In Lettonia, il sito web https://latvija.gov.lv è generalmente utilizzato come strumento online per l'ottenimento di vari servizi da parte delle autorità lettoni, tanto statali quanto comunali. In sostanza, funge da strumento digitale attraverso il quale è possibile compilare elettronicamente moduli specifici e comunicare con le rispettive autorità nel contesto di un ampio ambito di questioni: servizi sociali (ad esempio servizi di disabilità, rimborsi sociali, sicurezza sociale, ecc.), famiglia (ad esempio adozione, nascita, matrimonio, morte, ecc.), imprenditorialità, finanze e imposte, alloggi e ambiente, cultura, sport, turismo, diritti diversi, istruzione, servizi consolari, sanità, trasporti e altro. La maggior parte dei servizi è disponibile per le persone fisiche, ma vi sono servizi disponibili anche per le persone giuridiche. L'obiettivo del portale è garantire un accesso rapido e agevole ai servizi forniti dalle istituzioni statali e dai comuni lettoni. Su tale portale è possibile trovare orientamenti sui requisiti (moduli, documenti, pagamenti, condizioni, ecc.) e sulle procedure amministrative per ricevere servizi pubblici e comunali o per avviare un servizio per via elettronica, qualora sia offerto online. Il portale è gestito dall'Agenzia statale per lo sviluppo regionale.
Oltre al portale https://latvija.gov.lv, alcune istituzioni statali dispongono di propri strumenti di servizi online (ad esempio nel settore delle aste online), ossia le informazioni sulle società sono fornite dal registro delle imprese lettone. In generale, nel settore della giustizia e oltre al portale https://latvija.gov.lv, i servizi online sono gestiti dall'amministrazione degli organi giurisdizionali (Tiesu administracija), un'istituzione di amministrazione diretta subordinata al ministero della Giustizia, che organizza e garantisce l'attività amministrativa dei tribunali distrettuali (municipali) e dei tribunali regionali.
Finalità e ambito di applicazione: attraverso il sito https://latvija.gov.lv è possibile richiedere elettronicamente il patrocinio a spese dello Stato. La richiesta può essere presentata per via elettronica tramite il sito https://latvija.gov.lv al Servizio per il patrocinio a spese dello Stato della Lettonia.
Autorità competente: Servizio per il patrocinio a spese dello Stato della Lettonia.
Condizioni di accesso:
- requisiti di ammissibilità: il patrocinio a spese dello Stato è concesso dal Servizio per il patrocinio a spese dello Stato della Lettonia a condizione che sia soddisfatta una serie di condizioni, ad esempio status sociale, situazione di forza maggiore, ecc.;
- requisiti in materia di identificazione e autenticazione: sul portale https://www.latvija.lv/lv/Epakalpojumi/EP119/Apraksts dove è disponibile il servizio elettronico, è possibile autenticarsi con diversi strumenti di autenticazione: identità elettronica (eID), eParaksts, eParaksts mobile, internet banking. Inoltre si possono presentare soltanto documenti muniti di firma elettronica;
- documenti da fornire: una domanda online tramite il sito https://latvija.gov.lv; copia di un documento attestante il diritto di chiedere il patrocinio a spese dello Stato; copie di documenti relativi alla natura della controversia, allo stato di avanzamento della causa, ecc.
Effetti giuridici di documenti elettronici: n.a.
Possibilità di completare la procedura interamente online: soltanto per il completamento della procedura di richiesta stessa.
Costo: il servizio online è gratuito.
Link:
https://latvija.lv/PPK/dzives-situacija/apakssituacija/p659/ProcesaApraksts
Finalità e ambito di applicazione: è possibile presentare domande di risarcimento online attraverso l'avvio di una causa civile online (cfr. sezione pertinente di seguito). Oltre all'invio della domanda, compresi gli allegati, tramite posta elettronica al rispettivo organo giurisdizionale competente in materia, esiste un servizio online distinto nel contesto del quale tali azioni, comprese quelle promosse da consumatori, possono essere presentate online: https://www.elieta.lv.
Autorità competente: il rispettivo organo giurisdizionale competente in materia o il sito https://www.elieta.lv.
Condizioni di accesso:
- requisiti di ammissibilità: nessuno;
- requisiti in materia di identificazione e autenticazione: la domanda, compresi i relativi allegati, deve essere firmata elettronicamente se inviata all'organo giurisdizionale per via elettronica; accesso al portale https://www.elieta.lv tramite identificazione elettronica;
- documenti da fornire: domanda all'organo giurisdizionale (esposizione della domanda) e relativi allegati.
Effetti giuridici di documenti elettronici: n.a.
Possibilità di completare la procedura interamente online: sì, tramite posta elettronica o sul sito https://www.elieta.lv.
Costo: il servizio online (invio della domanda all'indirizzo di posta elettronica dell'organo giurisdizionale o presentazione della domanda tramite https://www.elieta.lv) è gratuito. Alla presentazione della domanda di per sé può applicarsi il pagamento di contributi statali.
Link:
non esiste alcun link specifico. Per il deposito per via elettronica di una domanda è necessario utilizzare l'indirizzo di posta elettronica del rispettivo organo giurisdizionale. Cfr. anche https://www.elieta.lv per la piattaforma online di recente introduzione. Cfr. anche questo sito.
Finalità e ambito di applicazione: è possibile avviare una causa civile per via elettronica, ossia inviando la domanda per posta elettronica, compresi i relativi allegati, al rispettivo organo giurisdizionale competente in materia. La domanda e gli allegati devono essere firmati elettronicamente. Oltre all'invio della domanda al rispettivo organo giurisdizionale, esiste un servizio online distinto nel contesto del quale è possibile promuovere online azioni civili: https://www.elieta.lv. Tale servizio elettronico è stato introdotto alla fine del 2021 per consentire la comunicazione elettronica con gli organi giurisdizionali e altre istituzioni (tra l'altro anche per consentire l'avvio di cause civili attraverso detta piattaforma).
Autorità competente: il rispettivo organo giurisdizionale competente in materia o il sito https://www.elieta.lv.
Condizioni di accesso:
- requisiti di ammissibilità: nessuno;
- requisiti in materia di identificazione e autenticazione: la domanda, compresi i relativi allegati, deve essere firmata elettronicamente se inviata all'organo giurisdizionale per via elettronica; accesso al portale https://www.elieta.lv tramite identificazione elettronica;
- documenti da fornire: domanda all'organo giurisdizionale (esposizione della domanda) e relativi allegati.
Effetti giuridici di documenti elettronici: n.a.
Possibilità di completare la procedura interamente online: sì, tramite posta elettronica o sul sito https://www.elieta.lv.
Costo: il servizio online (invio della domanda all'indirizzo di posta elettronica dell'organo giurisdizionale) è gratuito. Alla presentazione della domanda di per sé può applicarsi il pagamento di contributi statali.
Link:
non esiste alcun link specifico. Per il deposito per via elettronica di una domanda è necessario utilizzare l'indirizzo di posta elettronica del rispettivo organo giurisdizionale. Cfr. anche https://www.elieta.lv per la piattaforma online di recente introduzione. Cfr. anche questo sito.
Finalità e ambito di applicazione: gli atti giudiziari sono inviati a un avvocato, a un notaio, a un ufficiale giudiziario o a un ente dell'amministrazione centrale o locale tramite posta elettronica. Gli atti giudiziari redatti da un organo giurisdizionale e altri documenti redatti per via elettronica saranno notificati o comunicati a un avvocato dall'organo giurisdizionale attraverso uno specifico sistema online gestito dalla Tiesu administracija, un'istituzione di amministrazione diretta subordinata al ministro della Giustizia, che organizza e garantisce l'attività amministrativa dei tribunali distrettuali (municipali) e dei tribunali regionali. Tali documenti saranno notificati o comunicati per posta elettronica a un notaio, a un ufficiale giudiziario o a un organismo dell'amministrazione centrale o locale, fatto salvo il caso in cui tali soggetti abbiano informato l'organo giurisdizionale di essere registrati nel sistema online.
Per quanto concerne la notificazione o comunicazione di atti alle parti, gli atti giudiziari sono consegnati per posta elettronica soltanto se una parte del procedimento ha informato l'organo giurisdizionale di accettare l'uso della posta elettronica per la corrispondenza con detto organo giurisdizionale. I documenti sono inviati all'indirizzo di posta elettronica indicato dalla parte. Se l'organo giurisdizionale constata l'esistenza di ostacoli tecnici alla consegna di atti giudiziari per posta elettronica, i documenti saranno consegnati secondo uno degli altri metodi disponibili. Oltre alla notificazione o comunicazione degli atti per posta elettronica, esiste un servizio online distinto nel contesto del quale gli atti giudiziari sono messi a disposizione online: https://www.elieta.lv. Tale servizio elettronico è stato introdotto alla fine del 2021 per consentire la comunicazione elettronica con gli organi giurisdizionali e altre istituzioni (tra l'altro anche per consentire l'avvio di cause civili attraverso detta piattaforma).
Autorità competente: la Tiesu administracija/l'organo giurisdizionale competente/il ministero della Giustizia.
Condizioni di accesso:
- requisiti di ammissibilità: le parti devono acconsentire alla trasmissione per via elettronica;
- requisiti in materia di identificazione e autenticazione: una parte del procedimento deve informare l'organo giurisdizionale di accettare l'uso della posta elettronica per la corrispondenza con detto organo giurisdizionale. Ciò avviene solitamente al momento dell'avvio del procedimento. Gli avvocati devono iscriversi al sistema online specifico per ricevere gli atti giudiziari online; accesso al portale https://www.elieta.lv tramite identificazione elettronica;
- documenti da fornire: le parti devono fornire un semplice consenso a ricevere gli atti giudiziari per via elettronica. Ciò può avvenire per iscritto (anche per via elettronica) unitamente alla presentazione di documenti all'organo giurisdizionale.
Effetti giuridici di documenti elettronici: una volta ricevuto e approvato, il consenso permette alle autorità giudiziarie di trasmettere per via elettronica notificazioni o comunicazioni, ricevute e citazioni.
Possibilità di completare la procedura interamente online: una parte può prestare il proprio consenso online tramite posta elettronica alla rispettiva istituzione inviando una domanda/un atto giudiziario firmata/o elettronicamente, ad esempio una risposta alla domanda che indichi, tra l'altro, il consenso di una parte alla trasmissione elettronica di documenti. Per tale servizio non esiste una procedura online distinta. Una volta ricevuto e approvato il consenso, tutte le notificazioni o comunicazioni, le ricevute e le citazioni delle cause relative agli utenti saranno inviate alla parte per via elettronica.
Costo: il servizio è gratuito.
Link:
la notificazione o comunicazione per via elettronica degli atti è effettuata direttamente dall'organo giurisdizionale all'indirizzo di posta elettronica della rispettiva parte (del suo rappresentante) o tramite il portale https://www.elieta.lv. Gli atti giudiziari inviati a un avvocato sono ancora disponibili su un sistema online all'indirizzo https://manas.tiesas.lv/eTiesasMvc/lv/Account/Login, ma si prevede che tale piattaforma sarà sostituita da uno strumento corrispondente sulla piattaforma http://www.elieta.lv.
Maggiori informazioni sulla trasmissione elettronica di atti giuridici in Lettonia sono disponibili nella scheda informativa della rete giudiziaria europea (RGE) sulla trasmissione ufficiale degli atti giuridici.
La partecipazione ad aste giudiziarie in Lettonia è possibile attraverso il sito per le aste elettroniche, gestito dalla Tiesu administracija, un'istituzione di amministrazione diretta subordinata al ministro della Giustizia, che organizza e garantisce l'attività amministrativa dei tribunali distrettuali (municipali) e dei tribunali regionali.
Finalità e ambito di applicazione: il sito per le aste elettroniche è operativo dal 1º luglio 2015 e fornisce con successo la pubblicazione di aste, la registrazione dei partecipanti all'asta, l'accumulo di informazioni sui partecipanti all'asta registrati, l'autorizzazione dei partecipanti all'asta registrati a partecipare all'asta oggetto di avviso, nonché un pacchetto di strumenti tecnologici per la presentazione e la registrazione di offerte.
Autorità competente: la Tiesu administracija e gli ufficiali giudiziari (https://www.lzti.lv/).
Condizioni di accesso:
- requisiti di ammissibilità:
tutte le aste sono accessibili a chiunque, ma solo gli utenti registrati possono partecipare ad aste online;
- requisiti in materia di identificazione e autenticazione:
le persone che desiderano partecipare ad aste online devono iscriversi sul sito https://izsoles.ta.gov.lv/. L'autenticazione è possibile tramite il sito https://latvija.gov.lv (eID, firma elettronica su internet banking) o tramite nome utente e password. Un utente registrato può chiedere all'ufficiale giudiziario di autorizzarlo a partecipare a un'asta (a nome proprio o per conto di un'altra persona fisica o giuridica);
- documenti da fornire:
le persone fisiche che si registrano sul sito https://izsoles.ta.gov.lv/ devono effettuare l'autenticazione soltanto impiegando uno dei mezzi possibili. Sebbene costituisca un prerequisito obbligatorio per la partecipazione all'asta, la registrazione non impone l'obbligo di partecipare all'asta in questione. Nel caso in cui una persona rappresenti una persona giuridica, oltre a procedere all'autenticazione con uno dei mezzi possibili, è necessario che presenti una procura a un ufficiale giudiziario.
Effetti giuridici di documenti elettronici: a seguito dell'asta, il sistema genera un verbale d'asta, che viene ricevuto dall'ufficiale giudiziario che ha condotto l'asta. Il verbale d'asta è valido senza firma. L'ufficiale giudiziario invia il verbale d'asta all'offerente utilizzando il servizio di messaggistica disponibile sul sito per le aste elettroniche. Ulteriori azioni sono disciplinate dal codice di procedura civile lettone.
Possibilità di completare la procedura interamente online: sì.
Costo: il servizio è gratuito. Se una persona si registra per un'asta, deve versare un deposito ai fini della partecipazione.
Link:
link al servizio disponibile all'indirizzo https://izsoles.ta.gov.lv/.
Maggiori informazioni sono disponibili ai seguenti indirizzi:
https://likumi.lv/ta/id/274951-elektronisko-izsolu-vietnes-noteikumi
In Lettonia non esiste un organismo centrale o governativo competente per la regolamentazione della professione di mediatore. I servizi di mediazione sono forniti da mediatori in numerosi settori, anche in materia civile, sociale e commerciale. Non vi sono restrizioni alla fornitura di servizi di mediazione online, che tuttavia non possono essere considerati servizi pubblici online.
Maggiori informazioni sui servizi di mediazione in Lettonia sono disponibili nella sezione del portale europeo della giustizia elettronica concernente la mediazione nei paesi dell'UE e sui seguenti siti:
Creazione di imprese, registrazione di modifiche, procedure di insolvenza, cessazione
Finalità e ambito di applicazione: il registro delle imprese prevede diversi servizi elettronici utilizzati per la registrazione di una domanda specifica. Le domande sono presentate sul portale https://www.latvija.lv/. Uno dei servizi elettronici specifici è anche la creazione di imprese. Altri includono, ad esempio, la registrazione di un fatto giuridico, l'iscrizione di modifiche nel registro, le procedure di insolvenza, la liquidazione o la cessazione di un fatto giuridico, ecc. Attualmente soltanto le persone fisiche possono autenticarsi con il servizio elettronico sul portale https://www.latvija.lv. Se la persona in questione è autenticata come persona giuridica, il servizio elettronico non sarà disponibile.
Autorità competente: registro delle imprese/Agenzia statale per lo sviluppo regionale che supervisiona il funzionamento del portale https://www.latvija.lv.
Condizioni di accesso:
- requisiti di ammissibilità: tutte le persone fisiche e giuridiche che desiderano registrare una società. Se la persona in questione è autenticata come persona giuridica, il servizio elettronico non sarà disponibile;
- requisiti in materia di identificazione e autenticazione: sul portale https://www.latvija.lv/lv/Epakalpojumi/EP119/Apraksts dove è disponibile il servizio elettronico, è possibile autenticarsi con diversi strumenti di autenticazione: eID, eParaksts, eParaksts mobile, internet banking. Inoltre si possono presentare soltanto documenti muniti di firma elettronica;
- documenti da fornire: dipende dal servizio elettronico richiesto.
Effetti giuridici di documenti elettronici: n.a.
Possibilità di completare la procedura interamente online: sì.
Costo: il servizio stesso, ossia l'utilizzo del portale https://www.latvija.lv, è gratuito; tuttavia per ciascun servizio specifico (creazione di un'impresa, iscrizione di modifiche, ecc.) è necessario versare un determinato contributo statale.
Link: https://latvija.lv/lv/Epakalpojumi/EP119/Apraksts
Maggiori informazioni sulle modalità di iscrizione nei registri tenuti dal registro delle imprese sono disponibili qui.
Accesso alle informazioni sulle società
Finalità e ambito di applicazione: l'obiettivo di questo servizio è ottenere informazioni sulle società, dati attuali e storici sui membri del consiglio di amministrazione, sugli azionisti, informazioni sulle finanze, sulle imposte, sui gravami, ecc. Il registro delle imprese dispone di un registro accessibile al pubblico disponibile qui. Tuttavia anche alcune imprese private forniscono servizi analoghi.
Autorità competente: registro delle imprese lettone.
Condizioni di accesso:
- requisiti di ammissibilità: nessuno; accessibile pubblicamente a chiunque;
- requisiti in materia di identificazione e autenticazione: nessuno (per ricevere informazioni di base) o per gli utenti registrati (per ricevere informazioni più dettagliate);
- documenti da fornire: n.a.
Effetti giuridici di documenti elettronici: n.a.
Possibilità di completare la procedura interamente online: n.a.
Costo: gratuito.
Finalità e ambito di applicazione: l'obiettivo di questo servizio è fornire servizi di traduzione a soggetti privati e a organismi governativi. I privati sono liberi di utilizzare i servizi di traduzione automatica messi a disposizione sul sito https://hugo.lv/en gestito dal Centro per i sistemi informativi culturali, mentre i servizi di traduzione per gli organismi governativi sono forniti dal Centro linguistico statale (https://vvc.gov.lv/index.php?route=common/home).
Autorità competente: il Centro per i sistemi informativi culturale e il Centro linguistico statale.
Condizioni di accesso:
- requisiti di ammissibilità: nessuno; accessibile pubblicamente a chiunque (https://hugo.lv/en). I servizi ufficiali di traduzione forniti dal Centro linguistico statale sono a disposizione degli organismi governativi;
- requisiti in materia di identificazione e autenticazione: nessuno;
- documenti da fornire: n.a.
Effetti giuridici di documenti elettronici: n.a.
Possibilità di completare la procedura interamente online: n.a.
Costo: n.a.
Link: