In Lituania, la piattaforma più importante per accedere ai servizi pubblici online è il portale dello sportello della pubblica amministrazione elettronica (elektroniniai valdžios vartai). Tale portale consente alle persone fisiche, alle imprese e al settore pubblico di accedere a tutti i servizi elettronici pubblici e amministrativi. Su detto portale sono disponibili 594 servizi destinati alle persone fisiche, 406 servizi rivolti alle imprese e 134 servizi destinati al settore pubblico.
Tutte le informazioni contenute nel portale sono strutturate in modo facilmente fruibile in funzione dei principali eventi della vita: "nascita di un figlio", "perdita e ricerca di un lavoro", "avvio di un'impresa", ecc. Inoltre tutti i servizi elettronici sono suddivisi in categorie diverse, quali "assistenza sanitaria", "migrazione", "imposte", ecc. È disponibile anche un elenco dei servizi più popolari. I cittadini e le imprese possono beneficiare della verifica di un documento firmato (ADOC) con firma elettronica, nonché della creazione e della firma di documenti elettronici (ad esempio accordi, autorizzazioni, ecc.).
L'identificazione costituisce un requisito obbligatorio affinché gli utenti possano ricevere i servizi. Il portale consente l'identificazione attraverso vari canali: banca elettronica o altre soluzioni di identificazione elettronica. L'identificazione dei cittadini dell'UE è disponibile tramite eIDAS.
Per quanto riguarda i documenti pubblici, l'autorità competente per la maggior parte dei documenti menzionati è l'Ufficio statale dei registri. Tale istituzione consente ai cittadini e ai residenti della Repubblica di Lituania di richiedere certificati di nascita, di morte, di matrimonio e di divorzio, nonché documenti relativi a una modifica del nome e alla genitorialità. I documenti pubblici relativi alla cittadinanza (carte d'identità e passaporti) e all'assenza di precedenti penali sono soggetti a supervisione da parte del ministero dell'Interno della Repubblica di Lituania (Lietuvos Respublikos vidaus reikalų ministerija), mentre i documenti di residenza sono gestiti dai comuni.
Per quanto concerne i servizi pubblici online, la possibilità di presentare una domanda di patrocinio a spese dello Stato è attualmente soggetta a supervisione da parte dell'Ufficio per il patrocinio a spese dello Stato che opera in seno al ministero della Giustizia della Repubblica di Lituania (Valstybės garantuojamos teisinės pagalbos tarnyba prie Lietuvos Respublikos teisingumo ministerijos); l'avvio di una causa civile online e la notificazione o comunicazione elettronica di atti giudiziari sono soggetti a supervisione da parte dell'amministrazione nazionale degli organi giurisdizionali lituani (Nacionalinė teismų administracija); e la partecipazione ad aste giudiziarie, la creazione di imprese e l'accesso a informazioni sulle società sono soggette a supervisione da parte dell'Ufficio statale dei registri (Registrų centras).
Finalità e ambito di applicazione:
nel febbraio 2022 è stato istituito un nuovo sistema di informazione sui servizi di patrocinio a spese dello Stato (TEISIS) con l'obiettivo di migliorare la cooperazione interistituzionale tra le istituzioni incaricate delle indagini preliminari e il Valstybės garantuojamos teisinės pagalbos tarnyba. Attraverso tale sistema, le persone fisiche possono richiedere il patrocinio di un difensore/di rappresentanti autorizzati su base obbligatoria così come ricevere direttamente notifiche e comunicazioni dal sistema in merito al loro difensore selezionato/ai loro rappresentanti autorizzati selezionati. Una persona fisica può richiedere che il patrocinio a spese dello Stato sia attuato mediante incontri in presenza, consultazioni interattive o per iscritto. Una persona può selezionare uno dei temi disponibili per il patrocinio a spese dello Stato[1] e descrivere per iscritto la necessità di consulenza legale. Nel contesto del sistema, una persona fisica può scegliere di ricevere consulenza legale in qualsiasi lingua ufficiale dell'UE. Il patrocinio a spese dello Stato è suddiviso in patrocinio a spese dello Stato primario e secondario.
Il patrocinio primario a spese dello Stato riguarda:
- domande di divorzio consensuale di entrambi i coniugi;
- un accordo sulle conseguenze giuridiche di un divorzio;
- dichiarazioni concernenti l'emissione di un'ordinanza di un organo giurisdizionale;
- obiezioni alla dichiarazione di un creditore;
- domande di rilascio di un'autorizzazione giudiziaria per la vendita o l'ipoteca di beni immobili;
- domande per l'emissione di un'ordinanza di un organo giurisdizionale in merito all'accettazione di un'eredità;
- richieste di autorizzazione giudiziaria preventiva per la realizzazione di operazioni riguardanti i beni di una persona incapace in un determinato settore o avente una capacità limitata in un determinato settore.
Laddove necessario, le persone che prestano il patrocinio primario a spese dello Stato forniscono assistenza per la redazione oppure redigono:
- richieste di mediazione obbligatoria;
- richieste di patrocinio secondario a spese dello Stato.
Il patrocinio primario comprende:
- consulenza in materia di risoluzione extragiudiziale delle controversie;
- azioni volte a una risoluzione amichevole della controversia e la stesura di un accordo di transazione.
Tuttavia tale patrocinio non comprende:
- la compilazione di dichiarazioni presentate all'amministrazione fiscale.
Il patrocinio secondario a spese dello Stato riguarda:
- la preparazione di documenti, la difesa e la rappresentanza nel contesto di cause, compresi i procedimenti di esecuzione;
- la rappresentanza in caso di risoluzione extragiudiziale di controversie, qualora tale procedura sia stabilita dalla legge o da una decisione di un organo giurisdizionale;
- il rimborso di spese legali nel contesto di procedimenti civili;
- il rimborso di spese di contenzioso nelle cause in materia di giustizia costituzionale;
- il rimborso di spese relative a procedimenti amministrativi;
- il rimborso dei costi di procedimenti giudiziari per illeciti amministrativi;
- il rimborso di spese relative a un'azione civile in relazione a un procedimento penale.
Autorità competente: Ufficio per il patrocinio a spese dello Stato che opera in seno al ministero della Giustizia della Repubblica di Lituania (Valstybės garantuojamos teisinės pagalbos tarnyba prie Lietuvos Respublikos teisingumo ministerijos).
Condizioni di accesso:
- requisiti di ammissibilità: il patrocinio primario a spese dello Stato è concesso a:
- cittadini della Repubblica di Lituania;
- cittadini di Stati membri dell'Unione europea;
- persone fisiche che risiedono legalmente nella Repubblica di Lituania e in altri Stati membri dell'Unione europea;
- persone specificate in accordi internazionali sottoscritti dalla Repubblica di Lituania e in atti giuridici dell'Unione europea direttamente applicabili;
- il patrocinio secondario a spese dello Stato è concesso a:
- cittadini della Repubblica di Lituania, cittadini di altri Stati membri dell'Unione europea, nonché ad altre persone fisiche che risiedono legalmente nella Repubblica di Lituania e in altri Stati membri dell'Unione europea, il cui patrimonio e il cui reddito annuo non superano i livelli previsti per poter beneficiare del patrocinio a spese dello Stato stabiliti nella legge sul patrocinio a spese dello Stato[2];
- cittadini della Repubblica di Lituania, cittadini di altri Stati membri dell'Unione europea, nonché altre persone fisiche che risiedono legalmente nella Repubblica di Lituania e in altri Stati membri dell'Unione europea di cui all'articolo 12 della legge sul patrocinio a spese dello Stato[2], che prevede 17 categorie diverse di persone ammissibili al patrocinio secondario a spese dello Stato, indipendentemente dal patrimonio (del nucleo familiare) e dal reddito personale della persona;
- altre persone specificate in accordi internazionali sottoscritti dalla Repubblica di Lituania e in atti giuridici dell'Unione europea direttamente applicabili, il cui patrimonio e il cui reddito annuo non superano i livelli patrimoniali e di reddito stabiliti dal governo per poter beneficiare del patrocinio a spese dello Stato o che sono specificati all'articolo 12 della legge sul patrocinio a spese dello Stato[2];
- requisiti in materia di identificazione e autenticazione:
- autenticazione attraverso lo sportello della pubblica amministrazione elettronica;
- documenti da fornire: per quanto riguarda il patrocinio primario a spese dello Stato, i richiedenti non sono tenuti a fornire documenti. Per quanto concerne il patrocinio secondario a spese dello Stato, i richiedenti sono invitati a fornire:
- una richiesta di patrocinio a spese dello Stato;
- documenti a sostegno dell'istanza personale;
- documenti attestanti il diritto di una persona a beneficiare del patrocinio a spese dello Stato;
- il consenso dell'avvocato, qualora il richiedente desideri che il patrocinio secondario a spese dello Stato sia fornito da un avvocato che non figura nell'elenco degli avvocati che prestano il patrocinio secondario a spese dello Stato.
Effetti giuridici di documenti elettronici: n.a.
Possibilità di completare la procedura interamente online: sì.
Costo: il servizio è gratuito per il patrocinio primario a spese dello Stato. Il servizio di patrocinio secondario a spese dello Stato può essere interamente rimborsato, parzialmente rimborsato o assolutamente non rimborsato dallo Stato a seconda del livello di reddito della persona fisica. Maggiori informazioni sulle condizioni relative alle spese concernenti il patrocinio secondario a spese dello Stato sono disponibili qui.
Link: https://teisis.lt/external/home/main.
[1] Diritto amministrativo e procedimento amministrativo, diritto civile e procedimenti civili, diritto penale, procedimenti penali, diritto di famiglia, diritto del lavoro, diritto patrimoniale, diritto in materia di sicurezza sociale, altro.
[2] Disponibile all'indirizzo: https://e-seimas.lrs.lt/portal/legalAct/lt/TAD/TAIS.98693/asr.
In Lituania non è possibile presentare domande di risarcimento di danni online. Maggiori informazioni sulle procedure di risarcimento in Lituania sono disponibili nelle schede informative della rete giudiziaria europea (RGE).
Finalità e ambito di applicazione: in Lituania è possibile avviare una causa civile online attraverso il portale dei servizi elettronici degli organi giurisdizionali lituani (Lietuvos teismų elektroninių paslaugų portalas). Oltre ad avviare una causa online, gli utenti possono altresì ascoltare registrazioni audio di udienze, familiarizzare con le procedure giudiziarie e i moduli giudiziari nonché consegnare atti processuali all'organo giurisdizionale, compilare documenti secondo moduli predisposti, ricevere notifiche e comunicazioni sull'ammissione di documenti, su errori riscontrati, su udienze della causa nonché pagare le ammende imposte dall'organo giudiziario, così come le spese di contenzioso imposte e l'imposta di bollo.
Autorità competente: Amministrazione nazionale degli organi giurisdizionali lituani Nacionalinė teismų administracija.
Condizioni di accesso:
- requisiti di ammissibilità: il servizio online è destinato a persone fisiche (persone fisiche e rappresentanti legali di minori e adulti soggetti a protezione), persone giuridiche e avvocati;
- requisiti in materia di identificazione e autenticazione: autenticazione attraverso lo sportello della pubblica amministrazione elettronica. Le parti interessate possono accedere al portale utilizzando una firma elettronica, servizi bancari online, carte d'identità o dati rilasciati da organi giurisdizionali;
- documenti da fornire: potrebbe essere necessario fornire documenti, a seconda del tipo di procedimento. Il portale dispone di un'ampia serie di moduli preparati che devono essere compilati da persone fisiche, persone giuridiche o avvocati per avviare un procedimento.
Effetti giuridici di documenti elettronici: n.a.
Possibilità di completare la procedura interamente online: sì.
Costo: il servizio è gratuito.
Link: https://e.teismas.lt/lt/public/home/.
Maggiori informazioni sulle modalità per promuovere procedimenti giudiziari online in Lituania sono disponibili anche nella scheda informativa della RGE.
Finalità e ambito di applicazione: le persone fisiche, le persone giuridiche e gli avvocati possono acconsentire alla trasmissione elettronica di atti giudiziari compilando un modulo per via elettronica. Acconsentendo alla trasmissione elettronica, l'utente può consultare lo stato di avanzamento della sua causa online, ricevere notifiche in merito all'ammissione di documenti, a errori riscontrati, a udienze nel contesto della causa e pagare online eventuali ammende irrogate da un organo giurisdizionale. I partecipanti al procedimento, che avviano le cause civili o amministrative per via elettronica, pagano soltanto il 75% dell'imposta di bollo.
Autorità competente: Amministrazione nazionale degli organi giurisdizionali lituani Nacionalinė teismų administracija.
Condizioni di accesso:
- requisiti di ammissibilità: il servizio online è destinato a persone fisiche (persone fisiche e rappresentanti legali di minori e adulti soggetti a protezione), persone giuridiche e avvocati;
- requisiti in materia di identificazione e autenticazione: l'autenticazione avviene attraverso lo sportello della pubblica amministrazione elettronica. Le parti interessate possono accedere al portale utilizzando una firma elettronica, servizi bancari online, carte d'identità o dati rilasciati da organi giurisdizionali;
- documenti da fornire: il modulo di consenso compilato, datato e firmato.
Effetti giuridici di documenti elettronici: una volta ricevuto e approvato, il consenso permette alle autorità giudiziarie di trasmettere per via elettronica notificazioni o comunicazioni, ricevute e citazioni.
Possibilità di completare la procedura interamente online: sì.
Costo: il servizio è gratuito.
Link: https://e.teismas.lt/lt/public/home/.
Maggiori informazioni sulla notificazione o comunicazione di atti in Lituania sono disponibili anche nella scheda informativa RGE.
Finalità e ambito di applicazione: Le aste online in Lituania sono organizzate tramite un sistema di aste elettroniche (Varžytynės ir aukcionai). Tale sistema informativo consente ai residenti e alle imprese di partecipare a distanza ad aste elettroniche per la vendita forzata al pubblico incanto (aste giudiziarie) condotte da ufficiali giudiziari e amministratori fallimentari così come ad aste elettroniche per la vendita di proprietà demaniali e comunali. Le persone possono partecipare attivamente ad aste elettroniche e ad aste di vendita forzata (aste giudiziarie) al costo più basso. I servizi elettronici sono forniti da ufficiali giudiziari, amministratori fallimentari, imprese statali, dalla Banca del patrimonio statale (Turto bankas), da comuni, da altri settori pubblici e privati. Attraverso il sistema di aste elettroniche, i residenti e le imprese possono partecipare ad aste online per quanto riguarda la vendita di beni immobili (edifici e/o terreni), scorte, veicoli e altre attrezzature (ossia macchine per la fabbricazione).
Autorità competente: Ufficio statale dei registri (Registrų centras).
Condizioni di accesso:
- requisiti di ammissibilità: il servizio online è destinato alle persone fisiche e alle imprese;
- requisiti in materia di identificazione e autenticazione: autenticazione attraverso lo sportello della pubblica amministrazione elettronica;
- documenti da fornire: una persona deve confermare la propria identità utilizzando i metodi di identificazione personale offerti sul sito web, specificare i propri recapiti, il numero di conto bancario al quale i diritti di registrazione/il deposito di garanzia del partecipante saranno restituiti in caso di mancato esito dell'asta, familiarizzare con la procedura di partecipazione all'asta e versare i diritti di registrazione/il deposito di garanzia del partecipante in fase di registrazione.
Effetti giuridici di documenti elettronici: n.a.
Possibilità di completare la procedura interamente online: sì.
Costo: il servizio è gratuito. La persona che intende partecipare a un'asta specifica deve versare i diritti di registrazione dovuti dal partecipante all'asta (se del caso) e il deposito di garanzia dovuto dallo stesso, i cui importi sono specificati nell'avviso d'asta.
Quando è possibile o obbligatorio, i partecipanti al procedimento vi hanno accesso tramite il portale e.teismas. Tale portale può gestire la mediazione giudiziaria. Le domande di mediazione in Lituania possono essere presentate anche direttamente all'ufficio per il patrocinio a spese dello Stato (Valstybės garantuojamos teisinės pagalbos tarnyba) mediante lettera raccomandata o posta elettronica (tali domande devono essere firmate elettronicamente).
Se le richieste sono inviate mediante posta raccomandata o per via elettronica, è necessario fornire una copia del documento d'identità della parte coinvolta nella controversia.
In caso di dubbio circa l'autenticità di una copia di un documento d'identità, l'ufficio per il patrocinio a spese dello Stato ha il diritto di chiedere alla parte della controversia che ha presentato una copia del documento d'identità di presentare il documento originale o una copia autenticata da un notaio o da un'altra persona autorizzata a compiere atti notarili.
Maggiori informazioni sui servizi di mediazione sono disponibili qui e nella scheda informativa della RGE.
Creazione di imprese
Finalità e ambito di applicazione:
I seguenti soggetti giuridici possono essere registrati per via elettronica dal Registrų centras:
- imprese individuali;
- società a responsabilità limitata;
- associazioni;
- piccole comunità;
- enti pubblici;
- fondi di beneficenza e di sostegno.
Possono essere costituite per via elettronica anche succursali di società europee, società per azioni, società per azioni chiuse o succursali di società a responsabilità limitata stabilite in un altro Stato membro dell'Unione europea e in uno Stato appartenente allo Spazio economico europeo.
Il registro delle persone giuridiche registra le persone giuridiche, le loro succursali e i loro uffici di rappresentanza, le succursali e gli uffici di rappresentanza di soggetti giuridici stranieri e di altre organizzazioni; iscrive, registra, raccoglie, conserva, elabora, organizza, memorizza e fornisce dati, informazioni e documenti che riguardano tali soggetti.
Il registro delle persone giuridiche contiene informazioni complete (e dati storici) sulla forma giuridica e sullo status delle persone giuridiche, sui settori di attività, sull'entità e sulla struttura del capitale autorizzato, sui membri degli organi di gestione individuale e collettiva, ecc. Il registro delle persone giuridiche contiene inoltre dati sull'azionista unico di una società per azioni e di una società per azioni chiusa. Il sistema di informazione sui partecipanti di persone giuridiche (JADIS) tratta i dati relativi ai soci, ai partecipanti e agli azionisti di otto principali forme giuridiche di persone giuridiche. I dati sui titolari effettivi di tutte le forme di persone giuridiche sono trattati nel sottosistema dedicato ai beneficiari effettivi (JANGIS) di JADIS.
Dal 2004 la maggior parte delle società commerciali deve presentare i bilanci annuali al registro delle persone giuridiche.
Autorità competente: Ufficio statale dei registri (Registrų centras)
Condizioni di accesso:
- requisiti di ammissibilità: tutte le persone fisiche e giuridiche che desiderano registrare una società;
- requisiti in materia di identificazione e autenticazione: autenticazione attraverso lo sportello della pubblica amministrazione elettronica;
- documenti da fornire: ciò dipende dalla forma giuridica della persona giuridica.
Effetti giuridici di documenti elettronici: n.a.
Possibilità di completare la procedura interamente online: sì.
Costo: il diritto varia a seconda del tipo di persona giuridica registrata. Informazioni complete sulle categorie di prezzo sono disponibili qui.
Link: https://www.registrucentras.lt/p/671.
Accesso alle informazioni sulle società
Finalità e ambito di applicazione: l'obiettivo del servizio descritto di seguito è ottenere informazioni sulle società.
Il sito web del Registrų centras comprende una banca dati relativa a tutte le persone giuridiche registrate in Lituania. Ogni persona giuridica dispone di un codice specifico, della denominazione o ragione sociale, dell'indirizzo, della forma giuridica[1] e dello status giuridico[2]. Ogni persona che ha indicato il codice della persona giuridica o la sua denominazione o ragione sociale al responsabile del registro delle persone giuridiche ha il diritto di ricevere, a titolo gratuito online, i dati relativi alla denominazione giuridica, al codice, alla forma giuridica, alla sede legale (indirizzo), allo status giuridico, alle attività soggette a restrizioni della persona giuridica, alle sanzioni internazionali applicabili e alla data di cancellazione della persona giuridica dal registro delle persone giuridiche.
Inoltre il registro delle persone giuridiche contiene informazioni sulla registrazione di una persona giuridica, iscrizioni di modifiche dei suoi dati o informazioni a titolo gratuito in una pubblicazione elettronica di informazioni autorizzata dal gestore del registro delle persone giuridiche.
Autorità competente: Ufficio statale dei registri (Registrų centras)
Condizioni di accesso:
- requisiti di ammissibilità: nessuno;
- requisiti in materia di identificazione e autenticazione: nessuno;
- documenti da fornire: nessuno.
Effetti giuridici di documenti elettronici: n.a.
Possibilità di completare la procedura interamente online: n.a.
Costo: i servizi in questione sono gratuiti.
Link:
https://www.registrucentras.lt/jar/p/;
https://www.registrucentras.lt/p/121.
È possibile ordinare per via elettronica estratti del registro e copie di documenti, compresi documenti finanziari, a fronte del pagamento di un diritto.
Autorità competente: Ufficio statale dei registri (Registrų centras).
Condizioni di accesso:
- requisiti di ammissibilità: tutte le persone fisiche e giuridiche che desiderano ricevere un estratto del registro o una copia di un documento;
- requisiti in materia di identificazione e autenticazione: autenticazione attraverso lo sportello della pubblica amministrazione elettronica;
- documenti da fornire: richiesta di comunicazione di dati del registro delle persone giuridiche.
Effetti giuridici di documenti elettronici: n.a.
Possibilità di completare la procedura interamente online: sì.
Costo: il diritto varia a seconda del tipo di estratto del registro o di documento. Informazioni complete sulle categorie di prezzo sono disponibili qui.
Link: https://www.registrucentras.lt/p/784.
[1] Impresa individuale, società a responsabilità limitata, associazione, piccola comunità, ente pubblico, fondo di beneficenza e di sostegno.
[2] Lo status giuridico fornisce informazioni sullo stato attuale della società e sull'eventualità o meno che essa sia in fase di ristrutturazione, liquidazione, fallimento, ecc. oppure che non sia stata avviata alcuna azione legale per il momento (nessuno status giuridico registrato).
Non sono stati individuati servizi pubblici di traduzione online nel settore della giustizia.