In Ungheria i servizi online sono disponibili sul sito web magyarorszag.hu che comprende orientamenti in merito a ciascun servizio. Per accedere ai servizi elettronici, gli utenti devono autenticare la propria identità tramite l'agente centrale di autenticazione client (Központi Azonosítási Ügynök; KAÜ). Vi sono quattro possibilità per procedere in tal senso:
- accedere attraverso il portale Ügyfélkapu ("client gateway" in italiano). Tanto i cittadini ungheresi e quelli di paesi dello Spazio economico europeo (SEE) quanto i cittadini di paesi non appartenenti al SEE possono creare un account;
- tramite una carta d'identità elettronica;
- tramite identificazione telefonica mediante codice parziale;
- tramite identificazione mediante riconoscimento facciale.
È inoltre possibile creare un account Ügyfélkapu per via elettronica tramite una carta d'identità elettronica rilasciata dopo il 2016. In assenza di una carta d'identità elettronica, l'account può essere creato soltanto di persona.
In seguito all'autenticazione e alla scelta del servizio appropriato, l'utente viene reindirizzato al servizio https://www.nyilvantarto.hu/ (che fa parte del sito magyarorszag.hu).
Sebbene le richieste possano essere presentate online, la documentazione è inviata per posta o può essere ricevuta di persona presso un ufficio governativo.
Non è possibile presentare una domanda di ottenimento del patrocinio a spese dello Stato tramite moduli elettronici.
Non esistono portali, strumenti o siti web dedicati per presentare online domande di risarcimento di danni.
Finalità e ambito di applicazione: dal 1º gennaio 2018 alcune cause civili possono essere avviate soltanto online. Grazie al servizio "e-Per" degli organi giurisdizionali ungheresi (birosag.hu) è possibile avviare procedimenti giudiziari. Attraverso il software di compilazione del modulo generale (programma Általános Nyomtatványkitöltő - ÁNYK) e l'accesso attraverso l'agente centrale di autenticazione client è possibile inviare il modulo e la documentazione pertinenti all'organo giurisdizionale in questione. I moduli specifici sono disponibili su questo sito web. Il pagamento è possibile sul sito web specifico per i pagamenti.
Ai sensi della legge CCXXII del 2015 sulle norme generali applicabili all'amministrazione elettronica e ai servizi fiduciari ("legge CCXXII del 2015"), coloro che sono tenuti per legge a utilizzare la comunicazione per via elettronica (ad esempio rappresentanti legali e società) devono presentare tutte le domande a un organo giurisdizionale soltanto per via elettronica, secondo le modalità previste dalla legge CCXXII del 2015 e dai relativi decreti attuativi. Anche l'organo giurisdizionale notifica o comunica atti a tali soggetti per via elettronica.
Autorità competente: organi giurisdizionali ungheresi.
Condizioni di accesso:
- requisiti di ammissibilità: per presentare i moduli online è necessario poter accedere all'Agente centrale di autenticazione client;
- requisiti in materia di identificazione e autenticazione: tramite il "gateway client" (Ügyfélkapu);
- documenti da fornire: a seconda del tipo di causa da avviare, il modulo specifico indica nel dettaglio i documenti da allegare.
Effetti giuridici di documenti elettronici: n.a.
Possibilità di completare la procedura interamente online: sì.
Costo: dipende dalla causa.
Link: https://birosag.hu/ugyfeleknek/elektronikus-ugyintezes/elektronikus-kapcsolattartas.
Maggiori informazioni sulle modalità per avviare un procedimento civile online in Ungheria sono disponibili qui.
Finalità e ambito di applicazione: ai sensi della legge CXXX del 2016 sul codice di procedura civile, gli atti possono essere notificati o comunicati per via elettronica in caso di comunicazione elettronica obbligatoria o facoltativa. Ai sensi della legge CCXXII del 2015 sulle norme generali applicabili all'amministrazione elettronica e ai servizi fiduciari ("legge CCXXII del 2015"), coloro che sono tenuti per legge a utilizzare la comunicazione per via elettronica (ad esempio rappresentanti legali e società) devono presentare tutte le domande all'organo giurisdizionale soltanto per via elettronica, secondo le modalità previste dalla legge CCXXII del 2015 e dai relativi decreti attuativi. Anche l'organo giurisdizionale notifica o comunica atti giudiziari a tali soggetti per via elettronica.
I documenti sono consultabili sul sito web e-Akta.
Autorità competente: organi giurisdizionali ungheresi.
Condizioni di accesso:
- requisiti di ammissibilità: i documenti possono essere consultati dai seguenti soggetti:
nelle cause civili: l'attore, il convenuto, l'interveniente, gli interessati e i loro rappresentanti legali (muniti di valida procura);
nelle cause penali: il pubblico ministero, l'imputato, il difensore e i loro rappresentanti legali;
- requisiti in materia di identificazione e autenticazione: tramite il "gateway client" (Ügyfélkapu);
- documenti da fornire: n.a.
Effetti giuridici di documenti elettronici: n.a.
Possibilità di completare la procedura interamente online: sì.
Costo: n.a.
Link: https://eakta.birosag.hu/.
Maggiori informazioni sulle modalità di ottenimento di atti giudiziari in Ungheria sono disponibili qui.
Finalità e ambito di applicazione: in Ungheria, la partecipazione ad aste giudiziarie può avvenire online tramite il sito https://arveres.mbvk.hu/.
Autorità competente: associazione ungherese degli ufficiali giudiziari.
Condizioni di accesso:
- requisiti di ammissibilità: chiunque può registrarsi accettando i termini e le condizioni e versando le spese di registrazione;
- requisiti in materia di identificazione e autenticazione: documenti d'identità, carta di residenza, tessera fiscale;
- documenti da fornire: documenti d'identità, carta di residenza, tessera fiscale.
Effetti giuridici di documenti elettronici: n.a.
Possibilità di completare la procedura interamente online: sì.
Costo: registrazione: 6 000 HUF (circa 16 EUR).
Link: https://arveres.mbvk.hu/.
Maggiori informazioni sulle modalità per partecipare ad aste giudiziarie in Ungheria sono disponibili qui.
Finalità e ambito di applicazione: le persone aventi una causa civile in corso possono chiedere di ricorrere alla mediazione. È possibile accedere alle informazioni in merito a periti e mediatori attraverso il sito web del ministero della Giustizia. Il sito web fornisce agli utenti informazioni generali ed è possibile consultare il registro dei mediatori per nome, settore di competenza, competenze linguistiche e provincia in cui si trova il loro ufficio. Per le persone giuridiche, le ricerche si basano su nome, provincia e denominazione o ragione sociale abbreviata. La legge LV del 2002 sulla mediazione riguarda i contenziosi in materia civile, ma esclude la mediazione nelle azioni relative a tutela legale, nelle azioni di accertamento della filiazione, in determinate azioni relative alla potestà genitoriale, nelle azioni di cessazione dell'adozione, in determinate azioni promosse per l'esercizio di specifici diritti della personalità, nelle azioni volte a modificare la decisione di un funzionario pubblico locale
adottata in materia di possesso e nel contesto di un procedimento di esecuzione.
La mediazione giudiziaria può essere avviata depositando un modulo scaricabile dal sito web degli organi giurisdizionali ungheresi, dopodiché l'organo giurisdizionale pertinente contatterà le parti per concordare la prima riunione, nel contesto della quale è necessario firmare di persona una dichiarazione.
Autorità competente: ministero della Giustizia.
Condizioni di accesso:
- requisiti di ammissibilità: le persone fisiche devono avere una causa civile in corso;
- requisiti in materia di identificazione e autenticazione: i dati personali (ad esempio nome, indirizzo, numero di telefono, ecc.) devono essere forniti sul modulo che avvia la mediazione; documenti da fornire: n.a.
Effetti giuridici di documenti elettronici: n.a.
Possibilità di completare la procedura interamente online: sì.
Costo: il pagamento è subordinato ad un accordo tra il mediatore e le parti. Se le parti partecipano alla mediazione dopo la prima udienza e l'accordo raggiunto è ratificato dal giudice che presiede, è necessario versare soltanto la metà dei contributi applicabili. Anche il compenso dovuto al mediatore + imposta sul valore aggiunto (HÉA) (comunque non superiore a 50 000 HUF) può essere detratto da tale importo già ridotto. L'unica restrizione prevede che l'importo finale dei contributi non può essere inferiore al 30% dell'importo iniziale. Tale riduzione non si applica se nel contesto di una determinata causa la mediazione non è consentita dalla legge. Se le parti partecipano alla mediazione prima di avviare un procedimento civile, l'importo dei contributi da versare all'organo giurisdizionale in questione è ridotto dell'onorario del mediatore + IVA, fino a un massimo di 50 000 HUF, a condizione che tali contributi versati non siano inferiori al 50% dell'importo originario. La riduzione non si applica se la mediazione non è consentita dalla legge nel caso specifico o se le parti adiscono le vie legali nonostante la transazione raggiunta attraverso la mediazione (fatta eccezione nel caso in cui intendano dare effetto alla transazione in assenza di adempimento volontario).
Link: https://inyr.im.gov.hu/.
Maggiori informazioni sulle modalità di accesso alla mediazione in Ungheria sono disponibili qui e qui.
Finalità e ambito di applicazione: al fine di registrare/modificare una società, i documenti pertinenti devono essere inviati dal rappresentante legale all'indirizzo di posta elettronica dell'organo giurisdizionale locale competente per il registro della provincia.
Un sito informativo del registro delle imprese ungherese è disponibile qui. Le informazioni sulla società trovate sul sito sono fornite esclusivamente a scopo informativo e non possono essere utilizzate come informazioni ufficiali. Il sito ufficiale del registro delle imprese ungherese ("Servizio per le informazioni sulle società e le procedure elettroniche relative alle società") è disponibile qui, e dà pieno accesso a tutti i dati delle società, ma per utilizzarlo è necessario stipulare un contratto con il servizio per le informazioni sulle società e le procedure elettroniche relative alle società. A tal fine è possibile accedere alle informazioni tramite distributori che hanno stipulato un contratto con tale Servizio. È inoltre possibile richiedere informazioni specifiche tramite posta elettronica a pagamento.
Autorità competente: ministero della Giustizia.
Condizioni di accesso:
- requisiti di ammissibilità: è necessario un contratto per l'utilizzo del sito ufficiale;
- requisiti in materia di identificazione e autenticazione: nel caso del sito informativo non sono necessarie l'identificazione e l'autenticazione, mentre nel caso del sito ufficiale occorre utilizzare un nome utente e una password per accedere alla banca dati;
- documenti da fornire: il processo di registrazione delle imprese è interamente elettronico. Devono essere allegati il modulo di domanda e tutti i documenti necessari relativi alla società (atto costitutivo, modello di firma, ecc.). I documenti devono essere inviati per posta elettronica dal rappresentante legale della società all'organo giurisdizionale locale competente per il registro. Il rappresentante legale deve utilizzare una firma elettronica qualificata e una marca temporale. Una volta registrata la società, occorre presentare un modulo all'Ufficio centrale di statistica (CSO) tramite il sito web di quest'ultimo (https://elektra.ksh.hu/). Il modulo può essere scaricato dal sito web del CSO. Altre informazioni sul processo elettronico di registrazione delle società sono disponibili qui.
Effetti giuridici di documenti elettronici: n.a.
Possibilità di completare la procedura interamente online: sì.
Costo: l'uso del sito informativo del registro delle imprese ungherese è gratuito, mentre il sito ufficiale è un servizio a pagamento nel contesto del quale il diritto varia a seconda del tipo di richiesta. Maggiori informazioni al riguardo sono reperibili qui. In caso di accesso diretto al registro delle imprese (sulla base di un contratto), i diritti sono specificati qui.
La registrazione di una società comporta il versamento di un diritto che dipende dalla procedura utilizzata (semplificata o tradizionale) e dal tipo di società da registrare.
Nell'ambito della procedura semplificata, i costi sono i seguenti:
- 50 000 HUF in caso di società per azioni chiuse;
- 0 HUF in caso di società a responsabilità limitata.
Nell'ambito della procedura tradizionale, i costi sono i seguenti:
- 100 000 HUF in caso di società per azioni chiuse;
- 0 HUF in caso di società a responsabilità limitata;
- più un diritto di pubblicazione di 5 000 HUF.
Link: https://ceginformaciosszolgalat.kormany.hu/.
Maggiori informazioni sulle modalità di registrazione di una società in Ungheria sono disponibili qui e qui.
I certificati di matrimonio, nascita e morte sono disponibili in ungherese, inglese e francese. Tali certificati possono essere richiesti in un massimo di cinque lingue, ma tali copie servono soltanto come base per una traduzione ufficiale; di per sé, non si tratta di certificati aventi valore legale.
Con la firma della Carta europea delle lingue regionali o minoritarie, l'Ungheria è tenuta ora a consentire, per quanto concerne croato, tedesco, rumeno, serbo, slovacco, sloveno, romanì e boyash, quanto segue:
- l'utilizzo per la parte che compare di persona dinanzi all'organo giurisdizionale della propria lingua regionale o minoritaria senza dover sostenere spese supplementari a tal fine;
- la presentazione di documenti e prove in una lingua regionale o minoritaria, se necessario con l'aiuto di interpreti e traduttori.