrativi, se i documenti non vengono scaricati entro sette giorni dall'invio, si considerano consegnati il primo giorno successivo alla scadenza del termine di sette giorni. Nei procedimenti penali, se i documenti non vengono scaricati entro il termine di sette giorni dal loro invio, devono essere notificati o comunicati in formato cartaceo.
Possibilità di completare la procedura interamente online: a condizione che l'utente possieda una firma elettronica qualificata, le procedure possono essere completate interamente online.
Costo: i servizi sono gratuiti.
Link:
Maggiori informazioni sulle modalità per ottenere accesso alla notificazione o comunicazione elettronica degli atti giudiziari in Bulgaria sono disponibili all'indirizzo: https://ecase.justice.bg/Home/FAQ and https://edelivery.egov.bg/Help.
Dal 2017 la possibilità relativa alle aste giudiziarie è prevista dagli articoli da 501a a 501g del codice di procedura civile bulgaro. La legge prevede la possibilità che le vendite all'asta si svolgano in un'apposita piattaforma elettronica, istituita e gestita dal ministero della Giustizia, che consenta la partecipazione a distanza mediante l'utilizzo di una firma elettronica qualificata. La piattaforma è stata sviluppata e resa operativa dal 20 luglio 2023.
Link: https://zapori.mjs.bg/
Ai sensi dell'articolo 487, secondo comma, del codice di procedura civile, gli ufficiali giudiziari sono tenuti a pubblicare gli avvisi d'asta sul sito web del tribunale regionale presso il quale si svolge l'asta. Inoltre, ai sensi dell'articolo 19, quarto comma, della legge sugli agenti di esecuzione privati, questi ultimi sono tenuti a pubblicare gli avvisi delle aste giudiziarie sul sito web della Camera degli agenti di esecuzione privati: https://sales.bcpea.org/
Finalità e ambito di applicazione: la mediazione in Bulgaria è completamente volontaria. È disciplinata dalla legge sulla mediazione. A norma di tale legge, la mediazione è una procedura volontaria avente natura riservata per la risoluzione extragiudiziale delle controversie, nel contesto della quale un terzo, un mediatore, assiste i partecipanti coinvolti nella controversia nel raggiungimento di una composizione. L'oggetto della mediazione può essere un contenzioso civile, commerciale, del lavoro, familiare e amministrativo relativo a diritti dei consumatori e altre controversie tra persone fisiche e/o giuridiche, anche quando si tratta di controversie transfrontaliere. La legge consente lo svolgimento della mediazione nei casi previsti dal codice di procedura penale, ma attualmente non sono previsti casi di questo tipo.
Nel 2020 il ministero della Giustizia ha pubblicato il sito web https://mediation.mjs.bg/ che dispone di un modulo gratuito per lo svolgimento della mediazione online. Il modulo di mediazione consente agli utenti di:
- avviare la mediazione presentando una domanda;
- scegliere un mediatore;
- accettare o rifiutare un accordo per avviare una mediazione;
- autorizzare una persona a rappresentarli dopo l'avvio della procedura;
- accettare o respingere un evento organizzato dal mediatore;
- organizzare un evento con il mediatore;
- accettare o respingere un accordo (composizione amichevole) risultante dalla mediazione;
- porre fine alla mediazione.
La comunicazione nel sistema potrebbe avvenire tramite conferenze audio e video e chat.
Un accordo in merito a una controversia giudiziaria raggiunto nel contesto di un procedimento di mediazione ha l'effetto di una transazione giudiziaria ed è soggetto all'approvazione di un tribunale regionale. L'organo giurisdizionale competente omologa l'accordo, una volta riconosciuto dalle parti, qualora non sia in contrasto con la legge o contrario al buon costume.
Autorità competente: ministero della Giustizia.
Condizioni di accesso:
- requisiti di ammissibilità:
il richiedente deve accettare le condizioni d'uso della piattaforma.
La comunicazione dei dati di contatto dell'altra parte non è un requisito per la presentazione della domanda, ma è incoraggiata;
- requisiti in materia di identificazione e autenticazione:
per accedere alla piattaforma di mediazione online è necessario disporre di una firma elettronica qualificata;
- documenti da fornire:
non sono necessari documenti.
Effetti giuridici di documenti elettronici: l'accordo concluso nel contesto di un procedimento di mediazione online ha i medesimi effetti giuridici di un accordo firmato di persona.
Possibilità di completare la procedura interamente online: sì.
Costo: l'utilizzo della piattaforma online è gratuito; tuttavia le parti devono sostenere il compenso dovuto al mediatore.
Link: https://mediation.mjs.bg/
Maggiori informazioni sulle modalità per accedere alla mediazione in Bulgaria sono disponibili qui.
Finalità e ambito di applicazione: il portale unificato per la richiesta di servizi amministrativi elettronici dell'Agenzia dei registri presso il ministero della Giustizia riunisce i portali online del registro delle imprese, del registro dei soggetti giuridici senza scopo di lucro e del registro immobiliare. Utilizzando il portale unificato, gli utenti non registrati possono accedere alla sezione pubblica del profilo di qualsiasi società o soggetto senza scopo di lucro, che contiene informazioni in merito a loro attuale status di registrazione, loro sede legale e rappresentanza, atto costitutivo, relazioni annuali finanziarie e descrittive, ecc. Gli utenti registrati possono accedere a tutti i servizi elettronici forniti dall'Agenzia dei registri ed effettuare per via elettronica i pagamenti per i servizi richiesti. Tra i servizi elettronici offerti dal registro delle imprese e dal registro dei soggetti giuridici senza scopo di lucro figurano:
- registrazione, nuova registrazione, cambiamenti di circostanze riguardanti società/organizzazioni senza scopo di lucro;
- registrazione delle circostanze riguardanti procure, succursali della società, la liquidazione, altro;
- avvisi di atti;
- rilascio dei certificati.
Autorità competente: Agenzia dei registri presso il ministero della Giustizia.
Condizioni di accesso:
- requisiti di ammissibilità: nessuno.
- requisiti in di materia di identificazione e autenticazione:
gli utenti registrati del portale dell'Agenzia dei registri possono autenticarsi utilizzando un nome utente e una password nonché nei seguenti modi aggiuntivi:- tramite una firma elettronica qualificata;
- tramite un certificato rilasciato dall'Agenzia dei registri;
- tramite un codice di identificazione personale, rilasciato dall'Agenzia nazionale delle entrate;
- documenti da fornire:
non sono necessari documenti.
Effetti giuridici di documenti elettronici: n.a.
Possibilità di completare la procedura interamente online:
sì, tutte le procedure possono essere richieste interamente online.
Costo: l'utilizzo del portale unificato online è gratuito. Per i diversi servizi offerti dai registri si applicano diritti diversi.
Link: https://portal.registryagency.bg/CR/services
Maggiori informazioni sulle modalità di registrazione di un'impresa e sull'accesso alle informazioni sulle società in Bulgaria sono disponibili a questo indirizzo: https://portal.registryagency.bg/CR/services
Finalità e ambito di applicazione: I cittadini possono presentare richieste elettroniche di certificati di nascita, matrimonio e morte su moduli standard multilingue attraverso il sistema e-Forms, gestito dall'Infrastruttura di e-Government dell'Agenzia esecutiva. L'accesso al sistema e-Forms è disponibile attraverso il profilo personale dell'utente su egov.bg.
Autorità competente: Infrastruttura di e-Government dell'Agenzia esecutiva/autorità municipali.
Condizioni di accesso:
- requisiti di ammissibilità:
i certificati di nascita, di matrimonio e di morte su moduli standard multilingue possono essere richiesti dalle persone interessate dal certificato e da terzi autorizzati;
- requisiti in materia di identificazione e autenticazione:
gli utenti devono disporre di un'autenticazione di firma elettronica qualificata per accedere al portale unificato che dà accesso ai servizi amministrativi elettronici nonché di un programma Adobe Reader;
-
documenti da fornire:
in tutti i casi i richiedenti devono presentare:
- domanda di rilascio del certificato;
- documento attestante il pagamento dei diritti da versare.
A seconda delle circostanze specifiche potrebbero essere necessari altri documenti.
Effetti giuridici di documenti elettronici: il documento produce gli effetti giuridici previsti dal regolamento (UE) 2016/1191.
Possibilità di completare la procedura interamente online: sì, la procedura può essere completata interamente online.
Costo: il costo varia a seconda dell'amministrazione comunale che eroga il servizio. L'importo dovuto è generato automaticamente e l'utente è indirizzato verso il sistema di pagamento elettronico.
Finalità e ambito di applicazione:
Il portale per i servizi elettronici dell'ufficio del procuratore della Repubblica di Bulgaria offre i seguenti servizi, disponibili in seguito a registrazione con firma elettronica qualificata:
- rilascio di un certificato per un procedimento penale pendente;
- presentazione di denunce, segnalazione e altre comunicazioni da parte di cittadini;
- presentazione di una domanda relativa alla legge sull'accesso alle informazioni pubbliche;
- rilascio di un certificato per una parte lesa;
- presentazione di una richiesta di alloggio e trattamento obbligatori;
- presentazione di una denuncia/una segnalazione in materia di violenza domestica;
- rilascio di un certificato di sanzione notificato.
Il portale per i servizi elettronici dell'ufficio del procuratore della Repubblica di Bulgaria offre anche il servizio di "Verifica dello stato di un fascicolo/caso" per usufruire del quale non è richiesta la registrazione.
Il risultato dell'esecuzione di servizi elettronici è ottenuto nel profilo registrato con firma elettronica qualificata o all'indirizzo di posta elettronica specificato durante la registrazione, fatta eccezione per il servizio di "Verifica dello stato di un fascicolo/caso", per il quale il risultato è visualizzato direttamente sullo schermo del browser utilizzato.
Autorità competente:
ufficio del procuratore della Repubblica di Bulgaria.
Condizioni di accesso:
- requisiti di ammissibilità: nessuno;
- requisiti in materia di identificazione e autenticazione: per accedere al portale, un utente deve autenticare la propria identità utilizzando una firma elettronica qualificata.
Effetti giuridici di documenti elettronici: il documento inviato o ricevuto online ha i medesimi effetti giuridici di quello firmato di persona.
Possibilità di completare la procedura interamente online: le procedure possono essere completate interamente online per il rilascio di un certificato o di un'informazione.
Costo: i servizi sono gratuiti, fatta eccezione per il servizio "Rilascio di un certificato per un procedimento penale pendente" (2 BGN).
Finalità e ambito di applicazione: il portale Open Data della Procura della Repubblica di Bulgaria fornisce accesso pubblico a serie di dati aperte fornite dall'ufficio del procuratore e relativi a relazioni annuali e a qualsiasi altra comunicazione.
Autorità competente:
ufficio del procuratore della Repubblica di Bulgaria.
Condizioni di accesso:
- requisiti di ammissibilità: nessuno;
- requisiti in materia di identificazione e autenticazione: nessuno.
Effetti giuridici di documenti elettronici: n.a.
Possibilità di completare la procedura interamente online:
Costo: n.a.
Link: https://opendata.prb.bg/