Data la diversità dei portali e dei siti web dedicati allo svolgimento di procedure giuridiche online, lo svolgimento di consultazioni o l'istituzione di nomine, il ministero della Giustizia ha creato un archivio centralizzato delle procedure in un portale della giustizia elettronica denominato Ufficio giudiziario elettronico. Tale portale offre un elenco e una spiegazione delle procedure disponibili nel contesto del sistema giudiziario.
Ai sensi della legge 18/2011, l'Ufficio giudiziario elettronico è a disposizione dei cittadini e degli operatori della giustizia per lo svolgimento di procedure nel settore della giustizia rientranti nell'ambito della competenza del ministero della Giustizia. All'Ufficio giudiziario elettronico spettano le seguenti competenze: Corte suprema, Corte nazionale e Comunità autonome di Estremadura, Castilla la Mancha, Castilla y León, Isole Baleari, regione di Murcia, Ceuta e Melilla. Le altre comunità dispongono di propri dipartimenti giudiziari regionali.
Il portale web consente ai cittadini e agli operatori della giustizia di interagire con i soggetti preposti all'amministrazione della giustizia attraverso internet e di effettuare indagini e svolgere procedure per via elettronica. Maggiori informazioni sulle procedure digitali sono fornite di seguito e sono disponibili anche qui.
Finalità e ambito di applicazione: la costituzione spagnola riconosce il diritto al patrocinio a spese dello Stato per coloro che dimostrano di non disporre di mezzi sufficienti per partecipare a un'azione legale in qualsiasi ruolo; anche se previsto dalla legge in casi specifici.
Autorità competente: l'ordine degli avvocati spagnoli (Abogacía Española) funge da rappresentante, coordinatore e alta dirigenza degli 83 ordini degli avvocati in Spagna. Tra le sue missioni fondamentali vi è quella di organizzare la pratica professionale degli avvocati.
Condizioni di accesso: hanno il diritto al patrocinio a spese dello Stato:
- coloro che dimostrano di disporre di mezzi finanziari insufficienti;
- indipendentemente dai loro mezzi economici, i lavoratori e i beneficiari della previdenza sociale (al fine di difendere i loro diritti in materia di lavoro), le vittime della violenza di genere, del terrorismo e della tratta di esseri umani (nei processi concernenti il loro status di vittime), i minori e le persone con disabilità mentali quando sono vittime di situazioni di abuso o maltrattamento.
Effetti giuridici di documenti elettronici: non pertinente (non vi è la presentazione o la ricezione di documenti elettronici).
Possibilità di completare la procedura interamente online: non disponibile. Il sito web fornisce informazioni ai potenziali utenti che sono rinviati alle sezioni locali dell'ordine degli avvocati. Non è chiaro se alcune sezioni locali consentano la presentazione di una domanda online per il servizio.
Costo: il servizio è gratuito.
Link: https://www.abogacia.es/servicios/ciudadanos/servicios-de-orientacion-juridica-gratuita/.
Finalità e ambito di applicazione:
il risarcimento alle vittime di atti terroristici è disponibile per i danni tanto personali quanto materiali a favore di coloro che sono stati colpiti da tali atti o alle loro famiglie (https://www.interior.gob.es/opencms/pdf/servicios-al-ciudadano/ayudas-y-subvenciones/ayudas-a-victimas-de-actos-terroristas/documentos-informativos/Ayudas_indemnizaciones_victimas_terrorismo.pdf).
Altre richieste di risarcimento disponibili presso il ministero dell'Interno
Le persone fisiche hanno il diritto di essere risarcite dal ministero dell'Interno per i danni o il pregiudizio causato ai loro beni e diritti derivanti dal funzionamento normale o anomalo dei servizi pubblici erogati dal ministero dell'Interno, salvo in caso di forza maggiore o di danni che la persona fisica in questione è tenuta per legge a sostenere.
I danni subiti da mezzi stranieri di trasporto di merci o da gruppi di passeggeri, dal loro carico e dai loro occupanti, che si trovano nel territorio spagnolo effettuando viaggi di trasporto internazionale, sono risarcibili dallo Stato, a condizione che tali danni derivino direttamente da azioni violente, indiscriminate o selettive, attuate da persone identificate o meno e in relazione a un conflitto esistente.
Autorità competente: ministero dell'interno.
Condizioni di accesso:
- requisiti di ammissibilità: essere o rappresentare una vittima di un atto terroristico;
- requisiti in materia di identificazione e autenticazione: gli utenti possono utilizzare un certificato elettronico o il servizio di accesso Cl@ve illustrato sopra;
- documenti da fornire: a seconda della situazione (decesso, lesioni permanenti, lesioni non permanenti, ecc.), il richiedente deve fornire alcuni dei seguenti documenti (che possono essere caricati allegandoli al modulo online):
- certificato di morte della vittima (se del caso);
- fotocopia del "libro di famiglia" (Libro de Familia) (documento tipo passaporto contenente informazioni concernenti il matrimonio e la genitorialità di una determinata famiglia);
- denuncia alla polizia o rapporto della polizia;
- perizie mediche o psicologiche;
- sentenza giudiziaria;
- risoluzione amministrativa;
- altri documenti comprovanti lo status di vittima.
Effetti giuridici di documenti elettronici: non sono disponibili informazioni sugli effetti giuridici.
Possibilità di completare la procedura interamente online: sì.
Costo: gratuito.
Link: https://sede.mir.gob.es/opencms/export/sites/default/es/procedimientos-y-servicios/.
Finalità e ambito di applicazione:
l'Ufficio giudiziario elettronico offre a qualsiasi persona fisica o giuridica la possibilità di presentare una dichiarazione scritta per avviare un'azione legale, se l'importo è limitato a:
- memoria per l'avvio dell'iter per l'ottenimento di un'ingiunzione di pagamento in un procedimento civile: l'importo totale non ha alcun limite;
- memoria per l'avvio dell'iter per l'ottenimento di un'ingiunzione di pagamento nel contesto di una causa in materia sociale: l'importo totale non può essere superiore a 6 000 EUR qualora derivi da un rapporto di lavoro;
- memoria per l'avvio dell'iter per l'ottenimento di un'ingiunzione di pagamento in una controversia concernente una comunità di vicini: l'importo totale non ha alcun limite;
- memoria per l'avvio di un processo: l'importo totale non può superare i 2 000 EUR;
- memoria per l'avvio dell'esecuzione di un'ordinanza di un organo giurisdizionale: l'importo totale per il quale viene avviata l'esecuzione non può superare i 2 000 EUR.
Ai sensi del codice di procedura civile spagnolo, le parti sono assistite da un avvocato e da un procuratore quando l'importo del procedimento è superiore a 2 000 EUR.
Autorità competente: ministero della Giustizia.
Condizioni di accesso:
- requisiti di ammissibilità: questo servizio è a disposizione di tutti i cittadini;
- requisiti in materia di identificazione e autenticazione: gli utenti possono utilizzare la loro carta d'identità nazionale elettronica, un certificato elettronico o il servizio di accesso Cl@ve illustrato sopra;
- documenti da fornire: ciò non è specificato negli orientamenti disponibili.
Effetti giuridici di documenti elettronici: la presentazione del documento richiede una firma elettronica valida (richiesta innanzitutto per accedere al sistema, per cui non sembrano essere necessari requisiti aggiuntivi).
Possibilità di completare la procedura interamente online: sì.
Costo: questo servizio è gratuito.
Link: https://sedejudicial.justicia.es/-/presentacion-de-escritos.
Finalità e ambito di applicazione:
l'Ufficio giudiziario elettronico offre ai cittadini la possibilità di accedere a un'area personale nel contesto della quale possono consultare e conservare documenti nonché configurare e consultare notificazioni e comunicazioni. Tra i servizi disponibili figurano:
- accesso ai procedimenti giudiziari di cui il cittadino in questione è parte;
- servizi di comunicazione ai quali il cittadino in questione si è abbonato;
- creazione, presentazione e conservazione di memorie (illustrate sopra);
- accesso all'atto di procura di cui il cittadino in questione è parte;
- accesso alla documentazione che è stata condivisa con il cittadino in questione nel contesto di procedimenti giudiziari in cui è parte;
- notificazioni e comunicazioni relative alle procedure giudiziarie dei cittadini;
- accesso al codice sicuro di verifica (CSV – Código Seguro de Verificación) che consente ai cittadini di verificare la validità del codice alfanumerico che figura su tutti i documenti elettronici rilasciati digitalmente da organi giurisdizionali e dal ministero della Giustizia. Qualsiasi copia cartacea degli originali elettronici del ministero sarà considerata una copia autentica se dotata di tale CSV;
- consultazione dello stato di avanzamento di procedimenti giudiziari;
- accesso ad appuntamenti giudiziari programmati;
- consultazione di fascicoli giudiziari elettronici;
- aste elettroniche.
Inoltre esiste una cartella del cittadino (Carpeta ciudadana), messa a disposizione dal governo centrale, che unifica tutti i documenti detenuti e tutti i procedimenti in corso presso tutti gli enti della pubblica amministrazione concernenti il cittadino in questione. Tale cartella sembra essere in fase di sviluppo. È accessibile tramite certificato elettronico o il servizio di accesso Cl@ve.
Autorità competente: ministero della Giustizia.
Condizioni di accesso:
- requisiti di ammissibilità: questo servizio è a disposizione di tutti i cittadini;
- requisiti in materia di identificazione e autenticazione: gli utenti possono utilizzare la loro carta d'identità nazionale elettronica, un certificato nazionale o il servizio di accesso Cl@ve illustrato in precedenza;
- documenti da fornire: dipende dal procedimento. Per accedere al servizio non sono richiesti documenti.
Effetti giuridici di documenti elettronici: i documenti elettronici sono firmati digitalmente.
Possibilità di completare la procedura interamente online: sì.
Costo: questo servizio è gratuito.
Link: https://sedejudicial.justicia.es/group/guest/area-privada
Finalità e ambito di applicazione: le vendite all'asta elettroniche costituiscono oggetto di pubblicità tramite avvisi pubblicati nella sezione "Amministrazione della giustizia" (Administración de Justicia) del portale della gazzetta ufficiale spagnola (B.O.E, Boletín Oficial del Estado) e sul portale delle aste stesso.
Ai sensi del diritto spagnolo, la vendita può essere effettuata anche da persone specializzate pubbliche o private oppure da soggetti specializzati pubblici o privati, e, qualora l'autorità giudiziaria fornisca il proprio consenso, la vendita o l'asta deve essere conforme alle norme di tale soggetto, purché non siano incompatibili con l'obiettivo dell'esecuzione o della tutela degli interessi tanto della parte che attua l'esecuzione quanto del soggetto esecutato, ai sensi dell'articolo 641 della LEC (Ley de Enjuiciamiento Civil – codice di procedura civile).
Il primo comma di tale disposizione precisa che gli ordini forensi (Colegios de Procuradores) possono assumere tali funzioni e hanno istituito a tal fine un proprio portale di aste elettroniche.
Autorità competente: ministero della Giustizia.
Condizioni di accesso: nessuno;
Effetti giuridici di documenti elettronici: n.a.
Possibilità di completare la procedura interamente online: sì.
Costo: nessuno.
Link: le vendite all'asta elettroniche costituiscono oggetto di pubblicità tramite avvisi pubblicati nella sezione "Amministrazione della giustizia" (Administración de Justicia) del portale della gazzetta ufficiale spagnola (B.O.E, Boletín Oficial del Estado) e sul portale delle aste stesso.
Finalità e ambito di applicazione:
il servizio di accesso ai servizi di mediazione non è disponibile in Spagna. Soltanto i servizi di registrazione per i mediatori e gli istituti di mediazione possono essere effettuati per via elettronica.
Autorità competente: ministero della Giustizia (governo centrale per alcune comunità autonome), dipartimenti giudiziari regionali per le comunità autonome con competenze devolute in materia di giustizia.
Condizioni di accesso: n.a.
Effetti giuridici di documenti elettronici: n.a.
Possibilità di completare la procedura interamente online: no.
Costo: n.a.
Link: https://www.mjusticia.gob.es/es/ciudadania/tramites/registro-mediadores.
Finalità e ambito di applicazione:
il portale creación de empresas por Internet (CIRCE, Centro de Información y Red de Creación de Empresas) per la creazione di imprese messo a disposizione dal ministero dell'Industria, del commercio e del turismo fornisce informazioni per la creazione di imprese e società online. Attraverso tale portale è possibile registrare quanto segue:
- società a responsabilità limitata;
- società di persone;
- organizzazioni senza scopo di lucro;
- lavoratori autonomi.
Al fine di creare un'impresa, l'imprenditore deve compilare il documento unico elettronico (DUE – Documento Único Electrónico). Tale documento comprende diversi moduli e la sua compilazione può risultare difficile. La direzione generale dell'Industria e delle PMI dispone di una serie di video esplicativi per ciascuna sezione del DUE (corsi online).
Inoltre sono state create le seguenti reti a sostegno degli imprenditori:
- rete PAE: i punti di assistenza agli imprenditori (PAE – Puntos de Atención al Emprendimiento) sono uffici dipendenti dalle pubbliche amministrazioni e da soggetti pubblici e privati, nonché da associazioni professionali, organizzazioni imprenditoriali e camere di commercio che forniscono sostegno in presenza;
- PAE virtuale: sostegno online per lo svolgimento delle procedure per la creazione e l'avvio di imprese o per la registrazione digitale in veste di lavoratore autonomo.
Il servizio consente inoltre ai cittadini che hanno avviato la procedura di creazione di un'impresa o di registrazione in veste di lavoratore autonomo di consultare lo stato del loro fascicolo.
Autorità competente: ministero dell'Industria, del commercio e del turismo.
Condizioni di accesso:
- requisiti di ammissibilità: il servizio è accessibile a tutti i cittadini;
- requisiti in materia di identificazione e autenticazione: gli utenti possono utilizzare un certificato elettronico o il servizio di accesso Cl@ve illustrato sopra;
- documenti da fornire: a seconda della forma giuridica scelta, è necessario fornire una serie di documenti che rendono più o meno complesso l'iter.
Effetti giuridici di documenti elettronici: n.a.
Possibilità di completare la procedura interamente online: sì.
Costo: l'uso del servizio è gratuito (fatta eccezione per eventuali diritti da versare per lo svolgimento della procedura di costituzione di un'impresa).
Link: http://www.creatuempresa.org/es-ES/Paginas/CEHome.aspx.
n.a.